Arte e design industriale e commerciale
Valentino. La storia dell'iconica casa di moda
Karen Homer
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2025
pagine: 160
Questo volume ripercorre la storia di un marchio dall’eleganza indiscussa. A partire dagli esordi di Valentino nel mondo dell’alta moda a Parigi, passando per la scintillante scena mondana di New York e il dominio della maison nella Hollywood dagli anni ’80 fino ai giorni nostri, i suoi magnifici capi sono raccontati e illustrati con splendide immagini di ogni epoca. È sufficiente il suo nome di battesimo: Valentino è una leggenda della moda.
Hyperdesign. XXVII Premio Nazionale arti visive città di Gallarate. Catalogo della mostra (Gallarate, 13 ottobre2024-2 marzo 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Nel luglio del 2001 i due lati delle barricate delle piazze genovesi erano idealmente occupati da uno scontro molto più vicino al design di quanto si possa pensare: quello tra la globalizzazione inarginabile e la posizione riassumibile con il titolo di uno dei manifesti più importanti degli ultimi trent’anni, “No Logo” di Naomi Klein. Se il 900 si era chiuso con le contraddizioni della delocalizzazione produttiva, l’inadeguatezza dello standard de “l’uomo medio” e la frammentazione linguistica degli stili, il nuovo millennio si apriva nel segno di un’euforia per l’accesso diffuso ai nuovi mezzi di produzione e con l’avventura del design in territori che travalicavano competenze, interlocutori, materiali e tipologie tradizionali: dall’auto-produzione al digitale, dal lavoro alle questioni di genere, dal clima alle disabilità. Il volume, che accompagna la mostra presso il museo MA*GA, racconta questo Hyperdesign, fatto di presenti plurali e possibili. Non solo i cosa, ma i come. Meno i chi e più i per chi.
Genshin impact art book. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Star Comics
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fin dalla sua uscita nel 2020, Genshin Impact si è imposto come uno degli action RPG free-to-play più famosi, catturando il cuore di milioni di gamers. Questo artbook, con i suoi due volumi, è dedicato a tutti i fan del videogioco: un tesoro ricco di illustrazioni di ogni tipo, dai character design e gli artwork promozionali ai materiali realizzati per trailer e commemorazioni particolari. Un'autentica celebrazione del mondo di Teyvat e dei suoi personaggi, fino alla versione 1.6!
Genshin impact art book. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Star Comics
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fin dalla sua uscita nel 2020, Genshin Impact si è imposto come uno degli action RPG free-to-play più famosi, catturando il cuore di milioni di gamers. Questo artbook, con i suoi due volumi, è dedicato a tutti i fan del videogioco: un tesoro ricco di illustrazioni di ogni tipo, dai character design e gli artwork promozionali ai materiali realizzati per trailer e commemorazioni particolari. Un'autentica celebrazione del mondo di Teyvat e dei suoi personaggi, fino alla versione 1.6!
Elsa avant Elsa. Elsa Schiaparelli. Roma, New York, Parigi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 144
Elsa avant Elsa è un libro-mondo, ideato dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica insieme all'Accademia dei Lincei e alla Maison Schiaparelli, in cui per la prima volta è ricostruito l'ambiente di formazione e di successiva ispirazione della rivoluzionaria creatrice di arte e di moda Elsa Schiaparelli: la Roma classica, i suoi monumenti, i suoi giardini, la biblioteca "di casa" a Palazzo Corsini. Per la prima volta vengono così rintracciati e restituiti al lettore echi e rimandi antichi, vere e proprie citazioni della Roma classica e rinascimentale nella sua produzione di stilista, che si mescoleranno e in parte mitigheranno l'esuberanza e la vitalità del surrealismo. In una parola, il libro disegna la sua costellazione formativa: in copertina è raffigurata l'Orsa Maggiore che l'amato zio Giovanni, celebre astronomo, sosteneva fosse disegnata nei suoi nei del viso e che divenne una immagine talismano per Elsa. Inoltre, nelle pagine spicca il contrappunto cromatico del colore rosa, il "marchio di fabbrica" della sua produzione artistica. La prima sezione del volume analizza l'ambiente familiare e culturale della prima giovinezza di Elsa, nella Roma nei primi del Novecento. Le persone e i libri che la circondano nutrono la sua attrazione per i mondi lontani, in particolare per l'Oriente, suggestioni continue che riemergeranno nei suoi processi creativi. La seconda sezione, dedicata a New York, rappresenta il capitolo successivo del viaggio della stilista e segna il passaggio dalla tradizione europea alla modernità e al dinamismo americano. L'intreccio tra avanguardia e humor, il gusto per il travestimento e il radicalismo glamour di questo periodo rimarranno sempre con lei. La terza parte del libro riguarda il soggiorno a Parigi, dove Elsa raggiunge la sua consacrazione fondando la Maison Schiaparelli. Grazie anche alle collaborazioni con artisti del calibro di Salvador Dalì e Jean Cocteau, Schiaparelli trasforma la moda in un'esperienza unica e creativa, definendo un linguaggio estetico che continua a ispirare stilisti e designer. Testi di Alessandra Avagliano, Ebe Antetomaso, Flaminia Gennari Santori, Francesco Pastore e Luca Scarlini. Progetto grafico di Irene Bacchi e Leonardo Sonnoli, Studio Sonnoli.
Visitate l'Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Catalogo della mostra (Torino, 13 febbraio-25 agosto 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume presenta un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale. Dalle prime testimonianze pubblicitarie firmate da importanti nomi, quali ad esempio Adolf Hohenstein, Leopoldo Metlicovitz e il giovane Marcello Dudovich, a cui si affiancano artisti come Ettore Tito, Ettore Ximenes, Galileo Chini, fino alla nascita nel 1919 dell’ENIT, l’Ente Nazionale per l’incremento delle industrie turistiche, con il quale le commissioni iniziano a seguire regole diverse. Da questo momento si inizia infatti a privilegiare l’affidamento di campagne promozionali plurisoggetto a uno stesso illustratore - tra questi ad esempio ritroviamo Mario Borgoni, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli e Virgilio Retrosi - oppure a esecutori rimasti anonimi spesso legati alle tipografie. Attraverso 200 manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici, la pubblicazione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento.
Coco Chanel ed Elsa Schiaparelli. Due donne e il loro sogno
Gertrud Lehnert
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 112
Sono vissute e hanno lavorato nella Francia della stessa epoca, hanno condiviso la tragica esperienza della seconda guerra mondiale e dell’occupazione, hanno dialogato con le più grandi personalità artistiche del loro tempo (Dalí, Cocteau, Stravinskij e il Djagilev dei Ballets Russes, per non ricordarne che qualcuna) e infine – particolare non trascurabile – hanno entrambe rivoluzionato l’ambito in cui si è esercitato il loro genio: la moda. Eppure è difficile immaginare due personalità tanto diverse e lontane, l’una inventrice della «petite robe noire» (il tubino nero creato da Chanel nel 1926), l’altra del rosa shocking, per limitarsi a una facile, ma significativa contrapposizione. Del resto, questa «differenza» era già inscritta nelle loro origini: umili e povere quelle di Chanel, aristocratiche quelle della Schiaparelli. Forse non è un caso che la prima abbia scelto uno stile semplice e rigoroso, adatto a una donna che viaggia e che lavora, mentre la seconda abbia optato per soluzioni sempre originali e spesso molto fantasiose. Gertrud Lehnert tira i fili che compongono la trama della vicenda umana di queste due grandi creatrici, offrendoci, attraverso il racconto delle loro «vite parallele», il ritratto di un mondo e di un’epoca irripetibili.
Contemporany colora la tua guerra
M.K.
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 56
Colora gioca. Dippy e Klay MK contemporaneo... Colora e disegna il tuo oggi.
Fumettare si nasce. Artiste, fumettiste e donne di carta
Anna Di Giusto
Libro: Libro in brossura
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 130
Quali sono le origini del fumetto femminista? Comparso timidamente nelle case delle ragazze e donne italiane negli anni Settanta, è oggi un vero fenomeno culturale: questo saggio si propone di rintracciare il faticoso cammino che ha permesso alle donne di dedicarsi all'arte, per poi entrare nel mondo dell'illustrazione su rivista e approdare infine alla creazione di veri e propri fumetti. Nato alle fine dell'Ottocento, il fumetto si impose da subito come un'attività prettamente maschile, sia nelle redazioni che nell'esecuzione dei disegni. Con molta pazienza e accontentandosi all'inizio di ruoli marginali, le donne cominciarono a scrivere storie con le nuvolette, finché i movimenti femministi degli anni Settanta scoprirono questo straordinario e versatile linguaggio e lo fecero proprio.
Estetica del videogioco. Manuale di critica videoludica
Roberto Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 200
Estetica del videogioco parte dalla riflessione filosofica su oggettività, verità e arte per estendere la categoria di opera d'arte anche al medium videoludico, sempre più seguito negli ultimi anni ma non ancora considerato a pieno titolo una forma di rappresentazione artistica. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale sviluppare un sistema di critica estetica che definisca cosa sia il videogioco e come poterne giudicare correttamente il valore.
Vogue il sogno
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Condé Nast
anno edizione: 2025
pagine: 350
Vogue Italia celebra i suoi 60 anni con un libro che ripercorre le tappe fondamentali della rivista, tra immagini d'archivio, racconti e approfondimenti. È impossibile parlare di moda e creatività senza tenere conto del mezzo che più di ogni altro ha contribuito a rendere la moda un fenomeno globale: la fotografia. Questo libro approfondisce il ruolo della fotografia di moda come fabbrica di sogni, tra atmosfere fantastiche e fiabesche, abiti di alta moda, creazione di mondi immaginari a volte inquietanti, a volte meravigliosi, ma sempre sorprendenti. Attraverso lo sguardo dei grandi artisti che hanno collaborato con il magazine, il libro traccerà una mappa di come la fotografia di moda abbia allo stesso tempo riflesso e forgiato la nostra idea di sogno. E come continui a inventare sogni nuovi. Prefazioni di Francesca Ragazzi e Anna Wintour.