Biologia, scienze della vita
I lati oscuri della mente. Viaggio nel mondo sommerso degli istinti
Cecilia Smeraldi
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 128
Non è facile pensare – e accettare – che la mente possa avere dei lati oscuri. Pochi campi della scienza hanno avuto uno sviluppo rapido e massivo paragonabile alle neuroscienze; tutto sembra essere già stato investigato, misurato, spiegato. Eppure qualcosa non torna. La cronaca è quotidianamente riempita da episodi che sembrano suscitare una reazione unanime di rifiuto, allontanamento; la prassi clinica si occupa ogni giorno della sofferenza di chi non riesce a tollerare i propri lati oscuri, integrandoli in una coerente e globale visione del sé. Accettare che idee ed emozioni negative facciano parte della nostra vita e della natura umana in generale rimane ancora oggi un tabù spaventoso, una zona di confine tra costume, clinica e devianza a cui ci si accosta sempre con una curiosità timorosa.
Giros. Orchidee spontanee d'Europa. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 128
Pubblicazione del gruppo italiano ricerca orchidee spontanee d'Europa.
Biologia molecolare della cellula
Bruce Alberts, Rebecca Heald, Alexander Johnson, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1520
Biologia molecolare della cellula è da oltre quattro decenni il punto di riferimento per chi vuole comprendere il funzionamento della vita a livello cellulare. Grazie a un?accurata selezione delle idee e degli esperimenti chiave, permette di orientarsi nella moltitudine di articoli scientifici che vengono quotidianamente pubblicati su questo argomento. Il testo accompagna gradualmente alla scoperta della complessità e della bellezza del mondo cellulare, inserendo i contenuti all?interno di un quadro concettuale fondamentale per comprendere la disciplina e le sue implicazioni per la salute umana e per l?ambiente. Oltre 1500 immagini, strettamente intrecciate al testo, creano una narrazione parallela di grande chiarezza e coerenza interna. Questa edizione accoglie importanti aggiornamenti scientifici, come le nuove scoperte su genomi tumorali, organizzazione cellulare ed evoluzione. È stata ampliata la parte dedicata alle nuove tecnologie microscopiche, tra cui la microscopia ottica a super-risoluzione e la criomicroscopia elettronica, e sono stati approfonditi i nuovi metodi molecolari per studiare e combattere i patogeni. Il libro è organizzato in cinque parti, che comprendono: * i principi fondamentali e la biochimica di base (Parte 1); * l?immagazzinamento, l?espressione e la trasmissione dell?informazione genetica (Parte 2); * i metodi sperimentali più rilevanti per lo studio delle cellule, con un approfondimento sull?Analisi matematica * della funzione cellulare (Parte 3); * l?organizzazione interna della cellula (Parte 4) * il comportamento delle cellule nei sistemi pluricellulari (Parte 5). Grandi tavole illustrate, i Quadri, riepilogano in forma grafica ed essenziale alcuni argomenti di base di chimica, biochimica e genetica necessari per comprendere la biologia cellulare. I Problemi di fine capitolo, centrati sugli esperimenti e gli approcci quantitativi, stimolano il pensiero critico e lo studio attivo. Un ulteriore supporto allo studio viene dai numerosi video disponibili tramite l?applaZ Guarda! e nel sito del libro. Bruce Alberts è titolare della Chancellor?s Leadership Chair in Biochimica e Biofisica per la Scienza e l?Educazione presso la University of California, a San Francisco. È stato presidente della National Academy of Sciences degli Stati Uniti. Rebecca Heald è professoressa di Biologia molecolare e cellulare presso la University of California, a Berkeley, ed è co-direttrice del Dipartimento. Alexander Johnson è professore di Microbiologia e Immunologia presso la University of California, a San Francisco. David Morgan è vicedirettore per la ricerca della School of Medicine presso la University of California, a San Francisco. Martin Raff è professore emerito di Biologia e membro affiliato del Medical Research Council Laboratory per la Biologia molecolare cellulare presso lo University College, a Londra. Keith Roberts è professore emerito presso la University of East Anglia, a Norwich. Peter Walter è professore nel Dipartimento di Biochimica e Biofisica presso la University of California, a San Francisco e ricercatore presso l?Howard Hughes Medical Institute, a Chevy Chase, Maryland. Le risorse digitali universita.zanichelli.it/alberts7e A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di complemento al libro. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi sumy.zanichelli.it inserendo il codice di attivazione personale contenuto nel libro. L?accesso alle risorse digitali protette è personale, non condivisibile e non cedibile, né autonomamente né con la cessione del libro cartaceo.
Fenomenologia del gusto. Volume Vol. 1
Davide Polovineo
Libro
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2025
pagine: 136
«Hortus siccus» De Briganti-Cortesi. Prezioso scrigno di biodiversità botaniche della Lunigiana
E. Battilla, A. Bellotti, L. Bertocchi, P. Bianchi, P. Lapi, S. Lucchesi, I. Pizzati, P. E. Tomei
Libro
editore: Sigem
anno edizione: 2025
pagine: 160
L'Hortus Siccus è un prezioso erbario del XVIII secolo, conservato nella Biblioteca del Seminario vescovile, che rappresenta una raccolta di campioni vegetali essiccati e pressati, testimonianza della biodiversità botanica locale. Il suo restauro e la successiva valorizzazione rappresentano un atto di memoria nei confronti delle famiglie De Briganti-Cortesi di Caprio nel Comune di Filattiera che hanno lasciato la loro impronta nella storia del territorio. Il restauro conservativo di questo prezioso erbario settecentesco è stato reso possibile grazie alla generosità di alcune Associazioni e Fondazioni e rappresenta anche un'iniziativa concreta per acquisire maggiore consapevolezza del grande valore della nostra terra che merita di essere conosciuta, valorizzata e vissuta.
Accoppiamenti corretti canarini di colore melaninici agata tipo base
Gian Siro Ranzini
Libro
editore: Ponzio
anno edizione: 2024
pagine: 100
Le farfalle dell'Arcipelago Toscano
Leonardo Dapporto, Fulvia Benetello, Vania Salvati
Libro
editore: PNAT
anno edizione: 2024
pagine: 96
Béchamp o Pasteur: un capitolo dimenticato nella storia della biologia
Ethel Douglas Hume
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il testo è la traduzione, a cura di Antonio Elia, di "Béchamp or Pasteur: a Lost Chapter in the History of Biology", volume di Ethel Douglas Hume uscito in tre edizioni (1923, 1932 e 1947, di cui il traduttore ha integrato e arricchito con note le ultime due), che porta l'attenzione su un capitolo dimenticato della storia della biologia. Pasteur è ricordato per importantissime scoperte che lo hanno portato a essere definito il fondatore della moderna microbiologia. Quasi nessuno sa, però, che tali scoperte devono molto a fondamenta precedenti e più profonde, gettate da un suo contemporaneo: Antoine Béchamp.
La selezione artificiale. Verso la domesticazione dei sapiens. Intervista di Andrea Camprincoli
Giorgio Fabretti
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 374
Perché Darwin è passato alla storia come “evoluzionista” quando aveva teorizzato solo “variazioni per Selezione Naturale o Artificiale”, rifiutando l’apologetica “Evoluzione”? Perché Etienne Gilson, che aveva denunciato l’inganno nel definire Darwin “evoluzionista”, non ha capito il finalismo preciso, genetico, che Darwin teorizzò con la “Selezione Artificiale”? Perché la Biologia non ha studiato le cause per cui tutte le specie, Sapiens compreso, si estinguono involvendosi, come ogni forma termodissipativa, ma anche inorganica, nell’universoentropico? A queste domande risponde Giorgio Fabretti, antropologo erede del fondatore dell’Arcadia (1674), intervistato dalla giornalista Andrea Camprincoli.
L'anima è la mente. La teoria della mente
Simone Di Paolo
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 82
Ad oggi, le neuroscienze e la fisica non sono ancora in grado di dare una risposta sulla natura dei suoni, dei colori e, più in generale, della mente. Eppure essa fa parte della nostra realtà a pari merito del mondo fisico. Cosa sono i colori? Cosa li lega al DNA? Quale connubio tra colori e anima? Questi interrogativi legano nell’intreccio storico del presente i confini delle neuroscienze con quelli della fisica. Ne "L’anima è la mente. La teoria della mente" mondo e mente coincidono, così come la realtà è specchio della propria misurazione quantistica effettuata dal cervello. Un saggio che sorge sul filo conduttore che unisce le strade del cervello, per sbocciare nel mondo fisico, fatto di colori.