Biologia, scienze della vita
La selezione artificiale. Verso la domesticazione dei sapiens. Intervista di Andrea Camprincoli
Giorgio Fabretti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 374
Perché Darwin è passato alla storia come “evoluzionista” quando aveva teorizzato solo “variazioni per Selezione Naturale o Artificiale”, rifiutando l’apologetica “Evoluzione”? Perché Etienne Gilson, che aveva denunciato l’inganno nel definire Darwin “evoluzionista”, non ha capito il finalismo preciso, genetico, che Darwin teorizzò con la “Selezione Artificiale”? Perché la Biologia non ha studiato le cause per cui tutte le specie, Sapiens compreso, si estinguono involvendosi, come ogni forma termodissipativa, ma anche inorganica, nell’universoentropico? A queste domande risponde Giorgio Fabretti, antropologo erede del fondatore dell’Arcadia (1674), intervistato dalla giornalista Andrea Camprincoli.
L'anima è la mente. La teoria della mente
Simone Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 82
Ad oggi, le neuroscienze e la fisica non sono ancora in grado di dare una risposta sulla natura dei suoni, dei colori e, più in generale, della mente. Eppure essa fa parte della nostra realtà a pari merito del mondo fisico. Cosa sono i colori? Cosa li lega al DNA? Quale connubio tra colori e anima? Questi interrogativi legano nell’intreccio storico del presente i confini delle neuroscienze con quelli della fisica. Ne "L’anima è la mente. La teoria della mente" mondo e mente coincidono, così come la realtà è specchio della propria misurazione quantistica effettuata dal cervello. Un saggio che sorge sul filo conduttore che unisce le strade del cervello, per sbocciare nel mondo fisico, fatto di colori.
I tetraonidi. Biologia e conservazione
Libro
editore: Parco Naturale Adamello-Brenta
anno edizione: 2024
pagine: 168
Salvate Tata Urze. Ursus arctos marsicanus. Unico orso italiano
Ciro Castellucci
Libro: Libro rilegato
editore: SD Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 356
«Salvate tata urze», l’orso bruno dell’Appennino centrale è, probabilmente, l’ultima chiamata per poter salvare questo splendido e unico animale, che miracolosamente sopravvive nell’Appennino centrale. L’opera, a tutto tondo, indagata in tutti i suoi aspetti, oltre ad illustrare la storia, la biologia, l’etologia e l’impatto antropico sul pacioso plantigrado; propone, nel contempo, misure e suggerimenti atti alla conservazione di questa preziosa sottospecie. Vengono avanzate proposte con la speranza che esse possano essere valutate ed applicate, poiché è ormai evidente a tutti, media compresi, che gli allarmi di sopravvivenza, da decenni denunciati, sono oggi sotto gli occhi di tutti. Parafrasando la celebre frase dell’allora presidente del Club di Roma, Aurelio Peccei, «...è meglio intervenire agendo e forse sbagliando, anziché restare indifferenti»
Color di funghi. 374 funghi della Valle Arroscia
Mariano Dallerice
Libro
editore: Bacchetta
anno edizione: 2024
pagine: 248
Bioetica e biodiritto: il dibattito contemporaneo su autodeterminazione e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 268
Questo volume nasce dalla collaborazione tra il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica e l’Istituto Italiano di Bioetica, sezione Campania. Gli autori dei saggi raccolti in questa collettanea si soffermano su due macroaree tematiche che hanno recentemente alimentato il dibattito nazionale per la loro attualità e la ricchezza di spunti di riflessione: l’autodeterminazione rispetto alle cosiddette questioni di fine vita e la sostenibilità. Le due questioni, già care alla bioetica, sono tornate all’attenzione pubblica per l’influenza di risvolti bioetici e biogiuridici emersi negli ultimi tempi. In linea con l’interdisciplinarietà che nutre il dibattito bioetico, il libro vanta la partecipazione di giuristi, filosofi, teologi, medici e, oltre a riportare l’analisi critica di temi estremamente attuali, ne offre una lettura scevra dall’adesione a qualsivoglia prospettiva ideologica.
Nella mente del labirinto
David Bellatalla, Lucia Ciarpallini
Libro: Libro in brossura
editore: Saturnia
anno edizione: 2024
pagine: 280
Il volume racconta, esplora e indaga numerose interpretazioni del significato del Labirinto ripercorrendone gli aspetti archelogico-storici e mitologici. La prima parte descrive gli antichi Labirinti, ubicati in diverse aree geografiche mentre i capitoli centrali ne trattano i molteplici significati e rappresentazioni.
Creature meravigliose. Storie di mostri, uomini e miti
Natalie Lawrence
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 288
Definire con esattezza che cosa siano i mostri è difficile, e questo nonostante ci abbiamo camminato a fianco da sempre, fin dai primi passi stentati mossi dall'uomo all'alba della sua èra. Erano lì, tra le ombre di una foresta o di una grotta. Poi li abbiamo immaginati nel buio di un corridoio, dentro gli armadi o in agguato sotto i letti. Non ci piace troppo stanarli; a Natalie Lawrence invece sì. Ma non è un'impresa da poco, quando nella stessa categoria di «mostro» finiscono ibridi teriantropi e umanoidi, squali, balene, donne serpente, leviatani degli abissi e alieni parassiti. Ma quale potrebbe mai essere, in questa grottesca accozzaglia, il minimo comune denominatore? Forse la materia prima di cui sono fatti, che mescola una paura tutta umana e un'altrettanto umana necessità di imporre un ordine? Forse le creature che nell'arco di quindicimila anni abbiamo immaginato, inventato e raccontato senza sosta sono nient'altro che ciò che si mette di traverso tra noi e la nostra ossessione di mantenere il controllo su un mondo che troverebbe ridicolmente facile schiacciarci, stritolarci, divorarci o trascinarci giù, lontano, nell'ignoto? Il percorso da seguire in questa incredibile raccolta di mostri prevede diverse deviazioni, verso l'antropologia e il mito, verso la scienza, le arti figurative, la psicoanalisi, la letteratura, il cinema. Ma, come nel Labirinto di Cnosso, ogni passo non fa che portarci più vicini al suo centro, e lì, proprio lì, eccolo che ci attende: non il Minotauro, ma il significato di essere umani. Perché i mostri, scrive Natalie Lawrence, «sono la parte di noi stessi che respingiamo e che minaccia di tornarci addosso con violenza. Sono grandi e brutti come le parti del nostro essere con cui sono stati creati. I mostri sono molte cose, ma non sono immaginari: le loro forme sono fantastiche, ma la loro essenza è del tutto reale». Creature meravigliose esplora tutto questo, e il modo in cui queste dinamiche hanno forgiato il nostro rapporto con il mondo e la nostra società.
Vulnerabilità. Una sfida per la bioetica
Henk Ten Have
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 446
Questo volume spiega e approfondisce il nuovo concetto di vulnerabilità presente nella bioetica del XXI secolo. In primo luogo, Henk ten Have sostiene che quest’idea non possa essere pienamente compresa all’interno del quadro dell’autonomia individuale che domina la bioetica convenzionale attuale: spesso non è l’individuo a essere vulnerabile, piuttosto la sua vulnerabilità deriva dalle condizioni sociali ed economiche in cui si trova a vivere, come vulnerabilità speciale, risentendo della comune e strutturale condizione umana. Affermando che il linguaggio della vulnerabilità offre delle prospettive al di là del tradizionale modello di autonomia, questo lavoro offre un nuovo approccio che permetterà alla bioetica di evolversi in un’impresa globale. Il volume, seguendo un’ottica di riflessione innovativa, esamina criticamente questo concetto quale fenomeno globale rivolgendosi a studiosi e studenti di bioetica, globalizzazione, assistenza sanitaria, scienze mediche, ricerca medica, cultura, diritto e politica.
Le piante rampicanti. Movimenti e abitudini
Charles Darwin
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 264
Quest’opera è una pepita brillante e sorprendente del filone meno conosciuto dei lavori di Darwin, consacrato all’osservazione e alla sperimentazione botanica. Un filone apparentemente solitario, che invece si integra perfettamente nella sua teoria globale dell’evoluzione. Lo scopo, rendere compiuta sotto ogni aspetto l’idea della trasmutazione biologica, appare tanto modestamente sottaciuto da far supporre che Darwin non ne fosse pienamente consapevole. Il naturalista di Down procede nell’investigazione là dove lo conducono un’inclinazione, un’intuizione e un’immaginazione scientifica pressoché infallibili. Nell’individuare i movimenti e le “abitudini” secondo cui le piante rampicanti riescono a scalare i muri e gli alberi e, più in generale, nell’ascoltare e interpretare i sussurri degli steli, delle foglie e dei fiori del suo rigogliosissimo e attrezzatissimo giardino, Darwin da fitologo si fa fitosofo.
Teoria del significato. Un'indagine sugli ambienti animali
Jakob von Uexküll
Libro: Libro in brossura
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2024
pagine: 178
Teoria del significato di Jakob von Uexküll espone un valido modello antimeccanicista del comportamento animale, in cui ogni organismo senziente è una vera e propria soggettività semiotica, capace di dare un significato al suo ambiente prossimo (a volte, certo, in maniera solo minimale). Inoltre, grazie ai molti esempi che illustrano le sue tesi, Uexküll fa conoscere o riscoprire al lettore interessato al mondo animale una nutrita serie di affascinanti casi di studio etologici. Uno straordinario esperimento di pensiero che potrebbe replicarsi a ogni incontro con le forme di vita non umane e che si sintetizza in una breve domanda: ma come sarà, per lui, vivere in quell’ambiente?
Un approccio integrato per conoscere e gestire il dolore
Margherita Pizzetti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Il dolore è quanto di più vicino all'avvio della vita esista: il primo atto del neonato uscito dal ventre materno è il pianto: un dolore fisico, che dà un segnale di estrema vitalità. Dolore ed assenza di esso costellano la vita di qualsiasi persona, mutano con il passare del tempo, tanto da trasformare il dolore fisico in dolore emotivo e viceversa. Ma quante persone oggi sono abituate alla gestione del dolore, cercando soltanto sollievo in sostituti farmacologici o palliativi per non andare ad analizzare le origini del dolore medesimo? Quali sono gli approcci utili per avere un miglioramento dello stile di vita? Neuroscienze, farmacologia, psicoterapia e socioterapia possono fare la differenza nel poter guarire. La sinergia di questi tre approcci è di fondamentale importanza perché siamo animali sociali e non possiamo prescindere dall'ambiente relazionale. Solitudine, frustrazione e senso di inadeguatezza possono colpire ciascuno di noi, sia che si trovi nei panni del paziente, sia che si trovi a contatto con chi deve essere curato: il testo pone l'accento su tutte queste figure che ogni giorno si confrontano con queste tematiche molto delicate, cercando di mobilitare energie utili ad un approccio resiliente.