Biologia, scienze della vita
La resilienza del panda. Storia di un animale che non dovrebbe esistere
Cyrille Barrette
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2025
pagine: 160
Tutti sono sedotti da questo tenero animale maldestro, placido, paffuto e apparentemente innocuo. Ma la storia e l’evoluzione del panda sono a dir poco misteriose e contraddittorie. Come mai questo orso – sì, è un orso – è vegetariano? Perché quell’improbabile pelliccia bianca e nera, simile a un costume di scena? Come spiegare la presenza di un secondo pollice? E perché quell’ossessione per il bambù, cibo che tra l’altro digerisce malissimo? Presente sulla Terra da più di due milioni di anni, il panda è la più antica specie di orso, ed è diventato un simbolo di resilienza e di lotta per la sopravvivenza. Eppure, se comparato agli altri animali, pare essere privo di ciò che gli serve: male equipaggiato, male adattato, sembra sempre sull’orlo dell’estinzione. Divertente senza perdere profondità scientifica, chiaro e magnificamente raccontato, "La resilienza del panda" espone molti degli aspetti della storia naturale che collegano questo animale e la sua anatomia alla sua ecologia. E se gli esseri umani sono oggi la fonte del pericolo che minaccia il panda, scopriamo che rappresentano anche, paradossalmente, la sua speranza di sopravvivenza.
Il matriarcato a sei zampe
Salvatore Arpaia
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 124
Aver realizzato il sogno di diventare entomologo per professione mi ha portato a confrontarmi quotidianamente con le incredibili prestazioni biologiche e gli adattamenti a qualsiasi condizione e ambiente, di questa classe animale così numerosa e diversa. E mi ha dato anche il piacere di poter discutere con molti giovani allievi e colleghi alcune osservazioni forse sorprendenti per un sapiens; fra queste, la certezza che per gli insetti, che sono fra gli animali più antichi comparsi sulla terra, l'evoluzione ha deciso per il primato delle femmine. Nella classe degli insetti le femmine eccellono per prestazioni biologiche: dalla scelta del sesso della progenie alla scelta dei partner (a volte più di uno) per la riproduzione, dall'abilità nei lavori di forza alla capacità di procacciare il nutrimento, dall'imporre al maschio una marginalità nella vita sociale fino ad arrivare a riprodursi senza il bisogno di un partner.In questo libro ci sono piccoli racconti che forniscono le prove del più antico matriarcato esistente, che sopravvive con successo da milioni di anni. Racconti di storia naturale di api, scarabei, lucciole, farfalle, formiche, afidi... e vincono sempre le femmine.
Economia del dono. Come la natura e le piante ci insegnano la reciprocità e la gratitudine
Robin Wall Kimmerer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 120
Cogliere le bacche di Serviceberry, che attirano anche uno stormo di uccelli, è per Robin Wall Kimmerer l'occasione per riflettere sull'etica della reciprocità, concezione alla base dell'economia del dono. Come possiamo prendere spunto dalla saggezza indigena e dal mondo vegetale per reimmaginare le nostre priorità? La nostra economia si fonda su scarsità, competizione e accumulo di risorse, abbiamo svenduto i nostri valori a un sistema che danneggia ciò che amiamo. Al contrario, le bacche di Serviceberry hanno con la natura un rapporto fatto di reciprocità, interconnessione e gratitudine. La pianta distribuisce la sua ricchezza - i frutti dolci e succosi - per soddisfare i bisogni della sua comunità naturale, assicurando così anche la propria sopravvivenza. «Le bacche ci mostrano un altro modello, basato sulla reciprocità e non sull'accumulo, in cui ricchezza e sicurezza derivano dalla qualità della nostra relazione, non dall'illusione di essere autosufficienti»; per questo possono essere il punto di partenza per costruire un'alternativa ai sistemi economici moderni imperniati sul profitto: un'economia dell'abbondanza, in cui la generosità e la gratitudine diventano pratiche centrali nelle relazioni, non solo tra esseri umani, ma anche tra umani e ambiente. Non sarà l'accumulo individuale a salvarci: la prosperità è sempre condivisa.
Il potere segreto della dopamina. Sfrutta la molecola del desiderio per trasformare la tua vita
Michael E. Long
Libro: Libro in brossura
editore: De Agostini
anno edizione: 2025
pagine: 352
La dopamina è la chiave per capire molti degli impulsi che proviamo e delle azioni che compiamo nella vita di tutti i giorni. È lei a dominare la chimica dei desideri che indirizza le nostre scelte, sempre in cerca di novità che la soddisfino. Social media? Dopamina. Relazioni amorose? Dopamina. Shopping compulsivo, gaming, gioco d’azzardo? Sempre dopamina. Allo stesso tempo, questo prezioso neurotrasmettitore – prodotto soltanto da una cellula cerebrale ogni due milioni – è un aiuto prezioso per contrastare malattie sempre più diffuse come la depressione e il Parkinson. Michael E. Long, autore con Daniel Z. Lieberman del bestseller "Dopamina. La chimica dei desideri", è uno dei massimi divulgatori dei segreti di questa sostanza straordinaria, e se con quel primo libro ha portato la dopamina al centro dell’attenzione mondiale, in questo seguito ci mostra come usarla a nostro vantaggio. In questo manuale pratico e scientificamente rigoroso, Long affronta temi cruciali come la gestione delle dipendenze, la produttività e l’uso della tecnologia, e sfata falsi miti e convinzioni errate su farmaci e integratori. Grazie a tecniche consolidate e consigli innovativi, capiamo come sia possibile potenziare gli effetti della dopamina, ma anche tenerla a bada riducendo le distrazioni e gli stimoli dannosi da cui veniamo colpiti costantemente. Regolare i livelli di dopamina è fondamentale per dominare la spinta a “volere sempre di più” che caratterizza le nostre azioni quotidiane e vivere una vita piena di significato. Il primo Potere segreto della dopamina sta forse proprio qui: nella curiosità di cercare nuovi modi per essere liberi e felici, in viaggio verso il giusto equilibrio tra desiderio e soddisfazione.
Dimenticare. Le scienze cognitive dell’oblio e della memoria
Michael Eynseck, David Groome
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 272
Cosa succede quando la memoria fallisce? È un difetto del sistema o una funzione adattiva? Dall’amnesia infantile ai ricordi rimossi, dalla dimenticanza di un appuntamento al vuoto mentale sotto stress, questo volume guida il lettore tra i meccanismi — noti e meno noti — dell’oblio. Con rigore scientifico e chiarezza espositiva, Michael W. Eysenck e David Groome, affiancati da studiosi e studiose internazionali, offrono una panoramica completa e aggiornata di ciò che la psicologia e le neuroscienze oggi sanno (e ancora indagano) sulla dimenticanza. Ogni capitolo affronta un tipo diverso di «memoria che non funziona»: dall’oblio autobiografico alle amnesie organiche, dalla memoria dei testimoni oculari alla dimenticanza intenzionale, fino alla perdita della memoria prospettica. Il testo combina dati sperimentali, casi clinici e riflessioni teoriche, che lo rendono una risorsa preziosa per chi studia o insegna la memoria, ma anche per chi semplicemente vuole capirla meglio. Un libro fondamentale per i corsi universitari in psicologia cognitiva e neuroscienze, ma anche una lettura stimolante per chi è incuriosito dai misteri della mente umana.
Un premio Nobel in bretelle
Tommaso Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2025
pagine: 152
Questo libro cerca di raccontare, in maniera quanto più semplice possibile, quello che oggi conosciamo della struttura e delle funzioni delle molecole biologiche e del contributo che queste conoscenze hanno dato ai tentativi dell'umanità di comprendere e combattere le malattie. Mentre leggete, vi imbatterete nei principali attori che, con il loro lavoro e con le loro capacità ideative, hanno permesso di scoprire e poi di capire queste grandi molecole. Si tratta di uomini e donne il cui talento speciale e la cui determinazione hanno contribuito in maniera cruciale alle nostre conoscenze ma che, nello stesso tempo, sono stati semplicemente uomini e donne. Ed è per questo che, tra un capitolo e l'altro, troverete delle brevi storie, naturalmente del tutto inventate, i cui personaggi sono proprio quegli uomini e quelle donne.
Adattamenti meravigliosi. Sette irresistibili misteri dell'evoluzione
Kenneth Catania
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 256
In questo libro ci sono sette storie. Possono essere lette come sette indagini poliziesche che hanno per oggetto un animale. L'animale in questione non è necessariamente dei più esotici: si inizia con le talpe dal muso stellato, ma poi si trovano anche serpenti marini, toporagni, anguille elettriche e vespe. C'è sempre un mistero da risolvere, e c'è l'avventura della sua ingegnosa soluzione, che prende il lettore pagina dopo pagina, come accade in un poliziesco di qualità. Ma è solo quando si giunge alla soluzione del caso che si insinua davvero la meraviglia. Certi animali, anche comuni, visti da vicino mostrano adattamenti e strategie di vita che hanno del miracoloso. L'evoluzione ha scolpito col tempo comportamenti che lasciano letteralmente a bocca aperta, e il gusto della loro scoperta è impagabile. Di storia in storia, non solo impariamo dettagli stupefacenti sul mondo naturale, ma apprezziamo anche in maniera vivida l'eleganza e la creatività del metodo sperimentale. Kenneth Catania rende vivo e palpabile sotto i nostri occhi quel guizzo creativo che è sempre necessario mettere in campo se si vuole risolvere un enigma scientifico, perché la scienza è innanzitutto divertente e appagante, e il mondo naturale che svela è un vero miracolo di inventiva, una fonte continua di stupore e meraviglia.
La mente neurale. Come pensa il nostro cervello
George Lakoff, Srini Narayanan
Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 496
Siamo abituati a pensare all’apprendimento come a qualcosa che arriva dal mondo esterno e che portiamo dentro di noi, ma in tutte le nostre esperienze di percezione e concettualizzazione c’è una fortissima componente attiva, di creazione. La nostra capacità di vedere il mondo che ci circonda, interagire con esso, fare previsioni sulla base dell’esperienza e persino elaborare concetti astratti è il risultato di un sofisticato intreccio tra la base puramente biologica e le nostre strutture concettuali. In questo libro, George Lakoff, uno dei più brillanti linguisti cognitivi dei nostri tempi, e Srini Narayanan, esperto di neuroscienze computazionali, affrontano l’ambiziosa impresa di proporre una teoria unificata della cognizione umana. Dalla percezione sensoriale alla nascita delle idee, dalle strutture del linguaggio alle metafore che plasmano il pensiero, gli autori intrecciano neuroscienze, linguistica, scienze cognitive e modelli computazionali in un approccio radicalmente interdisciplinare. Un’esplorazione affascinante della mente, dei suoi meccanismi più profondi, delle sue basi corporee e delle incredibili possibilità che ci offre. Una teoria che mostra come le idee, i significati e i concetti stessi siano costituiti da circuiti neurali incarnati, e che solo comprendendo questi meccanismi possiamo davvero capire cosa significhi pensare.
Decidono le femmine. Evoluzione e bellezza maschile
Daniele Derossi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 120
Spesso in natura i maschi sono più appariscenti delle femmine: hanno colori più sgargianti, o presentano strutture vistose come corna e criniere. Per spiegare questo fenomeno Darwin introdusse la teoria della selezione sessuale: le femmine guidano l’evoluzione della bellezza maschile scegliendo i tratti ornamentali che preferiscono. Alla sua pubblicazione, la teoria fu quasi unanimemente rifiutata da opinione pubblica e mondo scientifico; occorsero quasi cento anni prima che si tornasse a discuterne. L’insuccesso iniziale è soprattutto legato agli stereotipi di genere dell’epoca vittoriana e al timore degli scienziati di essere associati ai movimenti femministi. Gli stessi stereotipi di genere orientarono anche i cambiamenti della moda occidentale già a partire dalla fine del Seicento. Mentre le donne continuano a vestirsi in modo appariscente, la moda maschile sobria e scura, perdura ancora oggi. Ma storicamente non è sempre stato così. Basta guardare i ritratti del Rinascimento o le scene di vita nei quadri del Medioevo per rendersi conto che anche i maschi di “Homo sapiens” occidentale un tempo erano vistosi e colorati.
Biologia per il semestre filtro. Teoria, mappe concettuali, quiz commentati
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2025
pagine: 448
Il manuale guida lo studente in modo chiaro e strutturato nella preparazione all’esame di Biologia e risponde puntualmente alle nuove esigenze didattiche e contenutistiche del programma ministeriale ufficiale. Gli argomenti coprono i fondamenti della biologia molecolare e cellulare, con un focus sui processi fisiologici e patologici affrontati negli insegnamenti dell’area biomedica. Argomenti del libro: Basi molecolari e chimiche della vita; Trasmissione e controllo dell’informazione genetica ed epigenetica; Flusso dell’informazione; Genetica e mutazioni; Struttura e funzioni cellulari; Comunicazione e segnalazione cellulare; Proliferazione, ciclo cellulare, apoptosi e meiosi. Tutta la teoria da conoscere, le mappe concettuali e i quiz commentati per prepararti efficacemente agli esami di sbarramento previsti al termine del semestre filtro. E il campus online ti offre la possibilità di acquistare risorse digitali premium per una preparazione completa, pratica e sempre accessibile.
Biologia. Syllabus semestre filtro medicina. Esercizi e focus d'autore
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nld Concorsi
anno edizione: 2025
pagine: 496
A partire dall’anno accademico 2025-2026, il tradizionale test d’ingresso a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria viene sostituito dal Semestre filtro, un periodo durante il quale gli iscritti frequenteranno le lezioni universitarie sostenendo una prova selettiva su 3 Materie (Biologia, Fisica, Chimica e propedeutica biochimica). Fondamentale importanza assume il Syllabus approvato con D.M. 30 maggio 2025, n. 418, che indica i temi su cui verteranno le prove (31 domande di cui 15 a risposta multipla e 16 a completamento). In questa prospettiva, la Casa Editrice NLD Concorsi, da sempre impegnata nella formazione di alta qualità, ha messo a punto la Collana SYLLABUS Semestre Filtro - Esercizi e Focus d’Autore, ideata e realizzata seguendo pedissequamente i contenuti e la stessa articolazione del Syllabus, suddiviso in Unità didattiche e Capitoli. La combinazione di esercizi con soluzione commentate articolatissime e Focus teorici analitici fa dei volumi della Collana un supporto indispensabile per una efficace preparazione, al tempo stesso pratica e teorica. Ciascuno dei tre Volumi della Collana si articola in 2 Parti. La prima (Esercizi e Focus Syllabus) consente di affiancare alla formazione teorica un corrispondente percorso di preparazione alla prova di esame. Per ciascun Capitolo delle singole Unità didattiche del Syllabus, sono inseriti quindi: Quiz a risposta multipla e a completamento con dettagliatissime guide ragionate d’Autore alle opzioni di risposte, esatta e sbagliate; Focus d’Autore sulle questioni più ostiche del Syllabus. Le Guide ragionate rinviano ai Focus così integrando un apparato organico di analisi degli aspetti esaminati. La seconda (Simulazioni di esame), invece, è pensata perché, in una fase più avanzata della preparazione, ci si possa mettere alla prova, simulando vere e proprie prove di esame. Gli esercizi sono accompagnati da puntuali soluzioni commentate. Infine, sono inserite batterie d’esame per l’esercitazione.