Biologia, scienze della vita
Senzienti. Quello che gli animali ci svelano di noi stessi
Jackie Higgins
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2025
pagine: 368
«Questo libro è una riflessione sul fatto che ciascun essere senziente con cui condividiamo il pianeta ci offre un'interpretazione diversa del nostro modo di percepire e, perfino, di comprendere il mondo, nonché di ciò che significa essere umani.» Nonostante sia ormai acquisito dalla scienza che i sensi non sono solo cinque come sosteneva Aristotele, ma molti di più, noi umani continuiamo a «pensarci» in quel modo e, così facendo, perdiamo infinite sfumature di noi stessi. La zoologa Jackie Higgins ha percorso il globo studiandone gli animali e in questo saggio poetico e sorprendente ci dischiude una galleria delle meraviglie, alla scoperta di sensi che non sapevamo di possedere e che riconosciamo nel trovarli amplificati e potenziati nel mondo animale. C'è la canocchia pavone, un piccolo crostaceo che, oltre a vantare un «gancio» capace di incrinare la parete di un acquario, vede colori a noi ignoti. L'allocco di Lapponia che sente suoni venti decibel sotto il limite dell'orecchio umano. La minuscola talpa dal muso stellato che «vede» con il suo naso miracoloso. E poi il pesce-fantasma e la sua visione notturna, il pipistrello vampiro e il suo senso del tatto, la pittima minore, il polpo comune, il ghepardo e l'improbabile ornitorinco dal becco elettrico. Ciascuna di queste creature incarna un senso che esiste, dormiente, anche dentro di noi, e le loro storie – che si intrecciano con la narrazione di indagini scientifiche avvincenti quanto un'avventura di Sherlock Holmes – cambieranno per sempre la nostra prospettiva su chi siamo e cosa possiamo fare.
Life(s) of webs. Arachnophobias, arachnophilias, and other stories
Tomás Saraceno
Libro: Libro in brossura
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2025
pagine: 152
From Saraceno’s introduction: “I have always been completely fascinated by spider/webs. Partly growing up in Italian exile, perhaps it was their ability to make a home anywhere and with materials they carry with them, inside, that so captivated me. Their webs have often been used as an analogy between the cosmic and the terrestrial webs of life, and continue reverberating inside me. Sometimes you can barely see them, and yet they contain a whole world, expressing the immense wisdom accumulated from hundreds of millions of years of life on Earth. Arachnophobia has therefore also always been a great mystery to me. How could anyone fear this small, incredibly sophisticated being? These questions have led me on a path to connect with other people and cultures like myself—of whom there are many, across the globe and throughout time—who do not abhor spiders, but respect them—in some cases, even worship them.” Texts by Claudia Attimonelli, Salvatore Bevilacqua, Gianni Garrera, Tomás Saraceno, Laura Tripaldi, David Zeitlyn. Introductions by the Matera Basilicata 2019 Foundation team, and Anna Maria Mauro, director of the National Museum of Matera.
Neuroscienze dello yoga. Evidenze sulla pratica
Luca Chittaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 150
La popolarità dello yoga, in Italia e nel mondo, è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Allievi e insegnanti attribuiscono alla pratica numerosi benefici psicologici e fisici, ma esistono evidenze scientifiche che lo dimostrino? La ricerca scientifica sull’argomento ha di recente registrato un’enorme crescita, iniziando a far luce su questi interrogativi con un significativo coinvolgimento delle neuroscienze. Ma la letteratura disponibile è purtroppo di tipo specialistico, destinata a lettori con formazione professionale settoriale. Scopo di questo libro, dal taglio divulgativo, è quindi introdurre e illustrare in modo accessibile le scoperte e il crescente bagaglio di conoscenze che questa entusiasmante area di ricerca multidisciplinare sta ottenendo.
Canapa in tesi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Assistiamo allora a un conflitto tra forze consistenti e variegate che tentano per un verso di ostacolare e frenare questo processo di normalizzazione riconducendolo all’interno di una visione stigmatizzante e per l’altro verso di spingere questa realtà positiva di diffusione di una cultura laica fondata sul riconoscimento delle capacità delle persone di governare le proprie vite, di saper fare scelte appropriate e di saper valutare i rischi se messi nelle condizioni adeguate. Una questione che ha a che fare con i diritti e con la libertà.
The pandora's horse paradox. The falling myth
Julio Padron, Antonella Eutropi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 102
"The Pandora's Horse Paradox" propone una prospettiva radicale e provocatoria sull'evoluzione della vita e il ruolo dell'uomo, mettendo in discussione la nostra presunta posizione di supremazia. Attraverso un'analisi non convenzionale, ma basata su dati scientifici, il saggio esplora l'ipotesi che l'essere umano sia un "Cavallo di Troia" progettato per diffondere la vita nell'universo, anche a costo dell'autodistruzione. Un viaggio ai confini della scienza e della fantascienza, dove scoprirai come l'abuso di farmaci, la manipolazione microbica e l'infiammazione sistemica potrebbero minacciare il futuro della nostra specie. Un'opera che sfida le certezze e apre a riflessioni profonde sul nostro posto nel cosmo e sulla fragilità del nostro ecosistema.
Ancora un po'. Come la scienza manipola i nostri consumi
Nicklas Brendborg
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 272
Ci siamo passati tutti: apriamo un sacchetto di patatine o di snack, convinti che ne mangeremo solo un po’, e invece puntualmente lo svuotiamo. La stessa frenesia ci cattura di fronte ai social o ai videogiochi: pensiamo di concederci una breve pausa, e finiamo per passarci ore. Questi comportamenti compulsivi sono dettati dai cosiddetti «superstimoli», combinazioni sensoriali calibrate per soddisfare i nostri istinti naturali – quelli che ci portano a preferire cibi dolci, grassi o salati, oppure a cercare continue distrazioni – scatenando reazioni di piacere sempre più intense nel nostro cervello. In breve ci ritroviamo a esserne dipendenti, come sanno bene l’industria alimentare, le aziende high tech e le case farmaceutiche, che da anni assoldano i migliori specialisti per mettere a punto prodotti che ci rendono consumatori compulsivi. A scapito del nostro benessere, perché l’epidemia di obesità, la ludopatia, l’ossessione per il cellulare, ma anche le ultime, efficacissime droghe trovano origine nella scienza dei superstimoli. In questo libro, il ricercatore e divulgatore Nicklas Brendborg ci accompagna in un affascinante viaggio fra i meccanismi alla base delle nostre cattive abitudini: unendo studi scientifici e antropologici al talento divulgativo, ci racconta come si innesca il circolo vizioso, quali meccanismi agiscono su di noi, e soprattutto spiega come possiamo liberarci per riprendere il controllo delle nostre vite e della nostra salute.
La natura e i segreti della longevità. Capire i meccanismi evolutivi dell'invecchiamento per vivere più a lungo
Nicklas Brendborg
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 254
Lo sapevate che in natura esistono meduse che invecchiano al contrario, alberi che vivono indisturbati per migliaia di anni, batteri quasi immortali e squali che superano i quattrocento anni di età? Sembra proprio che il mondo naturale, con le sue meraviglie e i suoi enigmi, custodisca il segreto della longevità. Oggi, grazie alla scienza, per la prima volta siamo in grado di svelare il mistero e rispondere alla domanda che i nostri antenati si sono posti per secoli: cosa possiamo fare per vivere bene e il più a lungo possibile? Il biologo molecolare Nicklas Brendborg, tra i migliori studiosi europei in questo campo, ci guida nel mondo della ricerca antiaging unendo a studi scientifici approfonditi una brillante capacità divulgativa, mostrando come tutti noi, ogni giorno, possiamo fare piccoli passi verso una vita lunga e in salute.
Piante e popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell'uomo
Raffaele Testolin
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
La posizione gerarchica assunta dall’uomo tra gli esseri viventi grazie alla sua fortunata evoluzione biologica non lo sottrae alla responsabilità nei confronti delle piante, da cui ha avuto molto: difendere la loro diversità genetica è un modo per difendere la sua stessa sopravvivenza. A partire da una robusta base scientifica e storica, l’autore racconta l’addomesticamento di alcune specie (come cereali, patate, cotone, banane, caffè, tè e altre), il loro trasferimento dai luoghi di origine ad altre aree del mondo e l’avvio di coltivazioni intensive che hanno stravolto ambienti e cambiato la vita a numerose popolazioni nei vari continenti. Oltre ad analizzare lo stato di salute di queste piante, il volume descrive le frequenti restrizioni imposte alla loro diversità genetica – che a volte ne minacciano la sopravvivenza – ma sottolinea anche l’impegno per la loro conservazione.
Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA
Carlo Alberto Redi, Manuela Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
È ormai dimostrato come il contesto fisico, sociale, culturale e psicologico in cui viviamo alteri l'espressione e la funzione del nostro DNA e, di conseguenza, la fisiologia di tessuti e organi. Ciò si ripercuote direttamente sullo stato di salute degli individui e può quindi determinare diseguaglianze di opportunità, reddito e status in un processo che, trasmettendosi dai genitori ai figli, potrebbe rinforzare sempre più lo svantaggio genetico che le ha originate. È allora più che mai importante, come ci invitano a fare gli autori in questa nuova edizione del volume rivista e aggiornata, assumere uno stile di vita responsabile e prendersi cura del nostro pianeta.
Noi siamo elettrici. Corpi, bioelettricità e il futuro della vita
Sally Adee
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Tutti gli organismi viventi sono attraversati dall’elettricità: per quanto possa sembrarci strano, muscoli, ossa, pelle e nervi possiedono una carica in grado di trasmettere messaggi e impulsi ad altri organi e di riceverli dall’ambiente circostante. Noi siamo elettrici ci porta a scoprire questo innovativo campo di ricerca, mostrandoci in che modo potrebbe rivoluzionare la medicina e il nostro intero futuro. La bioelettricità è più antica del sistema nervoso e sostiene ogni nostra azione, dalla più semplice alla più complessa. La storia del suo studio è però travagliata: già nel Settecento Luigi Galvani aveva dimostrato la presenza di potenziale elettrico all’interno dei tessuti animali, ma le confutazioni di Alessandro Volta e dei suoi successori relegarono quelle ricerche al di fuori del dibattito scientifico, alla mercé di ciarlatani e prestigiatori; solo nel XX secolo alcuni scienziati visionari hanno restituito serietà a questi studi. Sally Adee ci racconta l’appassionante percorso che ha condotto alla definizione dell’«elettroma», tra esperimenti sul cervello dei calamari e studi sul funzionamento degli ioni, arrivando fino alle più recenti scoperte nel settore delle neuroscienze. Comprendere e controllare il codice bioelettrico sarà infatti cruciale per settori medici quali il ripristino della memoria e il rallentamento dell’invecchiamento, la rigenerazione di organi e arti, e perfino la cura del cancro. Quest’opera è un viaggio emozionante nella misteriosa energia che abita il nostro corpo e nelle sue incredibili potenzialità: perché la scossa che illuminerà un avvenire migliore per tutti potrebbe partire proprio dal profondo delle nostre cellule.
L'enigma Denisova. Dopo Neandertal e Sapiens, la scoperta di una nuova umanità
Silvana Condemi, François Savatier
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nel dicembre 2010 la comunità scientifica viene colpita da una notizia eccezionale: è stato scoperto un DNA umano sconosciuto. In una grotta siberiana, in località Denisova, gli antropologi hanno disseppellito il frammento fossile di una falange, sicuramente umana, e dal suo interno hanno potuto estrarre del materiale genetico: non è diHomo sapiens e nemmeno di Homo neanderthalensis. È completamente un'altra cosa. Dunque, 50 000 anni fa Sapiens ha incontrato Neandertal, ma anche un altro umano, una specie nuova, definita per la prima volta solo dai suoi geni, che per ora non ha neppure un nome scientifico. Questo nostro fratello orientale sembra avere popolato una vasta area geografica che va dalla Siberia alle Filippine. Ma quando? Da dove venivano e come vivevano questi umani? E come si spiega il fatto che oggi gli abitanti dell'Asia portano fino al 5% di quel DNA? Silvana Condemi e François Savatier tornano a parlarci di preistoria umana, analizzando nel dettaglio questa terza, misteriosa specie umana. Dall'«uomo drago» alle ultime scoperte della paleogenetica, passando per il pitecantropo e lo sfortunatissimo uomo di Maba, i due autori ci presentano un'epopea senza precedenti e riscrivono la storia della colonizzazione umana del nostro pianeta.
Octopus vulgaris. Analisi etologica dei polpi in stabulario
Mariangela Norcia
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 118
In questo volume, viene offerta una guida approfondita sul comportamento del polpo comune, Octopus vulgaris, in ambiente controllato. Dopo un’introduzione alla sua biologia, vengono affrontate le questioni etiche legate al benessere ani - male, con particolare attenzione alle migliori pratiche per la cura e la protezione. Successivamente il testo descrive l’organizzazione e la gestione dello stabulario, proseguendo con un’analisi etologica che mette in luce il comportamento del polpo e le sue abilità cognitive. Infine, viene raccontata l’interazione tra chi svolge attività di ricerca e l’animale, offrendo una panoramica della ricerca sperimentale e delle personali esperienze. Questo libro rappresenta una risorsa completa e indispensabile per chiunque sia interessato allo studio e alla cura di questa specie marina, costituendo uno strumento prezioso per chi studia, per chi svolge attività di ricerca e per chi lavora nel campo della zoologia, ma anche per le appassionate e gli appassionati del mondo marino.