Rizzoli: ETAS Economia e storia economica
Due anni di Cina. Opportunità di business, scenari in evoluzione
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Nell'anno delle Olimpiadi - ma anche degli scontri in Tibet - questo piccolo libro fa il punto su quali sono oggi le opportunità per le aziende italiane di entrare con successo nel mercato cinese. Diviso in tre parti, affronta in primo luogo la sfida interculturale: capire i cinesi e comunicare correttamente con loro è il primo passo per una proficua relazione economica. Illustra quindi i principali aspetti operativi per avviare un'attività in Cina: dalla localizzazione degli stabilimenti ai trasporti. Infine, da un punto di osservazione privilegiato, analizza in presa diretta gli scenari di crescita (armoniosa?) di questo grande paese: dallo sviluppo sostenibile alla sicurezza energetica, fino agli aspetti politici e sociali in divenire.
Il lato oscuro della rete. Libertà, sicurezza, privacy
Nicholas Carr
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Circa 100 anni fa le imprese smisero di produrre la propria energia e cominciarono a rifornirsi dalla nuova rete elettrica. Questo cambiamento diede vita al mondo moderno. Oggi si sta verificando una rivoluzione simile. Le imprese smantellano o stanno per smantellare i propri sistemi informatici privati e si rivolgono a servizi disponibili su Internet che li sostituiscono. La svolta sta già ridisegnando l'industria informatica, portando alla ribalta nuovi soggetti come Google e minacciando le imprese tradizionali come Microsoft e Dell. Ma gli effetti andranno molto più in là. In questo libro, Carr - da alcuni definito catastrofista - mette insieme storia, economia e tecnologia per spiegare perché il computer sta cambiando, diventando unico e globale (ciò che lui chiama il "World Wide Computer" - WWC) e che cosa ciò significa per tutti noi, per la nostra sicurezza, la nostra privacy e, in ultima analisi, la nostra libertà. Tra gli argomenti caldi trattati dall'autore, il rischio dell'impoverimento culturale, il pericolo del terrorismo online, la schedatura dei dati personali.
Wikinomics 2.0. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo
Don Tapscott, Anthony D. Williams
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 432
La rapida e universale diffusione di Wikipedia, l'enciclopedia online a cui tutti possono accedere e collaborare liberamente, è diventata la metafora di un nuovo modo di concepire l'economia e il business: la wikinomics. È il mondo della collaborazione, della comunità, dell'auto-organizzazione che si trasformano in forza economica collettiva di dimensioni globali. È il luogo in cui consumatori, lavoratori, fornitori, business partner e anche concorrenti sfruttano la tecnologia per innovare insieme. Questa nuova partecipazione - "peer production" - sta cambiando il modo in cui beni e servizi vengono inventati, prodotti, commercializzati e distribuiti su scala globale. La "wikinomics", come la rete, è in espansione continua. Per questo questa seconda edizione è stata aggiornata con una prefazione che dà conto di quanto accaduto dall'uscita della prima, un capitolo dedicato alle critiche rivolte alla wikinomics e al suo "lato oscuro" e un nuovo capitolo, scritto in collaborazione con i lettori, che analizza gli strumenti e le strategie che le aziende devono adottare per approfittare delle opportunità offerte dalla collaborazione di massa. Perché la wikinomics non si ferma mai.
Mind set: il segreto del futuro. Gli atteggiamenti mentali per prevedere il mondo che verrà
John Naisbitt
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 320
A quasi ottant'anni John Naisbitt, con "Mind set: il segreto del futuro", apre un nuovo capitolo delle previsioni economico-sociali, svelando al lettore gli undici "mind set", atteggiamenti mentali giusti per capire il mondo di oggi e per vedere le opportunità di domani. I "mind set" dovrebbero liberare la mente da preconcetti e far da guida per individuare i dati veramente utili a capire dove sta andando il mondo. Nella seconda parte del libro affronta alcune questioni "pratiche" esprimendo la sua sul futuro che ci aspetta, andando contro corrente su alcuni temi all'ordine del giorno: la Cina: sì, cresce a ritmi elevatissimi, ma la sua economia è ancora molto inferiore a quella americana, quindi ci vorranno decenni perché la superi, sempre che questo avvenga; l'innovazione tecnologica: nei prossimi anni non accadrà nulla di significativo. L'ultima grande ondata di scoperte risale alla fine del XX secolo.
Noi è meglio. Guida wiki al business 2.0
Barry Libert, Jon Spector
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 224
"Noi è meglio" è un "wikilibro" di business, che mira a guidare il lettore a fare profitti nella wikinomics. È frutto del contributo di migliaia di persone che hanno segnalato casi aziendali legati alla collaborazione di massa e sviluppato riflessioni in una comunità online tuttora attiva. Regole, best practices ed esperienze vincenti di migliaia di pionieri del web 2.0 si concretizzano qui in idee di business inedite, attuali e stimolanti, per passare dalla teoria ai fatti.
Le energie del futuro. Carbone, nucleare o energie verdi?
Riccardo Varvelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Nei prossimi anni la supremazia degli idrocarburi come fonti energetiche è destinata a scomparire: se, infatti, oggi il 62% della produzione di energia mondiale proviene dal petrolio e dal gas naturale, alla fine di questo secolo la quota scenderà al 50%, mentre il restante 50% sarà fornito da fonti alternative, alcune rinnovabili e altre no (nucleare e carbone, ma anche energia eolica, solare etc.). Se questo processo di sostituzione è necessario, d'altro canto presenta numerosi problemi: di tipo ambientale - si pensi allo smaltimento delle scorie nucleari e alla pericolosità delle centrali - o di tipo economico, per esempio l'alto costo di produzione delle energie cosiddette "verdi" o l'impennata dei prezzi dei cereali causata dall'aumento della domanda per la produzione del biofuel. Dopo essere intervenuto nel dibattito scientifico ed economico pronunciandosi contro la tesi dell'imminente esaurimento del petrolio, l'autore torna sul tema dell'energia affrontando la questione del futuro energetico sul lungo periodo, ovvero se e quando le energie alternative potranno sostituire dapprima il petrolio e poi gli altri idrocarburi.
L'Islam e il mondo degli affari. Denaro, etica e gestione del business
Lachemi Siagh
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 304
In che modo i principi fondamentali dell'Islam influenzano la concezione dell'economia? Come funzionano le aziende in ambienti che, come quello islamico, esercitano forti vincoli? Perché le idee, le pratiche e le soluzioni proposte da manager che non tengono conto delle specificità e delle ideologie non possono funzionare? Lontano dai luoghi comuni e da una visione semplificatrice del mondo, un libro che spiega i comportamenti ancora poco conosciuti che la religione musulmana può indurre nel mondo del business. Il testo ha il grande merito di presentare ai profani un'immagine fedele dei principi fondamentali dell'Islam e di ciò che lo differenzia dal pensiero occidentale moderno.
Economia monetaria internazionale. Macroeconomia in economie aperte
Dominick Salvatore
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 512
Seconda parte di un'opera complessiva - "Economia internazionale" - divenuta, nel succedersi delle sue nove edizioni americane, punto di riferimento assoluto negli studi della disciplina, il volume illustra i princìpi fondamentali dell'economia monetaria: la struttura dei mercati valutari, la bilancia dei pagamenti, le teorie dei tassi di cambi, il funzionamento dei modelli di cambio a tasso fisso, flessibile e intermedio, il sistema monetario internazionale, le politiche di macroeconomia nelle economie aperte. In questa nuova edizione ampio spazio è dedicato agli sviluppi dell'economia internazionale: dalla globalizzazione dei mercati alle crisi economico-finanziarie che colpiscono i paesi in via di sviluppo e i mercati emergenti; dall'elevata disoccupazione strutturale europea all'instabilità occupazionale degli Stati Uniti, dall'introduzione dell'euro alle variazioni del tasso di cambio delle principali valute mondiali. Al rigore della trattazione scientifica il testo unisce un solido impianto didattico (sommario di ciascun capitolo, riepilogo dei termini chiave, domande di controllo per l'autoverifica, problemi da svolgere, appendici di approfondimento, bibliografia ragionata, siti Internet di maggior interesse) che facilita l'apprendimento.
Economia internazionale. Teorie e politiche del commercio internazionale
Dominick Salvatore
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 608
Prima parte di un'opera complessiva - Economia internazionale - divenuta, nel succedersi delle sue nove edizioni americane, punto di riferimento assoluto negli studi della disciplina, il volume illustra i princìpi fondamentali del commercio e le sue più importanti teorie - da quella mercantilistica a quelle di Ricardo e di Heckscher-Ohlin, fino alle più recenti basate sui rendimenti crescenti e su forme di mercato non concorrenziali. In questa nuova edizione ampio spazio è dedicato agli sviluppi dell'economia internazionale: dalla globalizzazione dei mercati alla sostenuta crescita economica dei paesi emergenti; dalle differenze nella competitività dei paesi industrializzati e dei paesi in via di sviluppo agli interventi di Istituzioni internazionali per liberalizzare il commercio internazionale e ridurre il persistente protezionismo dei mercati. Al rigore della trattazione scientifica il testo unisce un solido impianto didattico (sommario di ciascun capitolo, riepilogo dei termini chiave, domande di controllo per l'autoverifica, problemi da svolgere, appendici di approfondimento, bibliografia ragionata, siti Internet di maggior interesse) che facilita l'apprendimento. Grazie all'ausilio di numerosi esempi, grafici, schemi e di case histories aggiornate, il manuale si caratterizza per la chiarezza espositiva e si conferma tra i più adottati nelle università di tutto il mondo.
Non solo blog. La tecnologia di cui avremo bisogno
Maurizio Guandalini
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 176
"Innovazione e ricerca sono scarse: siamo ultimi in Europa e non cresciamo". Chi non ha ascoltato questo adagio almeno mille volte negli ultimi cinque anni? Se si esaminano le più aggiornate graduatorie sulle tecnologie emergenti - dalla biomeccatronica ai laser al silicio, dai nanotubi di carbonio alle nuove applicazioni delle nanotecnologie - il motore europeo appare sempre povero di mezzi e arrancante di fronte alla concorrenza consolidata dell'ovest e a quella rampante dell'est. Ma le aziende europee - e quelle italiane in particolare - sono sempre state in grado di colmare questo gap adattando genialità applicativa e spirito innovatore. A fronte dell'esplosione delle possibilità e degli scenari aperti dalla tecnologia, gli scritti presenti nel volume - firmati dai massimi dirigenti di alcuni dei più grandi marchi internazionali - provano a guardare lontano, a fare un po' di sana previsione e a individuare le soluzioni applicative che sembrano più promettenti e sulle quali l'industria italiana può realmente scommettere.
Wikinomics. La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo
Don Tapscott, Anthony D. Williams
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 400
La rapida e universale diffusione di Wikipedia, l'enciclopedia online a cui tutti possono accedere e collaborare liberamente, è diventata la metafora di un nuovo modo di concepire l'economia e il business: la wikinomics. È il mondo in cui milioni di persone interconnesse tramite e-mail, blog, network, community e chat usano Internet come la prima piattaforma globale di scambio. È il mondo della collaborazione, della comunità, dell'auto-organizzazione che si trasformano in forza economica collettiva di dimensioni globali. È il luogo in cui consumatori, lavoratori, fornitori, business partner e anche concorrenti sfruttano la tecnologia per innovare insieme. Nella wikinomics le scelte di collaborazione sono infinite, per esempio: ci si può collegare a una comunità internazionale di scienziati per partecipare alla ricerca sul genoma umano; si possono produrre clip informative per YouTube o sperimentare nuove idee nella comunità di Second Life; ci si può unire alla divisione virtuale di R&D di aziende come Procter & Gamble e contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti; si può partecipare al design delle funzioni interattive della prossima BMW. Questa nuova partecipazione - "peer production" - sta cambiando il modo in cui beni e servizi vengono inventati, prodotti, commercializzati e distribuiti su scala globale. Con esempi vividi e coinvolgenti, il libro spiega i fondamentali cambiamenti avvenuti nella tecnologia, nella demografia e nel business.
Petrolio e dopo? Contro le false tesi sulla fine dell'oro nero
Riccardo Varvelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Per tutto il XX secolo gli allarmi sulla fine del petrolio sono stati lanciati con cadenza regolare: già negli anni '50 e poi negli anni '70 numerose voci si sono levate a sostenere che la fine era vicina. Negli ultimi tempi il tema è ritornato di attualità, polarizzando le opinioni su due fronti: da una parte coloro che prevedono un rapido esaurimento del petrolio - e quindi la necessità di iniziare da subito a sostituirlo con fonti energetiche rinnovabili - e dall'altra coloro che ritengono che ci sia ancora tempo e che la transizione alle altre fonti sarà lenta e progressiva. L'autore, esperto del settore e autorevole editorialista scientifico, è un convinto sostenitore di questa seconda tesi. Armato di dati tratti dalla letteratura scientifica e aggiornati sino ai recentissimi sviluppi mondiali del settore petrolifero, affronta e demolisce le tesi "catastrofiste": grazie alle nuove tecnologie di estrazione - che rendono possibile lo sfruttamento dei giacimenti più difficili da raggiungere - di petrolio ce n'è e ce ne sarà ancora per tutto il XXI secolo e per una buona parte del XXII. Nel frattempo esso sarà sostituito progressivamente dal gas naturale prima ancora che dalle fonti energetiche rinnovabili.