Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arte e design industriale e commerciale

Marcello Dudovich, unfinished. Cinema 1915-1933. Catalogo della mostra (Milano, 23 novembre 2024-9 marzo 2025)

Marcello Dudovich, unfinished. Cinema 1915-1933. Catalogo della mostra (Milano, 23 novembre 2024-9 marzo 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2024

pagine: 152

"Marcello Dudovich, unfinished. Cinema 1915-1933" prima di tutto è una mostra d’arte pittorica ancorata al cinema degli anni Venti, ma è anche un ingresso inusuale nel mondo emozionante del cinema di quel periodo. In tal senso al percorso iconografico fa corpo una nutrita rassegna di film internazionali restaurati del periodo, che raccontano le analoghe tematiche dei ventisei bozzetti, chiudendo il cerchio di un immaginario cinematografico tutto da riscoprire.
30,00

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 96

Khalid Albaih è un disegnatore, curatore, attivista e intellettuale di origine sudanese, cresciuto come membro della diaspora sudanese a Doha, in Qatar, e attualmente esule a Oslo. Il titolo del volume che accompagna la prima personale italiana di Khalid Albaih è lo stesso del romanzo di Tayeb Salih La stagione della migrazione a Nord, testo fondamentale per la cultura postcoloniale. Il titolo ben si adatta anche all'operare e al destino individuale di Albaih, che rappresenta per l'arte politica africana ciò che Salih è stato per la letteratura: un potente portavoce di un messaggio di spiazzante umanità. La pratica artistica di Albaih si radica nel disegno e si traduce in una vasta produzione caratterizzata da un forte senso di immediatezza. L'artista ha individuato come canale privilegiato la rete internet, dove ha intensificato la sua presenza con l'inizio della Primavera Araba. I suoi disegni digitali sono diventati presto virali e la sua pagina Facebook, Khartoon! (un gioco di parole tra "cartoon" e Khartum, la capitale del Sudan), ha guadagnato rapidamente popolarità. Khalid Albaih ha creato e utilizzato le sue illustrazioni come sintesi visive di questioni aperte e urgenti. Il suo lavoro è stato premiato con riconoscimenti internazionali, tra cui il Creativity Pioneers Award della Moleskine Foundation nel 2023, ed esposto in importanti mostre personali e collettive, come documenta 15 a Kassel nel 2022.
25,00

125 volte FIAT. La modernità attraverso l'immaginario FIAT

125 volte FIAT. La modernità attraverso l'immaginario FIAT

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 320

L'11 luglio 1899 nasce a Torino Fia - Fabbrica italiana automobili. Pochi mesi dopo all'anonimo acronimo si aggiunge la T finale, per Torino, e diventa Fiat. Nata dalla passione per il progresso, Fiat ha saputo cogliere le opportunità della rivoluzione industriale e dell'unità nazionale italiana per imporsi come principale interprete privato della modernizzazione del paese nel secolo scorso e ha offerto a milioni di persone la libertà di spostarsi ovunque e di farlo con stile. Produzione industriale, tecnologia, innovazione, ma anche pubblicità, cinema, design e poi sport, filantropia, urbanistica, architettura e formazione. Non c'è ambito economico, sociale e culturale che non incroci le mille strade che Fiat ha percorso, in Italia e non solo, in oltre un secolo. Dietro l'immaginario ufficiale e un po' polveroso dell'ammiraglia nazionale dell'automotive si nasconde una storia sorprendente e mobile, la capacità che l'ha sempre contraddistinta di saper interpretare le tumultuose vicende storiche del Novecento per proiettarsi nel contemporaneo. Pubblicato in occasione dell'esposizione al MAUTO, il volume ripercorre i 125 anni di Fiat restituendo con originalità mille suggestioni di una straordinaria avventura imprenditoriale attraverso un caleidoscopio di immagini, un turbinio di oggetti, una miriade di tracce e documenti inattesi. Attingendo al grandissimo patrimonio visivo prodotto o ispirato da Fiat, 125 volte Fiat vuole raccontare il modello di modernità immaginato, progettato e promosso da Fiat dalla fine dell'Ottocento a oggi per rivelare lo spirito di un'azienda che con la sua intraprendenza ha influenzato in larga parte l'identità nazionale. Tra vetture iconiche, opere d'arte, bozzetti d'artista e manifesti pubblicitari, documenti d'archivio e materiali grafici e fotografici, il volume è il racconto di oltre un secolo di storia e sperimentazioni (non solo in campo automobilistico), offrendo uno sguardo approfondito sul modello imprenditoriale unico di un'azienda che ha rappresentato la via italiana alla modernità.
35,00

La banca immaginata. La memoria della pubblicità nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo

La banca immaginata. La memoria della pubblicità nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 104

Anche una banca, come qualsiasi altra impresa, si serve della pubblicità per comunicare. La pubblicità è anche uno straordinario laboratorio linguistico e "sfogliandola" rivela, ieri come oggi, non soltanto la sua vitale esigenza di restare in contatto con i pubblici più variegati, ma anche la sua maestria a interpretare alcuni valori di una comunità sociale. Il Gruppo Intesa Sanpaolo è il risultato dell'accorpamento di oltre seicento istituti di varia natura - casse di risparmio, monti di pietà, casse rurali, banche popolari, società ordinarie di credito, banche cattoliche, enti di diritto pubblico, banche di interesse nazionale - sparsi in oltre 327 località italiane. Molte di queste realtà ci hanno lasciato una documentazione visiva del loro porsi nei confronti della clientela: per informarla di alcune novità, per rafforzare il brand, per creare l'idea di comunità, per dialogare con il territorio, per stabilire un patto di fiducia. Attraverso i materiali pubblicitari conservati nell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, i contributi di Stefano Lucchini, Michele Coppola, Cristina Buondonno, Aldo Grasso, Barbara Costa e l'intervista a Fabrizio Paschina, La Banca immaginata ripercorre la storia della Banca attraverso la sua comunicazione, fornendo anche uno spaccato della società e della vita quotidiana. Organizzati in sezioni tematiche (Bussola; Territorio; Concretezza; Fiducia; Bancario; Chiarezza; Giovani; Sport; Stranieri; Anziani; Tempo; Carta; Tecnologia; Telefono; Ironia), i materiali pubblicitari presentati nel volume forniscono un'originale storia della comunicazione bancaria, della sua evoluzione e delle diverse modalità utilizzate.
18,00

Design della comunicazione. Vent'anni di nuovo. Testi e manifesti per il futuro

Design della comunicazione. Vent'anni di nuovo. Testi e manifesti per il futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il Corso di Studi in Design della comunicazione della Scuola del Design del Politecnico di Milano ha compiuto vent’anni. Per festeggiare, docenti e studenti hanno dato vita a una mostra e a un incontro pubblico e le pagine di questo libro sono una memoria di quell’evento e delle prospettive che lo hanno animato, riproponendo il suo percorso tra immagini e testi, espressività visiva e riflessione teorica. Manifesti progettati da figure di rilievo nel campo del design della comunicazione sono affiancati da altri proposti dagli studenti, traduzioni visive intorno alla grafica e alla comunicazione. Fra gli uni e gli altri, venti testi esemplari presentati da docenti, a formare una metaforica base per una ipotetica biblioteca del futuro.
21,90

Giardini imprevisti

Giardini imprevisti

Lucia Scuderi

Libro

editore: Phaos

anno edizione: 2024

pagine: 100

36,00

Madame Jersey. L'impresa Franco Polacco

Madame Jersey. L'impresa Franco Polacco

Irina Inguanotto

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2024

28,00

Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L'editore narratore

Sergio Bonelli/Guido Nolitta. L'editore narratore

Libro: Libro rilegato

editore: Sergio Bonelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 368

Sergio Bonelli e Guido Nolitta sono i due volti della stessa persona: il nome vero e il nome fittizio di un grande editore che è stato anche un grande narratore di storie. Dalla sua passione per i viaggi e per un'Avventura "a misura d'uomo" sono nati eroi moderni e inquieti come Zagor e Mister No, che, accanto al sempreverde Tex, hanno conquistato generazioni di lettori. In questo libro, la dimensione professionale e quella letteraria di Bonelli & Nolitta vengono ricostruite e messe a confronto, in un doppio ritratto che testimonia l'intelligenza, la sensibilità, la complessità di una figura unica, e non soltanto nel mondo dell'editoria a fumetti.
45,00

Cosa indossano gli artisti

Cosa indossano gli artisti

Charlie Porter

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 384

La maggior parte di noi non si rende conto del potere dei vestiti che indossa. Per gli artisti, invece, gli abiti sono strumenti di espressione e creatività, tele su cui rivelare la loro vera identità. Tra i più autorevoli critici di moda contemporanei, Charlie Porter ci guida in un viaggio illuminante attraverso gli abiti iconici che gli artisti indossano nei loro atelier, sul palco, in casa e nel tempo libero. Dai vestiti sartoriali immacolati di Yves Klein a quelli caleidoscopici di Yayoi Kusama e Cindy Sherman, dai jeans di Andy Warhol allo stile casual di Charlie Prodger, lo sguardo acuto di Porter svela ogni dettaglio e significato: il guardaroba degli artisti racconta infatti il desiderio di un nuovo stile di vita o l’adesione allo status quo, esprime un concetto, si trasforma in una scultura o un’installazione, appare in un video promozionale o in un mondo virtuale per trasmettere un messaggio. In parte lettera d’amore, in parte guida all’eleganza, con più di 300 fotografie, Cosa indossano gli artisti offre una prospettiva inedita per comprendere il «linguaggio dei vestiti», a partire da quelli che indossiamo tutti i giorni.
30,00

Memorabile. Iper moda

Memorabile. Iper moda

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 296

Attraverso abiti, accessori, immagini, Memorabile. Iper Moda scandaglia il presente e il ruolo della moda da 2015 a oggi nella struttura creativa ed economica mondiale, nelle pratiche progettuali, nell’uso di tecnologie sempre più sofisticate, nei protagonisti e nei comprimari. Il libro che accompagna la mostra è una sorta di atlante in cui vengono approfondite in maniera articolata e ricca di spunti critici una serie di questioni teoriche, difficili da rappresentare in mostra. L’entrata in uso di nuove parole, nuovi concetti, nuove forme di rappresentazione ha messo in discussione canoni e consolidato una rinnovata consapevolezza culturale, sociale, politica presso un pubblico, grazie anche alla pervasività dei social, definitivamente globale. Il volume non includerà solo grandi nomi come Prada, Balenciaga, Giorgio Armani, Dolce & Gabbana, Virgil Abloh, Fendace, Gucci, Dior, Valentino, Viktor & Rolf, J.W. Anderson, Bottega Veneta, Thom Browne, Marco De Vincenzo, Coperni, ma anche designer meno conosciuti come Marco Rambaldi, Cormio, Ella Emhoff, Lutz Huelle, Magliano, Marine Serre, Garbage Car, Sunnei, Boboutic.
50,00

Memorabile. Iper moda. Ediz. inglese

Memorabile. Iper moda. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 296

50,00

Walkabout. Viaggio onirico nella creatività milanese

Walkabout. Viaggio onirico nella creatività milanese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2024

pagine: 184

Walkabout, edito da Marsilio Arte e Fondazione Cologni, è il prodotto finale di un progetto ideato da Margherita Pincioni, disegnato da Leonardo Sonnoli, con le fotografie di Matteo Cirenei: è il diario di bordo di un viaggio che inizia a Milano nel 2013 e che si ispira al percorso rituale che gli aborigeni australiani compiono alla ricerca di esperienze, contatti e nuove risorse. Il volume è stato scritto, disegnato e manipolato, in modo sequenziale da designer, architetti, illustratori, fotografi e stilisti, che hanno gradualmente costruito una mappa geografica di relazioni umane e artistiche, partendo da un quaderno divenuto, oggi, una pubblicazione unica. Gli artisti e i creativi che hanno preso parte al progetto sono, come sostiene Margherita Pincioni nella sua nota introduttiva, i nomi "più interessanti e variegati del panorama culturale milanese": Gianluca Biscalchin, Gentucca Bini, Stefano Boeri, Bruno Bozzetto, Sabrina D'Alessandro, Michele De Lucchi, Beppe Facente, Roberto Gennari Feslikenian, Duilio Forte, Beppe Giacobbe, Massimo Giacon, Gabriella Giandelli, Giacomo Giannini, Anna Gili, Elia Aldo Kozaris, Ugo La Pietra, Italo Lupi, Claude Marzotto e Maia Sambonet, Alessandro Mendini, Lorenzo Palmeri, Massimo Pitis, Efrem Raimondi, Prospero Rasulo, Italo Rota, Elena Salmistraro, Attilio Stocchi, Mario Trimarchi, Gianni Veneziano e Cino Zucchi. Ciascun autore ha preso parte alla realizzazione di un volume che si distingue, come afferma Franco Cologni nel suo saggio introduttivo, per la "cura artigianale e passione creativa, attraverso le quali si snoda una storia surreale che ha il ritmo ieratico del sogno, ma anche l'incalzare dinamico del racconto"; sono stati "l'audacia e l'autenticità dell'ispirazione" del progetto a colpire il Presidente della Fondazione Cologni e a spingerlo a dare vita a un inedito contributo alla città di Milano, nell'anno del suo novantesimo compleanno. Il prodotto finale è, come nota Leonardo Sonnoli nel suo saggio conclusivo, "una scatola delle meraviglie" al cui interno tutti hanno "lasciato un segno al massimo grado di libertà espressiva". L'unicità e l'originalità del libro sono stati preservati anche nel processo di stampa: la tiratura del fondo a tre colori ha continuamente subito un intervento di alterazione degli inchiostri, determinando stampe, precisa Sonnoli, "sbagliate e uniche" , ottenendo copertine diverse per ciascuna copia. Ma Walkabout è prima di tutto un omaggio degli artisti milanesi alla propria città, un libro itinerante, che si è mosso di luogo in luogo, entrando in relazione con vari e diversi ambienti, custodendo la propria identità e le proprie specifiche caratteristiche L'attività fotografica di Matteo Cirenei ha catturato la spontaneità e l'entusiasmo di questo lavoro individualissimo e collettivo, e ha rivelato le autentiche e genuine identità degli artisti, ritraendoli nei loro studi, nelle loro dimore, nei luoghi a loro più cari. La caratteristica principale di ogni scatto è l'assenza di nitidezza nei volti fotografati: il volto non è mai riconoscibile, non è mai a fuoco, ma sempre mosso 0 coperto da qualcosa. Il punto focale è il corpo che interagisce con il libro, sempre presente nell'immagine: in questo modo viene evidenziato il rapporto, a volte ironico, tra l'essere umano e il volume come oggetto fisico.
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.