Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte e design industriale e commerciale

Giorni perfetti

Giorni perfetti

Maria Efisia Schirru

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Per un anno Maria Efisia Schirru ha raccontato le proprie giornate con un disegno ciascuna, creando un vero e proprio diario illustrato. Un percorso personale che diventa universale, un'immersione nei doni che la quotidianità ci riserva: un'esperienza che tutte e tutti viviamo, più o meno consapevolmente. Un concerto, un piatto cucinato con amore, un'escursione in montagna, una partita a carte, i primi fiori in giardino, un'amica rivista dopo tanto tempo, un dipinto in un museo, un ortaggio al mercato… ogni giorno sperimentiamo qualcosa di speciale nella sua semplicità, qualcosa di indimenticabile, e questo libro è un invito a prestarvi attenzione, a non trascurare nulla, ma anche a lasciarsi andare allo stupore, a ciò che ci fa stare bene. Ogni nostra giornata può essere, a modo suo, perfetta.
16,00

Lo stile italiano. Da Rosa Genoni a Daphné

Lo stile italiano. Da Rosa Genoni a Daphné

Elisabetta Bertolotti, Barbara Borsotto, Raffaella Podreider

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 100

Foulard in twill di seta orlato a mano nel rispetto delle tradizioni e dell’etica. Ispirato a Rosa Genoni, pioniera del Made in Italy. Immaginata nel suo atelier che crea bellissimi ricami ed abiti ispirati ai fiori della Valtellina, mentre una colomba si intravede dalla finestra a ricordare il suo impegno pacifista. DAPHNE Sanremo ricorda così una donna all’avanguardia.
16,00

La Sicilia in cucina. Ediz. italiana e inglese

La Sicilia in cucina. Ediz. italiana e inglese

Dolce&Gabbana

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2024

pagine: 400

Introduzione di Fabrizia Lanza. La cucina siciliana reinterpretata attraverso lo stile unico di Dolce e Gabbana. I prodotti del territorio e la cucina della Sicilia e lo stile di Dolce e Gabbana in un libro di grande formato che propone le ricette più evocative della tradizione siciliana. La parmiggiana, il Timballo del Gattopardo, le minne di Sant'Agata, la cuccia, il pane di San Giuseppe e tante altre prelibatezze diventano lo spunto per raccontare la storia, il folklore, e i prodotti del territorio siciliano: i popoli e le culture che si sono avvicendati nei secoli sull'isola hanno infatti reso straordinariamente variegata la sua cucina, determinando un'incredibile stratificazione di colori, profumi e sapori. Le ricette siciliane più suggestive, scelte personalmente dagli stilisti, sono poi interpretate dall'occhio di tre fotografi di still life di fama internazionale, Andreas Achmann, Charlie Richards e Robert Sanderson. Attraverso i piatti e le ricette, le foto raccontano anche la tavola, il modo di abitare e il lifestyle di Dolce&Gabbana Casa. Italiano con inglese in appendice.
200,00

Elio Fiorucci

Elio Fiorucci

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano (6 novembre 2024 - 16 marzo 2025), traccia le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci attraverso saggi critici, testimonianze, interviste e un ricco apparato iconografico che presenta, oltre ad abiti e accessori, bozzetti, illustrazioni, grafica, documenti inediti e progetti di allestimento dei numerosi autori e creativi che hanno collaborato con lui. Traduzioni di Sylvia Notini e Roberta Rita Pertegato per i testi in lingua originale. Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015) è stato l'origine, e uno dei principali magneti, della costellazione di idee radicali, irriverenti e rivoluzionarie che, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, hanno influenzato temi e linguaggi di generazioni di giovani di tutto il mondo. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, libri, riviste e oggetti esotici, sono stati il punto di riferimento per happening e performance: palcoscenici capaci di attrarre intellettuali, performer, musicisti e artisti. Una visione articolata e complessa della moda intesa come manifestazione di processi connessi a trasformazioni sociali, politiche e culturali.
50,00

Luci di cava

Luci di cava

Marta Sansoni, Andrea Ponsi

Libro: Libro rilegato

editore: Metilene

anno edizione: 2024

pagine: 76

Il progetto "Luci di cava" esplora il dialogo, in apparenza insolito ma in realtà estremamente potente e suggestivo, tra il marmo e la luce: una bella competizione tra materiale e immateriale per far dialogare due protagonisti importanti e complessi. Un materiale che ha una forte fisicità e una storia antica e un fenomeno, all'opposto, impalpabile. Otto designer — Nicolas Bertoux, Michel Boucquillon, Emiliana Martinelli, Donia Maaoui, Claudio Nardi, Andrea Ponsi, Cynthia Sah, Marta Sansoni — sono stati chiamati a raccogliere questa sfida e a trasformarla in altrettanti oggetti di design, progetti realizzati lavorando in simbiosi con straordinari artigiani e con l'utilizzo di macchinari tecnologici unici per potenza e precisione. Luci di cava evoca le relazioni fisiche, funzionali e poetiche tra il marmo e la luce artificiale in un oggetto di dimensioni ridotte, quelle di una lampada da tavolo. Ricerca le affinità tra due mondi lontani, ne accentua la diversa natura, declinando le diverse visioni progettuali in una collezione di oggetti che hanno tutte le carte in regola per essere considerati, secondo l'espressione cara ad Alessandro Mendini, vere e proprie "architetture domestiche".
18,00

Elio Fiorucci. Ediz. inglese

Elio Fiorucci. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra in Triennale Milano (6 novembre 2024 - 16 marzo 2025), traccia le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci attraverso saggi critici, testimonianze, interviste e un ricco apparato iconografico che presenta, oltre ad abiti e accessori, bozzetti, illustrazioni, grafica, documenti inediti e progetti di allestimento dei numerosi autori e creativi che hanno collaborato con lui. Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015) è stato l'origine, e uno dei principali magneti, della costellazione di idee radicali, irriverenti e rivoluzionarie che, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, hanno influenzato temi e linguaggi di generazioni di giovani di tutto il mondo. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, libri, riviste e oggetti esotici, sono stati il punto di riferimento per happening e performance: palcoscenici capaci di attrarre intellettuali, performer, musicisti e artisti. Una visione articolata e complessa della moda intesa come manifestazione di processi connessi a trasformazioni sociali, politiche e culturali.
50,00

Servizi&co. Osservazioni sul design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)

Servizi&co. Osservazioni sul design degli strumenti verso la sostenibilità (ambientale)

Giovanna Tagliasco

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 132

Sempre di più il design si serve di strumenti che necessitano di essere approfonditi nel loro senso e significato per essere di supporto alla sostenibilità, in primis ambientale, ma anche sociale ed economica. Si parte guardando al Service Design per dimostrare come alcune riflessioni possono essere applicate a diversi ambiti disciplinari, perché il Service Design e gli strumenti che maggiormente lo caratterizzano sono per loro natura orientati alla sostenibilità, dai risultati raggiunti alle strategie da applicare. Già dal gioco di parole utilizzato nel titolo “Servizi &co.” si può percepire quali temi il testo affronterà: le riflessioni che ruotano intorno alla “compagnia” degli strumenti e ciò che li “accompagna”, dalla letteratura scientifica alle modalità di messa in pratica; la natura eco-logica ed eco-sostenibile del processo e degli strumenti per ideare un servizio; lo spazio di coprogettazione che servizi e strumenti promuovono. Si potrebbe considerare questo testo come supporto ai toolkit di strumenti del Service Design e/o di altri ambiti disciplinari affini, che è possibile trovare sia nei molti manuali che sui siti web.
26,00

Glare x sparkle. Oshi no ko illustration collection

Glare x sparkle. Oshi no ko illustration collection

Aka Akasaka, Mengo Yokoyari, Doga Kobo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni BD

anno edizione: 2024

pagine: 144

Tutte le illustrazioni di Oshi No Ko realizzate fino a maggio 2023 dall’eccezionale mangaka Mengo Yokoyari, raccolte in un unico volume. Oltre 130 splendide immagini a colori commentate dall’artista, tra le quali i design iniziali dei personaggi. Inoltre, una speciale conversazione tra Yokoyari e lo sceneggiatore della serie, Aka Akasaka, e un episodio inedito del manga, pubblicato in patria, in origine, nel 2022 nell’albo fuori serie Young Jump Heroine 2.
20,00

Wonder Woman. Il mito

Wonder Woman. Il mito

Libro: Libro in brossura

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2024

"Wonder Woman. Il mito" mette in relazione il profilo dell'eroina con il contesto storico in cui è nata, analizzando i caratteri del personaggio e quelli dei nemici che si trova ad affrontare. Dalla sua creazione, Wonder Woman è stata veicolo di valori positivi fino a incarnare, negli anni '70, il simbolo della lotta femminista. Il catalogo esplora il personaggio nel contesto storico partendo dalle sue origini e la sua evoluzione quale paradigma dei costumi occidentali degli ultimi 80 anni. Il libro racconta l'universo del personaggio dal punto di vista sociologico e antropologico di costume e di cultura, oltre a presentare le molteplici personalità di sceneggiatori e illustratori, artisti e autrici che le hanno dato vita. Dagli anni '90 gli illustratori che hanno maggiormente influenzato l'immagine di Wonder Woman rendendola sempre più iconica, tra cui george Pérez, hanno aperto la strada all'estetica degli anni '90, dirigendosi verso la rinascita contemporanea del personaggio. A conclusione del volume un focus speciale sull'influenza di Wonder Woman sull'alta moda e sulla moda, a partire dai costumi che indossa nei suoi film.
19,90

Le avventure del barone di Münchausen

Le avventure del barone di Münchausen

Benito Jacovitti

Libro: Libro rilegato

editore: Ultra

anno edizione: 2024

pagine: 96

Dopo le celebrazioni per il centenario della nascita e il successo di “100 anni con Jacovitti”, il nostro viaggio alla riscoperta del più grande fumettista italiano prosegue con un vero e proprio gioiello: per la prima volta vengono pubblicate in volume le ottanta magnifiche illustrazioni che il creatore di Cocco Bill realizzò a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta per commentare a modo suo alcune delle mirabolanti avventure del Barone di Münchhausen, dopo averle conosciute, come tutti noi, grazie alla versione che ne aveva dato Rudolph Erich Raspe nel 1785. Raspe, che peraltro aveva curato un’importante edizione delle opere complete di Leibniz, il filosofo celebre per l’affermazione secondo cui il nostro è il migliore dei mondi possibili, capì che le balle di Münchhausen possono essere liberatorie e geniali. E così ne fece un libro di planetario successo, aggiungendo invenzioni sorprendenti e cattivissime a quelle originarie. Con queste si staccava dalla realtà, volando altrove come faceva il Barone con la palla da cannone. E Jacovitti che c’entra in tutto questo? C’entra molto, perché fin da piccolo aveva bisogno di aumentare la potenza del suo mondo interiore, il suo mondo d’autore. Jac non era affatto d’accordo con Leibniz, anzi aveva la certezza che gli fosse necessaria la creazione di un’altra realtà (quella che poi raccontava nei suoi fumetti) per poter vivere serenamente il suo destino di artista. Il Barone di Münchhausen gli è stato un ottimo alleato.
24,00

Profumi. La via italiana all'essenza

Profumi. La via italiana all'essenza

Vanessa Caputo

Libro: Libro rilegato

editore: Gribaudo

anno edizione: 2024

pagine: 192

Venezia e la Via del Profumo, il Rinascimento con i Medici, pionieri nella creazione di giardini botanici, i pomander medievali, il successo senza fine dell’Acqua di Colonia, la rivoluzione delle gelsominaie, il bergamotto, l’oro verde della Calabria, e l’Iris, l’oro blu di Firenze: l’Italia gioca da sempre un ruolo di rilievo nell’industria dei profumi e delle fragranze. Una storia “nascosta” e mai raccontata in modo così approfondito e avvincente; una storia che testimonia l’importanza del nostro Paese nell’evoluzione della profumeria, dagli albori fino allo sviluppo delle fragranze legate ai brand di moda e alla nascita della profumeria di nicchia, che ha permesso di ritornare alla dimensione artigianale e alla qualità artistica di un’arte centenaria.
29,90

Civiltà dello sguardo. Appunti di cultura visuale per il design della comunicazione

Civiltà dello sguardo. Appunti di cultura visuale per il design della comunicazione

Francesco Dondina

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2024

pagine: 240

Che cosa avranno mai in comune una stele votiva sumera di cinquemila anni fa, il Partenone, una tavola dipinta da Piero della Francesca o una fotografia di Luigi Ghirri? La risposta è indagata in questo libro, che affronta tutte le modalità di pensiero che si traducono in manifestazioni visive e che si possono ritrovare in ambiti apparentemente lontani ma che ricorrono nelle società, anche a distanza di secoli. Dalla storia dell’arte al mondo della comunicazione visiva, dalla pubblicità al cinema: tutto ciò che si vede e si realizza sotto forma di immagine ha a che fare con lo sguardo e con i modi di vedere delle persone. Oggi l’enorme disponibilità fluida di immagini e la loro stratificazione possono generare confusione e insospettabili reazioni. Questo saggio è pensato per scongiurare qualsiasi approssimazione, rivolgendosi a studenti e progettisti grafici e a chi si occupa di comunicazione visiva. Senza strumenti per analizzare e conoscere le manifestazioni della cosiddetta ‘civiltà dello sguardo’ infatti, viene a mancare al progettista la componente intellettuale di un mestiere che non è mai solo e del tutto tecnico. Il grafico non può sottrarsi alla consapevolezza che il guardare e il vedere sono pratiche culturali, che affermano un ruolo sociale di chi produce e legge le immagini. "Civiltà dello sguardo" è una raccolta di saggi che desidera fare ordine e fornire utili strumenti di approfondimento, costituendo perciò il primo accesso a un ambito di indagine recentemente oggetto dei cosiddetti visual studies. Prefazione di Mario Piazza.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.