Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2015

pagine: 496

L'Albo nazionale gestori ambientali svolge l'importante funzione di selezione delle imprese che per operare nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche dei siti devono dimostrare il possesso di precisi requisiti. Nel corso degli anni l'Albo, pur cambiando denominazione, è sempre stato indispensabile fattore di qualificazione delle imprese del settore e punto di riferimento e garanzia per tutti i soggetti del complesso sistema della gestione dei rifiuti. La disciplina dell'Albo è in continua evoluzione come ben sanno gli operatori del settore che troveranno in questa pubblicazione una guida aggiornata e completa per le proprie attività. Sono trattati nel dettaglio, oltre alla struttura e all'organizzazione dell'Albo, i requisiti e le procedure per l'iscrizione, comprese le garanzie finanziarie. Particolare attenzione è dedicata alle decisioni del Comitato nazionale dell'Albo sui ricorsi, che, per il sistema dell'Albo, hanno valore giurisprudenziale e costituiscono indirizzo per le sezioni regionali.
37,00

Riciclo e gestione RAEE

Riciclo e gestione RAEE

Vito La Forgia

Libro

editore: Grafill

anno edizione: 2015

pagine: 190

La recente introduzione del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 ha riscritto la gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici dapprima disciplinati dal D.Lgs. n. 151/2005. Le novità introdotte sono tantissime, dalla gestione dei RAEE derivanti dalla distribuzione, alla nuova disciplina dei sistemi collettivi. Partendo quindi dalla definizione di cosa sia un rifiuto ed un RAEE, alla individuazione delle figure centrali che fanno muovere la filiera dei rifiuti, si giunge ad una presa di coscienza di quale sia il proprio ruolo nella gestione dei rifiuti. L'intero manuale si snoda attraverso una serie di argomenti che partendo da quelli più generali, che identificano quindi chi sia il produttore di rifiuti, cosa sia un trasportatore, un intermediario ed un impianto, scendono man mano nel dettaglio andando ad analizzare differenze e similarità nella gestione di un deposito temporaneo di rifiuti speciali e di RAEE, quale sia la documentazione necessaria per la corretta tracciabilità dei rifiuti.
28,00

Trasporto merci pericolose. Guida ragionata alla soluzione dei Quiz per l'ADR
22,00

Esperienze e prospettive nel monitoraggio delle acque sotterranee. Il contibuto dell'Emilia Romagna
55,00

Rewetland. Un programma di area vasta per riqualificare le acque superficiali dell'Agro Pontino con le tecnologie di fitodepurazione

Rewetland. Un programma di area vasta per riqualificare le acque superficiali dell'Agro Pontino con le tecnologie di fitodepurazione

Libro

editore: Belvedere (Latina)

anno edizione: 2014

pagine: 176

La qualità delle acque pontine e gli interventi necessari per migliorarla è il tema principale della pubblicazione; Rewetland è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE+ 2008, che intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi della Direttiva Quadro sulle acque (2000/60/CE), mediante la promozione di strumenti, dati e buone pratiche per la diffusione dei sistemi di fitodepurazione nel territorio dell'Agro Pontino.
25,00

Le piante che depurano l'acqua. Applicazioni in fitorimedio, fitodepurazione e biopiscine

Le piante che depurano l'acqua. Applicazioni in fitorimedio, fitodepurazione e biopiscine

Libro: Copertina morbida

editore: Il Campo

anno edizione: 2014

pagine: 240

Un ecosistema è capace di ripristinare autonomamente il suo equilibrio ecologico; attraverso il fitorimedio, la fitodepurazione e le biopiscine è possibile sfruttare questa sorprendente capacità naturale per rimuovere gli inquinanti. Il volume "Le piante che depurano l'acqua" prende in esame nel dettaglio queste tre tecnologie naturali e il diverso ruolo che le piante acquatiche giocano in ognuna di esse. Quattro autori riuniscono qui le proprie specifiche conoscenze, frutto di anni di ricerca scientifica e lavoro sul campo. Un libro completo sulle piante acquatiche, in cui sono presentate le soluzioni che ogni specie può offrire: biopiscine, vasche di fitodepurazione, impiego irriguo di acque inquinate; questi e altri sistemi per depurare con le piante. A completamento del testo si offre un'ampia sezione dedicata alle schede delle piante utilizzabili per la depurazione delle acque, suddivise per specie autoctone, alloctone e terrestri, riportanti informazioni specifiche sulla generalità della pianta, tipo ecologico, sviluppo, coltivazione, provenienza, diffusione e molto altro.
35,00

La gestione ambientale dei rifiuti. Risposte pratiche a 100 quesiti con illustrazione di casi e schede operative

La gestione ambientale dei rifiuti. Risposte pratiche a 100 quesiti con illustrazione di casi e schede operative

Filippo Bonfatti

Libro

editore: Ars Edizioni Informatiche

anno edizione: 2013

pagine: 202

Il testo che presentiamo è frutto di esperienze vissute nel lavoro quotidiano della consulenza ambientale. L'inasprimento delle sanzioni, la responsabilità di impresa estesa al campo ambientale, l'emanazione di norme sulla classificazione delle miscele pericolose e delle sostanze con inevitabili ricadute sui rifiuti che rappresentano il fine vita di queste merci necessitano di chiarimenti continui. Con questo testo abbiamo cercato di riassumere quesiti tipici che vengono rivolti ai consulenti ogni giorno e cui si cerca di dare risposta semplice e immediata. Volutamente si utilizza quindi un linguaggio chiaro e semplice, con riferimenti normativi essenziali, in modo che il lettore abbia una risposta pratica di ciò che deve fare. Abbiamo cercato di toccare gli argomenti più interessanti, riservando a ciascuno di essi circa cinque quesiti di interesse per imprese artigiane, industriali, agricole, aziende ospedaliere ed enti privati e pubblici. Il testo riporta infine alcuni casi pratici svolti, in cui viene illustrata la catena gestionale di un rifiuto dalla sua produzione, al destino finale.
20,00

Manuale pratico di fitodepurazione. Come trattare e recuperare le acque di scarico con sistemi di depurazione naturale

Manuale pratico di fitodepurazione. Come trattare e recuperare le acque di scarico con sistemi di depurazione naturale

Riccardo Bresciani, Fabio Masi

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 157

Acqua, suolo, piante, batteri, insetti, funghi e alghe sono i veri protagonisti di questo manuale, che illustra come realizzare impianti per la depurazione naturale delle acque reflue domestiche e non solo. Il volume combina approfondimenti tecnici e parti maggiormente divulgative per spiegare anche ai non specialisti come purificare e riutilizzare le acque di scarico di piccole e medie comunità, in ambienti urbani e rurali, attraverso sistemi di fitodepurazione. Il manuale si confronta anche con una delle emergenze contemporanee, la gestione delle acque di dilavamento urbano, fornendo soluzioni efficaci dal punto di vista della salvaguardia ambientale. Esempi pratici, illustrati con numerose immagini, si soffermano sulla progettazione e realizzazione di alcuni impianti, sul loro funzionamento e gestione e sulla risoluzione dei problemi. Una guida necessaria affinché ciascuno possa acquisire le informazioni indispensabili per condizionare positivamente la gestione pubblica delle acque reflue e del territorio in generale.
14,00

Casa sicura

Casa sicura

Daniele F. Bignami

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 211

Aumentare la sicurezza del territorio e del patrimonio costruito è l'obiettivo della Certificazione della predisposizione di resistenza degli edifici ai disastri (CE.P.R.E.D.). Essa realizza una strategia basata su di un processo di valutazione multi-rischio delle diverse tipologie di calamità che possono colpire il nostro paese, agendo alle scale di area vasta, urbana e dell'edificio. Non si tratta solo di un'anticipazione, ma di un futuro alla nostra portata. La ricerca indaga in tutti i suoi aspetti la possibilità di un salto tecnico e culturale verso un obiettivo raggiungibile e dimostra che una certificazione sul rischio disastri per gli edifici si può fare con tecniche non invasive e spese relativamente contenute. Il passaggio ad applicazioni a una scala maggiore, non solo a carattere sperimentale, in un contesto in grado di recepirne le potenzialità di lungo periodo, diviene possibile. Il testo non è ancora il manuale tecnico operativo della certificazione, ma un saggio che presenta un corpo di riflessioni e risultati, che mirano a produrre esiti utili a migliorare le prassi edilizie e di pianificazione urbanistica territoriale e ambientale. L'obiettivo è quello incidere sulle iniziative pubbliche e private di corretta e prudente gestione del territorio, in un'ottica di protezione civile e di difesa della ricchezza accumulata negli edifici. L'intento disciplinare è quello di integrare conoscenze e problematiche per offrire esiti che rappresentino soluzioni innovative.
15,00

Autorizzazione integrata ambientale. Impianti di trattamento acque e rifiuti liquidi

Autorizzazione integrata ambientale. Impianti di trattamento acque e rifiuti liquidi

Libro: Libro rilegato

editore: Cipa

anno edizione: 2012

pagine: 312

40,00

Depurazione delle acque. Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto

Depurazione delle acque. Tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto

Luigi Masotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edagricole

anno edizione: 2012

pagine: 1184

85,00

L'immersione subacquea scientifica nelle acque delle «sorgenti del Pescara»

L'immersione subacquea scientifica nelle acque delle «sorgenti del Pescara»

Maurizio Manera

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2012

pagine: 112

Il libro nasce dall'esigenza pratica di applicare le metodologie proprie dell'immersione subacquea scientifica alle acque dolci correnti per acquisire informazioni sull'elemento di qualità biologica "macrofite" delle acque delle "sorgenti del Pescara". Il testo è rivolto a chi si occupa di monitoraggio ambientale e a chi si approccia all'immersione subacquea scientifica in acque dolci.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.