Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Introduzione alla cibernetica
Norbert Wiener
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 240
Tra potere e servizio. Informazione e giustizia in Italia
Giuseppe Corasaniti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1997
pagine: 112
Informazione/comunicazione. Molti soggetti per un' etica mass-mediale
Nando Delai, Alberto Papuzzi, Giannino Piana
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 1997
pagine: 200
Per affrontare il tema dell'etica nel campo dell'informazione occorre, probabilmente, porre la questione di diverse etiche che toccano tutti i soggetti coinvolti. Oggi la questione non può riguardare solo la ricerca della verità ma deve spostare la sua attenzione dal contenuto del messaggio al modo come questo viene comunicato.
L'informazione, un diritto del cittadino. Proposta operativa per un pubblico servizio
Adriana Cortesi Gay
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 192
Geografia delle comunicazioni. Spazi e reti dell'informazione
Roberto Mainardi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1996
pagine: 268
Negli ultimi decenni, con l'avvento della "società dell'informazione", l'idea di comunicazione ha assunto centralità nella lettura della vita economica e sociale contemporanea. Tutta la realtà umana può essere interpretata come comunicazione, cioè l'insieme delle modalità usate nelle diverse fasi storiche per emettere, trasmettere, ricevere e conservare un messaggio, sia esso testo scritto, parola o impulso elettrico codificato. In apparenza immateriale e delocalizzato, il "sistema dei media" è invece una componente fondamentale nell'organizzazione dello spazio e delle sue gerarchie (le città e le regioni, i centri e le periferie, le identità nazionali e quelle locali).
Informazione e responsabilità civile
Francesco Tirelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: 202
Odobleja. The birth of generalized cybernetics on romanian soul
Joseph C. Dragàn
Libro
editore: Nagard
anno edizione: 1995
pagine: 200
Telefascismo. Cybermedia e informazione totale nell'era Berlusconi
Nando Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Datanews
anno edizione: 1994
pagine: 77
Diritto pubblico dell'informazione. Stampa, radiotelevisione, teatro e cinema
Paolo Caretti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 316
Questo volume descrive gli sviluppi e le trasformazioni che si sono verificati nei rapporti tra pubblici poteri e libertà di espressione, dall'angolo visuale dell'evoluzione legislativa nel corso delle varie fasi della storia costituzionale italiana, fino alla più recente normativa in vigore. Le aree dell'informazione indagata sono: la stampa; la radiotelevisione; il teatro e il cinema. In appendice sono riportati i testi legislativi più importanti.
L'informazione tramite media
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1994
pagine: 400
Il testo contiene prolusioni di: P. Breton, J.-M. Charon, M. Mauri, S. Proulx, F. Seligmann. Dizionario a cura di A. Voglino, S. Pomati.
Lo specchio e la lente. Crisi e trasformazione
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 252
Ad essere chiamata in causa è soprattutto la TV. Si limita a rispecchiare obiettivamente le vicende, come l'informazione dovrebbe fare, o le enfatizza, le drammatizza, le esaspera? La domanda viene presentata da Jader Jacobelli a esperti, studiosi ed operatori del settore. Partecipano al volume, tra gli altri: Achille Ardigò e Giuseppe De Rita, Paolo Murialdi e Gianfranco Pasquino, Salvatore Veca e Alberto Abruzzese, Sergio Zavoli e Franco Ferrarotti.