Energia: tecnologia e ingegneria
Energy efficiency, thermal and visual comfort. Integrated building performance modelling and measurement
Anna Maria Atzeri
Libro
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2017
pagine: 160
Efficienza energetica ed efficienza del sistema dell'energia: un nuovo modello?
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 2014
Il tema dell'efficienza energetica ha ormai assunto una rilevanza centrale nelle politiche europee ed italiane volte ad affrontare le questioni energetiche e a realizzare il duplice obiettivo della piena integrazione sovra-nazionale dei mercati dell'elettricità e del gas e della decarbonizzazione dell'industria energetica.
L'esperto in gestione dell'energia. Guida per la formazionre del professionista con riferimenti pratici in allegato
Alfonso Calabria, Diego Di Palma, Mario Di Veroli, Marco Lucentini
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 334
La figura dell’EGE sta acquistando un ruolo chiave nel mercato energetico e nel mondo del lavoro, in perfetto equilibrio con altre realtà quali i Sistemi di gestione dell’Energia ISO 50001 o le ESCO come definite dalla Norma UNI 11352. Il decreto 102/2014 ha aggiunto ulteriore forza al ruolo dell’Esperto in Gestione dell’Energia, figura essenziale al fine di ottenere risultati reali e positivi. L’esperto in gestione dell’energia può dunque proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni. Il volume fornisce le nozioni principali, gli approfondimenti e tutti gli strumenti necessari per sviluppare un progetto completo di analisi del profilo dei consumi energetici, proposta di efficientamento ed analisi economico-tecnica dei singoli interventi sia per una realtà in ambito civile che industriale. Completano l’opera alcuni utili esempi pratici.
Comprendete il mondo dell'energia 2.0. Efficienza e risparmio energetico, pilastri della transizione energetica
Myriam Maestroni
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2017
pagine: 368
L'energia e la transizione energetica non sono solamente una necessità impellente, bensì anche una meravigliosa opportunità per ripensare le nostre organizzazioni, le nostre relazioni con gli oggetti e con la proprietà e - a livello ancor più profondo - le nostre relazioni con gli altri e la nostra capacità di essere membri di una società più collaborativa. Lo scopo di questo saggio, scritto dalla consulente e imprenditrice Myriam Maestroni, molto nota in Francia e considerata una delle voci più autorevoli sulle questioni energetiche, è di contribuire a ripensare, trasformare e far evolvere i nostri mezzi di produzione e di consumo dell'energia e di invitare il pubblico a comprendere che quest'ultima è ormai al servizio della società e non più solamente al centro della nostra società... questa sfida è tanto cruciale quanto entusiasmante! Myriam Maestroni che ha fondato in Francia la società Economie d'Energie, presente in Italia con una filiale (denominata ON5, perché «la quinta energia è quella che non si consuma»), è stata una delle prime figure del mondo dell'energia a sostenere che l'efficienza energetica deve rappresentare il cuore della nostra evoluzione.
APE. Manuale operativo per l'attestato di prestazione energetica
Sebastiano Ciciriello
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
Il presente manuale fornisce tutte le informazioni utili al certificatore energetico al fine di redigere un completo e corretto Attestato di Prestazione Energetica (APE) ed è aggiornato ai d.m. 26 giugno 2015 e alle norme UNI/TS 11300:2016 (parti 4-6) e UNI 10349:2016. L’opera analizza in maniera dettagliata tutte le fasi della certificazione energetica, da quella di pre-sopralluogo all’invio del certificato agli uffici regionali/provinciali competenti, passando per un’attenta disamina di tutte le informazioni necessarie da reperire per imputare correttamente i dati all’interno del software di certificazione. Il manuale, inoltre, offre un’analisi completa della normativa, con citazioni di norme tecniche, leggi e FAQ in vigore, al fine di facilitare eventuali approfondimenti del lettore. La spiegazione delle varie azioni, che il certificatore deve intraprendere per portare a termine l’incarico, permette quindi di acquisire un valido metodo per produrre un perfetto Attestato di Prestazione Energetica. Vengono trattati anche gli obblighi in capo al professionista, le responsabilità e le relative sanzioni. L’opera si completa con una pratica check-list che il certificatore energetico può utilizzare per garantire uno svolgimento efficace della propria attività, evitando il rischio di non segnalare dati importanti.
Forni Solari. Cucinare con il sole. Storia, teoria, costruzione e ricette
Nicola Ulivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 236
Un esauriente saggio-manuale per introdurvi nel mondo dei forni solari e scoprire le potenzialità di questi pratici strumenti in grado di cuocere le vostre pietanze all'aperto con la sola energia solare. Nel libro troverete la loro storia, i primi modelli ma anche la teoria del moto apparente del Sole, dell'irraggiamento solare e la sua conversione in calore. Il libro è corredato da un'ampia sezione teorica e pratica che vi illustrerà il principio di funzionamento dei forni solari ed i metodi per costruirli con materiali di recupero, aiutandovi anche con esempi e consigli sulle ricette.
Fiamme: meccanismi, struttura e colore
Umberto Zanusso
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il fuoco, fin dalla sua scoperta, ha suscitato nell'uomo sentimenti intensi e spesso contrastanti: paura, fascino, attrazione... col passare dei secoli egli è riuscito a riprodurlo, controllarlo, utilizzarlo per il progresso della sua specie. Da un approccio inizialmente magico e poi alchemico, si è giunti, con la scienza moderna, a conoscere a fondo il processo di combustione e le implicazioni ad esso legate. L'autore in questo saggio ne offre un'ampia panoramica, soffermandosi sulle caratteristiche che distinguono i vari tipi di fiamma, sulla loro struttura e sui pericoli che possono derivarne, di particolare urgenza e attualità: l'inquinamento ambientale prodotto dalla combustione e i rischi legati ai malfunzionamenti degli impianti domestici e industriali.
La progettazione di centrali termiche a metano e GPL. Scelte dei componenti, dimensionamenti, procedure progettuali, esempi di calcolo
Andrea Taddei
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 298
Questo libro, indirizzato sia ai progettisti termotecnici che alle imprese installatrici, illustra una metodologia pratica per la progettazione di una centrale termica per la produzione di acqua calda a combustibile gassoso seguendo la metodica ISO 9000, dato che oggi si è sempre più orientati verso la certificazione, per poter partecipare ad appalti e affidamenti di incarichi pubblici. Il libro è diviso in una sezione teorica, una procedurale e una pratica con degli esempi di calcolo. L’autore ha ritenuto importante spiegare a fondo i criteri di scelta e il dimensionamento di tutti i singoli componenti di una centrale termica, illustrando le possibili soluzioni, gli errori da evitare, le problematiche di manutenzione, nonché alcune tecniche pratiche di installazione, acquisite con la sua personale esperienza decennale di progettista. In questa terza edizione del libro, oltre agli aggiornamenti normativi, sono stati inseriti dei nuovi paragrafi relativi alla contabilizzazione del calore nei condomini con riscaldamento centralizzato (D.Lgs. n. 102/2014), agli aspetti sanitari degli impianti ed infine alla gestione degli impianti termici con il nuovo libretto di impianto (DM 10 febbraio 2014). È stata ampliata la parte pratica con un nuovo esempio di dimensionamento di un accumulo di acqua calda. Il volume si conferma quindi come un utile vademecum per professionisti e impiantisti, da tenere sempre a portata di mano, sia in ufficio che sul campo.
Nozioni elementari di elettrotecnica per gli operatori su impianti elettrici di distribuzione a media e bassa tensione
Benito Giannino
Libro: Libro in brossura
editore: Currenti Calamo Editore
anno edizione: 2017
pagine: 95
Dove inizia l'intelligenza. Saggio sull'evoluzione delle infrastrutture energetiche e degli assetti insediativi
Maurizio Sibilla
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 122
"Dove inizia l’intelligenza" è un saggio che affronta il tema dell’evoluzione da un sistema energetico centralizzato, a base di combustibili fossili e gestione passiva, verso un sistema Distribuito, Rinnovabile e Interattivo (DRI) organizzato in Micro Reti. Il testo costituisce un contributo all’attuale dibattito sulla codificazione della Low Carbon City e della Smart City, proponendo un’indagine sulle possibilità di sviluppo associate al modello insediativo basato su Micro Reti come occasione per ripristinare le condizioni geografiche locali all’interno dei processi di trasformazione urbana. L’ipotesi di lavoro è presentare un nuovo quadro concettuale di riferimento, con il quale valutare ed interpretare l’ecoefficienza di un nuovo modello energetico infrastrutturale, più coerente con le dinamiche in atto.
L'efficienza energetica nella P.A. e nelle imprese
Arturo Cancrini, Piero D’Amelio
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 192
L'Unione europea si trova oggi dinanzi a "sfide senza precedenti" determinate da una maggiore importazione di energia, dalla scarsità delle risorse energetiche, oltre che dalla necessità di limitare i cambiamenti economici e di superare la crisi congiunturale: per far fronte efficacemente a tali sfide, l'efficienza energetica rappresenta uno strumento insostituibile, contribuendo a migliorare la sicurezza di approvvigionamento dell'Unione ed a ridurre le emissioni degli agenti inquinanti. Nello scenario delineato dal legislatore europeo, alla pubblica amministrazione e alle imprese è attribuito un ruolo da attori comprimari: pur nella diversità delle funzioni, ambedue i soggetti sono chiamati a farsi attuatori delle pratiche di risparmio energetico, stimolando la trasformazione congiunturale del mercato verso prodotti, edifici e servizi più efficienti. Il volume si propone, quindi, di essere una sintetica mappa per la pubblica amministrazione e per le imprese, non solo per orientarsi nell'articolata trama di norme e procedure in materia di efficienza energetica, ma anche per cogliere le opportunità, in termini di crescita e di sviluppo, che inscindibilmente si ricollegano a tali sfide energetiche.
Esperienze regolatorie europee a confronto nel settore dell'energia
Prati, Eugenio Bruti Liberati, Marinella De Focatiis
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 288
Le tre successive ondate di normative europee sull'energia elettrica e il gas naturale hanno lasciato spazi alle scelte di regolazione dei singoli Stati membri dell'UE. In un contesto nel quale i principi di fondo ma anche molti aspetti del quadro regolatorio di dettaglio (es. codici di rete) vengono ormai definiti a livello europeo, permangono aree nelle quali le autorità nazionali possono adottare soluzioni diversificate. Appare importante mettere a confronto le differenti regolazioni nazionali per verificarne pregi e difetti e suggerire soluzioni. Gli studi contenuti in questo volume si pongono in questa prospettiva, analizzando tre ambiti della regolazione dell'energia: la disciplina del market retail (ove accanto a regolazioni nazionali ispirate alla piena liberalizzazione della fornitura ai clienti finali vi sono tuttora regolazioni, come quella italiana, in cui preoccupazioni attinenti alla tutela degli utenti hanno sino ad oggi indotto a mantenere un regime di prezzi parzialmente amministrati; la disciplina del capacity market, che è divenuta particolarmente rilevante a seguito dei cambiamenti indotti nel mercato dalla diffusione delle fonti rinnovabili di energia e dal calo della domanda e che solleva complessi problemi di compatibilità con la disciplina europea sugli aiuti di Stato; la regolazione delle tariffe relative alle infrastrutture energetiche, in cui la ricerca di un bilanciamento tra esigenze di efficienza, di incentivazione della modernizzazione degli assets e di tutela degli equilibri economici delle imprese si è fino ad oggi rivelata assai difficile.Su tali temi il presente volume offre un contributo rilevante di analisi e di proposta, coerente con l'impostazione di fondo delle riflessioni che AIDEN vuole contribuire a stimolare sui problemi della disciplina dell'energia.