Rizzoli: ETAS Economia e storia economica
Mario Draghi il Governatore. Dalla Banca d'Italia al vertice della Bce
Stefania Tamburello
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 223
Quando è iniziata la corsa per la successione di Jean-Claude Trichet alla presidenza della Bce, nessuno avrebbe scommesso sul successo di un candidato italiano, anche se autorevole come il governatore della Banca d'Italia. Invece Mario Draghi ce l'ha fatta, vincendo le resistenze della Germania, che puntava il dito contro la sua nazionalità, e conquistando i consensi dell'Europa intera. A Francoforte lo aspetta la sfida di tenere unita la costruzione dell'euro ma lui nella sua carriera di prove difficili ne ha affrontate e superate molte altre. Draghi non è un personaggio facile da conoscere. Crede molto nella comunicazione ma non per quel che riguarda la sua vita personale e privata. Pragmatico ed equilibrato, sa essere distaccato ma anche ironico. Prudente, guarda ai problemi in modo analitico senza farsi condizionare dalla politica. Questo libro tratteggia la sua storia dagli anni della scuola a quelli da direttore generale al ministero del Tesoro, dall'ingresso a Palazzo Koch al cammino verso il prestigioso incarico di Francoforte ricostruendola attraverso le sue stesse testimonianze, i suoi interventi pubblici, gli scritti e i documenti. Il punto di vista è quello di una cronista che in questi anni lo ha seguito nella sua attività al vertice della Banca d'Italia e negli incontri internazionali in giro per il mondo, per rendere conio sulle pagine del Corriere della Sera dell'evoluzione della crisi finanziaria ed economica. Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi.
Sempre più ricchi, sempre più poveri. Effetto San Matteo: perché il vantaggio genera altro vantaggio
Daniel Rigney
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 199
Questa nota e sorprendente frase del Vangelo è la perfetta sintesi della teoria del premio Nobel per l'economia Robert K. Merton, che da essa ha preso il nome di "Effetto San Matteo": i ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri; i vantaggi e gli svantaggi tendono ad accumularsi, accrescendo le disparità economiche, sociali e culturali. Un fenomeno codificato, che ci coinvolge tutti, e di cui spesso si parla sulla stampa e nel dibattito politico. In questo libro, per la prima volta Rigney valuta la teoria di Merton estensivamente e, con un linguaggio chiaro anche per i non tecnici, ne illustra le implicazioni nella scienza e nella tecnologia, in economia, nella politica e nel sociale, in educazione e nella cultura, chiedendosi se le disparità sono veramente un fatto ineludibile o si può (si deve) cercare un approccio alternativo. La risposta svela sorprendenti nuove cause di ingiustizia e riesamina le nostre convinzioni profonde su di noi e il mondo che ci circonda. Prefazione di Pierangelo Dacrema.
Macrowikinomics. Riavviare il sistema: dal business al mondo
Don Tapscott, Anthony D. Williams
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 462
Nel 2007 usciva "Wikinomics", un testo che ha lasciato il segno nella riflessione sulle potenzialità del Web 2.0, spiegandoci come la rivoluzione digitale ha cambiato il modo in cui raccogliamo e scambiamo informazioni e come le imprese possono affermarsi e vincere sui concorrenti attraverso la libera collaborazione di massa. "Macrowikinomics" ne è il seguito ideale, e ne amplia lo sguardo: la wikinomics è un movimento che trasforma non più soltanto la tecnologia e il business, ma la stessa società in cui viviamo. Una rivoluzione storica che comprende media, intrattenimento e cultura. E non solo: perché non influenzare anche governi politici, educazione, scienza, produzione dell'energia, cura della salute e trovare persino soluzioni al cambiamento climatico attraverso l'open source e la collaborazione di massa? Ancora una volta, la proposta è sviluppata dagli autori in forma rigorosa e con spirito positivo ed è frutto di una ricerca approfondita, ricca di casi originali e inediti. Una nuova prospettiva che supera il business per guardare al mondo intero, e proporre soluzioni collaborative globali.
Sviluppo delle infrastrutture. Le priorità nazionali per la crescita economica
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 209
L'Italia è il fanalino di coda in Europa per ferrovie, autostrade e porti per lo smistamento delle merci, e la sua competitività ne risente in modo pesante. Le infrastrutture di trasporto hanno infatti un ruolo decisivo nello sviluppo dei Paesi basati sulle moderne economie di mercato. Il libro, promosso dalla Fondazione Rosselli con il contributo del Gruppo Benetton, affronta questo tema di estrema attualità: analizzando il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo economico e sociale, confrontando il nostro con gli altri Paesi europei, approfondendo i (difficili) processi di formazione del consenso, con l'intento di sensibilizzare il pubblico sulle ricadute positive che un'opera può rappresentare per una comunità, poiché migliori infrastrutture generano produttività territoriale e attrattività per le imprese. In questa direzione il volume offre un fondamentale contributo di riflessione e approfondimento sulla reale valenza degli investimenti in infrastrutture, con un taglio divulgativo che lo rende accessibile anche ai non esperti in materia.
La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale
Joseph E. Stiglitz, Amartya K. Sen, Jean-Paul Fitoussi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il Prodotto Interno Lordo è ancora un indicatore affidabile del progresso economico e sociale? No, non lo è. Ad affermarlo sono i premi Nobel per l'Economia Joseph Stiglitz e Amartya Sen e l'economista francese Jean-Paul Fitoussi, che nel 2008 sono stati invitati da Nicolas Sarkozy - autore della prefazione - a istituire una commissione di esperti per rispondere alla domanda e stendere un programma per sviluppare metodi di misurazione migliori. "La misura sbagliata delle nostre vite" è il risultato di questo sforzo, fondamentale per il futuro della nostra economia e della nostra società. Dopo aver preso in considerazione i grossi limiti del PIL come sistema di valutazione del benessere delle società, gli autori introducono nuovi concetti e strumenti utili allo scopo, dagli indicatori della sostenibilità dello sviluppo economico alla misura del risparmio e della ricchezza, fino a un PIL "verde", in grado di tener conto delle conseguenze ambientali della crescita. Una guida essenziale per misurare le cose che contano e affrontare il futuro.
Il capitalismo può sopravvivere? La distruzione creatrice e il futuro dell'economia globale
Joseph A. Schumpeter
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 206
Stiamo vivendo nell'era di Schumpeter, il potente profeta dell'economia del XX secolo, che più di 50 anni fa aveva preannunciato il caos del capitalismo attuale. Rileggere ora le sue parole, in questo breve saggio, e metterle in relazione con la crisi che ancora non è passata, è la via per riscoprire l'essenza del capitalismo d'impresa - che per funzionare richiede innovazione e cambiamento costanti - e tornare alle origini in cui l'imprenditore era un uomo dalla grande visione ed energia, che guidava le forze del cambiamento. La più raffinata analisi del capitalismo mai scritta e una guida inestimabile e di estrema attualità all'economia globale.
Il miracolo dei soldi. Come nascono, dove vanno, come si moltiplicano
Pierangelo Dacrema
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Tutti maneggiano i soldi, pochi li conoscono. Quasi nessuno sa come si è passati dalle pecore all'oro e dalle banconote alla moneta elettronica, come è nato e si è evoluto il denaro, quale sarà il suo destino. Uomini come Creso, Alessandro Magno e Giulio Cesare hanno fatto della moneta uno strumento di governo dei popoli. Il denaro è potere, da sempre. Ma ai giorni nostri si ignora chi ne sia il vero signore e padrone. In questo agile libro, un economista dal linguaggio chiaro e senza peli sulla lingua spiega come la moneta - invenzione geniale paragonabile a quella della ruota - è diventata sempre più fluida e scorrevole, si è perfezionata nel corso del tempo, si è moltiplicata in modo prodigioso, si è fatta sempre più leggera e veloce... fino a raggiungere i suoi limiti, oltre i quali c'è solo il disastro. Ne è prova l'ultima crisi finanziaria, il terremoto globale che ha scosso tutto e tutti. Il denaro non risolve qualsiasi problema e, come per re Mida, il miracolo dei soldi può diventare una maledizione. Non è stata la ruota a portarci sulla luna, non sarà il denaro a risolvere le ingiustizie economiche mondiali. Per troppo tempo la moneta è parsa onnipotente e immortale. Della sua potenza abbiamo sperimentato i confini. Verrà sfatato anche il mito della sua immortalità?
Remix. Il futuro del copyright (e delle nuove generazioni)
Lawrence Lessig
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 320
La cultura del "remix" è tra noi. Sono i navigatori (giovani ma non solo), che scaricano normalmente dal web e rielaborano a loro piacimento musica, testi, video, fotografie, dando vita a nuove opere creative, dentro e fuori dalla Rete. Sono le opere dell'ingegno che si riproducono confondendosi e generando nuova arte, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia. Ma è un'arte illegale, e molti dei creativi più talentuosi del nostro tempo sono criminali da perseguire in base alle leggi sul copyright, che non tengono conto delle nuove tecnologie digitali e vorrebbero disciplinare il download dei file allo stesso modo delle fotocopie di un libro. Ecco quindi che le "guerre del copyright", portate avanti negli ultimi anni a suon di cause milionarie e leggi repressive, diventano uno scontro tra due culture: da una parte le grandi major preoccupate di vedere andare in fumo i loro profitti e il loro modello di business e dall'altra la moltitudine degli Internauti spesso giovanissimi - che intendono condividere liberamente il frutto della loro creatività. Di fronte ai due estremi - tutto a pagamento o tutto gratis - Lawrence Lessig mostra la necessità di cambiare approccio e propone un modello "ibrido" che, attraverso gradi diversi di protezione della proprietà intellettuale, bilanci le esigenze dei creatori con il desiderio dei fruitori di impossessarsi dei prodotti artistici e culturali, "remixarli" e farli circolare liberamente.
La follia del libero mercato. Perché la natura umana fa a pugni con l'economia (e con il benessere, il risparmio, la salute...)
Peter A. Ubel
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Gli esseri umani non sono del tutto razionali. Preferiscono correre sul rullo invece di andare in palestra. Prendono prestiti che non possono in nessun modo restituire. Continuano a fumare mentre spendono sempre di più per curare la salute... Troppo spesso il subconscio li fa agire contro il proprio stesso interesse e gli psicologi arruolati dalle grandi multinazionali del consumo ne approfittano. In questo libro provocatorio il dottor Peter Ubel, esperto di scienze comportamentali applicate al marketing, mette a nudo, con esempi ben comprensibili a tutti (fumo, obesità, alimentazione e altro) i fattori che determinano le decisioni, piccole e grandi, delle persone, e mostra come fermare i danni che procurati al corpo, alle finanze e all'economia del singolo.
Globality. Competere con tutti, in ogni luogo, per ogni cosa
Harold L. Sirkin, James W. Hemerling, Arindam K. Bhattacharya
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 320
I brand in rapida crescita? Goodbaby, Embraer, Tata, BID, Cemex, Bharat Porge. I leader più celebrati? Wang Chuangfu, Lorenzo Zambrano, Anand Mahindra. La miglior scuola? La Skolkovo Business School, appena fuori Mosca. Sembra impossibile? Un futuro lontano? No, una realtà che è già qui. Come un enorme tsunami, Globality si sta abbattendo sui mercati di tutto il mondo, intensificandosi con incredibile potenza e velocità. Riguarda tutti e ogni cosa e sarà visibile in ogni luogo. È l'onda anomala delle economie in rapido sviluppo, che competono ormai con noi testa a testa e stanno spostando l'equilibrio economico mondiale. In questo libro rivoluzionario - basato sullo studio di più di 3.000 imprese dei mercati emergenti di Cina, India, Brasile, Messico, Russia ed Est Europa - tre dei massimi esperti dell'argomento, partner di The Boston Consulting Group, rivelano come negli ultimi vent'anni i paesi, le aziende e i leader delle nazioni in via di sviluppo non solo hanno imparato le lezioni della globalizzazione molto bene, ma hanno sviluppato competenze proprie e messo in pratica un notevole talento imprenditoriale per sfidare il mondo sviluppato. Una per affrontare una generazione di challenger diversa da tutte le precedenti e conoscere le imprese, oggi oscure, che potrebbero essere le General Electric, le Apple, le Microsoft di domani.
Risparmiare energia. Per un futuro sostenibile
Riccardo Varvelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il futuro energetico del nostro pianeta è da tempo al centro di un dibattito intenso, che coinvolge scienziati, economisti e semplici cittadini. Quando si parla di energia, però, si tende a tralasciare un aspetto della questione che può sembrare scontato, ma senza il quale qualsiasi politica energetica è destinata al fallimento: il risparmio. Dopo aver dedicato la sua attenzione alla durata delle riserve di petrolio e alle fonti energetiche rinnovabili, in questo nuovo volume il professor Varvelli ci spiega come risparmiare energia nella vita di tutti i giorni: riducendo la quantità di rifiuti prodotti e aumentando la raccolta differenziata; scegliendo il carburante giusto per la nostra auto e tenendola in ordine; spegnendo il led di "standby" del televisore e adottando molti altri comportamenti nella nostra vita quotidiana. L'autore confuta le tesi "catastrofiste" sul futuro della civiltà umana e invita a osservare il domani serenamente, senza paure irrazionali, ma con la precisa consapevolezza che il miglior modo per non distruggere il nostro pianeta è non sprecare l'energia.
I.O.U.S.A. Stati Uniti: Una nazione in debito
Addison Wiggin, Kate Incontrera, Dorianne Perrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Gli Stati Uniti sono andati in rosso, vivono al di sopra delle proprie possibilità e il conto dovranno pagarlo le future generazioni. Ma a chi importa? Per rispondere a questa domanda, e sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti nefasti della politica economica della prima potenza mondiale, un gruppo di personalità dell'economia, del giornalismo e della società USA hanno prodotto e presentato al Sundance Film Festival un documentano dal titolo I.O.U.S.A., in cui vengono illustrati, al pubblico americano e non, i problemi della crescita incontrollata del deficit e dell'indebitamento. Il contenuto del documentario - il cui titolo deriva dall'espressione inglese "I Owe You", che indica il "pagherò" - è ora rielaborato in questo libro che, attraverso interviste, riferimenti storici e statistiche schiaccianti, getta chiara luce sui quattro deficit che colpiscono la superpotenza USA e che da essa si propagano nel mondo occidentale: il deficit di bilancio, il deficit di risparmio, il deficit commerciale e, forse il più grave, il deficit di leadership. Dopo la storica elezione di Barack Obama a 44° Presidente degli Stati Uniti, una lettura per capire la crisi scoppiata negli ultimi mesi del 2008 e come si può cambiare davvero.