:duepunti edizioni
Pesci
Evelina Santangelo
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 60
"Se qualcuno avesse solo voglia di chiederle a cosa stia pensando, ammesso che stia pensando qualcosa, risponderebbe che, sì. Sta pensando a sua nonna. Sua nonna in cucina che sfila da un fusto i pesci che ha pescato "il cugino giovane", come lo chiamano tutti. Lei invece è "la piccola" e basta, anche adesso che ha i suoi bei quattordici anni compiuti e le "sue cose" come sua madre, e come un tempo sicuramente anche sua nonna, forse mezzo secolo fa. "Tutte a tredici anni nella nostra famiglia", le ha detto il giorno in cui "le sue cose" sono arrivate, con l'aria di chi ha fatto quel che doveva".
Europeana. Breve storia del XX secolo
Patrik Ourednik
Libro: Copertina rigida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 155
Una storia senza virgole. Eventi, immagini, cifre, parole, dati, incidenti, slogan si aggirano per l'Europa come fantasmi, si intrecciano e si accalcano sotto la penna ironica e dissacrante di Ourednik. Un sospetto si fa strada allora nel lettore: forse il XX secolo è tutto un inganno, oppure nasconde troppe verità inquietanti. E ha anche rischiato di non essere mai esistito, quando a causa del Millennium Bug i computer di tutto il mondo minacciavano di riportarci all'alba del Novecento.
Linee di fuga. Architettura, teoria, politica
Marco Assennato
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 152
La tecnicizzazione della disciplina architettonica, come della politica, sembra avere imposto la cancellazione della critica retorica. Questo saggio/riflessione, in controtendenza, si propone invece la riapertura del dibattito e, attraversando conflitti e polemiche, analizza retoriche e ordini di discorso che scuotono l'arte del costruire come lo spazio di soggettivazione collettivo. L'obiettivo manifesto è di ricostruire la dialettica che la cesura postmoderna ha prodotto e suggerisce una serie di temi utili per l'architettura come per la politica contemporanee. Non l'ennesima disquisizione sulla supposta matrice ideologica, né, riduttivamente, del rapporto con il potere politico (l'economia determina l'architettura o viceversa?). Bisogna ridefinire l'architettura in quanto partecipe ai conflitti e alle tendenze sociali, economiche e politiche, tracciare linee di fuga per una legittima aspirazione al futuro. Con testi di Françoise Very e Franco "Bifo" Berardi.
Eroine
Claude Cahun
Libro: Libro in brossura
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 121
"Occasione unica. Volete diventare più forti, riuscire in tutte le vostre imprese? Non abbiate esitazioni: appena avrete mangiato questo frutto, guarderete le cose con occhi nuovi, e sarete come dèi, perché conoscerete il bene e il male. Chiedete il frutto saporito. Ne resta soltanto uno. Affrettatevi a chiederlo! Che cosa rischiate? Garanzia soddisfatti o rimborsati".
Oggi e dopodomani. Discorsi di cinque sopravvissuti
Patrik Ourednik
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Oggi e dopodomani" segna l'atteso ritorno nelle librerie italiane di uno dei massimi esponenti della grande letteratura contemporanea, apprezzato per la sua scrittura brillante, capace di abbinare l'umorismo più tagliente a riflessioni profonde e mai banali. Così Ourednik si cimenta con il tema chiave del nostro tempo, la fine del mondo, interrogando ed esorcizzando le paure e i desideri di cinque personaggi, che sono come altrettanti piccoli universi giunti a una svolta decisiva, e regalandoci una nuova esperienza di lettura fuori dall'ordinario.
Complessità. Un'introduzione semplice
Ignazio Licata
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 131
Una guida accessibile, accattivante e completa per interpretare alla luce della teoria della complessità i fenomeni che accomunano ambiti solo apparentemente distanti come i sistemi sociali, il management, la biologia, la mente, le relazioni politiche, la meteorologia e molti altri. Ma anche una proposta per una nuova visione che capovolga il modo consueto di interpretare o gestire questi sistemi, una critica dalle profonde ricadute politiche: se i sistemi sociali vengono guardati e gestiti con un approccio riduzionistico, meccanicista e facilmente funzionale al sistema verticistico e neo-liberale, si tratta invece di ripensarli nell'ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità.
Sadiesfaction. Seduzione, economia, arte
Angelo Capasso
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 315
L'opera d'arte è una seconda natura. Nasce dal lavoro dell'artista e instaura una serie molteplice di relazioni di genere diverso, attraverso cui presenta le proprie sfaccettature. Al tempo stesso la natura economica è una componente intrinseca all'arte. Questa sua qualità ci rivela delle peculiarità inattese e riflette anche delle specificità proprie dell'economia, quando questa non riguarda oggetti industriali, ma un oggetto del tutto originale, nel modo in cui l'economia può interpretarlo. In questa stagione di crisi, analizzare la natura economica dell'arte può essere un modo per rivedere le qualità proprie dell'arte e ridisegnarne la complessità, ma può soprattutto essere un modo per ripensare l'economia stessa. "Sadiesfaction" è un'opera che si occupa della natura economica dei fenomeni artistici e dimostra la differenza sostanziale che esiste tra l'economia industriale e l'economia del bene culturale.
Il governo di sé, il governo degli altri
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 220
Questo nuovo contributo agli studi su Foucault accoglie riflessioni e approfondimenti di rinomati esperti del pensiero del filosofo francese, e rivela l'urgenza di continuare a "scavare" nei suoi sterminati lasciti, rifiutando così ogni ottica "conservatrice". Il focus degli interventi riguarda i temi affrontati e sollevati da Foucault durante le lezioni degli ultimi corsi tenuti presso il prestigioso Collège de France, ossia quelli relativi alla nozione di governo di sé, sulla scia di un'etica creativa di matrice greca (la parresia socratica e platonica, il cinismo, e successivamente l'ascesi cristiana), e alla nozione di governo degli altri, sulla scia di una teoria analitica della politica che ha caratterizzato tutto il pensiero di Foucault.
L'occhio barocco. Dieci lezioni su immagini, teatro e poesia da Napoli a Roma, Firenze e oltre
Michele Rak
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 396
Il Barocco è una ricerca avventurosa, a volte spasmodica, sui modi della comunicazione necessari alla città moderna per raggiungere le folle, sulle tecniche e soggetti necessari agli uomini e ai linguaggi delle arti in cerca di mecenati, di pubblico, di fama e di danaro. Immaginario in movimento che cerca una posizione agli oggetti, costumi e icone che viaggiatori, avventurieri e mercanti trasportano in Europa dal resto del Mondo e deve dare forma alle pressanti trasformazioni della modernità - con trattati, rime, quadri, stampe, esperimenti e recite dei cantimbanchi. Il Barocco scopre e usa gli strumenti per vedere - il cannocchiale, il microscopio, la camera oscura, lo specchio -, e le nuove regole per farsi vedere - gli abiti, i gioielli, le parate, le mostre, le camere delle meraviglie, le tavole imbandite. La modernità comincia con i libri illustrati, le forme del corpo e dei mostri, il teatro musicale, l'invenzione del paesaggio, il senso della vanità delle cose e della ruota della Fortuna che si nasconde dietro i monumenti delle feste che si dissolvono nei fuochi artificiali. Questo libro è unostrumento per le parole d'ordine necessarie per vedere le mostre, gli eventi e i musei legati al Barocco - da Napoli, a Torino, Mantova, Venezia.
La compagnia del corpo
Giorgio Falco
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 93
"A Cortesforza, via Prati Nuovi non esisteva prima. Ai lati della strada, camioncini bianchi di idraulici ed elettricisti sostano davanti ai numeri civici delle case invendute. Le voci rimbombano dalle abitazioni vuote, come la prova di un canto sperimentale intonato da uomini che lavorano mezza giornata di domenica mattina, in attesa di tornare a casa, al pranzo domenicale".
Uno. Doppio ritratto di Franco Lucentini
Domenico Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 139
Prima di essere in due Lucentini fu uno. Prima di essere di F. & L. - prima di diventare la L. della coppia - Franco Lucentini fu uno scrittore solista straordinario e irripetuto, che spesso siglava F.L. i propri testi e traduzioni: e che nel suo primo racconto "I compagni sconosciuti", vicenda autobiografica ambientata nella Vienna dell'immediato dopoguerra, alludeva a se stesso col pronome indefinito uno. Veramente sconosciuto è il Lucentini del quale il racconto saggistico di Domenico Scarpa disegna il doppio ritratto: il ritratto dello scrittore e il ritratto del traduttore, due talenti che in lui si fusero senza alcun grumo. In questo libro - singolare e binario -trovano posto: una lettura dei due racconti firmati dal solo Lucentini, "I compagni sconosciuti" ( 1951) e "Notizie degli scavi" ( 1964); la cronistoria della collana "I gettoni" di Elio Vittorini che ne ospitò l'esordio; e la prima completa "bibliografia individuale": dagli articoli di filosofia scritti all'età di diciotto anni, alle versioni dalle diciassette lingue che conobbe, ai corsivi politici pubblicati durante la guerra civile, ai versi sulla struttura matematica dell'universo, ai racconti di fantascienza o di guerra stampati sotto falso nome, ai dialoghi, infine, con Italo Calvino e con Umberto Eco: altrettante tappe di un mystery tour nell'unicità di Franco Lucentini.
Problema XXX. Saggezza, intelletto, sapienza
Aristotele
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 88
Il testo di riferimento della tradizione millenaria che associa l'intelligenza degli "uomini d'eccezione" e la loro creatività alla melancolia. Ma anche uno dei primi tentativi di indagare le basi filosofiche e fisiologiche della mente.