Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studi interdisciplinari

L'evoluzione delle specie semiotiche. Biologia dell'evoluzione, semiotica e informazione quantistica

L'evoluzione delle specie semiotiche. Biologia dell'evoluzione, semiotica e informazione quantistica

Mario De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 164

Nel corso del XX secolo si è sviluppato un nuovo paradigma scientifico che, togliendo la separazione newtoniana fra soggetto e oggetto, concepisce gli esseri viventi come agenti semiotici che si autoorganizzano interpretando l'informazione scambiata con l'ambiente. Il saggio descrive il contributo dell'autore alla nuova scienza, la biosemiotica, con una ricerca che, iniziata nel 1970 con la concezione delle società umane come specie semiotiche il cui linguaggio è un prolungamento del codice genetico, si conclude con l'applicazione della teoria delle biforcazioni dei sistemi non-lineari aperti e lontani dall'equilibrio alla formulazione di un modello matematico dei livelli di coscienza.
16,00

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 8

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 136

“La meraviglia del possibile” è la rivista trimestrale dell'Università che si propone come luogo d'incontro tra scienze sociali, scienze umane e scienze esatte, attraversando differenti materie e ambiti di studio e ricerca: economia e filosofia, letteratura e poesia, politica e innovazione, semiotica e fumetti, per uno sguardo non convenzionale sulle questioni del presente. Con oltre cento pagine e uno stile grafico retrofuturista "La meraviglia del possibile" nasce con l'intento di raccontare, spiegare e indagare i temi più urgenti della contemporaneità attraverso linguaggi diversi, con interviste, rubriche, tavole a colori, contributi inediti, realizzati grazie alla collaborazione continua tra docenti Luiss e le più autorevoli voci del panorama italiano e internazionale.
15,00

Una pace possibile. Israele-Palestina, la via matriarcale

Una pace possibile. Israele-Palestina, la via matriarcale

Erella Shadmi

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 50

"Di tutti i popoli noi, israeliani e palestinesi, abbiamo avuto l'occasione di provare a creare un mondo nuovo e diverso che ci liberasse dai veri tiranni globali - patriarcato, razzismo, omofobia, capitalismo, religiosità, nazionalismo, sete di potere, arroganza - che ci spingono ad accumulare, consumare, opprimere, litigare, lavorare troppo. Questa occasione non è stata colta e mai si è tentato di affrontare le strutture profonde dell'oppressione e dei rapporti di potere. Propongo un mio piano di pace." Un manifesto, coraggioso e rivoluzionario, che presenta un ordine sociale alternativo basato su paradigmi radicalmente differenti - l'economia del dono, il retaggio matriarcale, la prospettiva della sussistenza, la spiritualità, la rimadriazione - e indica gli strumenti pratici per instaurare un equilibrio fra le diverse comunità - condivisione, consenso, non-violenza, vigilanza comunitaria e vigilanza riparativa. Un cambio di coscienza destinato a provocare scetticismo per la sua radicalità. Eppure, sostiene la Shadmi, "è semplice, non ci vuole molto, ci vuole ascolto, un cuore aperto, disponibilità.
10,00

Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo

Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo

Virginia Woolf

Libro: Libro rilegato

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 28

Thoughts on Peace in an Air Raid (Pensare la pace durante un raid aereo), scritto nell'agosto del 1940 ma pubblicato postumo nel 1942 nella raccolta The Death of a Moth and Other Essays (Hogarth Press), è l'ultimo saggio di Virginia Woolf, in cui il pensiero pacifista della scrittrice inglese si scontra con la crudeltà della guerra e delle bombe sganciate su Londra.
10,00

Della significazione. Testualità, traduzione, culture

Della significazione. Testualità, traduzione, culture

Gianfranco Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 514

Da troppo tempo la ricerca semiotica si è arroccata in un accademismo che si è alla lunga rivelato tanto patetico quanto sterile, attirando non poche perplessità e comprensibili riprovazioni. Se essa vuol recuperare quella attitudine militante che rivelava negli scritti dei suoi primi protagonisti, deve mettersi in questione. Ma deve soprattutto chiarire a se stessa e ai suoi eventuali interlocutori quali modelli d’analisi intende mettere in gioco, quali categorie interpretative è bene che utilizzi, su quali basi epistemologiche intende soggiornare. Lo scopo di questo libro è quello di provare a rispondere, nel vivo delle pratiche di analisi della significazione umana e sociale, a un cruciale interrogativo: di cosa parliamo quando parliamo d’analisi semiotica?
34,00

Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa

Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il libro raccoglie contributi di esponenti del mondo della cultura e della scienza sul tema dell’importanza del capitale immateriale, della ricerca scientifica e dello sviluppo delle conoscenze come rimedio alle difficoltà che il Paese sta attraversando da ormai moltissimi anni. La politica è spesso concentrata a risolvere problemi che si creano nel brevissimo termine, ma – per rimanere interpreti principali del futuro e non semplici comparse – occorre fare scelte ambiziose che riguardano, soprattutto, i giovani e la loro crescita qualitativa, valutando gli effetti che esse avranno nel medio e lungo termine. Introduzione di Gianni Letta. Postfazione di Fabio Fabene. Contributi di,: M. Alì, M. Benedetto, F. Cinquepalmi, C. Costa, E. D’Alterio, A. Del Cimmuto, L. Lantero, M. Morcellini, E. Piccione e A. Andreoli, M. Rusconi.
20,00

La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione

La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione

Stefano Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 320

In tempo di crisi della politica e di deriva astensionista - la «trama civica» crescente, anche per piccoli gruppi e con legami territoriali, si fa ancora più importante. Con la necessità di fronteggiare la domanda di spiegazione con forme di public engagement rispetto a cui la rete esprime il suo volto migliore. Il libro raccoglie i testi scritti dei podcast realizzati settimanalmente e pubblicati sul magazine online Il Mondo Nuovo, nella rubrica intitolata Il biglietto da visita. Fatti ed eventi sono oggetto di racconto e interpretazione soprattutto sulle forme della rappresentazione e del connesso dibattito pubblico. In particolare, nel campo della politica, degli eventi internazionali, dei temi dell’evoluzione identitaria e sociale, dei media, della comunicazione, della cultura e dello spettacolo.
26,00

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Renzo Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 183

Nelle attuali condizioni internazionali, con venti di guerra che spirano da ogni dove, parlare di pace, per conoscerla, apprezzarla e concretizzarla, diventa urgente. Conosciamo cos’è la guerra, sappiamo anche definirla, ma non sappiamo dare un significato autonomo della pace, qualificandola spesso semplicemente come “assenza di guerra”. Di conseguenza ogni ragionamento sulla pace presuppone il discorso sulla guerra, svuotando la pace della sua autonomia concettuale. Quello della pace come volersi bene è mito sviante, perché potrebbe bastare il “non odiarsi” per avvicinarsi ad essa. Il “voler bene” depotenzia storicamente e concettualmente la pace, perché il conflitto esiste, è sempre in agguato, è parte quotidiana delle relazioni umane e interstatali. È da questo che bisogna iniziare il discorso sulla pace, senza stereotipi devianti, “stando” nei conflitti, dunque affrontarli e risolverli. Generalizzando, il concetto di pace ha assunto due declinazioni: pace individuale, intesa come stato di benessere interiore, spirituale e psicologico, raggiunto dalla persona; pace sociale e politica, intesa come assenza di conflitto nella società e tra gli Stati.
20,00

E/C. Rivista dell'associazione italiana di studi semiotici. Volume Vol. 39

E/C. Rivista dell'associazione italiana di studi semiotici. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 341

Contributi di: Giorgia Costanzo; Enzo D’Armenio; Rossana De Angelis; Michele Dentico; Marilena Frisone; Marco Giacomazzi; Gabriele Giampieri; Maurilio Ginex; Stefano Jacoviello; Giorgio Lo Feudo; Valentina Manchia; Dario Mangano; Angela Mengoni; Cristian Monforte; Rubia Sebastián; Moreno Michela; Musto Marika Nesi Lammardo; Neyla Graciela; Abril Pardo; Luca Pezzini; Elena Ramazza; Gabriella Rava; Micol Rispoli; Aluminé Rosso; Valerio Santori; Elisa Sanzeri; Franciscu Sedda; Filippo Silvestri; Izabele Skikaite; Paolo Sorrentino; Nicola Zengiaro.
32,00

Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot

Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot

Giandomenico Crapis

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 294

Una ricostruzione dei contrastati rapporti fra il Partito comunista italiano e la televisione, da cui emergono con efficacia alcuni nodi irrisolti della politica culturale del Pci, che colma un vuoto nella storia dei media in Italia. L'autore, intrecciando il puntuale richiamo ai programmi della televisione con questioni come la gestazione del «colore», la controversa riforma della Rai, l'esplosione dell'emittenza privata, nonché con fatti apparentemente distanti come il referendum sul divorzio, l'«austerità» o l'«effimero», propone una documentata analisi dell'atteggiamento dei comunisti, evidenziandone, almeno fino agli anni Ottanta, la ricorrente propensione a inseguire al momento sbagliato soluzioni rifiutate al momento giusto. Il libro è preceduto da un saggio di Enrico Menduni, Pci e televisione tra gestione e politica, che ricostruisce l'intreccio spesso contraddittorio o omissivo fra le effettive condotte del Pci in Parlamento e nella gestione della Rai, e le sue campagne politiche in tema di comunicazione di massa. In questa nuova edizione l'autore ha inserito un nuovo capitolo conclusivo in cui delinea brevemente i momenti principali della storia del rapporto tra i post-comunisti e il mezzo dopo il 1990 e la fine del Pci, fino a oggi.
21,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.