Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: ETAS Economia e storia economica

Sussidiarietà. La riforma possibile

Sussidiarietà. La riforma possibile

Giorgio Vittadini

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 192

11,88

Libere telecomunicazioni. Lo snodo tra tecnologia e cultura

Libere telecomunicazioni. Lo snodo tra tecnologia e cultura

Arturo Artom

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 144

Rivolto ai manager responsabili delle scelte relative alle telecomunicazioni in azienda, ma anche a chiunque voglia saperne di più su ciò che sta accadendo in questo delicato settore, il saggio racconta come l'avvento di una nuova cultura politica e tecnologica sia destinato a incidere sui nostri comportamenti quotidiani, a livello collettivo e individuale. Inoltre indaga il nuovo importante ruolo della figura professionale del "telecommunication manager", al quale sono affidate importanti scelte strategiche, di prodotto e di controllo di gestione.
12,91

Inflazione, disoccupazione e politica monetaria

Inflazione, disoccupazione e politica monetaria

Robert M. Solow, John B. Taylor

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 128

Il libro è una pubblicazione del Massachusetts Institute of Technology, ed è costituito da due testi centrali, in cui Robert Solow si chiede se la prudenza della banca centrale sia sempre una virtù, e John Taylor indaga le linee guida di politica monetaria per l'occupazione e la stabilità del livello dei prezzi. Seguono i commenti di B. Friedman, J. Galbraith, N. G. Mankiv, W. Poole, cui i due autori infine replicano e rispondono.
12,91

Guida alla macroeconomia. Scuole di pensiero a confronto
25,31

L'occupazione possibile. Spazi d'azione imprenditoriale e manageriale
18,08

Cronocrazie. Politiche dell'orario di lavoro in Francia e Usa. Lezioni per le 35 ore italiane

Cronocrazie. Politiche dell'orario di lavoro in Francia e Usa. Lezioni per le 35 ore italiane

Alex Foti

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 176

Abbondano nell'attuale dibattito sulle 35 ore affermazioni lapidarie fatte spesso per sostenere che le riduzioni d'orario per legge distruggono occupazione, o che non si sono mai fatte a parità di salario. Dall'inizio del Novecento ad oggi, Francia e Usa costituiscono due modelli di intervento che possono essere un interessante terreno di verifica, secondo l'autore, per le ipotesi di partenza e le conclusioni normative che valutano gli effetti sull'occupazione della regolamentazione degli orari di lavoro. Partendo da queste premesse di ricerca, Foti sostiene che sono errate sia le posizioni massimaliste proprie della sinistra e del sindacato, sia quelle minimaliste, condivise per lo più da imprenditori ed economisti.
15,49

Politica agraria

Politica agraria

Francesco Lechi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 344

30,47

L'economia raccontata a mia figlia. Dalla ricchezza delle nazioni all'economia dell'amore

L'economia raccontata a mia figlia. Dalla ricchezza delle nazioni all'economia dell'amore

André Fourçans

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 135

Non un trattato, né un manuale scolastico; non una storia del pensiero e tanto meno un esercizio di stile. Piuttosto una conversazione sulle grandi questioni poste dall'economia, che possono rivelarsi perfino divertenti senza per questo essere superficiali; una conversazione seria, insomma, ma che non si prende troppo sul serio.
12,91

Il senso della globalizzazione. Prospettive di un nuovo ordine mondiale
20,66

Il postfordismo. Idee per il capitalismo prossimo venturo

Il postfordismo. Idee per il capitalismo prossimo venturo

Enzo Rullani, Luca Romano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 248

Il postfordismo non è la somma di tanti fenomeni disgiunti, ma un vero e proprio modello che evidenzia il declino di una fase del capitalismo per aprire una nuova epoca nella quale è necessario cambiare il nostro modo di capire il presente e di progettare il futuro. I problemi non possono essere più affrontati uno per uno: la precarizzazione del lavoro, l'indebolimento del welfare, l'aumento del rischio d'impresa o la globalizzazione dei mercati si intrecciano, determinando un generale processo di transizione nel quale sta prendendo forma un paradigma emergente, una possibilità realistica, anche se non ancora reale, di evoluzione del capitalismo industriale. Nel volume si presenta la prospettiva postfordista come nuova possibilità da scoprire.
17,04

Lezioni di teoria delle imposte

Lezioni di teoria delle imposte

AMBROSANIO

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 352

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.