Ricerca e informazione: argomenti d'interesse generale
Verso la e-society. 8° rapporto sulla tecnologia dell'informazione e della comunicazione in Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 613
Lealtà dell'informazione e diritto di cronaca
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il diritto all'informazione nell'Unione Europea
Maria Migliazza
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: VIII-256
Storia della società dell'informazione
Armand Mattelart
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: XI-172
La chimera di una sola lingua che unisca tutto il mondo o il sogno di una biblioteca universale si stanno forse realizzando con l'avvento della società dell'informazione? Il pensiero della crisi e quello della rete sono collegati? C'è un rapporto tra la fine delle ideologie e la nascita dell'informatica? E quale ruolo ha la guerra nella "rivoluzione informatica"? Per trovare una risposta a questi interrogativi e per capire appieno la storia della società dell'informazione, Mattelart sceglie di rileggere gli eventi in ordine temporale e secondo una prospettiva geopolitica. Attento ai rapporti di forza, alle continuità e alle rotture, l'autore svela la lunga gestazione di una promessa e di una riorganizzazione del mondo.
Le città digitali in Italia. Rapporto 2000-2001
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 112
L'economia dell'informazione. Modelli, applicazioni, sviluppi
Marco Ziliotti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 216
Informazione e intervento sociale. Prospettive metodologiche e operative
Daniele Nigris
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Teoria dell'informazione, codici, cifrari
Francesco Fabris
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2001
pagine: 381
Il testo è suddiviso in tre parti che curano rispettivamente gli aspetti normativi della teoria dell'informazione, lo studio della teoria dei codici di sorgente e dei codici correttori d'errore e la comprensione dei modelli matematici che sono alla base delle moderne tecniche crittografiche per la protezione (attiva e passiva) dei dati mediante cifrari. La trattazione congiunta, in unico libro, di tali argomenti si giustifica in base alla considerazione che tanto la teoria dell'informazione quanto la crittografia devono il loro assetto normativo attuale ai lavori di Claude E. Shannon, che dotò di un modello matematico efficace e stabile sia il processo di trasmissione dell'informazione sia quello relativo alla sua protezione.
Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall'antico Egitto a Internet
Simon Singh
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 414
Fin dall'antichità l'uomo ha pensato di creare codici segreti, sistemi di segni capaci di nascondere a occhi indiscreti un importante messaggio e rivelarlo solo ai destinatari. Al mondo misterioso dei codici è dedicato il libro di Simon Singh, che racconta con passione una serie di storie esemplari: quella di Maria Stuarda e del codice segreto che la condusse al patibolo; la macchina Enigma, usata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale, il cui codice fu violato da Alan Turing; la decifrazione della Lineare B, la scrittura della civiltà micenea; la natura e la scoperta del codice genetico; l'elaborazione dei codici elettronici; la possibilità di inventare una crittografia a prova di decifrazione.