Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Slow Food: AsSaggi

Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica

Il boccone immaginario. Saggi di storia e letteratura gastronomica

Alberto Capatti

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2010

pagine: 200

Radicata negli usi quotidiani, espressione di fantasia e creatività, quella della gastronomia è una cultura che a pieno titolo è parte dell'identità di nazioni e popoli. Non solo espressione di sapere materiale, dunque, ma anche fonte di un immaginario che è continuamente rivisitato e rinnovato. Alberto Capatti, studioso e storico della cultura alimentare in questo saggio ha affrontato la gastronomia da un punto di vista nuovo e diverso. Ha infatti studiato, attraverso documenti di vario genere, quali sono le incidenze che la cucina e la sua storia hanno avuto e hanno sul linguaggio di ogni giorno, sui modi di parlare e di scrivere, sull'intera sfera dell'immaginario individuale e collettivo.
14,50

Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo

Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo

Giovanni Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 300

Un volume che raccoglie una parte importante del lavoro svolto negli anni da Giovanni Rebora, a lungo docente presso l'Università di Genova e autore di numerose opere, dedicate in particolare ai temi dell'alimentazione. Di natura diversa, questi scritti sono lo specchio delle tante passioni culturali e civili coltivate dall'autore. Una serie di testi che trattano di storia e cultura materiale (cibo, vino, gusto, paesaggio), di economia del quotidiano, di tradizioni e modernità, ma non mancano materiali più impegnativi, come gli studi sulla tavola del Rinascimento e quelli sul sistema portuale della Repubblica di Genova. Queste le sezioni: La civiltà della Liguria; Il genio del pesto; Cinquecento a tavola; Tradizioni, mode e modi di mangiare; Genova insuperata; Risorse, ambiente, equilibrio naturale; Interventi e recensioni.
14,50

Oh com'è bella l'uva fogarina. Storie di una Bacco minore

Oh com'è bella l'uva fogarina. Storie di una Bacco minore

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 128

In questo libro i vitigni autoctoni sono lo spunto offerto da Slow Food a narratori e giornalisti per raccontare storie che alternano autobiografia e invenzione, o un misto dei due, comico e tragico, levità e rigore. Ventitré vitigni, ventiquattro racconti e venticinque autori, alcuni esperti e fini conoscitori, alcuni semplici appassionati, altri profani o bevitori occasionali. Dopo le Dea bottiglia una raccolta a più voci, dove punti di vista, luoghi e situazioni diversi sono accomunati in una pratica consapevole che è anche percorso di educazione al gusto e alla vita.
12,50

24, Mark Lane. Memorie di un maestro del vino e del cibo

24, Mark Lane. Memorie di un maestro del vino e del cibo

André L. Simon

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 176

La vita di un francese a Londra, mercante di Champagne, storico del vino, inventore dell'associazionismo gastronomico.
12,50

Ludwig a tavola. Memorie di un cuoco alla corte di Baviera

Ludwig a tavola. Memorie di un cuoco alla corte di Baviera

Theodor Hierneis

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 104

Nella testimonianza di un giovane cuoco alla sua corte, il mito di Ludwig II di Baviera illuminato da una luce segreta.
12,50

Viti americane. Storia del vino negli Stati Uniti

Viti americane. Storia del vino negli Stati Uniti

Maurice Bensoussan

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 256

Il volume presenta la prima storia completa della vite e del vino negli Stati Uniti. Un libro utile per gli appassionati e indispensabile per gli specialisti - dai produttori ai commercianti ai ristoratori - perché consente di sapere tutto su origini, sviluppi e stato attuale di quella che è diventata una delle più importanti realtà produttive del mondo. Furono i vichinghi, primi esploratori del continente americano, a scoprire le viti americane: talmente presenti e fitte da indurli a battezzare il nuovo continente ''Vineland'', terra della vite. Si trattava però di viti selvatiche, mentre ci vorranno molti secoli perché la vitis vinifera riesca a ambientarsi al di là dell'Atlantico e perché nasca una vera industria enologica statunitense. Il percorso si potrà dire definitivamente compiuto solo negli anni Settanta del Novecento, a coronamento di una vicenda che è passata attraverso le navi dei conquistadores e l'opera di pionieri come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson. Insieme, ci sono il contributo degli emigranti europei e, infine, la scoperta del vino da parte dell'élite californiana a partire dagli anni Sessanta, dopo che il Proibizionismo aveva in buona parte compromesso il vigneto americano. Di tutti questi passaggi il lavoro di Bensoussan dà conto in modo puntuale, tratteggiando personaggi e sottolineando fasi cruciali. Il tutto scegliendo uno stile di scrittura piano e accattivante, che privilegia il racconto e che sa mettere in luce, di questa storia, i tratti romanzeschi che contribuiscono a farne un grande affresco sociale, economico, umano.
14,50

Casa Dominici. Memorie e riflessioni di un gastronomo

Casa Dominici. Memorie e riflessioni di un gastronomo

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 112

Un frammento di Francia nella pianura tra Torino, Cuneo e il Roero. L'ultima casa dell'aristocrazia subalpina dove si predispone, si cucina e si mette in tavola un menù pensato su misura per gli ospiti. Un laboratorio per lo studio, il confronto e la sperimentazione, scientifica e appassionata insieme, di tutto ciò che crea conoscenza e piacere sensoriale. Ecco La Carmagnole di Anna, Federica e Renato Dominici, dimora storica nel cuore del vecchio Piemonte (a Carmagnola, 25 mila abitanti a una trentina di chilometri da Torino), grande ristorante e centro propulsore di cultura gastronomica. Un locale anomalo, che è tuttora e ha mantenuto l'aspetto della casa privata. Questo volume ne penetra i segreti, dando la parola agli artefici di una delle vicende più singolari della ristorazione italiana.
12,50

Notiziario delle produzioni particolari del Regno di Napoli e delle cacce riserbate al real divertimento

Notiziario delle produzioni particolari del Regno di Napoli e delle cacce riserbate al real divertimento

Vincenzo Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 112

Una mappa gastronomica della produzione agricola e gastronomica delle dodici province del Regno di Napoli. Un ritratto della cucina meridionale.
12,50

Château Lumiére. Brindisi ed ebbrezze al cinema

Château Lumiére. Brindisi ed ebbrezze al cinema

Antonio Attorre

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 224

Negli ultimi anni la presenza del cibo e del vino nel cinema è sensibilmente cresciuta. Come il cibo, il vino sullo schermo è socializzante, seduttivo, comico, concreto, simbolico, casuale, eccessivo, identitario, narrativo, metaforico. Tra le specificità, la più evidente è l'ebbrezza, ma anche gli aspetti legati alla percezione sensoriale rivelano una cifra peculiare, ricca di senso e di espressività. E gli aspetti legati a un mutato consumo del vino, alla sua diversa fruizione rispetto a una dimensione quotidiana e alimentare (evidente in un Paese come il nostro, a carattere rurale fino a poco più di mezzo secolo fa), ne accrescono rilevanza sociale e densità simbolica. Dopo una classificazione dei filoni tematici e degli stereotipi attraverso i quali si può leggere la presenza del vino sullo schermo, "Chàteau Lumière" racconta la fortuna del vino al cinema nelle diverse epoche e nei diversi Paesi, per offrire infine un excursus su film nei quali il vino è presente come elemento significativo (come connotazione sociologica, in funzione narrativa, come protagonista ecc.) o anche come semplice "figurante" (ma comunque interessante spia del prestigio o del ruolo che il vino riveste, in quel periodo, nell'immaginario collettivo). In appendice, una puntuale bibliografia e una ricca filmografia.
14,50

Il gusto dell'agro. Saggio di gastronomia storica

Il gusto dell'agro. Saggio di gastronomia storica

Misette Godard

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 240

L'aceto dall'antichità a oggi, in cucina e non solo. Con un ampio repertorio di ricette storiche e contemporanee. Titolo originale: ''Le goût de l'aigre. Essai de gastronomie historique'' (1991).
14,50

Diario in cucina. Isola di Simi, Grecia, 1967

Diario in cucina. Isola di Simi, Grecia, 1967

Daniel Spoerri

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 160

Dalla quiete di un paradiso mediterraneo un artista racconta il suo rapporto quotidiano con la cucina e il cibo. Fra bisogno e creatività, materia e fantasia.
12,50

L'osteria nuova. Una storia italiana del XX secolo

L'osteria nuova. Una storia italiana del XX secolo

Alberto Capatti, Paola Gho

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 224

Dalle bettole ai wine-bar, un percorso storico e gastronomico tra memoria e futuro attraverso i luoghi della convivialità in Italia. Una pagina di storia sociale e della convivialità.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.