Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Slow Food: AsSaggi

Gastronomo e giudice. Vita di Jean-Anthelme Brillat-Savarin

Gastronomo e giudice. Vita di Jean-Anthelme Brillat-Savarin

Giles McDonogh

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 288

"La gastronomia ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell'amore e la confidenza dell'amicizia, disarma l'odio, agevola gli affari e ci offre, nel breve corso della vita, la sola gioia che, non essendo seguita da stanchezza, ci riposa da tutte le altre". Così Jean-Anthelme Brillat-Savarin (1775-1826), magistrato, scrittore e gourmet, unanimemente ritenuto come il fondatore della moderna scienza gastronomica. A questa figura di primo piano nella storia delle riflessioni sul cibo e sulla "fisiologia del gusto", il giornalista e storico inglese Giles MacDonogh dedica una biografia che Slow Food propone al pubblico nella traduzione italiana. Il libro non solo ricostruisce la vita di Brillat-Savarin, ma la contestualizza nel suo tempo, proponendo uno spaccato assai significativo di anni segnati da avvenimenti epocali. La Rivoluzione e il Terrore, infatti, segnarono profondamente la complessa storia personale dell'autore della Fisiologia del gusto, pioniere di tematiche divenute patrimonio comune di gran parte del mondo nato da quegli eventi.
14,50

Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière

Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière

Ned Rival

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 288

Di nobili origini ma costantemente critico rispetto alla classe sociale di appartenenza, Grimod de la Reynière ha attraversato una fase cruciale della storia europea, quella segnata dai grandi sconvolgimenti economici, sociali e politici che hanno portato alla Rivoluzione Francese. Intellettuale e critico teatrale, Grimod ha conosciuto grande notorietà già ai suoi tempi con la pubblicazione dell'Almanach des Gourmands, un'opera che è unanimemente ritenuta l'atto fondativo del giornalismo enogastronomico. Ma la sua vicenda esistenziale, provocatoria e ribelle, si fa leggere come un romanzo, ricca com'è di vicende quasi surreali, di sorprese, di annotazioni sociali. Una vita al di fuori dagli schemi, lo spaccato di un'epoca.
14,50

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Torino, 1776

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Torino, 1776

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 368

La prima e già matura testimonianza della fioritura settecentesca delle cucine regionali italiane. Il curatore evidenzia ascendenze e prestiti culturali, soprattutto francesi, e individua i tratti di una nascente tradizione culinaria piemontese ormai conscia della propria identità.
14,50

Autobiografia

Autobiografia

Pellegrino Artusi

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 120

Artusi era poco più che il nome di un fortunato ricettario Per le famiglie, sino alla scoperta della sua Autobiografia. Il vecchio gastronomo vi raccoglie i ricordi della prima infanzia, in una Romagna papalina, povera e violenta, dove scorrazzano i briganti e dominano i preti, dove la sua famiglia ha radici antiche e tiene bottega a Forlimpopoli. Nell'Autobiografia, redatta nel 1903, racconta la giovinezza al seguito del padre nei mercati di Senigallia e di Lugo, e le lunghe tratte in diligenza negli stati della penisola, fino al suo trasloco in Firenze ove prende domicilio come mercante di sete. La vocazione del gastronomo nasce in lui dal gusto dei viaggi, dalla vita agiata, dallo spirito patriottico e dal culto borghese di una bella e comoda casa. Unico figlio maschio con sei sorelle, sarà lo scapolo irriducibile che, con l'aiuto di una coppia di cuochi, insegnerà alle madri di famiglia la lingua del buon gusto e l'arte dei sapori delicati. Tra le confessioni ottuagenarie, questa Autobiografia ha un valore singolare, perché completa le ricette della Scienza in cucina, restituendo del loro autore l'accento toscano e il caratteraccio, i vizi domestici e le piccole virtù.
12,50

La dea bottiglia. Racconti di assetati e bevitori

La dea bottiglia. Racconti di assetati e bevitori

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 216

II gesto e la pratica del bere - per gusto o per necessità - sono l'argomento di una serie di racconti scritti e ambientati ovunque nel mondo. Sono pagine da gustare lentamente che al divertimento sanno abbinare la riflessione esistenziale o antropologica, al rigore delle degustazioni professionali il piacere libero del convivio. Slow Food Editore torna al racconto con una raccolta a più voci, dove punti di vista, luoghi e situazioni diversi sono accomunati in una pratica consapevole che è anche percorso di educazione al gusto e alla vita.
14,50

Trattato dei latticini

Trattato dei latticini

Pantaleone da Confienza

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 120

Un'enciclopedia dei formaggi dell'Europa del Quattrocento, compilata da Pantaleone da Confienza, accademico e medico alla corte sabauda, viaggiatore e studioso, pioniere della ricerca casearia. Titolo originale: ''Summa lacticiniorum''.
12,50

Le confetture di sua maestà. Ricettario piemontese del XVIII secolo

Le confetture di sua maestà. Ricettario piemontese del XVIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 104

Il testo è la pubblicazione di un manoscritto anonino di ricette dedicate alla confettura, dato alle stampe a oltre due secoli dalla sua stesura. Attraverso l'introduzione di Silvano Serventi scopriamo i motivi che all'epoca impedirono la pubblicazione del manoscritto, i precedenti francesi e italiani richiamati nella raccolta, l'ambiente in cui lo sconosciuto confettiere si era formato e operava.
12,50

Storie nel bicchiere. Di birra, di whisky, di vita

Storie nel bicchiere. Di birra, di whisky, di vita

Michael Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 192

Massimo conoscitore di birra del mondo e scrittore efficacissimo, l'inglese Michael Jackson collabora intensamente (oltre che a riviste del calibro di Decanter e Wine) al trimestrale internazionale Slow e la casa editrice della chiocciolina ha dato alle stampe, nel 1999, la traduzione italiana di un testo fondamentale per la conoscenza dell'universo birrario (Guida alle birre del mondo), completo di tutti gli indirizzi di luoghi dove si può bere un buon boccale. Anche, ma non solo, alle sue esperienze di degustatore e cultore di questa bevanda sono dedicate le storie di questo libro. Si tratta di una serie di reportages suddivisi in tre sezioni: ricordi di vita, impressioni di viaggio, esperienze legate al mestiere-passione di esperto di birra.
14,50

Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente

Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente

Jean-Anthelme Brillat Savarin

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 112

"La gastronomia [...] ci sostiene dalla culla alla tomba, aumenta le delizie dell'amore e la confidenza dell'amicizia, disarma l'odio, agevola gli affari e ci offre, nel breve corso della vita, la sola gioia che, non essendo seguita da stanchezza, ci riposa da tutte le altre". Così scrive Brillat-Savarin, esprimendo al meglio il senso della sua opera, la "Fisiologia del gusto", che, pubblicata nel 1825, rappresenta la prima riflessione organica su uomo e cibo, il primo tentativo, pienamente riuscito, di dare all'arte della cucina e della tavola lo stato e la dignità di scienza. Scandito da una serie di "Meditazioni" sui principali temi legati ali'alimentazione e al convivio (dal gusto al piacere, dalla digestione al digiuno, dalla sete all'obesità), il volume comprende altresì racconti di vita, memorie e aneddoti, in un insieme di testi che ne fanno una lettura piacevolissima. La "Fisiologia del gusto" è un libro pionieristico, le cui tematiche sono divenute patrimonio comune della cultura occidentale, indispensabile nella biblioteca di ogni cultore della buona tavola.
14,50

Storia della vodka

Storia della vodka

Vasìlevic Pochlëbkin Vìl'jam

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 240

Il liquore che viene dal freddo. Della vodka, l'Europa occidentale e mediterranea ha un'idea vaga: sa che è il distillato di cereali tipico dei paesi dell'Est ma ne ignora le caratteristiche, i modi di produzione, il corretto impiego gastronomico e talvolta persino gli ingredienti. In Russia, ovviamente, se ne sa molto di più: ma prima di Pochlëbkin nessuno si era mai preoccupato di scandagliare il passato alla ricerca della data di nascita della vodka. Nato come sostegno scientifico alle rivendicazioni sovietiche della ''russeità'' del distillato, questo libro - vincitore del premio Langhe Ceretto nel 1993 - non ha precedenti nella letteratura specializzata mondiale. La storia non solo della vodka, ma del complesso delle bevande alcoliche in Russia, dal IX al XX secolo, è ripercorsa con estremo rigore documentario e con una ricchezza di riferimenti alla vita economica e sociale che conferma la centralità dei fatti enogastronomici nello sviluppo delle vicende umane. Dallo scisma ortodosso alla rivoluzione bolscevica, passando per Vasìlij l'Oscuro e Pietro il Grande, la vodka è il pennello usato per tracciare l'affresco di un millennio, in cui il lettore ritroverà tutto il fascino di un mondo che conosce soprattutto attraverso i capolavori della narrativa e della poesia.
14,50

Ricordi inediti

Ricordi inediti

Auguste Escoffier

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 160

Nelle memorie di uno dei grandi cuochi francesi, la testimonianza e l'interpretazione di una delle stagioni più felici della mondanità culinaria. Titolo originale: ''Souvenirs inedits: 75 ans au service de l'art culinaire''.
12,50

Guida agli extravergini. 280 aziende, 350 oli d'Italia 2002

Guida agli extravergini. 280 aziende, 350 oli d'Italia 2002

Diego Soracco, Nanni Ricci

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2002

pagine: 264

"Guida agli extravergini" presenta una selezione di 280 aziende, in un repertorio che accomuna, nel nome della qualità, realtà consolidate e ineressanti novità. Un panorama ricco di caratteri tipici che gli esperti di Slow Food hanno esplorato dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Toscana alla Sardegna, dall'Umbria al Veneto, premiando con le "Tre olive" 17 extravergini, i migliori d'Italia. In più nel volume troverete tutto quello che serve sapere sull'olio: leggi, degustazione, usi gastronomici.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.