Fotografia e fotografi
Colosseo. Fotografie di Olivo Barbieri. Ediz. italiana e inglese
Andrea Cortellessa, Luca Fiore
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il volume invita a vedere di nuovo la simbolica complessità del Colosseo grazie alle opere di uno degli autori più affascinanti della fotografia contemporanea, Olivo Barbieri. Celebre per l’uso unico della prospettiva e della luce, Barbieri trasforma il Colosseo in una narrazione visiva conturbante, evidenziandone storia, modernità e serialità architettonica. Ogni fotografia, trasformando lo spazio in tempo, rappresenta non solo la maestosità infinita del monumento, ma anche i suoi dettagli più auratici. Questa importante sequenza di immagini offre uno sguardo singolare per inediti punti di osservazione, rendendo il mondo antico straordinariamente presente, preservandone l’atemporale vastità. Il libro è arricchito dai testi di Andrea Cortellessa e Luca Fiore.
Anatomia e dinamica di un territorio. Seminario di fotografia Bauer. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Quinlan
anno edizione: 2025
pagine: 144
Progetto di formazione e ricerca degli studenti-fotografi del Bauer di Milano condotto da Giorgio Barrera. Interesserà la Valle del Boite (BL) fino al 2026 con la finalità di realizzare uno studio del paesaggio fisico, culturale, sociale e umano, in trasformazione. Infatti, in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, questo territorio sarà interessato da una serie di interventi infrastrutturali. Concepito come lavoro collettivo e condiviso capace di generare relazioni e mostrare l’identità dei luoghi, il progetto si inserisce in un più ampio contesto multidisciplinare di valorizzazione e rigenerazione urbana, artistico, culturale e scientifico. Questo è il quarto volume della collana.
Voce alle immagini. Una fotografia mille parole
Antonio Cremonini
Libro: Libro in brossura
editore: Artioli
anno edizione: 2025
pagine: 152
Un viaggio nel mondo e nella vita, per lo sguardo e la mente: settanta scatti fotografici, accompagnati da altrettante pagine didascaliche, in una prima esperienza editoriale. Lo smartphone ci permette di catturare la realtà che ci circonda. Un’opportunità meravigliosa per ciascuno di noi! Scattiamo migliaia di fotografie, ma siamo certi di coglierne la vera essenza? E ancora, siamo abbastanza curiosi e attenti? O questa comodità tecnologica che ci inonda di immagini ci rende ignari di quanta ricchezza possano racchiudere alcune di esse? L’auspicio è che il percorso fotografico e quello di lettura proposti possano indurre a riflettere, a sorridere e commuoversi e volendo, a prenderne nota! Prefazione di Beppe Cottafavi.
Mamme
Gaia Frosio Roncalli
Libro: Libro rilegato
editore: Passabao
anno edizione: 2025
pagine: 32
Questo libro raccoglie una serie di fotografie scattate da una bambina di quattro anni e rappresenta il suo punto di vista di persona piccola su un mondo un po’ fuori misura, in cui coglie dettagli e prospettive per lo più inaccessibili agli adulti. Un paio di anni più tardi, la stessa bambina ha scritto il testo pubblicato qui, trasformando un piccolo album di foto in una poesia dedicata alle mamme, osservate con la tenerezza e l’acume dell’infanzia.
Diario giapponese. Immagini di oggi tra ieri e domani
Andrea Quattrini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 32
Andrea Quattrini ci propone il suo Giappone in trentadue immagini. Trentadue ritratti di un Giappone moderno in cui sono visibili tanto le tracce della perdurante tradizione che di una vivace innovazione. Sono tutte fotografie in bianco e nero che ignorano l’avvento del colore. La scelta di questo mezzo espressivo non è casuale, ma serve a sottolineare la coesistenza del passato e del futuro nel presente nipponico: una ragazza in kimono invia un SMS dal proprio cellulare, un uomo in abito tradizionale tira una carrozzella ma lo sfondo è quello dell’avveniristico Asahi Building. Io stesso ho sperimentato più volte lo stordimento del passaggio dal frastuono della città del 2000 alla tranquillità di un tempio antico senza allontanarmi dal centro di Tokyo o di attraversare in shinkansen la campagna assonnata. Quattrini coglie senza difficoltà le dissonanze di un Paese che non cessa di sorprendere. Punto di partenza dei suoi scatti è l’uomo. “Diario Giapponese” rivela la visione di un territorio “abitato”. La sagoma di un pianista si riflette nella parete continua di un palazzo a vetri, così come la vita dei personaggi da lui ritratti si riflette nell’ambiente circostante. È come se l’autore stesso attraversando la lente dell’obiettivo intravedesse non solo il mondo esterno ma anche il proprio riflesso: il Giappone invita a questa introspezione perché rimanda immagini fuori dall’ordinario. È un Paese in costante tensione fra passato e futuro: un passato che al tempo stesso è fardello e risorsa; un futuro che se da un lato spaventa dall’altro attrae. Il vecchio intento a leggere il giornale nel ryokan di famiglia ignora i neo-impiegati con la ventiquattrore in mano che affrettano il passo per le vie di Shinjuku . Non si tratta di stonature, ma di musica dodecafonica che supera le regole del sistema tonale a cui siamo abituati. Andrea Quattrini aiuta a cogliere il carattere universale di un mondo che è stato per troppo tempo considerato agli antipodi del nostro. Con queste foto il Giappone diventa all’improvviso – il tempo di uno scatto – molto più vicino. (Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone)
Bruno Rosano. L'eterna spinta ad andar per monti. Catalogo della mostra (Dronero, 9 marzo-4 maggio 2025; Alba, 10 maggio-15 giugno; Chiappera, 19 luglio-31 agosto)
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il Museo Mallé valorizza la fotografia dal 1995, con un archivio nato da foto di famiglia e donazioni locali. Nel 2001, la mostra “Dronero. Memorie di un secolo” fu un successo. Oggi, il museo celebra Bruno Rosano, fotografo e alpinista, con una mostra dei suoi scatti inediti. Rosano, scomparso nel 2022, amava la Valle Maira, che esplorò e mappò. Le sue mappe, precise e resistenti, sono ancora usate dagli escursionisti. Le sue foto, scattate con una macchina compatta, sono paesaggi ampi e dettagliati, frutto di un’attenta postproduzione. Rosano usava la fotografia per esprimere la sua visione della montagna, con colori vivaci e composizioni che ricordano la pittura. Le sue immagini, spesso panoramiche, esaltano la grandezza del paesaggio e la presenza umana, come nei quadri romantici. Per Rosano, la montagna era libertà e ricerca interiore. Catalogo delle mostre: Museo Civico Luigi Mallé, Dronero (Cuneo), 9 marzo 2025–4 maggio 2025; Galleria Corsotorino1 Alba (Cuneo), 10 maggio 2025–15 giugno 2025; Confraternita di Chiappera Acceglio (Cuneo), 19 luglio 2025–31 agosto 2025.
Di penne, piume e schizzi nel vento
Sergio Luban
Libro: Libro rilegato
editore: Salvioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il libro fotografico racconta storie di penne, piume e schizzi nel vento. Le penne si distinguono nel piumaggio del pennuto in volo, le piume appaiono nel volatile appollaiato, mentre gli schizzi nel vento prendono forma in immagini evanescenti e disegni delicati nel turbinio dell’aria. Un viaggio, o meglio un volo, che porta a scoprire scatti suggestivi e particolari: delicati volatili che danzano sull’acqua o compiono evoluzioni nel cielo, sino ai possenti rapaci che scrutano dall’alto il territorio in cerca di prede.
The beauty and the bane
Antonio Schiavano
Libro
editore: Editoriale Lombarda
anno edizione: 2025
pagine: 62
Vivrò d'amore
Vito Finocchiaro, Carmelo Ferraro
Libro
editore: Nonsolografica Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Acqua alta. Venezia 2019. Patrizia Zelano
Libro: Libro in brossura
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
«Di fronte a un evento traumatico c'è sconcerto. C'è smarrimento. È stato così quando, impotenti, abbiamo assistito nel novembre del 2019 al crescere della marea. Venezia, città protetta dall'Unesco, simbolo di arte e di bellezza, è invasa da centocinquanta centimetri di acqua, causando danni incalcolabili. Il picco raggiunge i centottantasette centimetri, lasciando per giorni un patrimonio inestimabile, per unicità e storia, in balia degli eventi. La tragedia è negli occhi del mondo, rimbalzata dalle voci dei media internazionali. L'antica e fragile città di Marco Polo e Aldo Manuzio, di Jacopo Tintoretto e Antonio Vivaldi è esposta alla forza distruttiva della natura e dell'umana insipienza. Nulla sarà più come prima, poiché le immagini di quei momenti hanno sopraffatto altri ricordi. Altre vedute».