Franco Angeli
L'Italia policentrica. Il fermento delle città intermedie. Secondo rapporto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 304
In continuità con il Primo Rapporto, questo volume pone al centro dell'attenzione il tema del futuro delle città intermedie – come le immaginiamo e come le costruiamo – alla luce degli incessanti cambiamenti demografici, istituzionali ed economici. Si descrivono città i cui assetti urbanistici riflettono interventi e politiche disegnate su mappe non sempre sovrapponibili con le esigenze dei diritti di cittadinanza. L'accessibilità ai servizi essenziali, la fruibilità dei servizi urbani, le infrastrutture materiali e immateriali sono delle sfide costanti, ma si parte dalla convinzione che le città sono plastiche e come tali assumono qualsiasi forma si escogiti per stabilire un'identità praticabile. Quali azioni sono messe in campo per fronteggiare le criticità economiche e sociali? Quali strategie sono attivate per un progetto di sviluppo economicamente sostenibile e attento alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini? Quali percorsi si aprono e quali modelli di governance contribuiscono o possono favorire processi di sviluppo innovativo con la partecipazione dei cittadini? Quali opportunità sono state colte e quali aspetti vincolanti sono stati ravvisati nel gestire le risorse messe in campo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? Con questo secondo volume l'osservatorio sulle città intermedie si arricchisce di ulteriori e preziosi elementi conoscitivi. Alle dieci città prese in considerazione nel primo lavoro di ricerca –Ascoli Piceno, Benevento, Cosenza, Foligno, Lecce, Parma, Pordenone, Ragusa, Rieti, Varese – si aggiungono Catanzaro, Chieti, Lecco, Livorno, Macerata, Novara, Padova, Salerno, Taranto e Caltagirone, quest'ultima come città intermedia di un'area metropolitana. Un universo di città ricche di risorse sociali e culturali. Città che in molti casi diventano hub in grado di connettere centri urbani minori con le reti globali. Luoghi che si trasformano in ecosistemi dinamici, alternativi alla congestione delle aree metropolitane. Città abitate da una ricca rete di soggetti che a vario titolo innervano gli spazi fisici, generando quei valori comunitari che la popolazione percepisce come produttori del senso di cittadinanza. In breve, città orientate a creare opportunità per costruire futuro.
L'autodeterminazione per il progetto di vita. Analisi e prospettive inclusive
Lucia Borsini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume traccia coordinate epistemologiche che permettono di addentrarsi nel complesso costrutto dell'autodeterminazione attenzionando il ruolo cruciale che tale dimensione ricopre durante il Progetto di Vita delle persone con disabilità. Il testo, attraverso l'esplorazione di linee concettuali e di traiettorie operative, consente alle lettrici e ai lettori di avvicinarsi all'argomento da diverse prospettive, attraversando contesti reali ed esemplificazioni concrete, fino alla presentazione della validazione italiana di uno strumento di prestigio internazionale, contributo originale della ricerca presentata. Le riflessioni rilevate hanno l'intento di offrire alle professioniste e ai professionisti dell'educazione e alle famiglie delle persone con disabilità spunti metodologici per tradurre i principi teorici in prassi educative efficaci e contestualizzate, al fine di comprendere e sostenere percorsi di autodeterminazione quale componente essenziale del Progetto di Vita.
Comunità di ricerca e metafore dell'apprendimento. Sperimentare la flipped classroom nella didattica universitaria
Giuseppe C. Pillera, Raffaella C. Strongoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
In uno scenario di dialogo tra modelli e pratiche didattiche e valutative, il volume illustra e discute gli esiti di un lustro di sperimentazione didattica universitaria sulla flipped classroom, ispirata agli approcci del mastery learning, del costruttivismo sociale e della comunità di ricerca. Il perimetro della trattazione è tracciato al fecondo incrocio delle diverse direttrici di ricerca dei suoi autori: la riflessione pedagogica sulla centralità di un soggetto attivo nel processo di apprendimento, la valutazione di processi di apprendimento collaborativo che utilizzano ambienti e strumenti digitali, i nessi che connettono a più livelli la costruzione e l'uso di rappresentazioni metaforiche dei processi di apprendimento e insegnamento. Le metafore sono utilizzate in questa sede sia come chiavi di accesso privilegiato alle rappresentazioni che studentesse e studenti danno della relazione educativa e delle pratiche di apprendimento capovolto, sia come strumenti euristici per illuminare i risultati quantitativi della valutazione, che ruotano intorno al framework della comunità di ricerca. Prefazione di Piergiuseppe Ellerani.
Giornalismo sportivo. Le nuove narrazioni dai media tradizionali agli eSports
Francesco Pira, Roberta Casagrande, Umberto Spaticchia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 140
Il volume esplora le trasformazioni profonde che stanno ridefinendo il racconto sportivo nell'ecosistema digitale. In un contesto in cui la comunicazione attraversa piattaforme, pubblici e linguaggi in continua evoluzione, il libro offre una lettura critica e multidisciplinare dei cambiamenti che investono media, sport e società. Dalla carta stampata ai social network, dalle fake news alla rappresentazione di genere, fino all'affermazione degli eSports, il libro analizza come la narrazione sportiva si sia evoluta in risposta alla rivoluzione tecnologica e culturale del nostro tempo. Attraverso l'incrocio tra analisi sociologica, comunicazione strategica e riflessione mediale, gli autori delineano un quadro aggiornato e accessibile per comprendere il ruolo del giornalismo sportivo nella costruzione dell'immaginario collettivo, nei processi di disintermediazione e nei nuovi modelli di consumo. Un testo per studenti, studiosi, operatori della comunicazione e appassionati che vogliano orientarsi nel mondo complesso delle nuove narrazioni dello sport. Prefazione di Giovanna Russo. Postfazione di Stefano Bizzotto.
Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva
Ines Guerini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 114
Avere accesso alle informazioni è un diritto sancito internazionalmente già dagli anni Novanta e poi ripreso nel 2006 dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Eppure, ancora oggi, nel nostro Paese i contenuti informativi faticano a essere accessibili per chi presenta una disabilità intellettiva. Scopo del volume è quello di riflettere (anche attraverso la rassegna bibliografica compiuta dall'autrice) sull'importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la sua validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell'intero volume.
Educare alla crisi. La resilienza in prospettiva ecosistemica
Angelica Disalvo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 138
Considerati gli eventi epocali degli ultimi anni e le molteplici e pluriformi crisi che, ormai da decenni, permeano la realtà, è intuibile il motivo per cui la parola resilienza sia entrata a far parte del linguaggio quotidiano: talvolta intesa come sinonimo di resistenza, talaltra come capacità di adattamento – non necessariamente attivo e trasformativo – ai mutamenti della realtà e/o di superamento delle difficoltà, la resilienza viene generalmente concepita come abilità, propria dell'individuo, utile a far fronte agli eventi avversi e ad attuare le strategie necessarie a preservarsi dalle loro conseguenze negative. In tal senso, la sua origine si troverebbe all'interno del singolo soggetto e il suo effetto si manifesterebbe nella capacità di quest'ultimo di resistere, adattarsi, superare il momento di crisi non lasciandosi scalfire. I paradigmi della complessità, tuttavia, hanno messo in luce che l'essere-in-relazione è condizione d'esistenza del vivente e che crisi e cambiamento sono istanze connaturate al suo sviluppo. E se, dunque, la resilienza riguardasse in primis il modo di pensare? Ovvero, nello specifico, i paradigmi interpretativi della realtà, del cambiamento e della crisi? E se, allo stesso tempo, la resilienza fosse altresì caratteristica distintiva del dispiegamento sistemico, proprio del vivente? Il volume propone una lettura pedagogica del costrutto e dei processi di resilienza ecosistemica, intendendoli in termini epistemici e relazionali. Per tale ragione è rivolto a studiose e studiosi dell'educazione, insegnanti, pedagogiste e pedagogisti, educatori ed educatrici interessati/e a pensieri e azioni, sguardi e posture, relazioni e processi educativi complessi e trasformativi.
La retorica della storia. Hayden White e la svolta linguistica nella seconda metà del Novecento
Fabio Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 228
Fin dal suo apparire, nel 1973, Metahistory: The Historical Imagination in Nineteenth-century Europe di Hayden White è stata considerata un'opera eversiva e il suo autore uno scettico relativista interessato a demolire la scientificità degli studi storici. Entrambi sono però espressione di un movimento culturale più ampio e contraddittorio, il linguistic turn, che investe la storia – e più in generale le discipline umanistiche – nella seconda metà del Novecento. In nome della centralità del linguaggio nella costruzione della realtà, e dunque anche dei significati storici, nelle sue versioni più radicali, il movimento ha messo in discussione la possibilità stessa di conoscere il passato. Muovendo dal percorso di Hayden White, uno storico del medioevo che a un certo punto si fa sempre più critico verso la propria disciplina, il libro ricostruisce l'orizzonte culturale e la genealogia del dibattito che ha coinvolto la comunità degli storici, collocando la svolta linguistica nel quadro più ampio del postmoderno e della sua presa di distanza rispetto ai valori associati alla modernità. Si delinea così un movimento tutt'altro che omogeneo ma in grado di segnare in profondità la riflessione storiografica a cavallo del nuovo millennio.
Nonni e nipoti: il valore della relazione. Rapporto ANLA 2025
Benedetta Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 152
Vogliamo parlare di un legame che è alla base del nostro vivere civile, la relazione, attraverso la narrazione del rapporto più bello e più delicato fra le generazioni: i nonni con i nipoti. Lo abbiamo pensato, voluto e realizzato attraverso questionari e interviste raccolte tra i soci ANLA, partendo da questa elementare considerazione: i nonni sono tali perché ci sono i nipoti, e viceversa. I termini che descrivono una relazione sono appunto “relativi a” e trovano significato in un incontro che per definizione è dinamico, come la vita. Dunque, non solo nonni, ma nonni e nipoti nel Rapporto ANLA 2025, che vuole non essere considerato un'indagine scientifica – il campione raccolto non ha valore statistico – ma consegnare un'immagine qualitativa e di prospettiva sul dialogo tra le generazioni, perché su questo dialogo noi siamo fermamente convinti che si possa costruire il futuro del nostro Paese. Perché un'Associazione di Lavoratori Anziani parla anche di giovani e di nipoti? Perché invece che delle decorazioni che la vita professionale ha dato a molti fra di noi abbiamo preferito occuparci delle decorazioni che la vita ci regala senza alcun nostro merito: i figli, i nipoti. Quando affermiamo che vogliamo contribuire a costruire il bene comune, è a loro che pensiamo.
Manuale della sicurezza sul luogo di lavoro in una azienda alimentare e di ristorazione
Riccardo Guidetti, Andrea Vitale, Francesco Daddi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 172
L'opera si prefigge lo scopo di fornire a studenti universitari, tecnologi e responsabili operativi impegnati in aziende alimentari, o anche nella ristorazione collettiva, un aiuto qualificato e un semplice vademecum. Il manuale illustra in sintesi il Testo Unico n. 81/08, aggiornato, commentando gli articoli più mirati agli ambienti presi in esame. La sicurezza sul luogo di lavoro è un problema concreto, poiché l'infortunio è “sempre dietro l'angolo”. Il testo si propone come una guida diretta a semplificare gli obblighi legislativi in capo ai vertici datoriali ed anche ai lavoratori. Si articola fondamentalmente in due parti, una generale ed una speciale, che segnatamente si occupano di illustrare la materia antinfortunistica, oltre ad alcuni “focus” specifici sulla Direttiva Macchine, sulla Legislazione antincendio e sui principali Dispositivi di Protezione Individuali (DPI), propri del settore. Infine fornisce anche un breve vademecum di comportamento in caso di ispezione da parte degli Organi Ufficiali di Controllo quali INAIL, DTL, SPRESAL, SPISAL, NAS, ASL, ARPA, etc.
Diritto amministrativo per concorsi ed esami
Francesco Vignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 746
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami che, a differenza del manuale universitario, di cui mantiene la chiarezza espositiva e la struttura, illustra in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina – il percorso della giurisprudenza dell'ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali. L'opera è il risultato, meditato e rielaborato, di quindici anni di riflessioni e di appunti delle lezioni dell'Autore in diritto amministrativo nei corsi di preparazione al concorso di magistratura e all'esame di avvocato organizzati dall'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lettura e pedagogia. Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 154
Quale ruolo assume la lettura nell'età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? La considerazione che la lettura e la scrittura debbano prima di tutto essere affrontate come strumentalità continua a serpeggiare fra i banchi (e le cattedre) generando errori concettuali che alimentano la costruzione di false architetture e strategie. C'è bisogno di riscattare un concetto che oltrepassi i limiti classici e classicisti, rigidi e anche molto discriminatori sia nei confronti delle persone in generale e di quelle con disabilità o disturbi in particolare, sia nei confronti delle molte forme di comunicazione umana, prime fra tutte le performance artistiche che talvolta hanno anticipato, altre volte addirittura superato, la portata interpretativa e riflessiva della scrittura e lettura alfabetica. Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, gli autori e le autrici tentano di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi. Il volume è rivolto a chi già insegna, a chi insegnerà, ma anche a coloro che desiderano approfondire un tema pregnante quali sono la lettura e la scrittura volgendo lo sguardo in tutte le direzioni possibili, su tutte le opportunità che possiamo incontrare cercando di allentare e ridurre, se non è ancora possibile annullarla, l'idea che si legge solo il nero su bianco, che sa comunicare solo chi decodifica la scrittura alfabetica.
Lo psicodramma oggi. Sviluppi teorici e modello terapeutico
Paola De Leonardis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il libro espone la teoria e la metodologia dello psicodramma nella forma aggiornata e arricchita che attualmente esse presentano, dopo oltre trent'anni di elaborazione concettuale e di esperienza pratica in numerosi contesti applicativi. L'elaborazione teorica è accompagnata dalla messa a punto di protocolli di intervento e dal perfezionamento di tecniche dettate dal lavoro sul campo in contesti clinici, educativo-formativi e in ambito didattico. Fino agli anni ‘90 nel nostro Paese lo psicodramma era per lo più considerato una metodica di nicchia per l'impiego in ambito psicoterapeutico nel trattamento di particolari difficoltà relazionali. Attualmente esso ha allargato le sue indicazioni cliniche a numerosi quadri di disagio psichico, da quelli più frequenti associati a crisi affettive ed esistenziali a forme anche complesse, come alcuni disturbi di personalità e la sindrome da stress post-traumatico. Ma non solo: oggi lo psicodramma è tornato ad essere un intervento apprezzato per lo sviluppo personale, rivolto sia a gruppi artificiali sia a gruppi reali, ad esempio nelle scuole, in comunità di vario tipo e, non ultimo, in campo economico e aziendale. Il volume presenta in modo preciso e articolato le modalità di impiego dello psicodramma negli ambiti applicativi attualmente più importanti, mirando a offrire selettivamente strumenti concettuali utili a sostenerne l'efficacia alla luce dei contributi scientifici più recenti e del mutato contesto storico e sociale.