McGraw-Hill Education: Psicologia
Psicologia generale
Robert S. Feldman, Guido Amoretti, Maria Rita Ciceri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 502
La quarta edizione italiana del Manuale di Psicologia generale di Robert S. Feldman (giunto alla sua quattordicesima edizione americana) si presenta aggiornata nei riferimenti bibliografici e in alcuni contenuti, conservando la struttura e l'adattamento ai programmi di insegnamento tradizionalmente erogati nelle Università italiane. L'introduzione di nuovi approfondimenti, affidati a giovani studiosi emergenti, e di temi attuali come l'emergenza COVID-19 e la didattica a distanza, da un lato testimoniano l'attenzione a contestualizzare le teorie illustrate nel manuale, dall'altro confermano lo sforzo di rendere possibile, per il lettore, la presa di contatto con i risultati di ricercatori tanto d'oltreoceano quanto europei, superando il limite della manualistica statunitense che tende a riferirsi solo ai lavori degli psicologi americani. La consueta disponibilità di supporti online sia per gli studenti sia per i docenti completa l'offerta di questa nuova edizione. Grazie ai rilievi costruttivi prodotti dal gruppo di revisori a cui viene regolarmente richiesto di esprimere un parere sul testo, questa edizione appare migliorata e attuale, e certamente in grado di continuare ad essere adottata, come manuale di base, nei corsi di laurea triennali in Psicologia e per gli insegnamenti di Psicologia generale attivati in diversi corsi di laurea negli ambiti delle Scienze della Formazione e delle Scienze Sociali. Ulteriori risorse sono disponibili sul sito www.mheducation.it nella pagina web dedicata al volume.
Manuale di psicologia dell'educazione. Una prospettiva ecologica per lo studio e l'intervento sul processo educativo
Giovanna Perricone Briulotta
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 470
La ricerca di uno statuto epistemologico e l'analisi disciplinare che ne discende rappresentano per la psicologia dell'educazione un compito complesso, in particolare per la difficoltà di identificare la disciplina all'interno della bipolarità teoria/applicazione, e di contestualizzarla rispetto ad altri linguaggi, quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia scolastica, la psicopedagogia e tutto l'ambito delle scienze dell'educazione. Questo manuale vuole costituire un tentativo per lo sviluppo di una prospettiva che, da una parte, si colloca nella continuità della sperimentazione applicata come ricerca-intervento e, dall'altra, intende focalizzare la possibilità di un'autonomia epistemologico-concettuale e sintattico-procedurale della disciplina: uno statuto che trova il suo oggetto di studio nella ricerca-intervento sulle condizioni psicologiche che caratterizzano il processo educativo all'interno dell'ecosistema, definito dalle trame relazionali dello spazio di vita personale del soggetto (bambino, adolescente, anziano). Un soggetto inteso come configurazione dinamica, che deriva dalla sintesi del profilo delle diverse dimensioni evolutive, dell'esperienza e dell'esperire, della dimensione progettuale, dell'immagine di sé e del sé. La disciplina, pertanto, non più ambito, ma linguaggio che "parla" le condizioni psicologiche di garanzia del percorso di sviluppo e della sua promozione, diventa non una psicologia applicata di vecchio stampo, ma una disciplina teorico-operativa, in grado di costruire modelli di ricerca e di intervento, di operazionalizzarli e di definire percorsi operativi coerenti, congruenti e analogici rispetto ai modelli, consegnando alla psicologia dello sviluppo aree di riflessione per ridefinirne i modelli interpretativi.
Psicometria e teorie e tecniche dei test
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 446
Prevenzione emotiva e terremoti. Un percorso per bambini
Daniela Raccanello, Giada Vicentini, Roberto Burro
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 198
Fare prevenzione emotiva nell'ambito del rischio sismico significa promuovere l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie per preservare il benessere fisico e psicologico degli individui. I bambini sono destinatari privilegiati di tali azioni, sia a fronte della loro vulnerabilità alle conseguenze degli eventi traumatici, sia per le potenzialità insite nelle loro risorse. All'interno del "Progetto PrEmT — Prevenzione Emotiva e Terremoti nella scuola primaria", è stato sviluppato un training rivolto a insegnanti, genitori, psicologi, educatori e altri professionisti interessati al benessere dei bambini, per allenarli a conoscere i terremoti, le emozioni che li caratterizzano e le strategie per gestire Queste ultime. Questo testo si articola in due parti, una teorica e una applicativa. La parte teorica presenta una panoramica sulle conoscenze fornite dalla ricerca scientifica sul tema bambini, emozioni e terremoti, facendo dialogare le voci della psicologia e della geologia. La parte applicativa descrive le caratteristiche del training, suddiviso in dieci unità, con attività che mescolano l'uso della tecnologia e metodologie didattiche più tradizionali. Il percorso offre una vasta gamma di alternative affinché adulti e bambini imparino divertendosi, anche Quando le tematiche affrontate suscitano emozioni difficili da gestire.
Psicologia dello sviluppo+connect
John W. Santrock
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 648
La riorganizzazione degli ordinamenti didattici da tempo in atto nelle università italiane suggerisce l'esigenza di realizzare libri di testo diversi da quelli del passato recente. Libri più completi, che anziché condensare in poche pagine le conoscenze sullo sviluppo infantile le amplino, protendendole verso la professione attraverso l'integrazione del sapere con il fare, delle ricerche di base svolte dalla psicologia dello sviluppo con le loro implicazioni operativo-applicative nell'educazione. Questa seconda edizione italiana del testo Child Development di John Santrock offre un testo di base di psicologia dello sviluppo che possiede in pieno questo carattere di approfondimento ed integrazione. L'autore affronta i principali temi dello sviluppo delineandone gli aspetti metodologici e teorici, classici e contemporanei attraverso uno stile semplice ed originale nel metodo di approccio, nel livello di difficoltà, nei contenuti e negli ausili didattici impiegati. L'opera, organizzata per domini psicologici e all'interno di essi per periodo di sviluppo, si snoda attraverso cinque parti che ripercorrono gli argomenti core dell'insegnamento della materia. In questa seconda edizione si è aggiunta una maggiore enfasi ai recenti filoni di ricerca neuropsicologica, con particolare riferimento ai principi teorici delle neuroscienze cognitive e sociali dello sviluppo e alle importanti implicazioni applicative, approfondendo le ipotesi esplicative all'origine di diversi disturbi.
Psicopatologia dello sviluppo. Indicazioni cliniche e didattiche per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria
Antonella De Luca
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 222
Il manuale si rivolge principalmente ad insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, proponendosi di conciliare gli aspetti teorici ed educativo-didattici della Psicopatologia dello Sviluppo. Nell'opera sono descritte non solo le caratteristiche dei principali disturbi del neurosviluppo, ma anche tutti i segnali per un'individuazione precoce del disagio e le basi per lo sviluppo dei requisiti che consentono di prevenire o comunque diminuire gli effetti del disagio stesso.
Personality psychology: domains of knowledge about human nature
Randy Larsen, David M. Buss, Andreas Wismeijer
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
Crisi e transizioni in condizioni di malattia. Conoscere e affrontare la malattia cronica nel ciclo di vita
Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 330
Il manuale affronta da un punto di vista teorico-applicativo il tema della malattia cronica nel ciclo di vita, presentandolo come un evento che "rompe" la normalità e quotidianità della vita della persona e/o del suo nucleo familiare, con un impatto che sarà diverso anche in base alla fase evolutiva che quella persona sta attraversando. Conoscere i processi evolutivi che normativamente caratterizzano tali fasi evolutive è utile al professionista per comprendere meglio vissuti, atteggiamenti e comportamenti del suo paziente e, conseguentemente, prendersene cura con maggior efficacia. Allo stesso modo il manuale sottolinea l'importanza di mantenere sempre uno sguardo attento sul singolo e sui suoi significati personali circa gli eventi di vita. Cercando di mantenersi in questo equilibrio un po' complesso, si rivolge a tutti i professionisti della cura (es. medici, infermieri, psicologi ecc.), invece che solo ad una specifica categoria professionale, per porre l'attenzione sull'importanza della multi- e inter-disciplinarietà e su quanto sia fondamentale conoscere anche competenze e aree di intervento di professionisti diversi, allo scopo di promuovere nel paziente una migliore qualità di vita.
Partial least squares. Modelling for studying Social Issues
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 168
Child development: an introduction
John W. Santrock
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
Il vento della psicologia pediatrica: l'esperienza di un know how oltre la psicologia applicata in pediatria
Giovanna Perricone Briulotta
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 146
La riflessione presentata nel volume si pone in continuità con un precedente studio (2012) che aveva già identificato la Psicologia pediatrica come una Psicologia dello Sviluppo a vertice evolutivo clinico, individuando l'oggetto di studio, di assessment e di intervento nelle traiettorie evolutive di feti, neonati, bambini e adolescenti, con le relative risorse e le compromissioni. Un intervento, quello della Psicologia Pediatrica, che assume il metodo clinico, ma rifiuta un ricorso generalizzato e immediato a categorie nosografiche della Psicologia Clinica. Nel procedere della riflessione proposta, l'autrice traccia il collegamento tra questo know-how e la Psicologia del Benessere, orientata al positive development, trovando nello strenghthening del percorso di sviluppo del neonato/bambino/adolescente e nel lavoro integrato tra le figure professionali coinvolte; visioni e prospettive di riferimento che si confrontano non solo con la Pediatria, con la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, ma anche con la Psicologia della Salute e con la Psicologia dell'Emergenza così rilevante per esempio nel Pronto Soccorso Pediatrico, che spesso diventa spazio privilegiato di una Psicotraumatologia, orientata a promuovere nel paziente l'attraversamento della condizione di emergenza. L'autrice così tratteggia il lavoro sul trauma attraverso un ribaltamento riconducibile al senso e al significato di una relazione di aiuto che, ricercando le risorse evolutive del bambino/adolescente e promuovendo il potenziamento di queste, agisce sulle risonanze emotive che hanno origine dal trauma. In tal senso, viene evidenziata la rilevanza non tanto del Disturbo Post Traumatico da Stress quanto del Disturbo Traumatico dello Sviluppo, analizzato attraverso i criteri di consensus (2009). Prefazione di C. Polizzi e M. R. Morales. Postfazione di I. Rotolo.