Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEA

De Carneri. Parassitologia generale e umana

De Carneri. Parassitologia generale e umana

Fabrizio Bruschi, Edoardo Pozio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2023

pagine: 656

La quattordicesima edizione di De Carneri Parassitologia generale e umana prosegue l’opera iniziata dal professor Ivo de Carneri oltre sessant’anni fa e costituisce un punto di riferimento per la parassitologia italiana. Da allora tante cose sono cambiate, anche a fronte di risultati incoraggianti come la vaccinazione antimalarica, ma le malattie parassitarie rimangono uno dei problemi più importanti per la salute pubblica globale. Queste patologie infatti sono strettamente legate alle condizioni di vita igieniche e sociali delle popolazioni, dipendenti dalle risorse economiche disponibili, e rappresentano un caso emblematico in medicina. Per questa ragione, il libro affronta la parassitologia su più fronti: sociale, biologico e medico. La prima parte delinea la storia delle parassitosi e dei parassiti (anche in ambito evoluzionistico) nella loro profonda relazione con gli aspetti sociali ed economici; a questa segue un’ampia escursione sugli argomenti generali di biologia e immunologia, sugli aspetti ambientali e culturali che influenzano la diffusione delle specie parassitarie. La seconda parte, che descrive i parassiti e le patologie a essi associate, costituisce il focus dell’opera ed è suddivisa in tre sezioni: protozoi, elminti, artropodi; all’interno di ogni sezione, le patologie sono raggruppate seguendo un percorso eziologico/filogenetico. In considerazione della mutevolezza della classificazione di queste specie per il continuo aggiornamento tassonomico, la loro presentazione talora tiene in considerazione più il criterio di affinità tra le malattie causate dai diversi parassiti che quello tassonomico: un compromesso necessario per facilitarne la consultazione. La presentazione degli agenti eziologici e delle patologie conseguenti ha seguito un criterio omogeneo: biologia, epidemiologia, clinica, fisiopatologia, diagnosi, terapia, controllo e prevenzione, modulandoli a seconda delle necessità di ciascun gruppo. Una terza parte è dedicata alla diagnostica da campo e al laboratorio di primo, secondo e terzo livello.
80,30

Fisica 2. Volume Vol. 2

Fisica 2. Volume Vol. 2

Douglas C. Giancoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 592

La Fisica 2 di Giancoli offre una conoscenza approfondita dei concetti base dell’elettromagnetismo e dell’ottica e mostra quanto la fisica sia rilevante nella vita quotidiana per le sue applicazioni alla biologia, alla medicina, all’ingegneria, all’elettronica e all’architettura. Ogni argomento è introdotto da un’esperienza tratta dalla vita reale collegata ad alcune domande a scelta multipla, che includono tra le risposte possibili anche le nozioni preconcette più comuni, da “smontare” nel corso del capitolo. Alle generalizzazioni e agli aspetti più formali si arriva gradualmente, con un approccio che rispecchia il modo in cui la scienza viene praticata. Molto spazio è dedicato alle tecniche che permettono di risolvere i problemi, un aspetto cruciale nell’apprendimento della fisica: nel corso del testo ci sono Esercizi da svolgere immediatamente (le soluzioni sono in fondo al capitolo) ed Esempi completamente risolti, alcuni dei quali sono Esempi di stima, per imparare a ottenere risultati approssimati anche con un numero limitato di informazioni, mentre altri sono Esempi concettuali, che pongono domande-chiave su cui ragionare; in ogni capitolo sono presenti Guide alla risoluzione dei problemi, nelle quali problemi relativi a un determinato argomento sono risolti passo a passo; alla fine di ogni capitolo si trovano Quesiti e convinzioni errate, cioè test a risposta multipla che offrono alla valutazione anche soluzioni errate spesso basate sul senso comune, e una serie di Problemi, alcuni riferiti ai singoli paragrafi e classificati su tre livelli di difficoltà, e altri più impegnativi, chiamati Problemi generali. Gli strumenti matematici più importanti sono introdotti via via dove servono e nelle spiegazioni formali sono inclusi tutti i passaggi. Nelle Appendici sono trattati derivate e integrali, oltre ad argomenti più complessi, come l’integrazione numerica, il campo gravitazionale della distribuzione sferica di massa e gli isotopi nucleari, e sono raccolti altri dati utili, fattori di conversione, formule matematiche e la tavola periodica. L’autore: Douglas C. Giancoli si è laureato in Fisica alla University of California a Berkeley, ha conseguito il Master of Science in Fisica al MIT e il dottorato (PhD) in Fisica delle particelle elementari, sempre a Berkeley. Ha fatto ricerca, sviluppando competenze in Biologia molecolare e in Biofisica, e ha tenuto molti corsi universitari, di taglio sia tradizionale sia innovativo. È autore anche di Fisica (terza edizione, 2017) e Fisica con Fisica moderna (terza edizione, 2017), presenti nel catalogo CEA. Risorse online: A questo indirizzo si può accedere al sito di complemento al libro online.universita.zanichelli.it/giancolifisica2-3e. Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Esercizi interattivi: Il sistema di esercizi interattivi per studenti e docenti, con classe virtuale. Per l’accesso registrarsi su my.zanichelli.it e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro.
66,50

Fisica 1. Volume Vol. 1

Fisica 1. Volume Vol. 1

Douglas C. Giancoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 800

La Fisica 1 di Giancoli offre una conoscenza approfondita dei concetti base della meccanica, incluse le onde, e della termodinamica, e mostra quanto la fisica sia rilevante nella vita quotidiana per le sue applicazioni alla biologia, alla medicina, all’ingegneria, all’elettronica e all’architettura. Ogni argomento è introdotto da un’esperienza tratta dalla vita reale collegata ad alcune domande a scelta multipla, che includono tra le risposte possibili anche le nozioni preconcette più comuni, da “smontare” nel corso del capitolo. Alle generalizzazioni e agli aspetti più formali si arriva gradualmente, con un approccio che rispecchia il modo in cui la scienza viene praticata. Molto spazio è dedicato alle tecniche che permettono di risolvere i problemi, un aspetto cruciale nell’apprendimento della fisica: nel corso del testo ci sono Esercizi da svolgere immediatamente (le soluzioni sono in fondo al capitolo) ed Esempi completamente risolti, alcuni dei quali sono Esempi di stima, per imparare a ottenere risultati approssimati anche con un numero limitato di informazioni, mentre altri sono Esempi concettuali, che pongono domande-chiave su cui ragionare; in ogni capitolo sono presenti Guide alla risoluzione dei problemi, nelle quali problemi relativi a un determinato argomento sono risolti passo a passo; alla fine di ogni capitolo si trovano Quesiti e convinzioni errate, cioè test a risposta multipla che offrono alla valutazione anche soluzioni errate spesso basate sul senso comune, e una serie di Problemi, alcuni riferiti ai singoli paragrafi e classificati su tre livelli di difficoltà, e altri più impegnativi, chiamati Problemi generali. Gli strumenti matematici più importanti sono introdotti via via dove servono e nelle spiegazioni formali sono inclusi tutti i passaggi. Nelle Appendici sono trattati derivate e integrali, oltre ad argomenti più complessi, come l’integrazione numerica, il campo gravitazionale della distribuzione sferica di massa e gli isotopi nucleari, e sono raccolti altri dati utili, fattori di conversione, formule matematiche e la tavola periodica. L’autore: Douglas C. Giancoli si è laureato in Fisica alla University of California a Berkeley, ha conseguito il Master of Science in Fisica al MIT e il dottorato (PhD) in Fisica delle particelle elementari, sempre a Berkeley. Ha fatto ricerca, sviluppando competenze in Biologia molecolare e in Biofisica, e ha tenuto molti corsi universitari, di taglio sia tradizionale sia innovativo. È autore anche di Fisica (terza edizione, 2017) e Fisica con Fisica moderna (terza edizione, 2017), presenti nel catalogo CEA. Risorse online: A questo indirizzo si può accedere al sito di complemento al libro online.universita.zanichelli.it/ giancolifisica1-3e. Ebook: Chi acquista il libro nuovo può accedere gratuitamente all’ebook, seguendo le istruzioni presenti nel sito. Esercizi interattivi: Il sistema di esercizi interattivi per studenti e docenti, con classe virtuale. Per l’accesso registrarsi su my.zanichelli.it e abilitare le risorse. Maggiori informazioni nelle pagine iniziali del libro.
68,70

La chimica pieghevole

La chimica pieghevole

Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani, Enrico Ravera

Libro

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 4

5,00

Principi di microbiologia medica

Principi di microbiologia medica

Guido Antonelli, Massimo Clementi, Gianni Pozzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 864

La microbiologia medica ha l’obiettivo di studiare i microrganismi che causano patologie. I microrganismi, soprattutto i virus, hanno infatti la straordinaria capacità di modificarsi e adattarsi all’ospite, e di aggredirlo causando patologie, che hanno condizionato fortemente la storia del genere umano. La quarta edizione di Principi di Microbiologia medica, ampiamente aggiornata e rinnovata, esce in un periodo di grande attenzione verso le problematiche legate ai microrganismi e alle patologie a questi collegate: il riferimento è prima di tutto alla pandemia Sars-CoV-2, scoppiata nel 2019 e provocata da un patogeno fino ad allora sconosciuto, ma anche ad altre riemergenti, che si pensavano debellate o comunque limitate all’interno di ambienti circoscritti. La microbiologia è oggi una scienza matura ed evoluta, che procede in stretta relazione con altre discipline – quali la biologia molecolare, l’immunologia e la genetica – e che si è particolarmente sviluppata grazie agli strumenti dell’analisi molecolare. A questi aspetti viene dedicato nell’opera uno spazio molto ampio, essendo fondamentali per capire l’importanza dello studio dei determinanti di patogenicità, delle interazioni microrganismo-ospite e della risposta immune nel definire le strategie diagnostiche, terapeutiche e preventive che competono al medico o al professionista in ambito sanitario. Autori e curatori si sono impegnati per offrire un testo concreto e aggiornato, dove, accanto alle conoscenze di base, fossero anche indicate le direttrici per affrontare la realtà del moderno percorso microbiologico medico nelle sue varie articolazioni (batteriologia, virologia, micologia e parassitologia) a cui corrispondono le sezioni del libro.
99,90

Pediatria generale e specialistica

Pediatria generale e specialistica

Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi, Armido Rubino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 1168

Pediatria generale e specialistica è un testo rivolto a chi studia Medicina e Chirurgia, a chi frequenta corsi in cui è prevista una formazione pediatrica e agli specializzandi in Pediatria. È un’opera “corale”, scritta con il contributo di numerosi specialisti, una compagine di autori e autrici che riflette pienamente l’alto grado di interazione tra discipline che caratterizza la medicina contemporanea. Questa terza edizione si presenta con novità importanti, a cominciare dai curatori: ai professori Nicola Principi e Armido Rubino si affiancano infatti le professoresse Annamaria Staiano e Susanna Esposito, per compiere l’importante opera di uniformazione necessaria. Il libro riflette la moderna natura della Pediatria generale, articolata ormai in diversi tipi di competenze. La medicina dell’età evolutiva è anzitutto quella delle cure primarie (prevalentemente ambulatoriali) e delle cure secondarie (ospedaliere) offerte come primo riferimento a tutti i soggetti dalla prima infanzia all’adolescenza inclusa. L’evoluzione delle conoscenze scientifiche negli ultimi decenni ha condotto alla configurazione, all’interno della Pediatria, di una serie di competenze specialistiche, che provvedono alle cure terziarie destinate a gruppi particolari di soggetti: vanno dalla Neonatologia all’Adolescentologia e a numerose altre super specialità di organo o apparato, che nell’insieme configurano la Pediatria specialistica. In questa edizione molti capitoli sono stati completamente aggiornati (immunologia, malattie ereditarie e metabolismo, reumatologia ed ematologia), e sono stati inseriti nuovi importanti argomenti, come la pandemia da Covid-19. Sul sito del libro sono disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità: l’ebook, la realtà aumentata e i test interattivi per l’autovalutazione (ZTE).
137,40

Problemi di Fisica 1. Meccanica e termodinamica

Problemi di Fisica 1. Meccanica e termodinamica

Gilberto Giugliarelli, Mario Paolo Giordani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 432

La seconda edizione di Problemi di Fisica 1 contiene una raccolta di circa 350 problemi di Meccanica e Termodinamica con soluzione, utili alla preparazione delle prove d’esame nelle lauree triennali in cui la Fisica è insegnata in più annualità. L’opera nasce dalla lunga esperienza didattica degli autori, che insegnano nei corsi di laurea di Ingegneria meccanica e Ingegneria gestionale. È quindi prima di tutto rivolta a chi frequenta il primo anno di Ingegneria, ma include esercizi che possono essere stimolanti e utili anche per chi ha scelto le lauree triennali in Fisica e in Matematica, sia per la gamma di temi trattati, sia per le diverse metodologie di approccio. Il libro è suddiviso in otto capitoli, ognuno dei quali raccoglie problemi, relativamente omogenei per contesti e temi, provvisti tutti di soluzioni ampie e dettagliate, nelle quali è ben articolato il ragionamento impiegato per raggiungerle. I singoli capitoli sono suddivisi in sezioni, che raggruppano a loro volta gli esercizi per tipologie di situazione e caratteristiche dei sistemi e dei fenomeni considerati, seguendo in parte un ordine in base al grado di difficoltà. Il testo, caratterizzato da un formalismo matematico medio-alto, è completato da tre appendici: la prima contiene una breve trattazione del problema dei due corpi, necessaria per lo sviluppo di alcuni esercizi sulla gravitazione; le altre due riportano le notazioni utilizzate, un piccolo compendio di formule matematiche e di relazioni tra le grandezze fisiche, tabelle di unità di misura e valori di costanti e quantità fisiche utili per la risoluzione dei problemi.
40,40

Principi di virologia medica

Principi di virologia medica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 368

La virologia medica si occupa dei virus responsabili di infezioni nell’essere umano, dello studio dei meccanismi legati alla genesi della patologia associata all’infezione, delle strategie che consentono di diagnosticare l’infezione e seguirla nel tempo (anche in caso di trattamento con farmaci antivirali) e, infine, delle conoscenze relative allo sviluppo di vaccini e di farmaci antivirali. I fatti di cronaca, recenti e meno recenti, come la comparsa improvvisa di virus “sconosciuti” quali il Sars-CoV-2, oppure le epidemie di malattie che si ritenevano superate o di nicchia, o ancora i dibattiti e la messa in discussione di pratiche assodate che hanno portato a risultati positivi fondamentali, come i vaccini, non sono altro che conferme dell’importanza della virologia nella medicina e nella società. Negli ultimi decenni, in particolare, la virologia ha svolto un ruolo significativo nella crescita del sapere scientifico biomedico, con un arricchimento delle conoscenze, che ha permesso la caratterizzazione di nuovi meccanismi patogenetici e l’individuazione di nuovi farmaci antivirali, nuovi vaccini e nuove metodologie diagnostiche. "Principi di Virologia medica", giunto alla quarta edizione, propone un percorso che tiene in considerazione da un lato le conoscenze di biochimica, biologia molecolare e cellulare, immunologia e farmacologia, e dall’altro l’applicazione delle nuove scoperte a prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie associate alle infezioni virali dell’essere umano. Questa nuova edizione è stata rivista, aggiornata e ampliata; in particolare sono stati aggiornati i capitoli su Coronaviridae, Poxviridae e sui vaccini e i farmaci antivirali.
51,80

Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza

Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza

Pierluigi Badon, Giusti Gian Domenico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 1104

L’assistenza in area critica e in emergenza è una delle opzioni operative infermieristiche più impegnative: richiede abilità di valutazione, formazione altamente specializzata, capacità di multitasking, adattabilità, capacità di comunicazione di alto livello, attenzione ai dettagli durante la valutazione generale, tecniche di coping positive e numerosi altri tratti. Inoltre, l’assistenza infermieristica in area critica è una specialità clinica che risente continuamente dei progressi della scoperta scientifica e tecnologica, che richiede lavoro in team e alti livelli di competenza per garantire un’assistenza di qualità alle persone assistite e alle loro famiglie. Quest’opera è il risultato di un’accurata progettazione, frutto di riflessione, ricerca e discussione da parte dei curatori e di molti infermieri esperti di area critica e docenti di infermieristica clinica in area critica ed emergenziale a livello nazionale. Un team animato dalla passione per l’assistenza critica e scelto per le specifiche competenze cliniche e didattiche maturate in area critica ed emergenziale. La prima unità presenta gli aspetti generali dell’assistenza in area critica e in emergenza ed è seguita da una seconda unità dedicata alla gestione in team delle alterazioni a carico dei diversi sistemi e apparati che affettano la persona in condizioni critiche. La terza unità affronta specifiche condizioni sovente presenti in area critica (shock, sindrome da disfunzione multiorgano, alterazioni nutrizionali, ustioni, assistenza post-anestesia e problematiche legate alla donazione e al trapianto di organi). L’ultima unità è dedicata alla gestione delle emergenze e delle maxiemergenze e presenta un capitolo specifico sull’emergenza Covid-19. I capitoli sono organizzati per facilitare l’identificazione dei contenuti più pertinenti e, ove appropriato, ognuno di questi inizia con una panoramica dell’anatomia e della fisiologia del sistema trattato e dell’epidemiologia degli stati clinici. Il testo è arricchito da figure, tabelle, algoritmi a guida del processo decisionale e riquadri per identificare gli argomenti più rilevanti per la qualità e la sicurezza dell’assistenza. I capitoli clinici si aprono presentando un caso clinico che è ripreso nello sviluppo del capitolo per presentare esempi di pianificazione e attuazione dell’assistenza. La metodologia del processo infermieristico è proposta con l’applicazione della tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA-I, della classificazione NOC dei risultati infermieristici e della classificazione NIC degli interventi infermieristici. Il testo, offre inoltre la possibilità di esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza infermieristica utilizzando i casi clinici presenti nel testo e riportati in un’apposita sezione di Florence, l’innovativo sistema di simulazione avanzato per la pianificazione dell’assistenza infermieristica con le tassonomie NNN, realizzato adattando a uso didattico una cartella clinica infermieristica digitale professionale.
90,40

Microbiologia della vite e del vino

Microbiologia della vite e del vino

Patrizia Romano, Cocolin Luca, Maurizio Ciani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il comparto vitivinicolo italiano rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, e si è affermato nel tempo soprattutto per il netto miglioramento della qualità nella produzione. Molta parte di questo successo è dovuta alle nuove conoscenze acquisite in ambito microbiologico, poi trasferite nei processi di produzione e trasformazione della materia prima, per giungere al prodotto finito: dal campo alla cantina, si può dire. L’obiettivo del libro è proprio documentare la complessità dell’attività microbiologica che può influire, positivamente o negativamente, su tutte le fasi della produzione a partire dalla vigna, passando per la cantina e terminando in bottiglia al momento del consumo. Gli autori affrontano prima di tutto l’ecosistema microbiologico del sistema vitivinicolo, per poi passare alle questioni centrali: i lieviti di interesse enologico e gli aspetti biotecnologici (selezione e produzione di starter, fermentazioni guidate e miste). Indagano inoltre il ruolo dei batteri nelle fermentazioni secondarie (malolattica e acetica) e dedicano una sezione alla gestione della qualità nei processi fermentativi (alterazioni microbiche, metodi di controllo, igiene in cantina). Infine, illustrano le principali metodiche per l’analisi microbiologica. Microbiologia della vite e del vino è un testo aggiornato e completo, che guida alla comprensione di un tema complesso, quello delle fermentazioni in ambito enologico, fornendo non solo il necessario sostegno teorico, ma anche soluzioni utili per condurre in pratica un processo fermentativo secondo obiettivi stabiliti.
43,20

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Tecnologia casearia. Dall'empirismo all'industria

Germano Mucchetti, Erasmo Neviani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

27,50

Chimica generale. Struttura, proprietà e trasformazioni della materia

Chimica generale. Struttura, proprietà e trasformazioni della materia

Ivano Bertini, Claudio Luchinat, Fabrizio Mani, Enrico Ravera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2022

pagine: 640

Con Chimica - struttura, proprietà e trasformazioni della materia gli autori intendono far capire come la chimica generale sia la porta d’ingresso per tutti gli ulteriori sviluppi della chimica, perché fornisce a chi studia le basi concettuali per accedervi. Capire i fondamenti atomici della chimica aiuta a cogliere in profondità le relazioni tra i tipi di legame e le proprietà della materia, e prepara il terreno per lo studio delle sue trasformazioni, l’aspetto più caratterizzante di questa disciplina. Pertanto gli autori hanno scelto di spiegare ciascun argomento a partire dai principi primi e, rispetto ad altri testi di chimica generale, questo si presenta con un taglio più “fisico” soprattutto nei capitoli sulla struttura elettronica degli atomi, sul legame covalente, sugli stati di aggregazione della materia, sui passaggi di stato, sulla cinetica e sulla termodinamica. A quest’ultima è dedicato un unico importante capitolo per dare maggiore unitarietà alla trattazione. La scelta di esporre fin da subito lo stato attuale delle teorie, piuttosto che arrivarvi partendo da esempi e controesempi, permette inoltre di mantenere il testo comprensibile e snello, senza ridondanze, come in altre opere dei medesimi autori, e in generale in linea con la tradizione mitteleuropea, che non abbraccia l’empirismo dei testi anglosassoni.
64,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.