Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa di argomento mitologico

Un letto per la figlia del re

Un letto per la figlia del re

Shahla Ujaily

Libro: Libro in brossura

editore: Mreditori

anno edizione: 2023

pagine: 57

"L'ufficiale, nei suoi abiti d'ordinanza, avanzava, portando fra le mani un piccolo cuscino di velluto rosa, su di esso una scarpa da donna dai colori sbiaditi. Rovinta su di un lato, la pelle strappata dall'altro, anche il tacco era rotto e la tomaia era separata dalla suola, inutile qualunque tentativo di rimetterla a posto. Alle spalle dell'ufficiale una nutrita schiera di soldati a cercare nelle case della città il piede di quella donna al quale sarebbe calzata quella scarpa, piede che, a dire il vero, apparteneva a una ragazza di circa una ventina di anni, bella e attraente, di nome Cenerentola."
15,00

Elettra

Elettra

Jennifer Saint

Libro: Libro in brossura

editore: Sonzogno

anno edizione: 2023

pagine: 352

La guerra di Troia è stata davvero combattuta soltanto dagli uomini? O ad affrontarla in prima linea sono state le donne – le mogli, le figlie, le sorelle e le madri –, scontrandosi con i loro sentimenti e i loro lati oscuri? Con l’esercito delle passioni, delle gelosie e delle fragilità nascoste? Dopo lo straordinario successo di Arianna, Jennifer Saint torna ad ammaliarci con una brillante rivisitazione del mito, illuminando di nuova luce le vere protagoniste di questa intramontabile tragedia: vediamo bruciare l’ostinazione e la furia di Elettra, la figlia minore di Clitennestra e Agamennone, che attende con lealtà il ritorno del padre e cresce covando rancore nei confronti della madre; sentiamo le profezie di Cassandra, sacerdotessa di Apollo e principessa di Troia, condannate a cadere inascoltate nel vuoto; assistiamo impotenti alla rabbia, al tormento e all’ossessivo desiderio di rivalsa di Clitennestra, incapace di perdonare il marito e di dimenticare il sacrificio di Ifigenia. L’autrice ci racconta una storia di tenacia e ribellione, di donne implacabili che cercano di forgiare il proprio destino, di scalfire l’armatura di un mondo in cui sono gli uomini a dettare le regole, finendo per rimanere intrappolate in un’inestricabile rete di violenza, vendetta e tradimento.
19,00

Calabria. Le più belle fiabe

Calabria. Le più belle fiabe

Claudia Chellini, Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2023

pagine: 224

La raccolta regionale di Letterio di Francia, dalla quale abbiamo tratto quasi tutte le fiabe calabresi, è una delle più belle. Questo piccolo libro custodisce come uno scrigno le fiabe, alcune delle quali fanno risuonare le lingue antiche delle isole alloglotte occitana e albanese. E ancora altri gioielli: canti d'amore e ninne nanne dolci come il miele in grecanico, vive testimonianze di antiche civiltà poco ricordate. L'ultimo gioiello è il dono di un teologo francescano secentesco, che, citando autori antichi, ci racconta fra l'altro che Ascanez, pronipote di Noè, navigando dalla Palestina si fermò con tutto il suo seguito in Calabria, sedotto dalle sue incomparabili ricchezze. La regione è tanto bella da ricordare il paradiso perduto: "...vi abbondano le verdure delle dilitiosissime piante, si producono in abbondanza mirabile i più belli e soavi frutti, quali mai da ingegno humano si possono imaginare, da lingua esplicare, e da delicata penna scrivere". Una favola.
15,00

La trama di Elena

La trama di Elena

Francesca Sensini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2023

pagine: 192

Elena, da sempre e per sempre la più bella, si sottrae al tribunale del tempo – e degli uomini – per offrirci la sua versione dei fatti. Sulla soglia della realtà, tra il dentro e il fuori, il cielo e la terra, il tempo degli eroi e quello degli uomini, tesse la sua trama, distinguendosi dalla fedele Penelope, da Clitemnestra, rosa d'invidia, da Leda, che sogna il suo cigno divino, da Andromaca magnanima, che tutto sa accettare. Elena racconta una storia nuova, con voce diversa, con tanti finali. Protagonista e insieme emula di Omero, fiaccola accesa o azzurro fantasma, scorta i guerrieri «uccisori di mostri» verso la porta d'uscita, innescando una guerra che distruggerà il loro mondo e inaugurerà una nuova era. Il filo teso sul suo antico telaio si impiglia nei capelli di Teseo e nelle ciglia di Paride, nello sguardo di Menelao e nella selvatichezza di Achille, si aggroviglia intorno alla caviglia di una dea, ai capricci di un principe, alla freccia di un cupido bambino. Originata dal mito, la regina di Sparta, con la sua ambiguità, ne supera ogni confine. Arriva sulla terra per sovvertire ruoli, realizzare destini, sollevare contraddizioni. Venerata o maledetta, viene strattonata in tutte le direzioni, ma non rinuncia mai alla sua vocazione, quella di essere un discorso aperto sulla bellezza del mondo: «Sono quella che ha scelto l'amore, quella che gli dèi hanno scelto come loro emissaria, al di là del bene e del male».
15,00

Heartless. Il ragazzo d'oro. La leggenda del Faraone senza cuore

Heartless. Il ragazzo d'oro. La leggenda del Faraone senza cuore

Martina Mazzotti

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 392

Nel deserto a nord di Tebe, trova la morte un ragazzo di appena diciannove anni, mentre cerca di raggiungere il luogo nel quale sorgeva la città in cui era nato. Questo ragazzo è Tutankhamon, faraone d'Egitto, affetto da una salute cagionevole e da un passato di rimorsi. Una volta mummificato e rinchiuso nella sua tomba, il suo spirito è pronto a intraprendere il viaggio che lo porterà verso i Campi di Osiride, ma qualcosa lungo il tragitto è impedito, e viene così condannato prigioniero della sua sepoltura, senza memoria di sé e della ragione per la quale nessuno vuole nominarlo. I secoli trascorrono, fino a quando, nel 1922, un uomo, alla ricerca del sovrano dimenticato, riuscirà a riportare alla gloria l'oscuro passato del giovane, acclamando a gran voce il suo nome e aiutandolo così a proseguire il suo viaggio verso l'eternità. A cento anni dalla scoperta della sua tomba nella Valle dei Re, il libro propone la storia del Faraone Bambino come non è stata mai raccontata. Opera di una giovane di particolare talento, il romanzo sorprende per la freschezza della narrazione e la vastissima e intelligente conoscenza della cultura e della civiltà egizie sulla quale il racconto si basa. (Roberto Casalini)
18,00

Passavamo sulla terra leggeri

Passavamo sulla terra leggeri

Sergio Atzeni

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2023

pagine: 272

«Non sapevo nulla della vita. Antonio Setzu raccontò la storia e quel che seppi era troppo. Dimenticai per trentaquattro anni. Ora ricordo, parola per parola». Questo romanzo epico e visionario che vuole perpetuare in modo figurato la storia dei Sardi ha due protagonisti: colui che racconta a voce tramandando una tradizione orale, e il narratore che trascrive le parole e riflette contemporaneamente la propria formazione, l'acquisizione di una personale identità come plasmata dall'epopea del suo popolo. S'ard nell'antica lingua significa «danzatori e lettori delle stelle». Un popolo pacifico, la sua origine si situa in una lingua di terra tra due fiumi (allusione, mitica e interpretativa, alla Mesopotamia). Poi la deportazione da parte di «barbari» popoli del mare, la schiavitù, la rivolta e la fuga avventurosa, e l'approdo nell'isola, a cui è dato per la prima volta il nome. Da qui inizia la costruzione della sua civiltà originale. La vicenda generale, «dei millenni di isolamento tra bronzetti e nuraghe», è tramandata intessendola senza sosta di peripezie di donne uomini ed eroi, di cronache di fatti quotidiani, di passaggi di stranieri e stranezze, di battesimi di luoghi e di oggetti, di nascite di riti e arti, di cose memorabili e miti suggestivi. Un'età felice culminante nell'era dei «giudici», i sovrani ereditari - fin dal primo di essi, una donna - dell'autonomia della Sardegna caratterizzata da forme di partecipazione popolare. E una data segna il termine della storia maggiore e delle vicissitudini qui raccontate: il 1409, la fine dell'indipendenza dell'Isola e la conquista aragonese. L'ambizione di Sergio Atzeni, amatissimo scrittore morto ancora giovane (e antropologo, storico delle culture, aedo, cacciatore di storie inattuali), era di raccontare tutta la sua Sardegna e la sua storia millenaria, non attraverso un romanzo storico, ma in una narrazione che fosse eco della sua storia, come appunto nella tradizione orale. Così questo suo ultimo libro ha la singolarità di essere una storia della autocoscienza di un popolo, che «ha la presa di un romanzo d'avventura» (Marcello Fois nell'Introduzione).
14,00

Arianna

Arianna

Jennifer Saint

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 368

Arianna e la sorella Fedra, principesse di Creta e figlie del temuto re Minosse, crescono ascoltando riecheggiare il rumore degli zoccoli del fratello, il Minotauro, nel labirinto costruito sotto il palazzo. Ogni anno, quattordici giovani ateniesi vengono sacrificati per placare la fame del mostro. Quando il principe Teseo giunge a Creta per immolarsi alla creatura, Arianna si perde nei suoi occhi verdi e se ne innamora follemente. Ma aiutarlo a scappare dal labirinto significherebbe tradire la famiglia e il regno, e la ragazza conosce fin troppo bene le implicazioni di un gesto simile. Assillata dai dubbi ma determinata a farsi valere, Arianna prenderà una decisione che ribalterà tanto la sua sorte quanto il destino di Fedra. Entrambe dovranno affrontare le conseguenze di una scelta coraggiosa e sovversiva, che le spingerà a mettere in discussione il proprio ruolo in quanto figlie, mogli e madri in un mondo in cui le donne non sono altro che pedine su una scacchiera dominata dagli uomini e dagli dèi. Con uno stile vibrante e ipnotico, Jennifer Saint reinventa con originalità la famosa storia del Minotauro, della fuga di Teseo, dell’incontro con Dioniso e degli amori tormentati di Fedra e Arianna, dando vita a un’eroina indimenticabile e sfaccettata che saprà commuovere e incantare i lettori e le donne di oggi.
13,00

Diaulibus andaribus... e altri racconti

Diaulibus andaribus... e altri racconti

Paolo Paron

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2023

pagine: 270

Questa raccolta di scritti vuole introdurre il lettore nel magico mondo della tradizione orale, composto da narrazioni, racconti di vita, leggende con significati e riferimenti che meritano approfondimenti e riflessioni. Molti di questi racconti sono ricordi e testimonianze che giungono da tempi remoti e da persone che non ci sono più. “L’Albero di vetro” ad esempio è un dono graditissimo giunto da nonna Jolanda, scritto di suo pugno e riportato esattamente come lei ce lo ha mandato. “Diaulibus andaribus”, “Il Censimento”, “Il Maglioncino di Natale”, “Le galline di San Pietro”, “La vecchia e la croce” e molti altri sono racconti ancora inediti di Elio Craighero, un grande narratore di Treppo Carnico, altri ancora come “Ricordi”, “Una memorabile vacanza”, “I tre giorni della Merla”, “Nonna Lucia” e “La leggenda del Vecchio Ciliegio” sono suggestioni personali dell’autore o ritocchi a storie che non erano complete e mancavano del nervo necessario per essere raccontate. Altre ancora come “La Ledròsega” e il “Gomitolo dell’Agana” sono famose e note nelle Dolomiti friulane, ma sono quasi sconosciute in altre zone del Friuli. La tradizione orale è ricca di storie e narrazioni che contengono insegnamenti e significati molto interessanti e questa raccolta vuole essere un invito a raccogliere, trascrivere, registrare quello che i nonni raccontano perché come racconta l’Edda Poetica: “…escon savi detti da rugosi cuoi".
20,00

Alpette. Storie e leggende di un tempo
18,00

Prašič ali hudič. Doberdobska ljudska pravljica
18,00

Racconti di nativi americani: il mio popolo, i Sioux

Racconti di nativi americani: il mio popolo, i Sioux

Luther Standing Bear

Libro: Libro in brossura

editore: Mauna Kea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 306

In questo grande classico della letteratura nativa americana, Luther Standing Bear, Oglala Lakota, narra la sua mirabile vita e quella del suo popolo, i Sioux-Lakota: Cavallo Pazzo, Toro Seduto e Buffalo Bill sono solo alcuni dei personaggi della storia del West che incrociano la sua strada. Nella sua storia, dalla infanzia indiana spensierata Luther passa giovanissimo alla Carlisle Indian School, dove descrive come gli venga imposto un nome cristiano e insegnato il mestiere di lattoniere; poi racconta di come promuova la educazione occidentale e lo studio della lingua inglese presso la sua gente, consapevole che sia la unica strada per difendersi dagli uomini bianchi, "più numerosi delle formiche". Dopo aver eccelso come educatore e commesso, lavora con il Wild West Show di Buffalo Bill, per poi lottare per ottenere la cittadinanza americana e, infine, intraprendere la carriera di attore a Hollywood. Questa edizione è tradotta e annotata da Raffaella Milandri.
18,00

Tzìmberlant. Terre cimbre

Tzìmberlant. Terre cimbre

Paola Martello

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 416

Los è un ragazzo gentile, appassionato di antiche leggende e natura, con una strana corteccia sulla spalla. Una notte la materializzazione di un incubo lo sveglia per chiamarlo ad una missione che solo lui può portare a termine: il mondo fatato che dimora sull’Altopiano di Asiago e nelle altre zone cimbre è in pericolo, le magiche fonti si stanno prosciugando e ogni creatura è minacciata dalla presenza di un crudele stregone. Dimostrando determinazione e coraggio il protagonista riesce a raccogliere amicizie, soddisfazioni e vittorie. Ma una verità inaspettata si nasconde in quei luoghi e il pericolo è sempre in agguato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.