Fotografia e fotografi
Al cerchio delle tue mani. Storia per immagini del movimento femminista italiano dall'archivio della Libreria delle donne di Milano. Ediz. italiana e inglese
Bibi Tomasi
Libro
editore: BilderAtlas
anno edizione: 2024
pagine: 128
Marco Delogu. Ritratti romani. Ediz. italiana e inglese
Marco Delogu
Libro
editore: Punctum
anno edizione: 2024
pagine: 16
Riccardo e Carlo Piatti. Alpinisti e fotografi
Francesco Soletti
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
«Riccardo Piatti – Fotografo dal Club Alpino Italiano – Sezione di Como», così si presentava il titolare del più affermato atelier fotografico nella Como del secondo Ottocento. Una grande passione, quella per la montagna, che portò Piatti a promuovere l’alpinismo attraverso le sue eccezionali immagini, di pari passo alla crescita della sezione cittadina del CAI fondata nel 1875: dapprima la Capanna Como, aperta nel 1892 tra le montagne alle spalle di Gravedona, e poi la Capanna Volta, inaugurata nel 1900 nell’alta Valle dei Ratti, a monte del lago di Mezzola. A questo punto della rievocazione entra in scena Carlo Piatti, che del padre seguì le orme come fotografo, ma soprattutto come alpinista, assurgendo ancora ventenne alle cronache della Rivista Mensile del CAI grazie alle sue imprese. Una carriera sportiva, tuttavia, destinata nel 1909 a un tragico epilogo, quando, non ancora trentenne, assieme al menaggino Emilio Castelli, rimase vittima di una caduta durante l’ascensione al Pizzo Badile. È grazie a un mezzo miracolo, il recupero della fotocamera che aveva sempre con sé, se le immagini degli ultimi momenti felici di quella giornata sono giunte fino a noi. Per ricordare i due sfortunati alpinisti il CAI di Como deliberò di dedicare alla loro memoria la capanna Carlo-Emilio al lago Truzzo, Alta Valchiavenna, inaugurata nel 1911. Saranno le struggenti foto del padre Riccardo a raccontarcene la vicende, dalle prime uscite per deciderne la collocazione alle escursioni collettive che la sezione organizzerà ogni anno nella ricorrenza. Nel suo svolgersi, è la storia, quasi un romanzo, dei primi quarant’anni d’attività del CAI di Como, che acquista particolare valore nel 150° della sua fondazione.
This is Chicago
Luigi Bortoluzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 144
So present, so invisible. Conversations on photography
David Campany
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2024
pagine: 264
Japan 1900. A portrait in color. Ediz. inglese, francese e tedesca
Sebastian Dobson, Sabine Arqué
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2024
pagine: 536
Il Giappone ha aperto le porte al mondo esterno nel 1868, ponendo fine a oltre 200 anni di isolamento e portando il Paese nell'era moderna. Sebastian Dobson e Sabine Arqué hanno raccolto vecchie fotografie colorate a mano e fotocromie colorate per svelare il Giappone del 1900, dalle sorgenti termali di Beppu alla nuova capitale Tokyo.
Ugo Mulas. Vitalità del negativo. Documenting the seminal exhibition of the Italian Avant-garde. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2024
pagine: 208
“Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-70” fu la prima mostra organizzata da Incontri Internazionali d’Arte (associazione fondata da Graziella Lonardi Buontempo a Roma) e diede avvio a un’importante attività di promozione dell’arte contemporanea, italiana ed estera. La mostra riunì 33 artisti che sono oggi l’emblema dell’arte italiana degli anni sessanta e settanta: Vincenzo Agnetti, Carlo Alfano, Getulio Alviani, Franco Angeli, Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Davide Boriani, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, Luciano Fabro, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Piero Manzoni, Gino Marotta, Manfredo Massironi, Fabio Mauri, Mario Merz, Giulio Paolini, Pino Pascali, Vettor Pisani, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella, Piero Sartogo, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Cesare Tacchi, Giuseppe Uncini, Gilberto Zorio. A dare testimonianza dell’evento fu chiamato Ugo Mulas, il più attento fotografo della scena artistica internazionale dell’epoca, che eseguì il reportage dell’evento con il suo stile inconfondibile. A distanza di quarant’anni, il volume si incentra proprio su questo reportage, rimasto largamente inedito per la precoce scomparsa del fotografo: le circa 130 immagini offrono un viaggio tra gli artisti, le istallazioni e i visitatori, e una lettura fotografica lucidissima di una mostra cruciale per l’arte contemporanea italiana. Il libro è anche un utile strumento di storia della fotografia che approfondisce la ricerca personale del fotografo e il suo dialogo con gli artisti: durante l’inaugurazione di “Vitalità del negativo” Ugo Mulas realizzò una delle prime immagini della serie “Verifiche” che, per il rigore formale e l’analisi del medium, è considerata tra le opere più importanti della fotografia dell’epoca.
Massimo Sestini
Angelo Bucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 96
Scatti in Campo 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Extempora
anno edizione: 2024
pagine: 96
"La magia delle emozioni che accompagnano le Carriere viene catturata dagli scatti dei fotografi del Palio. Con maestria e sensibilità, essi trasformano momenti fugaci in ricordi indelebili, celebrando la storia e la passione di una comunità legata indissolubilmente alla sua tradizione."