Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: Sacro/Santo. Nuova serie

Il saggio, il giusto, il pio. I racconti agiografici ebraici

Il saggio, il giusto, il pio. I racconti agiografici ebraici

Jean Baumgarten

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: 312

L'opera propone un tema finora assente dalla storiografia: l'agiografia ebraica. Partendo dalla tradizione ebraica, e in primo luogo dai testi biblici, l'autore segue il percorso storico attraverso il quale brevi racconti a carattere esemplare si trasformano con il tempo in autentiche narrazioni agiografiche e infine danno vita a specifiche raccolte pubblicate anche a stampa. Ma - a differenza dei santi della storia cristiana - il saggio (hakham) e il pio (hasid) nella cultura ebraica sono considerati come tali solo dalla propria comunità, a favore della quale agiscono in molteplici modi. Non sono infatti oggetto di un riconoscimento istituzionale; anzi, la loro esperienza si pone spesso in contrasto con le autorità religiose e con i rabbini. Il libro studia questo aspetto della storia delle comunità ebraiche, in particolare quelle ashkenazite dell'Europa centro-orientale nelle quali, a partire dalla prima età moderna, la pietà religiosa si nutrì di narrazioni incentrate su personaggi e figure d'eccezione.
29,00

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Storia della santità nel cristianesimo occidentale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2005

pagine: 427

Il culto dei santi fin dai primi secoli del cristianesimo ha rivestito un ruolo centrale dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, politico e culturale. Se nel periodo delle origini si trattò di un fenomeno esteso all'intera area del Mediterraneo, a partire dal medioevo ha acquisito in Occidente caratteristiche sempre più specifiche, destinate ad accentuarsi nel mondo cattolico dopo la Riforma protestante e il Concilio di Trento. Affidandosi a sei specialisti del settore, il volume propone una trattazione sistematica della santità e del culto dei santi, considerati nella loro interazione, mettendo a fuoco i prodotti culturali - letterari e artistici che essi hanno ispirato, e che nello stesso tempo li hanno perpetuati.
28,00

Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo

Gregorio Magno. Alle origini del Medioevo

Sofia Boesch Gajano

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 358

Il pontificato di Gregorio I (590-604) - a giusto titolo noto come Gregorio Magno - è qui considerato come momento fondativo del Medioevo. La sua identità sociale di aristocratico romano; la cultura; l'esperienza monastica; le capacità politiche e diplomatiche; la consapevolezza spirituale e morale della funzione pastorale, e insieme del prestigio e del potere inerenti alla carica di vescovo di Roma; l'azione a difesa dell'ortodossia; le capacità organizzative, amministrative, militari; l'ideologia e la prassi politica; l'azione missionaria presso gli Angli, rendono la sua figura centrale per ogni aspetto della realtà storica fra Tardoantico e Medioevo.
22,00

Esperienze religiose nel Medioevo

Esperienze religiose nel Medioevo

André Vauchez

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2003

pagine: 336

25,00

Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra antichità e medioevo
20,00

Erudizione e devozione. Le raccolte di vite di santi in età moderna e contemporanea
34,00

San Francesco d'Italia. Santità e identità nazionale

San Francesco d'Italia. Santità e identità nazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 296

Nell'ottobre 1926 le celebrazioni del settimo centenario della morte di san Francesco d'Assisi mettevano in moto il processo che portò alla "conciliazione" del 1929. A dieci anni di distanza, il 18 giugno 1939 Pio XII proclamava patroni d'Italia santa Caterina da Siena e san Francesco d'Assisi, che definiva "il più Santo degli italiani, il più italiano dei Santi". Nel nesso sempre più stretto che si instaurava in Italia fra patria e nazione, la figura del santo di Assisi assumeva, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, un volto alquanto diverso dalla sua riscoperta romantica ottocentesca, e il francescanesimo si inseriva all'interno dei nuovi orientamenti del cattolicesimo. La storiografia, l'arte, il cinema, la radio, in Italia come all'estero, esploravano nuovi volti del Poverello.
28,00

Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società
26,00

Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d'Avorio
18,00

Miracoli. Dai segni alla storia

Miracoli. Dai segni alla storia

Libro

editore: Viella

anno edizione: 1999

pagine: 254

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.