Arte e design industriale e commerciale
The Scarpa tables for Iuav
Libro: Libro in brossura
editore: Anteferma Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Manuele Fior. Viaggio a colori. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Bacci
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Manuele Fior. Viaggio a colori" è la prima monografia a carattere storico-artistico dedicata a Manuele Fior in quanto fumettista. Il libro-catalogo, pubblicato in occasione della mostra tenutasi a Pisa, Palazzo Blu, nel 2024, è costituito da un saggio critico iniziale, un'intervista all'artista e un'ampia selezione di oltre cento immagini tratte da alcuni dei più noti lavori dell'illustratore. Il lettore, sfogliando le pagine, si immergerà in uno strepitoso "viaggio a colori" per luoghi, città, spazi reali e sognati, secondo un percorso circolare che, partendo da Cinquemila chilometri al secondo, arriverà a Hypericon dopo L'intervista e Celestia: una galassia complessa e articolata, ricca di riferimenti musicali, pittorici e artistici che scandiscono ritmicamente le storie, suggerendo tempi di visione e lettura.
Storia della moda italiana. Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino
Michelangelo Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nel 1954, esattamente settant’anni fa, nasceva il Centro di Firenze per la Moda italiana, il cui scopo principale era l’organizzazione delle sfilate a Palazzo Pitti – luogo di nascita del Made in Italy – ad opera di Giovanni Battista Giorgini. Veniva, così, consegnato all’anagrafe della Storia, a un passo dal fatidico Boom degli anni Sessanta, lo “stile italiano”, celebrato e apprezzato in tutto il mondo per la propria ricercatezza e qualità. Un ambito nel quale il nostro Paese è diventato leader, riconosciuto a livello internazionale. Ma questa è solo una tappa, tra le ultime, della lunga storia della moda. L’arte della moda italiana, infatti, parte da molto più lontano, affondando le proprie radici nel Rinascimento, agli albori del mondo moderno, un’epoca di rinnovamento che investe anche i tessuti, i colori, le tecniche e i gusti sociali. Un percorso complesso e articolato, quello dello stile e, in particolare, dello stile italiano, che arriva fino a oggi, nel tempo della moda ecosostenibile, del fast fashion delle sfilate e degli influencer di Tik Tok. Il libro di Michelangelo Iossa, dedicato alle origini e all’evoluzione della moda italiana, è un viaggio appassionante tra antichi artigiani e stilisti moderni, tessuti scomparsi e prodotti all’avanguardia, grandi firme del presente e fashion icons del futuro, alla ricerca della maestria negli abiti e nel design che ha reso grande il nostro Paese, con un focus particolare sulla genesi e l’esplosione del Made in Italy e sulle sue sfide, dalla metà del Novecento ad oggi.
Giovanni Pintori (1912-1999). Pubblicità come arte-Advertising as art
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 336
Giovanni Pintori è stato uno tra i protagonisti della comunicazione visiva del Novecento, grazie a un linguaggio creativo e innovativo che ancora oggi risulta incredibilmente attuale e atemporale. Graphic designer di indiscusso talento, lega il suo nome alla collaborazione, iniziata nel 1936, con Adriano Olivetti e con la sua azienda. Il presente catalogo documenta le tappe più signifi cative della sua lunga carriera e il processo ideativo dal quale sono scaturiti i suoi numerosi elaborati grafi ci: manifesti, stamponi, brochure, house organ, annunci pubblicitari, insegne, stand, costruzioni tridimensionali del moto perpetuo oltre che gli inediti bozzetti e taccuini con appunti. Le pagine del catalogo ripropongono, in una ricca successione di tavole a colori, gli oltre trecento pezzi esposti in mostra. Ad accompagnare nella scoperta e nell’approfondimento di questo artista grafi co ci sono i saggi di Chiara Gatti, Mario Piazza, Davide Cadeddu, Nicoletta Ossanna Cavadini, Luigi Sansone, Angela Madesani. Con i loro contributi, questi studiosi indagano il lavoro di Pintori da diverse angolazioni: dalla formazione professionale al suo rapporto con l’arte e la pittura, che lo accompagnò per tutta la vita; dal suo sofi sticato lessico grafi co al fertile scambio intellettuale, professionale e umano con i conterranei Costantino Nivola, Salvatore Fancello e Ugo Mulas. Negli apparati sono pubblicati i rari scritti di Pintori e completano il volume una accurata biografi a e bibliografia. Giovanni Pintori nasce nel 1912 a Tresnuraghes (Oristano), da genitori originari di Nuoro e, dopo aver frequentato l’ISIA di Monza, nel 1936 inizia la collaborazione con l’Uffi cio Tecnico Pubblicità Olivetti, del quale diventa responsabile nel 1940. Nel 1950 ottiene la Palma d’Oro della Federazione Italiana Pubblicità, il primo di una lunga serie di riconoscimenti, e diventa Art Director di Olivetti e poi nel 1952 entra a far parte dell’AGI (Alliance Graphique Internazionale) di cui diviene poi presidente. Il suo stile e le sue innovative campagne di comunicazione ottengono plauso in tutto il mondo. Nel 1966 gli viene dedicata una grande mostra personale a Tokyo e Kyoto. Dopo il 1967, lascia l’Olivetti per dedicarsi alla libera professione collaborando con Pirelli, Ambrosetti, Gabbianella e Merzario. Muore a Milano il 15 novembre del 1999.
La piccola bottega del fumetto: complementum. Linguaggio, manga, strisce, supereroi e tanto altro ancora
Stefano Frigieri
Libro: Libro in brossura
editore: Ad Astra Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 214
"Il fumetto è nato bimbo, irrequieto e curioso della vita. Felice di essere al mondo ci ha guardato ed ha iniziato a raccontarci la sua storia. Per farlo si è vestito di colori sgargianti, si è moltiplicato tramite le vignette, ha iniziato ad usare le nuvolette che come ectoplasmi gli uscivano dalla bocca, linee cinetiche e onomatopee per farci capire cosa stava facendo, poche righe di testo che introducevano e completavano ogni scena. Sembrava una cosa difficile da assimilare, invece ci abituammo subito. Allora lui cominciò a prendersi sempre più spazio: copertine, illustrazioni, cartelloni, figurine, pubblicità, manifesti. Tutto pur di apparire. Da vero narciso. Come non rimanerne affascinati? Beh, lo siamo tutt’ora."
Universo satellite. 25 anni di salonesatellite
Beppe Finessi
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2024
pagine: 568
"L'abbiamo sempre chiamato ‘Satellite' ma nel corso del tempo è diventato un vero ‘Universo'. Pieno di progetti e visioni, incontri e passioni, e sempre animato dai sogni e dalle speranze dei suoi giovani protagonisti, che sono diventati in 25 anni i nuovi primattori del mondo del design. Universo Satellite ripercorre l'avventura del SaloneSatellite, lo spazio voluto dal Salone del Mobile. Milano, e curato da Marva Griffin Wilshire, per promuovere durante la “settimana del design” milanese il lavoro dei futuri progettisti e delle future progettiste. Un racconto cronologico dal 1998 a oggi, che, attraverso 1200 immagini e molti documenti inediti, ricostruisce integralmente una storia imprescindibile per comprendere il design contemporaneo." - Beppe Finessi Universo Satellite 25 anni di / years of Salone Satellite è un volume che celebra la ricchezza, la complessità e il formidabile contributo che questa iniziativa ha portato al panorama del design italiano e internazionale. Scritto da Beppe Finessi, con una testimonianza di Paola Antonelli e un'intervista di Hans Ulrich Obrist a Marva Griffin Wilshire, il volume è corredato da un ampio ed esaustivo apparato iconografico. Il book design è di studio òbelo.
Look good, feel good, play good: Nike apparel
Maisie Skidmore
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2024
pagine: 400
Disegno. La nuova cultura industriale. Con speciale Mendini Alessi. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 9-10
Stefano Casciani, Alberto Alessi, Davide Borsa, Piero Lissoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SCMD Media e Design
anno edizione: 2024
pagine: 122
Coda Contu. Vent'anni di fumetto in Sardegna (2000-2020)
Libro
editore: Double Shot
anno edizione: 2024
pagine: 304
La Revue. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: La Revue Dessinée Italia
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il numero 11 de La Revue, la prima rivista di giornalismo a fumetti in Italia. Indipendente e senza pubblicità. Copertina di Antonio Pronostico. In questo numero: Ambiente la capitale del gas, di Marta Silvestre, Andrea Turco e Amina Pagnozzi; Fast fashion questi jeans sono acqua, di Arianna Poletti e Federico Attardo; Caregivers familiari fino alla fine, di Beatrice Petrella e Emma Arduini; Sorveglianza sotto controllo, di Alberto Puliafito, Fulvio Nebbia e Isabella Tiveron; Sessualità my disability, my choice, di Lorenzo Di Stasi, Michele Calamaio e Ariel Vittori; Femminismo le streghe son tornate, di Alessia Dulbecco e Shannice Alogaga.
Oggetti tra le righe-Objects between the lines. Catalogo della mostra (New Delhi, 12 dicembre 2024-31 gennaio 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume, prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi, racconta la relazione tra due grandi discipline del pensiero creativo italiano - letteratura e design - attraverso una selezione di oggetti che spesso non sono solo parte di una scena sullo sfondo, bensì protagonisti delle vicende che si svolgono in racconti e romanzi. Alcuni sono vere e proprie invenzioni, nate dalla mente di scrittori geniali, i quali sono talvolta anche un po’ “designer”, progettisti più o meno consapevoli di “cose” che evocano mondi e immaginari. Altri sono oggetti quotidiani, che tutti insieme definiscono scenari, che funzionano nella narrazione letteraria come veri ritratti che identificano un’atmosfera fisica e psichica al tempo stesso, spesso in maniera molto più efficace di quanto non facciano i soli aggettivi di persona. Talvolta, invece, sono i testi letterari che innescano libere associazioni con oggetti iconici della storia del design, perfetti per dare forma a una descrizione fatta di parole, incarnando fisicamente le immagini mentali che la lettura attiva.
Giacomo Puccini. Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica. Catalogo dell mostra (Lucca, 13 dicembre 2024-2 marzo 2025). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 296
Lucca, città natale del celebre compositore Giacomo Puccini (1858-1924), celebra, in occasione dei cento anni dalla morte, il suo Genio, autore di opere considerate considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo: La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926). Per la prima volta, il catalogo, presenta il rapporto tra il grande compositore italiano e il manifesto pubblicitario: le opere di Giacomo Puccini, infatti, scandiscono alcuni passaggi essenziali del manifesto lirico, che in Italia rappresenta il primo vero manifesto pubblicitario. Oltre 100 manifesti originali, dai manifesti storici a quelli contemporanei - opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea -, raccontano la vita di Puccini e la storia d’Italia.