Energia: tecnologia e ingegneria
Guida allo studio dei processi di raffinazione e petrolchimici
Carlo Giavarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 460
Introduzione ai processi: L’industria dei prodotti petroliferi, petrolchimici e chimici; Materie prime e prodotti petroliferi; Equilibrio liquido-vapore di miscele complesse; I catalizzatori industriali; Gestione della sicurezza e dei processi. Principali processi industriali: Distillazione del petrolio grezzo; Distillazione sotto vuoto; Conversione termica (visbreaking); Desolforazione; Isomerizzazione; Reforming; Alchilazione; Cracking catalitico; Processi di conversione con idrogeno; Zolfo da H2S; Idrogeno; Olefine; Aromatici. Genesi e caratteristiche dei giacimenti di idrocarburi. Unità Sl fondamentali,supplementari e derivate.
La regolazione negli impianti termotecnici
Nicola Taraschi
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2018
pagine: 210
Storia dell'energia geotermica nel mondo. Parte delle nostre radici culturali-History of geothermal energy in the world. Part of our cultural roots
Raffaele Cataldi, Mario César Suárez Arriaga
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 324
Helionomics. La libertà energetica con il solare
Mario Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 139
Nel mondo è in corso una rivoluzione silenziosa: la transizione dalle fonti fossili, inquinanti e ormai troppo costose, a quelle rinnovabili, come sole, acqua, vento, terra e risorse biologiche. E questo per la produzione tanto dell'energia quanto delle sostanze e dei materiali ancora oggi ottenuti in larga parte partendo dal petrolio. È l'alba dell'Helionomics, l'economia solare: non una chimera o una promessa per un lontano futuro, ma un concreto cambiamento in corso, che avanza spedito giorno dopo giorno. Questo volume racconta la trasformazione in atto in tutto il mondo, inquadrandola da un punto di vista economico. Con un approccio chiaro e sintetico, vengono portati numerosi esempi di best practice nel passaggio all'economia solare, che ne mostrano la piena fattibilità tanto nei Paesi industrializzati quanto in quelli in via di sviluppo.
La cumulabilità dei CIC Biometano con altri incentivi
Paolo Previati
Libro: Libro rilegato
editore: Mendelsohn Edizioni
anno edizione: 2018
La novità più rilevante del nuovo "Decreto biometano", firmato in data 2 marzo 2018 dai ministeri dello Sviluppo Economico, da quello dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare e da quello delle Politiche agricole, alimentari e forestali, e pubblicato sulla GU Serie Generale n. 65 del 19-03-2018, è la forte cumulabilità degli incentivi alla produzione di biometano con quelli per la realizzazione degli impianti. La politica di incentivazione dello Stato che emerge è non soltanto quella di incentivare fortemente la produzione di Biometano (CIC), ma anche di consentire agli imprenditori di avere un aiuto per la realizzazione degli impianti, utilizzando gli strumenti che erogano aiuti di stato in diverse forme e con diverse modalità di accesso.
Idroelettrico da pompaggio. Accumulo elettrico di «vecchia scuola» italiana e nuove «electricity storage technologies»
Sergio Fontanot
Libro
editore: 21/mo Secolo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Impianti elettrici dei trattori agricoli
Giovanni De Michele
Libro
editore: Sandit Libri
anno edizione: 2017
pagine: 64
Prontuario per la gestione dell'APE
Paolo Zanoli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 102
Questo manuale è indirizzato a tutti coloro che frequentemente hanno la necessità di gestire casi o problematiche relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE): come conoscere se occorre l'attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti; individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche; gestire situazioni di dubbio, contestazione o controversie. L'opera è uno strumento pratico e immediato, ma al tempo stesso rigoroso, organico e completo. Grazie a comode tabelle facili da consultare, il prontuario analizza 44 tipologie di edifici differenti (dal residenziale, agli edifici commerciali e industriali, dalle case rurali ai ruderi, dalle strutture ricettive a quelle religiose, ecc.) e 32 tipi di atti di trasferimento immobiliare (a titolo oneroso e non oneroso), per un totale di oltre 1.400 casi possibili esaminati. Questo quaderno tecnico consente al lettore: di conoscere se occorre l'attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti; individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche; gestire situazioni di dubbi, contestazione o controversie. Struttura del manuale - concetti e principi di base - casistica generale (tipologie di immobile, contratti e impianti) - caratteristiche dell'APE (validità e sanzioni) - approfondimenti (istruzioni pratiche, problematiche frequenti, comportamenti consigliati) - elenco ed evoluzione normativa di riferimento - definizioni legali più comuni sull'argomento.
Nuovo conto termico
Giuseppe Vitale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2017
pagine: 122
Guida alle disposizioni e alle regole applicative del D.M. 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0), in vigore a partire dal 31 maggio 2016, che sostituisce il D.M. 28 dicembre 2012 ampliando e potenziando le misure per l’incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica di piccola taglia. È strumento d’ausilio alla comprensione del meccanismo di incentivazione del Conto Termico e offre ai lettori una panoramica dettagliata di ciascun intervento incentivabile, specificando i soggetti ammessi all’incentivo, i criteri di ammissibilità, le spese ammissibili, il calcolo e la durata dell’incentivo, la documentazione da allegare sul portale informatico del GSE, e la documentazione da conservare. Un’ampia trattazione è dedicata anche alle due modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto e prenotazione), focalizzando l’attenzione sulle varie fasi procedurali e fornendo istruzioni di carattere generale per un corretto utilizzo del Portaltermico, l’applicazione informatica del GSE attraverso la quale viene gestita l’intera procedura di richiesta degli incentivi. Il testo è corredato da una serie di tabelle che rendono immediata la comprensione degli argomenti trattati e agevolano il confronto tra diverse soluzioni tecniche nell’ambito delle tipologie di intervento incentivabili. Un capitolo specifico raccoglie dei casi studio redatti con l’ausilio del foglio di calcolo installabile con il software allegato alla pubblicazione, consentendo al lettore di valutare la remunerabilità degli interventi incentivabili in funzione delle diverse condizioni al contorno. Questa guida coglie gli aspetti pratici dello strumento incentivante e li traspone in maniera chiara e immediatamente operativa, rendendo interessante e utile la consultazione non solo per i tecnici e i professionisti del settore ma anche per un pubblico con un livello base di competenze.
Resilienza del sistema elettrico
Libro: Libro in brossura
editore: Alkes
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questa monografia tratta di un argomento inusuale nel nome e forse ignoto ai più, ma che più di altri si impone e si imporrà all’attenzione di chi di energia si occupa. Resilienza. La resilienza entra in campo quando le condizioni operative del sistema sono lontane dalla ordinarietà e chiama a raccolta tutte le risorse possibili cui il sistema può attingere per garantire l’adempimento delle proprie funzioni. E allora, il concetto di resilienza si allarga a servizi e funzionalità che possono integrare gli aspetti di progettazione propri del sistema. Un ulteriore fascino legato al tema della resilienza è che offre una terza via alla semplicistica visione che per rendere un sistema più sicuro sia necessario farlo più robusto e più ridondante.
Macchine elettriche
Enzo Chiricozzi, Antonio Ometto
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 972
Il volume tratta gli aspetti più importanti delle macchine elettriche, in particolare dei trasformatori e delle macchine rotanti. Per ciascuna macchina, i principi fisici di funzionamento sono evidenziati e sintetizzati attraverso modelli matematici nel dominio del tempo per poterne studiare il meccanismo in un regime comunque variabile.
Energie... con le idee chiare
Gianfranco Coletti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Scienza. Energie tradizionali. Energie rinnovabili.