Erickson: Guide per l'educazione
Benessere yoga per bambini. Esercizi di respirazione, rilassamento e relazione con gli altri
Angela Dunemann-Gulde
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 123
Attraverso esercizi corporei ed emozionanti viaggi di fantasia i bambini possono scoprire le loro forze: è questa la "magia" dello yoga, antica disciplina che promuove la consapevolezza corporea, la concentrazione e il rilassamento, dona calma interiore e rafforza le difese naturali e immunitarie. "Benessere yoga per bambini" è lo strumento ideale per genitori e educatori che vogliano intraprendere un percorso alla scoperta dello yoga insieme ai loro bambini. Gli esercizi di respirazione, le varie posizioni (asana) e le tecniche di rilassamento proposti, tutti corredati di immagini e istruzioni dettagliate, consentono ai bambini di svolgere in modo divertente e giocoso delle attività dai grandi effetti benefici, e agli adulti di eseguirle assieme a loro. Le avventure della fatina Occhiolina e dello gnomo blu per ritrovare la sorgente delle bolle delle meraviglie e le altre storie riportate alla fine del volume, inoltre, accompagneranno i bambini in nuovi e fantastici viaggi, che permetteranno loro di trasformarsi, attraverso gli esercizi, in onde del mare, delfini, leoni, archi, tepee, alberi, e in tanto altro ancora.
Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 520
Il metodo Feuerstein è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive apprezzata e ampiamente utilizzata a livello internazionale. In questo libro il celebre psicologo presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo. Il programma ha due obiettivi fondamentali: arricchire il repertorio dell'individuo di strategie cognitive che portano a un apprendimento e a un problem solving più efficace, e sviluppare strategie in individui con ritardo mentale. Può così essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali. Il metodo Feuerstein può essere applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali e accrescere la flessibilità di risposta rispetto al cambiamento.
Educare all'affettività. A scuola di emozioni, stati d'animo e sentimenti
Dario Ianes, Heidrun Demo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 228
Una delle "educazioni" psicologicamente più vitali, quella delle emozioni e della vita affettiva, si sta diffondendo nelle attività scolastiche con interventi di vario genere: laboratori di scoperta delle emozioni, percorsi di autoconsapevolezza, di esspresione affettiva, di lavoro su di sé e sulle relazioni.
La didattica inclusiva. Organizzare l'apprendimento cooperativo metacognitivo
Silvia Andrich Miato, Lidio Miato
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2003
pagine: 323
Per essere realmente inclusiva, e quindi capace di accogliere anche le situazioni di maggiore difficoltà, la didattica non può prescindere dal riconoscere la "speciale normalità" di tutti gli alunni e conseguentemente il loro bisogno sia di sentirsi normali, cioè apprezzati e sostenuti in un clima positivo, sia di essere speciali, cioè accettati e valorizzati nella propria individualità. Intrecciando principi metacognitivi e apprendimento cooperativo, gli autori illustrano passo passo tutte le fasi operative, gli strumenti e le strategie per organizzare l'applicazione in classe di un metodo didattico inclusivo: come strutturare le attività, come formare i gruppi, come assegnare i ruoli, come insegnare le abilità sociali.
Le tre intelligenze. Come potenziare le capacità analitiche, creative e pratiche
Robert J. Sternberg, Louise Spear Swerling
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1997
pagine: 160
Oltre le parole
Anna Marconi, Massimo Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il modo con cui gli adulti si relazionano al bambino nella cura del suo corpo all'interno delle diverse routine quotidiane nutre profondamente il suo bisogno di sicurezza affettiva, indispensabile per uno sviluppo psicobiologico e sociale armonioso. Questo libro racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi che tessono la trama delle relazioni più profonde, stabilendo un dialogo sensoriale fatto di sguardi, suoni e carezze, che precede e accompagna la comunicazione verbale. Il testo sottolinea l'importanza della confidenza che l'educatore ha con il suo corpo e dedica esercitazioni pratiche per coltivare questa sensibilità. Racconta dei piccoli ma significativi eventi affettivi, della durata anche di pochi secondi, che tessono la trama delle nostre relazioni più profonde e propone una riflessione sulle qualità tattili che mettono il bambino nella condizione di condividere un'esperienza, di sentirsi con l'altro, di vivere assieme il momento presente, di percepire il proprio corpo e allo stesso tempo percepire il corpo di chi lo accudisce. Oltre le parole è accompagnato da una serie di immagini che guidano all'osservazione del linguaggio corporeo.
Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria
Paola Ricchiardi, Cristina Coggi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l'attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino accresce le sue conoscenze, sviluppa l'autoregolazione, acquisisce il significato delle cose, conquista la capacità di cooperare e affrontare problemi in diversi ambiti, elaborando soluzioni originali. Il gioco è dunque un'opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo dei più piccoli. Il presente volume approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell'attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all'incremento della readiness scolastica. Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d'età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato "Fenix", sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.

