Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi interdisciplinari

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 9

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 152

Il nuovo numero di LMDP – La meraviglia del possibile, con un visual essay a colori dedicato alle opere dello scultore e artista visivo Davide Dormino, intervistato sul ruolo dell’artista come intellettuale. Nell'era del trionfo dell'incompetenza, è tornato fondamentale ascoltare gli intellettuali. Un tempo guida della società, oggi di rado sono ascoltati, con le loro riflessioni che sembrano smarrite tra disinformazione e superficialità. Oggi, grazie a interventi recenti di figure come Niall Ferguson, il tema sta riemergendo nel dibattito pubblico. Di fronte a crisi globali e complessità crescenti, la capacità di analisi critica e visione a lungo termine di accademici, studiosi e scienziati è indispensabile. Gli intellettuali offrono strumenti per comprendere meglio la realtà e prendere decisioni informate, contrastando la banalizzazione del sapere e promuovendo un dialogo consapevole. Questo numero 9 di LMDP intende suscitare ulteriore dibattito riprendendo pagine di grandi maestri del nostro passato, celeberrimi ma scarsamente letti come Norberto Bobbio o quasi dimenticati come Augusto Del Noce, e affiancando i loro scritti a interventi di intellettuali di oggi o del recente passato capaci di offrire uno sguardo spesso poco considerato sul ruolo del sapere nella società Con i profili di: Alessandro Aresu sui grandi intellettuali sardi; Luigi Marinelli su Stanisław I. Witkiewicz; Giulia Merlo su Debbie Harry dei Blondie; Giovanni Orsina su Augusto Del Noce; Eleonora Santamaria su David Wojnarowicz. Articoli di: Massimiliano Panarari, Stefano Pelaggi, Nicola Perullo e Raffaele Alberto Ventura, Romano Ferrari Zumbini. Interviste a Davide Dormino e Lorenzo Castellani. Lunghe letture da Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Richard Hofstadter e Mark Lilla. Le rubriche di Fabrizio Acanfora, Tancredi Bendicenti, Carolina De Stefano, Gilles Grelet, Marco Filoni, Gianfranco Pellegrino e Paolo Peverini.
20,00

L'uomo planetario. Etica laica e fedi religiose sul crinale apocalittico

L'uomo planetario. Etica laica e fedi religiose sul crinale apocalittico

Ernesto Balducci

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 254

Queste pagine, di forte passione morale, di lucida analisi antropologica e culturale, ci invitano a pensare e ad agire per il bene e il futuro del nostro tempo, inviandoci un messaggio di speranza dal cuore stesso dei mali che attanagliano il presente. Ernesto Balducci, allora come oggi, coglie la «congiuntura apocalittica» in cui si trova l’intera umanità e interroga le grandi fedi religiose nella visione di un essere umano rinnovato. Così Egli scrive: «Nell’ordine delle cose è scritta una richiesta: che l’umanità sia un soggetto unico del proprio destino. […] Quella che io propugno non è la distruzione delle identità tradizionali, è l’opzione per una identità nuova in cui potenzialmente si ritrovino tutte le identità elaborate dal genere umano nel suo lungo cammino». Se questi sono il tempo e lo spazio dell’«uomo planetario» che ruolo avranno le diverse fedi religiose? Saranno ancora capaci di dare alle esistenze individuali e collettive un senso, un orizzonte di fine, un sentiero da battere con fiducia? Il lettore potrà seguire con agio la disamina delle diverse fedi religiose – dalle chiese cristiane all’ebraismo, dall’islam all’induismo e al buddismo – disposte da Balducci attorno a un centro, il "Deus absconditus" di cui nessuna cultura religiosa può arrogarsi l’esclusiva, come richiamo all’umiltà e come segno di pace.
18,00

Vite in terza persona. Fenomenologia e linguaggio del disembodiment
15,00

I linguaggi e il discorso. Saggio di linguistica funzionale nel quadro della semiologia

I linguaggi e il discorso. Saggio di linguistica funzionale nel quadro della semiologia

Eric Buyssens

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 272

I linguaggi e il discorso, opera di Eric Buyssens pubblicata nel 1943, rappresenta uno dei primi contributi teorici e metodologici in materia di semiotica generale. A partire dalla semiologia auspicata da Ferdinand de Saussure, Buyssens allarga lo sguardo all’analisi degli altri sistemi di segni oltre la lingua, proponendo una descrizione dei linguaggi nel quadro di una semiologia funzionale. Riferimento teorico fondamentale per gli autori e per le teorie successive, Buyssens e il suo contributo rappresentano un pezzo importante della storia del pensiero linguistico e semiotico, collocandosi tra i primi tentativi di elaborazione teorica nelle discipline semiotiche. Nella sua introduzione Mariacristina Falco presenta questo libro con il titolo La semiologia funzionale di Eric Buyssens.
22,00

La guerra a chi giova?

La guerra a chi giova?

Gianni Cabianca

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 248

La guerra è un fenomeno esclusivamente umano. Ed è solo attraverso un inquadramento culturale che ne indaghi gli aspetti psicologici, filosofici, sociologici e antropologici, che se ne può capire la natura e quindi l'anacronismo che la permea. Questo libro cerca di scandagliare anche i rapporti che intercorrono fra guerra e democrazia, fra guerra e propaganda e quale ruolo si debba attribuire all'ipocrisia nella manipolazione delle coscienze. Da ultimo, come naturale conseguenza dell'analisi delle cause e della genesi delle guerre, si propongono quelli che possono rappresentare dei possibili rimedi efficaci per cercare di scongiurare una guerra totale che potrebbe portare all'estinzione del genere umano.
21,00

Condividiamo la pace. Capire i cambiamenti geo-politici, curare gli squilibri, promuovere la pace

Condividiamo la pace. Capire i cambiamenti geo-politici, curare gli squilibri, promuovere la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'argomento affrontato è stato quello dell'infittirsi dei conflitti negli ultimi anni, in un mondo che per qualche decennio dopo la II guerra mondiale aveva sperimentato solo guerre locali. Gli angoli visuali utilizzati per comprenderne i motivi sono stati diversi: le profonde trasformazioni della geopolitica, che hanno reso inadeguato l'ordine internazionale precedente, l'ascesa di armamenti sempre più distruttivi, i percorsi dittatoriali di paesi che contano, la competizione esasperata per le risorse e il potere, la transizione climatica. A fronte di questo contesto internazionale in ebollizione, abbiamo dato voce anche a chi crede e lavora per la pace.
14,00

Il segno tipografico nella cultura dei popoli

Il segno tipografico nella cultura dei popoli

Luigi Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Il libro indaga all'interno del concetto visivo e antropologico del segno in quanto espressione del pensiero. Esso è il più grande strumento di comunicazione, anche grazie alla produzione di diversi alfabeti e tipi di scrittura. Da Gutenberg e la sua invenzione della stampa a caratteri mobili alla nascita di nuove tecniche di stampa, il Futurismo, il Nuovo Stile Topografico internazionale, grafica e tipografia. Sono questi gli affascinanti argomenti che sono coperti da questa indagine, un vero e proprio viaggio fra grafica, cultura e religione.
25,00

La parola Pace. L'utopia che deve farsi realtà

La parola Pace. L'utopia che deve farsi realtà

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il volume raccoglie gli atti del seminario che l’associazione Promessa Democratica ha promosso a Milano il 2 dicembre del 2023 presso la Fondazione Feltrinelli, con interventi, tra gli altri, di Romano Prodi, Lucia Annunziata, del vicerettore dell’Università di Betlemme e sacerdote del Patriarcato Latino di Gerusalemme padre Iyad Twal, della vicepresidente di Medici Senza Frontiere Elda Baggio, del direttore della Fondazione Feltrinelli Massimiliano Tarantino, di Nadia Urbinati, Elly Schlein, Lella Costa, Marco Damilano, della presidente della sezione italiana di Amnesty International Alba Bonetti, degli ex ministri Lorenzo Guerini e Giuseppe Provenzano. Questo libro, il cui titolo “La parola Pace” prende le mosse da un vuoto di elaborazione e pensiero attorno a un tema decisivo come quello della «guerra mondiale a pezzi», offre una cospicua serie di punti di vista e spunti di riflessione su questo conflitto diffuso che va dal cuore dell’Europa al Medio Oriente, senza dimenticare le decine di altre guerre sparse nel mondo. Introduzione di Barbara Pollastrini.
19,50

Sviluppo. Teorie, problemi, prospettive

Sviluppo. Teorie, problemi, prospettive

Marco Fama

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: X-190

Da ormai più di settant’anni lo sviluppo continua a rappresentare uno dei principali obiettivi dichiaratamente perseguiti dai governi e dalle organizzazioni multilaterali. Eppure, la storia dello sviluppo è costellata di promesse mancate e fallimenti clamorosi. Forse è finalmente arrivato il momento di sbarazzarci di questa parola così ingombrante, anche se, in fin dei conti, tutto dipende dal significato che le si attribuisce. Facendo dialogare tra di loro diversi campi del sapere, questo libro aiuta a fare chiarezza sul concetto di sviluppo, sulle diverse prospettive teoriche da cui esso è stato analizzato e decostruito, oltre che sui problemi e sulle criticità che ancora oggi lo caratterizzano. Tanti temi attualmente al centro del dibattito pubblico, quali le disuguaglianze o la crisi ecologica, non possono essere adeguatamente affrontati senza posare lo sguardo sui processi di sviluppo dell’economia-mondo capitalistica. Lo stesso dicasi delle crescenti tensioni geopolitiche. Interrogarsi criticamente sullo sviluppo, in effetti, significa anche sforzarsi di immaginare un mondo senza guerre.
17,00

Between souks and malls: a semiotic reading of the linguistic landscape of Saudi Arabia

Between souks and malls: a semiotic reading of the linguistic landscape of Saudi Arabia

Siham Alhaider

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Between Souks and Malls: A Semiotic Reading of the Linguistic Landscape of Saudi Arabia is an engaging ethnographic journey that charts the linguistic cornerstones of Saudi Arabia's past, present, and future. The author, the first Saudi woman to conduct comprehensive research and surveys on the linguistic landscape of her home country, provides a profound analysis. Through meticulous observation of photographs from Souk Athulatha'a and Asir Mall, she illustrates that the semiotic elements of shapes, colors, placement, and scripts of each sign reflect not only traditional culture but also the dynamic changes underway within the nation. The fieldwork, conducted in Asir, focused on the oldest souk, unveiling a wealth of traditional and cultural riches. This research reveals the many hidden treasures of Saudi heritage, capturing the essence of the country's evolving linguistic landscape.
17,90

Non difenderti, attacca. 50 regole di comunicazione politica per spin doctor e addetti stampa

Non difenderti, attacca. 50 regole di comunicazione politica per spin doctor e addetti stampa

Carlo Melina

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2024

Non difenderti, attacca è una guida per candidati, spin doctor e addetti stampa alle prese con la comunicazione. Svela regole, trucchi e strategie di chi lavora a fianco dei politici, mettendo a confronto l’esperienza diretta dell’autore con le tecniche utilizzate da guru del settore, comunicatori anche controversi, leader e movimenti. Attraverso un approccio irriverente, fornisce esempi pratici su come scrivere per farsi capire, attirare l’attenzione della stampa, affrontare interviste, trasformare problemi in opportunità, gestire situazioni complesse e coltivare il più importante dei rapporti: quello fra il politico e il suo devoto consigliere.
17,00

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 4

Quaderni di comunicazione scientifica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 190

Riflessioni e commenti La comunicazione tra scienza del clima e politica, e il caso italiano Antonello Pasini, Pietro Reggiani La scienza del cosmo vive tempi straordinari Gianluca Masi CASE HISTORIES La rivista «Archimede» e la rubrica «Archimedia»: felice connubio fra tradi zione e innovazione nella comunicazione del sapere scientifico Lucia Carla Maria Vitali Dalla scienza alla società: il potenziale della citizen science nella comunicazione scientifica Noemi Crescentini Quattro racconti facili di Scienza e Arte, un esperimento di incrocio trans disciplinare Michela Alfè "Smogville - Fino all'ultimo respiro": un nuovo applied game per raccontare l'inquinamento dell'aria Alessandro Vitale, Marco Mazzaglia, Chiara Valentina Segrè, Agnese Collino, Stefano Di Fonzo, Giulia Sacchi, Luca Gambadoro, Davide Mantovani, Andrea Bragagnolo, Antonio Gallo, Gabriele Peddes, Giovanni Eccher, Andrea Plazzi, Jacopo Cucchi Peretti L'evoluzione non ha genere Carmen Troiano, Stefano Dalla Casa Un tesoro di scienza al CNR: una caccia al tesoro a squadre per scoprire l'Area Territoriale di Ricerca di Firenze Chiara D'Errico, Francesca Rossi, Andrea Ienco, Francesco Romano, Valentina Grasso Come il linguaggio dei big data cambia la comunicazione e l'accesso alla conoscenza Elena Guerra "Tenet": fuggire dal futuro per tornare al passato. I viaggi nel tempo nella fantascienza di Christopher Nolan Luciano Celi Robotica, Intelligenza artificiale ed implicazioni etiche Silvia Perrella L'arte e la cultura come terapia: la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia": un viaggio immersivo tra scienza, arte e letteratura Eleonora Billi, Carmen Troiano, Francesca Gorini, Brunella Marchione Progetti a scuola con Pesca Plastica - Campagna di divulgazione scientifica del progetto A. Cuttitta, S.C. Carroccio, C.D. Bennici, M. Di Natale, M. Musco, V. Pipitone, D. Spera, S. Russo, M. Torri, D.C. Zampino, S. Dattilo, A.A. Scamporrino, D.A. Romeo, M.S. Vitale, E.M. Mirabella, R. Rapisardi, G. Mercorillo, G. Curcuruto, L. Falqui, C. Vagliasindi, A. Micali, P. Gianquinto, G.E. Giacalone, I. Piazza, L. Taccone, C. De Marco, G.B. Dagnino, G. Notarstefano, A. Minà, G. Cerami, S. Bertolazzi, C. Messineo, T. Masullo Ascolto e partecipazione: comunicazione e customer satisfaction Silvia Mattoni, Sergio Mazza, Barbara Dragoni Elenco degli autori.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.