Rizzoli: ETAS Economia e storia economica
Le sfide per l'Italia. Competitività, innovazione e leadership
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il libro fa il punto sulle prossime urgenze del Paese nel mondo globalizzato, attraverso la voce di alcuni dei protagonisti del business italiano. La "globalizzazione dei mercati", infatti, è ormai un luogo comune in ogni discussione di carattere economico, ma, al di là degli aspetti esteriori e immediatamente percepibili di questo fenomeno, molto resta ancora da discutere sul ruolo che l'Italia dovrebbe avere nel mercato globale e sulle politiche che è necessario avviare per sostenerne l'affermazione economica.
Il prossimo scenario globale. Sfide e oppurtunità di un mondo senza confini
Kenichi Ohmae
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 352
La globalizzazione non è più una teoria: da argomento di discussione per gli economisti è divenuta una realtà che in molte parti del globo ha cambiato radicalmente le regole del business. Noto come "mister strategia", Ohmae parte qui tracciando la storia degli eventi e delle personalità che hanno dato il via a questo fenomeno, spaziando dal boom economico di Cina e Malesia fino alla fondazione di Microsoft e al ruolo assunto da personaggi come Bill Gates o Michail Gorbaciov. La seconda parte del volume è invece dedicata agli attori del nuovo palcoscenico mondiale: dalle ceneri dell'economia tradizionale, basata sul ruolo dello Stato-nazione, sono infatti nati nuovi soggetti, gli Stati-regione e le microregioni, e nuovi attori che è necessario conoscere.
Global business 2005. Guida ai trend dell'economia mondiale
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 320
"GlobaI Business" costituisce da anni l'appuntamento fisso per chiunque voglia tenersi aggiornato sugli avvenimenti dell'economia globale. In questa edizione l'attenzione si concentra sull'analisi dei trend economici su scala mondiale. Nella parte International Business, vengono affrontati i temi caldi del momento: la globalizzazione e il made in Italy; la divisione internazionale del lavoro e il ruolo delle risorse umane per la crescita delle imprese italiane; la leva dell'innovazione tecnologica e della ricerca per recuperare la competitività del sistema Italia. La parte dedicata alla Globat Economy prende in esame la posizione dell'Europa rispetto alle altre economie mondiali, l'allargamento dell'Unione Europea e il ruolo della Cina.
Perché non avere paura della Cina? Guida per gli investimenti e la cooperazione
Sandro Bicocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 128
Sulla Cina e la sua aggressività commerciale, sul pericolo che rappresenta per le piccole imprese italiane e per l'economia europea si è detto tutto e il contrario di tutto. C'è chi sottolinea il rischio di una penetrazione commerciale profonda in Europa e in Italia, della concorrenza sleale, dello sfruttamento del lavoro e chi invece cerca di sfumare possibili contrasti. In questo scenario, che cosa dire alla singola impresa che, sulle orme di Marco Polo, vuole costruire nuove strade per i suoi commerci e le sue produzioni? Questo libro è un tentativo di risposta che prende le mosse dall'esperienza che, da anni, l'autore vive all'interno di Compagnia delle Opere.
Perché non avere paura della Cina? Guida per gli investimenti e la cooperazione. Ediz. italiana, inglese e cinese
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 352
Sulla Cina e la sua aggressività commerciale, sul pericolo che rappresenta per le piccole imprese italiane e per l'economia europea si è detto tutto e il contrario di tutto. C'è chi sottolinea il rischio di una penetrazione commerciale profonda in Europa e in Italia, della concorrenza sleale, dello sfruttamento del lavoro e chi invece cerca di sfumare possibili contrasti. In questo scenario, che cosa dire alla singola impresa che, sulle orme di Marco Polo, vuole costruire nuove strade per i suoi commerci e le sue produzioni? Questo libro è un tentativo di risposta che prende le mosse dall'esperienza che, da anni, l'autore vive all'interno di Compagnia delle Opere.
Il grande buio. Questione energetica e comunicazione dopo il black out che ha spento l'Italia
Mauro Miccio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Global business 2004. Guida ai trend dell'economia mondiale
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 320
"Global Business" costituisce un appuntamento fondamentale per tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni competitive e mercati dinamici per lo sviluppo di nuovi business, soprattutto per gli imprenditori delle piccole e medie imprese che vogliano conoscere i mercati 'caldi' del mondo in grado di offrire le migliori opportunità. L'analisi dello stato dell'economia mondiale e delle due prospettive è condotta alla luce degli avvenimenti più importanti del 2003: dalla guerra contro l'Irak, con le prospettive di riorganizzazione dello scacchiere mediorientale, all'epidemia di SARS. Focus specifici sono dedicati ad alcuni paesi particolarmente interessanti: Brasile, Argentina e Mercosur, Canada e Repubbliche Baltiche.
Eurorisiko. Alleanze, strategie e interessi nazionali nel grande gioco dell'Unione europea
Ugo Poletti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 204
L'Unione Europea, tra pochi mesi, sarà chiamata ad allargare i propri confini e a dotarsi di una vera e propria Costituzione europea. Per svelare i reali interessi e le ragioni che guidano le mosse di ogni Stato membro, gli autori fanno ricorso alla metafora del gioco di strategia: un campo di battaglia (le istituzioni), in cui i giocatori (gli Stati membri) si incontrano e si scontrano sorvegliati da un guardiano (la Commissione). Sullo scacchiere si muovono però altre potenze esterne (USA, Russia). Questo tipo di impostazione fornisce al lettore, non esperto di questioni comunitarie, una chiave per rispondere alle proprie domande e cogliere il significato reale delle dichiarazioni conclusive di molti vertici europei.
Il costo dell'ignoranza nella società dell'informazione
P. Franco Camussone
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 192
Nella società dell'informazione il "capitale umano" rappresenta il fattore primario dello sviluppo. Man mano che aumenta il contenuto scientifico e tecnologico del lavoro, le infrastrutture produttive passano in secondo piano rispetto alle capacità umane. Il problema che viene affrontato in questo volume è quale sia lo scotto che il nostro Paese è costretto a pagare per l'insufficiente alfabetizzazione informatica dei suoi cittadini. Lo scopo di questo rapporto è presentare la situazione in tutta la sua evidenza, fornendo elementi il più possibile quantitativi, nonché dare indicazioni concrete su come intervenire per correggerla.
Microeconomia
William S. Neilson, Harold Winter
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 544
Negli ultimi decenni la microeconomia ha subito un drastico mutamento: i progressi compiuti dalla teoria del rischio e dell'incertezza hanno consentito agli economisti di analizzare più realisticamente problemni tradizionali e utilizzare strumenti analitici convenzionali per studiare temi quali l'assicurazione e la scelta di portafoglio. Alla luce di tutto ciò, questo manuale tratta in modo conciso gli argomenti tradizionali, e dedica ampio spazio alle tematiche del rischio e dell'incertezza e della teoria dei giochi.
Global Business 2003. Guida ai trend dell'economia mondiale
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 504
Per le imprese, i professionisti e gli operatori del settore ricercare le soluzioni più innovative e i mercati più dinamici per lo sviluppo di nuovi business è diventato un'esigenza indispensabile, un passaggio obbligato per cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione e restare competitivi in un mercato in costante evoluzione. Ed è proprio agli imprenditori, che desiderano competere sul mercato e investire nei mercati più 'caldi' del mondo che si rivolge il rapporto annuale "Global Business 2003", un vademecum per conoscere finanziamenti e programmi di organismi nazionali ed esteri.
Vendo capre su Internet
Sergio Carbone, Maurizio Guandalini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Globalizzazione o digital divide, e-economy o illusioni, opportunità o rischi: dove si spingono le frontiere dello sviluppo prossimo venturo? Il volume intende rispondere a questi e altri interrogativi, offrendo un quadro, serrato e rigoroso, a partire da tutte quelle parole-chiave troppo spesso utilizzate senza una vera padronanza del significato.