Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Guide per l'educazione

Tossicodipendenza e intervento educativo

Tossicodipendenza e intervento educativo

Lucio Pinkus

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 207

19,50

Handicap e risorse per l'integrazione. Nuovi elementi di qualità per una scuola inclusiva

Handicap e risorse per l'integrazione. Nuovi elementi di qualità per una scuola inclusiva

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 400

19,80

Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall'accoglienza al successo scolastico
19,70

Fare ricerca sperimentale a scuola. Una guida per insegnanti e giovani ricercatori

Fare ricerca sperimentale a scuola. Una guida per insegnanti e giovani ricercatori

Fabio Celi, Daniela Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 154

Nel nostro Paese esistono attualmente due modi di fare ricerca a scuola: da una parte c'è il metodo utilizzato dagli insegnanti, che portano avanti "sperimentazioni" su temi di grande rilevanza educativa, ma senza nessun controllo sperimentale. Dall'altra il metodo dei ricercatori, che attuano "esperimenti" prestando grande attenzione agli aspetti metodologici, ma spesso non considerando le necessità e i reali interessi della scuola. Il testo si propone di essere utile a entrambe queste categorie, fornendo loro un modello integrato di ricerca descritto rispettando sia le regole della ricerca che le esigenze dell'organizzazione scolastica.
19,50

I mezzi dell'apprendimento e il dialogo con l'alunno

I mezzi dell'apprendimento e il dialogo con l'alunno

Antoine de La Garanderie

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 201

Cosa fare con gli alunni in difficoltà? È possibile aiutarli a impadronirsi degli strumenti necessari per "riuscire"? In che modo? La risposta di Antoine de La Garanderie è perentoria: gli alunni svantaggiati, meno "dotati", devono e possono essere messi in condizione di affrontare con successo l'impegno scolastico. È necessario, però, insegnare loro i gesti mentali che consentono di prestare attenzione, riflettere e memorizzare. Questo tipo di insegnamento può avvenire soltanto attraverso lo scambio autentico, profondo, che si realizza nel dialogo pedagogico; uno strumento di analisi delle modalità di concettualizzazione "spontanea", elaborato sulla base di una conoscenza minuziosa dei meccanismi dell'apprendimento.
17,80

Leadership e apprendimento cooperativo. Condividere le idee, ridurre le tensioni, dare energia al gruppo: esercizi e attività

Leadership e apprendimento cooperativo. Condividere le idee, ridurre le tensioni, dare energia al gruppo: esercizi e attività

David W. Johnson, Roger T. Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 271

Il messaggio forte che traspare da tutte le pagine di questo volume è che leader si diventa. È possibile acquisire questa abilità, o quanto meno avvicinarsi ad essa, con un vero e proprio percorso formativo, nel quale all'obiettivo primario - imparare appunto a essere leader e ad avere leadership - si associa l'approfondimento delle competenze e della capacità di lavorare in gruppo cooperativo, mettendo in pratica le abilità sociali richieste. Questo libro permette a tutti i lettori di seguire i passaggi necessari per migliorare le proprie abilità di leadership, grazie ai suggerimenti pratici e alle spiegazioni semplici e chiare.
19,80

Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale

Immigrazione e nuove identità urbane. La città come luogo di incontro e scambio culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 160

Questo volume continua il viaggio iniziato con "Educarsi all'interculturalità" all'interno dell'immigrazione in Italia. In particolare, questo libro prende in esame il modo in cui la presenza di stranieri riconfigura i paesaggi urbani; la città, infatti, si rivela un luogo di incontro e di scambio, nel quale diverse culture si incontrano e si intrecciano, a volte scatenando conflitti, altre volte riuscendo a convivere pacificamente. Dopo un'incisiva panoramica sui nuovi approcci teorici e metodologici al fenomeno migratorio, si esplorano le esperienze di coesistenza di diverse culture nella città di Bologna e in un quartiere romano. Ma la storia della presenza straniera in Italia è anche storia del particolare modo in cui tale presenza è stata interpretata e narrata. Per questo viene analizzato anche il modo in cui i mass media, in particolare alcuni media locali bolognesi, rappresentano gli immigrati. Questo per dimostrare come una larga fetta degli stereotipi relativi non agli immigrati, ma al modo in cui la stampa li ha definiti, non trova riscontro quando i dati e le informazioni vengono raccolte e analizzate sistematicamente.
18,00

Guida pratica per l'educazione stradale. Linee guida e percorsi. Scuola secondaria di primo grado

Guida pratica per l'educazione stradale. Linee guida e percorsi. Scuola secondaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 184

Come si acquisisce una condotta sicura sulla strada? E a quale età è bene cominciare a formare i ragazzi in questo ambito? Competenze sinergiche provenienti dal mondo universitario e della Polizia Stradale, con il supporto di ANIA, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca hanno cooperato per individuare risposte e metodi. Il risultato è la presente guida, in cui sono proposte attività, simulazioni e tavole illustrate utili per avvicinare i ragazzi della scuola secondaria di primo grado ai temi del comportamento sicuro sulla strada, con metodi efficaci e in sintonia con le loro caratteristiche psicologiche. E in questo periodo della vita, infatti, che essi sviluppano un condotte di guida. Il modello formativo presentato e la sua efficacia sono stati testati durante la campagna della Polizia Stradale Icaro 10. Il volume si rivolge sia a figure professionali coinvolte nel processo di promozione della prevenzione dei rischi di incidente sia ai genitori.
18,00

L'integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti

L'integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 300

Nel dibattito pedagogico e culturale italiano, ricco e vivo sui temi dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, raramente è stata data la voce agli insegnanti che tutti i giorni la realizzano nelle scuole italiane. Nel libro vengono commentati i dati della più estesa ricerca indipendente che ha indagato le percezioni degli insegnanti sulle metodologie didattiche realmente usate in classe, sui percorsi di frequenza degli alunni con disabilità e sul "sentire profondo" rispetto agli aspetti più delicati del tema. Tra questi, vengono approfondite le opinioni di quegli insegnanti che non credono fino in fondo all'efficacia dell'integrazione, cercando di capirne le motivazioni e gli argomenti. Un altro tema interessante e innovativo è quello degli alunni con disabilità di background culturale migratorio, una nuova popolazione scolastica in rapido aumento. Il libro discute i dati raccolti da più di 3200 insegnanti di ogni ordine di scuola e ne mette in luce percezione, atteggiamenti e opinioni, una realtà mentale e nel contempo emotiva e motivazionale da cui non si può prescindere in un'analisi seria dei processi che costruiscono la qualità dell'integrazione.
18,50

Problemi di comportamento e relazione di aiuto nella scuola

Problemi di comportamento e relazione di aiuto nella scuola

Fabio Folgheraiter

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 193

18,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.