Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Anfitrione. Testo latino a fronte

Anfitrione. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 224

Giove assume le sembianze di Anfitrione e giunge a Tebe accompagnato da Mercurio, che ha preso a sua volta le sembianze di Sosia, servo di Anfitrione. Alcmena, che pensa di avere accanto suo marito, lo accoglie nel talamo. Il vero Anfitrione arriva all'alba, mentre il falso se ne va. Si viene così a creare una situazione intricatissima in un girotondo vorticoso di veri e falsi Anfitrione-Sosia, in cui il vero Anfitrione comincia a nutrire seri dubbi sulla fedeltà della moglie. La commedia si conclude all'improvviso con la notizia che Alcmena ha partorito due gemelli, uno figlio di Giove e l'altro di Anfitrione.
10,00

Elleniche. Testo greco a fronte

Elleniche. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 814

Nei sette libri delle "Elleniche" Senofonte rievoca le guerre fratricide che i Greci combatterono incessantemente dal 411, l'ultimo anno narrato da Tucidide, alla battaglia di Mantinea del 362 a.C. Ora semplice spettatore, ora attore coinvolto negli avvenimenti in prima persona, Senofonte racconta la fine della guerra del Peloponneso, l'egemonia spartana e il breve momento di gloria di Tebe. Ma al centro del suo interesse rimangono sempre gli uomini, i grandi personaggi che creano la storia di cui sono riportati gesta e discorsi e che vengono additati come modello ed esempio di condotta civile e politica. Giovanna Daverio Rocchi analizza nell'introduzione la struttura delle "Elleniche", il complesso problema del rapporto con l'opera di Tucidide e i presupposti ideologici di Senofonte.
18,00

Architettura (dai libri I-VII). Testo latino a fronte

Architettura (dai libri I-VII). Testo latino a fronte

Marco Vitruvio Pollione

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 428

Il "De architectura" di Vitruvio, l'unico trattato di architettura antica giunto sino a noi, è un'opera erudita e raffinata destinata a godere di una straordinaria fortuna in età rinascimentale. Scritto in epoca augustea, un periodo di grandi fermenti, di sperimentazioni e ambiziosi programmi, e soprattutto un periodo in cui l'architettura rivestiva un'importanza straordinaria come strumento di potere, questo libro tratta delle strutture di templi e teatri, di piazze e ginnasi, di porti e case private. Nel tentativo di sistematizzare una materia contraddittoria ed estremamente varia, in esso si stabiliscono le relazioni tra le misure del corpo umano e le dimensioni degli edifici e le loro proporzioni, e si tratta del concetto di simmetria e del sistema modulare. Il testo vitruviano, preceduto da un'approfondita introduzione di Stefano Maggi, viene qui presentato nell'edizione di Silvio Ferri.
15,00

Politica. Testo greco a fronte

Politica. Testo greco a fronte

Aristotele

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 658

La politica è una scienza e anche una pratica che ha come obiettivo il bene della comunità. Il vero politico è quello che si propone di rendere gli uomini virtuosi attraverso l'obbedienza alle leggi. Tuttavia il genere di vita a cui si dedica è ispirato alla ricerca degli onori ed è diverso dalla vita contemplativa. Scopo della politica è anche ricercare qual è la costituzione migliore della città. L'attività politica deve essere esercitata solo dagli uomini liberi, esclusi quindi i contadini, i commercianti e coloro che esercitano un lavoro manuale.
14,00

La pace. Testo greco a fronte

La pace. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 172

Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.
9,00

Tieste. Testo latino a fronte

Tieste. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 211

Una delle più fosche tragede dell'antichità si consuma nella casa maledetta delle Atridi: due fratelli, Tieste e Ateo - tiranno di Micene - si odiano per la sete di potere. Tieste torna in città lusingato dalle promesse di pace del fratello che invece, istigato dall'ombra di Tantalo, liberato dall'Ade dalle Furie, gli servirà subdolamente come pasto riconciliatore le carni dei figli. Una tragedia che ha suscitato al tempo stesso orrore e torbida attrazione in tutte le epoche; una spaventosa metafora dell'abiezione in cui può cadere chi vive solo per il potere.
10,00

Corpus hermeticum. Testo greco e latino a fronte

Corpus hermeticum. Testo greco e latino a fronte

Ermete Trismegisto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 375

Il "Corpus Hermeticum" raccoglie diciassette brevi trattati in lingua greca, ai quali si aggiunge un lungo dialogo finale, il "Poimandres", a noi pervenuto solo in versione latina. Il "Corpus Hermeticus" ebbe nel corso della storia un destino tormentato e controverso. Salutato in epoca rinascimentale come testimonianza delle più pure origini filosofiche e teologiche della scienza antica, in seguito venne visto come un insieme frammentario di testi privi di originalità, semplici riassunti delle grandi filosofie dell'epoca e destinati a servire come sterili manuali di magia. Ma ora, i trattati del "Corpus Hermeticus" vengono rivalutati e riscoperti come fondamentale raccolta di testi mistico-teologici.
13,00

Epidico. Testo latino a fronte

Epidico. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 176

Epidico è lo schiavo di Perifane e del figlio di questi Strattippocle. Per due volte inganna il padre per favorire gli amori del figlio e invece di essere punito sarà premiato con la libertà perché, senza volere, risce a far ritrovare a Perifane la figlia che non aveva mai conosciuto e che cercava disperatamente. Abbiamo in questa anomala commedia di Plauto il rovesciamento del detto "l'inferno è lastricato di buone intenzioni". In questo caso per il furfante schiavo Epidico le cattive intenzioni hanno lastricato per lui il paradiso della libertà. Introduzione di Guido Paduano, testo latino a fronte.
10,00

Frammenti dell'opera poetica. Testo greco a fronte

Frammenti dell'opera poetica. Testo greco a fronte

Solone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 384

Legislatore, sapiente, poeta, Solone fu annoverato tra i Sette Saggi dell'antichità. E' considerato il fondatore della democrazia ateniese e a lui si fanno risalire le più importanti istituzioni d'Atene. Nella poesia riversò la sua passione politica per la giustizia e l'armonia tra i cittadini. Questa edizione dell'opera poetica di Solone, grazie al linguaggio della traduzione e alla profondità del commento, risulta importante per conoscere un grande poeta e un periodo di importanza cruciale della storia della Grecia arcaica. Testo greco a fronte.
11,50

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Dyscolos. Il misantropo. Testo greco a fronte

Menandro

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 146

Il burbero Cnemone è il bisbetico eroe del "Dyscolos", e le sue asprezze di carattere sono lo sfondo entro cui si realizza questa giovanile opera di Menandro di ambientazione agreste.
10,00

La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte

La fermezza del saggio-La vita ritirata. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 156

La morale stoica di Seneca si incentra sulla convinzione che il saggio è superiore a ogni avversità della vita: egli non è toccato dai colpi del caso, né dalle offese degli uomini. Tranne che per la mortalità, il saggio è simile a un dio. La fermezza gli permette di superare ogni difficoltà, ma egli non deve mai cessare di combattere per temprare la propria anima. Ma la vera natura del saggio è la ricerca della verità e per conseguirla è bene che il saggio lasci la mondanità e conduca vita ritirata.
9,50

Le nuvole. Testo greco a fronte

Le nuvole. Testo greco a fronte

Aristofane

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 262

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.