Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pianificazione regionale e di area

Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026. Ediz. italiana e inglese

Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026. Ediz. italiana e inglese

Davide Ponzini, Zachary M. Jones, Jreij Abdallah, Stefano Di Vita

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2024

pagine: 300

Milano sta vivendo importanti trasformazioni. L'immagine della città e la sua reputazione di destinazione turistica internazionale stanno crescendo, di pari passo con le dinamiche economiche e con il mercato immobiliare. Questa crescita viene spesso percepita come direttamente connessa alla vivacità culturale della metropoli, ospite di due mega- eventi: l'Expo 2015 e le Olimpiadi invernali 2026. Tuttavia, è stata poco discussa la relazione tra i mega-eventi e le manifestazioni culturali e di intrattenimento più piccole, che animano la città. Inoltre, il patrimonio culturale di Milano sembra spesso essere considerato solo un elemento "di sfondo" nel processo di costruzione dell'immagine della città. Se l'impatto positivo di queste trasformazioni è visibile e celebrato, le difficoltà e gli effetti collaterali che possono conseguirne sono spesso taciuti e non affrontati. Il libro Milan Cultural Mega-events analizza criticamente da una prospettiva urbana e culturale l'impatto della pianificazione, dello svolgimento e la legacy dei due mega-eventi a Milano. Il libro mostra successi e limiti della loro complessa gestione e fornisce riflessioni utili alla città per attraversare al meglio questo "decennio dei mega-eventi".
35,00

Comparto 32. Taranto, la città di cemento

Comparto 32. Taranto, la città di cemento

Gianni Liviano

Libro: Libro in brossura

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 176

Da circa 30 anni in tanti hanno pensato di costruire lungo la direttrice che va da Taranto a San Giorgio. Precursore di questi interessi è stato il gruppo "La Rinascente" (che fu poi rilevato dal gruppo Auchan). Ad esso hanno poi fatto seguito tante altre società. Se il progetto fosse approvato, si consentirebbe potenzialmente di realizzare, nella zona che va dall’Auchan verso San Giorgio, un nuovo quartiere in grado di accogliere finanche 15.400 abitanti, per un affare di circa 1.500.000.000 di euro. Sulla stessa direttrice si sta realizzando il nuovo Ospedale di Taranto che in tanti, politici e non, hanno erroneamente identificato, come un nuovo “attrattore urbanistico”. Si tratta di un errore di prospettiva o di una voluta speculazione edilizia?
16,00

Jesolo tra la terra e il mare. Progetti di valorizzazione

Jesolo tra la terra e il mare. Progetti di valorizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Studi e proposte progettuali per la valorizzazione delle aree urbane del comune di Jesolo.
26,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 63

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 63

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 344

40,00

Luoghi dell'informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina

Luoghi dell'informalità. Strategie di rigenerazione urbana in America Latina

Silvia De Nardis

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 236

Il saggio presenta una panoramica del fenomeno dell’informalità urbana e una riflessione sulle strategie contemporanee di rigenerazione della città non pianificata. In particolare, il libro offre un’indagine sui luoghi dell’informalità, ambiti fisici e simbolico-identitari espressione di diffusa vulnerabilità ma, al tempo stesso, segno di creatività, inventiva e vitalità. In tale ottica, la sfera relazionale, la dimensione culturale, le pratiche di innovazione sociale e la vivacità negli spazi pubblici appaiono componenti decisive per la sostenibilità delle iniziative di recupero. Attraverso l’analisi di una città media del Brasile, il contributo rileva il potenziale di strategie adattive e integrate di rigenerazione urbana che abbraccino la natura co-evolutiva e fluida delle logiche odierne della trasformazione urbana e territoriale.
18,00

Il libro dei Cimini. Antiche immagini di panorami e ambienti urbani

Il libro dei Cimini. Antiche immagini di panorami e ambienti urbani

Enrico Guidoni

Libro: Libro rilegato

editore: Ghaleb

anno edizione: 2024

pagine: 184

Il volume non è altro che la riedizione de "il Libro dei Cimini. Antiche immagini di panorami e ambienti urbani", pubblicato da Davide Ghaleb Editore nel 2002. Enrico Guidoni mette insieme una raccolta di cartoline «appositamente costruita allo scopo» con altre due importanti fonti bibliografiche: una documentazione fotografica tratta dal volume I monti del Cimino di Sante Bargellini (1914) e le notizie riprese dalla Guida del Lazio di Antonio Abbate (II ed. 1894). Un'operazione editoriale che non è altro che un punto fermo nelle numerose attività che hanno preceduto, ed oggi possiamo dire anche continuato, un'esperienza culturale maturata in ambito universitario e che ha portato alla creazione del Museo della città e del territorio di Vetralla. Nella ancora attualissima Introduzione, a ventidue anni dalla prima edizione, l'autore spiega molto bene quale sia la principale motivazione che lo ha spinto a questa impresa editoriale e che, dopo aver elencato i guasti più evidenti che le città ed i paesaggi della Tuscia hanno subito per mancanza di attenzione, si può semplicemente riassumere in un grido di speranza rivolto non solo agli studiosi ma agli amministratori di questo ricco territorio dove, come esplicitamente scrive "da molte parti si auspica una inversione di tendenza capace di tutelare l'antico patrimonio di valori senza, ovviamente, dover rinunciare ad una prospettiva di sviluppo". Tutto ciò è ancora possibile.
20,00

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 106

Advances in transportation studies. An international journal. Volume Vol. 106

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 220

Advances in Transportation Studies (ATS) is a four-monthly refereed journal that contains in-depth, state-of-the-art international review papers on the most recent outcomes of advanced research in the field of Road and Highway Engineering, with a particular emphasis on the safety, effectiveness, efficiency and sustainability of transport.
60,00

Roma. O dell'insostenibile modernità

Roma. O dell'insostenibile modernità

Enzo Scandurra

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 160

La questione romana, lungi dall’essere stata mai risolta, è al centro di questi saggi, scritti tra il 2013 e il 2023. Diverse amministrazioni si sono alternate alla guida della Capitale, cadendo senza suscitare alcuna nostalgia e senza riuscire a dare risposta ai mali della città: smaltimento dei rifiuti, trasporti urbani, metropolitane, edilizia pubblica, accoglienza dei migranti, lotta alle disuguaglianze e alla povertà. Si sono evocati progetti di modernizzazione per colmare il gap di sviluppo rispetto ai modelli urbani globali, da Milano a Barcellona e Dubai, dando per scontato che la «città eterna» fosse in ritardo e dunque bisognosa di grandi opere e megaeventi. Ma Roma moderna lo è di fatto, basta osservare la sua storia, i suoi gioielli di archeologia, i paesaggi dell’Agro romano attraversato dalla Regina Viarum. Il popolo romano, dotato di ironia e cinismo bonario, lo ha capito da tempo e ha così bocciato queste aspirazioni al nuovismo. I testi di Enzo Scandurra narrano pezzi di questa storia infinita le cui conclusioni sono ancora da scrivere.
15,00

GRAB Roma. Progetto per il Grande raccordo anulare delle biciclette

GRAB Roma. Progetto per il Grande raccordo anulare delle biciclette

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 192

La mobilità sostenibile è una delle sfide più importanti per le aree metropolitane. Uno dei principali obiettivi del millennio delle Nazioni Unite che, entro il 2030, prevede il massiccio incremento del trasporto sostenibile per ridurre tutte le forme di inquinamento legate al traffico autoveicolare tradizionale. Roma, da questo punto di vista, è una città con molti problemi da risolvere, una città soffocata dal traffico delle auto private. Il GRAB, la nuova ciclovia di Roma, assume in questo quadro una speciale rilevanza culturale e simbolica. Il GRAB è un progetto plurale, nato e cresciuto dal basso, che ha preso forma con il passare degli anni radicandosi nel cuore della città. Il GRAB è un filo di Arianna capace di connettere spazi profondamente differenti tra loro, dal Colosseo alle borgate storiche, oggi rinnovate e vitali, dall’Appia Antica alla Prenestina, dalle riserve naturali lungo l’Aniene a Villa Borghese, adattandosi ai contesti attraversati senza smarrire la sua funzione di “guida”. Il GRAB è una linea magica, capace di riqualificare le aree degradate che lambisce, e di valorizzare quelle sottoutilizzate rispetto alle loro potenzialità. Il GRAB infine è un’infrastruttura plurale rispetto ai suoi utenti: i turisti di Roma, che avranno finalmente la possibilità di raggiungere a piedi o in bicicletta gli straordinari siti storico-archeologici e gli abitanti di Roma, che potranno scoprire parti sconosciute della loro città facendo una salutare attività fisica. Il GRAB è uno spazio plurale, immaginato per tenere insieme le differenze.
20,00

Costruire contratti di fiume. Riflessioni, percorsi, pratiche

Costruire contratti di fiume. Riflessioni, percorsi, pratiche

Anna Brusarosco, Francesco Visentin

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 172

Questo testo è stato pensato per suggerire alcune coordinate di metodo e risposte al crescente interesse nei confronti dei Contratti di Fiume, uno strumento di programmazione territoriale negoziata che ha l’obiettivo di prendersi cura dei luoghi, in modo collettivo e partecipato, a partire dalla loro componente idrica. Il volume intende mettere in discussione il paradigma concettuale con cui il bene acqua viene interpretato, programmato e gestito, e lo fa evidenziando alcune questioni di metodo e suggerendo linee per la gestione e programmazione dei processi in atto. Con i Contratti di Fiume, infatti, si vuole riabilitare una ‘società idraulica’ attraverso una nuova visione e rinnovate capacità di gestione. Il paesaggio, in particolare quello fluviale, da elemento funzionale al nostro agire deve iniziare ad essere reinterpretato come valore di esistenza e quale riflesso della nostra capacità di abitare il mondo e di preservare l’ambiente.
20,00

La gentrification delle città medie. Contesti e metodi di indagine

La gentrification delle città medie. Contesti e metodi di indagine

Nico Bazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 200

Da Roma a Marsiglia, da Milano a Lisbona, si sente sempre più parlare di gentrification in riferimento a quartieri che cambiano usi, destinazioni e abitanti. Processi di trasformazione socio-spaziale rinvenibili anche in città di media dimensione e dagli esiti tutt’altro che scontati. In questo lavoro l’autore interroga la diversità contestuale della gentrification prendendo a riferimento due casi di studio, sviluppati tra Bologna e Bristol. Attraverso un approccio multi-metodo e interdisciplinare che coniuga strumenti e orientamenti propri degli studi urbani critici, della geografia e della sociologia, viene posta attenzione su molteplici e interrelati fattori che compartecipano al mutamento dei territori, mantenendo una costante tensione analitica tra il livello micro del cambiamento a scala locale e il livello macro dei fenomeni che emergono a scale superiori. Si offrono spunti analitici e metodologici per esplorare la dimensione locale del mutamento urbano nelle sue plurali manifestazioni.
20,00

Più grigio che verde. Dieci anni di lotta per il bosco la Goccia di Bovisa

Più grigio che verde. Dieci anni di lotta per il bosco la Goccia di Bovisa

Francesca Grazzini, Luciana Bordin

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 148

Dentro il terreno delle ex Officine del gas, nel quartiere di Bovisa, a Milano, nel corso di un centinaio di anni si è creato un folto bosco di migliaia di alberi di ogni tipo, è chiamato Goccia per la forma del territorio in cui si trova. Ma per le istituzioni e per gli speculatori edilizi questo verde meraviglioso è solo "area ex industriale", o, peggio, "vuoto urbano" da riempire di cemento. Questo è il racconto di dieci anni di lotta del Comitato la Goccia, per come l'hanno vissuta Pina e Tina. Una storia vera. Che non si è ancora conclusa. Prefazione di Lucia Tozzi.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.