Archeologia
Gli altri. Le popolazioni non greche della Calabria antica (IX-III sec. a.C.)
Fabrizio Mollo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il volume esamina il complesso rapporto e le interazioni tra Greci e popolazioni indigene e italiche, gli Altri, nella Calabria antica tra IX e III sec. a.C. attraverso fonti letterarie, origini mitiche e documentazione archeologica. Dalla colonizzazione greca, passando per la crisi delle poleis e la fine di Sibari, sino all’arrivo di Lucani e Brettii, alla guerra annibalica e all’affermazione di Roma il Bruzio dimostrerà la sua centralità culturale, economica e politica nel Mediterraneo. L’identità culturale della Calabria antica sarà ricostruita attraverso l’etnografia e gli aspetti socio-antropologici, le cui conoscenze approfondite potranno contribuire a superare la percezione di debolezza e minorità dei Calabresi, spesso frutto di retaggi culturali e condizionamenti ambientali.
Tell Afis, an aramaean capital of Syria: excavations and history
Stefania Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 64
Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?
Adalberto Magnelli, Giovanni Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2025
pagine: 294
Chi è sepolto con Federico II? Cosa trovarono i ricercatori del ‘700 nel sepolcro del grande imperatore? Quale mistero si cela all'interno della tomba di Ruggero II? A questi e altri enigmi si tenta di dare risposta in questo volume che ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l'analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l'opera mette in dubbio l'origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri, soffermandosi su momenti chiave come le aperture ottocentesche e moderne delle tombe e mettendo in luce l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario nel corso dei secoli. Ne emerge un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane non come semplici reliquie del passato, ma come “vivi protagonisti” dell'intera narrazione storica siciliana.
Il castello di Rontana. Racconto di una scoperta archeologica
Enrico Cirelli, Debora Ferreri
Libro
editore: Ass. Culturale Terra
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il mammut del castello. Settant’anni dalla sua scoperta. Nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2025
pagine: 118
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo in occasione del settantesimo anniversario dalla scoperta dello scheletro di mammut meridionale rinvenuto nel 1954 in località Madonna della Strada, nel comune di Scoppito (AQ). I contributi qui raccolti offrono una visione ampia e multidisciplinare: dalla rilettura degli atti d’archivio, all’omaggio alla paleontologa Angiola Maria Maccagno, dalla contestualizzazione geologica e paleoambientale del sito di rinvenimento, all’analisi dell’esemplare, con lo studio di caratteristiche, patologie, aspetti conservativi fino alla ricostruzione dell’animale in vita. Nel loro insieme i lavori testimoniano l’eccezionalità del reperto, il valore della ricerca scientifica e della conservazione nel tempo. Il volume intende dunque costituire una base di riferimento per gli studi futuri e, al contempo, un omaggio al contributo che questo straordinario esemplare ha dato, e continua a dare, alla conoscenza del Pleistocene italiano.
Le vie delle città romane
Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 256
La cortina di ferro ci ha disabituati a pensare che dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state fondate dai Romani: una comune eredità che può divenire un comune destino. Perché proviamo una certa familiarità nel passeggiare non solo nelle capitali, come Londra, Vienna, Parigi, Sofia, ma anche in molte altre città europee? Perché vi ritroviamo, nel loro impianto urbanistico, quella comune trama ordita dagli assi ortogonali, il cardo e il decumano, che rimandano alla loro comune fondazione romana. Chiunque viaggi nella maggior parte dei paesi europei, occidentali e orientali, incontra monumenti e vestigia, segni tangibili, e ancor oggi ben visibili, della straordinaria forza di integrazione politica e culturale di Roma. L'itinerario qui proposto è un viaggio in quelle città dell'Europa che hanno condiviso quella dominazione gloriosa, cercando di narrarne la storia e di coglierne l'intima essenza, non solamente raccontando i luoghi e i monumenti, ma dando anche spazio alle testimonianze del tempo.
La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia
Alain Schnapp
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il desiderio di indagare il passato è tra i sentimenti più antichi e duraturi dell’essere umano, che fin da quando ha preso coscienza di sé ha interrogato il suolo alla ricerca delle tracce di chi lo ha preceduto. Diversamente da ciò che si crede l’attività di scavo non è un’invenzione rinascimentale, ma affonda le sue radici già nei primissimi imperi mesopotamici, egizi e cinesi. Da Khaemwaset, figlio di Ramesse II, passando per Esiodo, sant’Agostino, il conte di Caylus, fino a Darwin, le testimonianze lasciate nel tempo sono state lette e interpretate nei modi più diversi. Gli antichi sovrani cercavano le vestigia dei re venuti prima al fine di legittimare il proprio potere; eruditi moderni analizzavano e classificavano i naturalia e gli artificialia ammirati nelle Wunderkammer; vi era anche chi portava avanti la ricerca sfidando le istituzioni, come Isaac La Peyrère, il cui scandaloso testo del XVII secolo teorizzava, per la prima volta dall’epoca classica, l’esistenza di una storia prima di Adamo. Con l’evoluzione della disciplina archeologica gli studiosi sono riusciti a liberarsi dal giogo dei testi sacri e della stessa pratica antiquaria, in un’ottica sempre più scientifica e universale. In questo brillante volume, supportato da una ricca selezione di fonti scritte e illustrate, Alain Schnapp traccia una vera e propria archeologia dell’archeologia, seguendo il progresso metodologico di una materia multiforme che attinge alla filosofia, alla geologia, alla paleontologia e alla storiografia per risolvere gli enigmi fondativi della storia dell’uomo. La conquista del passato, pubblicato la prima volta nel 1994, torna dopo trent’anni in una nuova edizione.
Appuntamento a Mandanici nel 1623
Armando Carpo
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 340
Il merito di Armando Carpo è quello di aver saputo attingere da fonti diverse una variegata documentazione originale e inedita riguardante Mandanici. Da tutti i suoi precedenti scritti si legge il suo grande affetto verso il suo paese natale.
The Athena Pronaia Tholos at Delphi and the architecture of Theodorus Phoceaus. A reconstruction theory
Attilio Pizzigoni
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 228
L'abbazia di San Galgano, le sue filiazioni e il loro ruolo nella spiritualità e nella cultura dell'area tosco-umbra
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 344
Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il seme gettato nel primo convegno di archeologia medievale nelle Marche sta non solo facendo germogliare l'interesse per questa fondamentale disciplina, ma ha pure risvegliato la volontà di perseguire un progetto di ricerca con finalità condivise in una regione ancora troppo spesso considerata marginale rispetto ai centri del potere economico in Italia. Eppure nell'alto Medioevo i territori delle attuali Marche garantirono ampie risorse agli arcivescovi della Ravenna bizantina, contribuendo a mantenere la base di potere dell'Impero d'Oriente in Italia fino all'VIII secolo. Nel corso di tutto il Medioevo, inoltre, le Marche furono anche una fondamentale via di transito lungo la costa adriatica. Con questo secondo convegno, che ha visto anche la partecipazione di archeologi medievisti croati, gli studiosi hanno prodotto molte nuove evidenze che contribuiscono a caratterizzare la complessità delle Marche dalla Tarda Antichità e dall'alto Medioevo fino alla prima Età Moderna, dall'archeologia del potere a quella delle capanne e dei campi arati, dal telerilevamento su larga scala alla paleopatologia dei resti scheletrici umani. Ciò riconferma la fondamentale importanza della ricerca di base in un momento in cui, a livello planetario, le tendenze culturali ed economiche tendono drammaticamente a porla in subordine rispetto a istanze di ben altro genere.
L'oblio di Roma. Studi di archeologia dell’immaginario
Laura Mesina
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 266
Laura Mesina, una delle più interessanti studiose romene contemporanee, ci regala un libro che svela l’immaginario bizantino, a partire dalla fondazione di Costantinopoli, attraverso l’imitazione prima e l’abbandono della “Città eterna” poi. Un viaggio tra memoria e potere, un saggio di “archeologia della conoscenza” che ci porta dentro Roma, Bisanzio e il Grande Scisma del 1054. L’“oblio” di Roma parte degli imperatori orientali ha rappresentato una prima tappa nel distacco del cristianesimo primitivo dell’antichità pagana, segnando nel profondo l’immaginario collettivo bizantino da un lato e quello cattolico occidentale dall’altro.