Diritto di specifiche giurisdizioni
La città esclusa. La comunità bresciana di fronte al problema penitenziario nel secolo XIX
Giancarlo Zappa
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il racconto dettagliato e documentato dell'atteggiamento della comunità bresciana di fronte al problema penitenziario nel secolo XIX vuole richiamare l'attenzione generale sui problemi della pena e sulla relativa, nuova cultura voluta dall'art. 27 della Costituzione. Rispetto al passato – secondo l'autore – la situazione penitenziaria è migliorata, ma è necessario che la pena oltre che essere "umana", offra al condannato delle opportunità di reinserimento, divenendo in tal modo uno strumento utile a tutti. Il carcere non può essere abolito ma deve cessare dall'essere esclusivamente scuola di delitto, come avveniva in passato. La convinzione dell'autore di questo saggio è che esso debba diventare, nella misura massima possibile, un servizio essenziale e costruttivo per la comunità. I primi vent'anni della Riforma penitenziaria, che ha voluto la magistratura di Sorveglianza, hanno insegnato che la strada è lunga e difficile, ma non utopistica, ed è senza alternative. L'esecuzione della pena – in questa visione – deve strutturarsi come "fatto sociale" che veda tutti, cittadini ed enti, direttamente coinvolti.
Verso il Codice dalla ricostruzione. Per un modello nazionale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio
Pierluigi Mantini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 450
Il territorio "fragile" dell'Italia è attraversato da una lunga storia di rischi e calamità naturali con cui occorre fare i conti abbandonando le tentazioni del fatalismo e del negazionismo. Non sarà sufficiente mettere la plastica nel bidone giusto o acquistare auto elettriche per essere al riparo dalle calamità naturali, occorre fare molto di più. Dai terremoti ai dissesti idrogeologici, agli alluvioni violenti e distruttivi, da L'Aquila all'Emilia-Romagna, dalle regioni del Centro Italia a Ischia, l'Etna, i Campi Flegrei, per stare solo agli anni recenti, le distruzioni e le ricostruzioni si inseguono senza soluzione. La risposta a questi tragici avvenimenti è stata per troppo tempo casuale ed estemporanea: dopo gli interventi di protezione civile, le ricostruzioni, inevitabilmente lunghe e costose, rispondono a modelli, regole, procedure, commissari diversi. Ora i tempi sono maturi per un cambiamento in favore di un modello nazionale stabile, con un codice unico, piattaforme digitali evolute, procedure sperimentate, competenze professionali riconosciute. Il libro presenta i materiali più maturi di questo percorso con qualificati commenti sul disegno di riforma e sul primo Testo unico della ricostruzione privata ed una particolare attenzione per i temi dell'efficienza istituzionale e delle semplificazioni amministrative. La prevenzione e la messa in sicurezza del Paese resta una grande questione nazionale culturale, scientifica, giuridica, economica e sociale, che deve essere ben conosciuta e approfondita nelle scuole e nelle Università.
Il ruolo dell'esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2023
pagine: 480
Il volume fornisce una organica rappresentazione della disciplina della Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotta nel nostro ordinamento dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118 (convertito in l. 21 ottobre 2021, n. 147), e successivamente trasfusa negli articoli 12 ss. del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, per tutti coloro, operatori compresi, che sono interessati dal fenomeno. Il volume può essere anche utilizzato nel contesto della formazione degli esperti. In considerazione di ciò esso ha adottato la struttura imposta dal decreto 28 settembre 2021, integrato dal decreto Ministeriale 21 marzo 2023, contenente le «linee guida per una formazione unitaria di tutte le categorie professionali e dei manager» aspiranti a conseguire la qualifica di esperto nell’ambito della composizione negoziata.
Studi sulle responsabilità degli enti sportivi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 256
Nell'ultima fase dell'esperienza giuridica il diritto sportivo ha consolidato la sua dignità di «settore autonomo» di studi, interessato com'è dalla mole sempre più vasta di lavori scientifici sui relativi profili problematici; dall'aumento esponenziale degli insegnamenti universitari ad esso dedicati; dalla progressiva formazione di professionisti specializzati nella materia. Un settore che, tuttavia, fatica ancóra a consegnare princípi e regole generalmente condivisi, sì come testimoniato dai contenuti delle decisioni e dai commenti, spesso critici, ad esse indirizzati. In questo contesto, la varietà degli interessi compromessi dal fenomeno sportivo suggerisce l'opportunità di promuovere studi dedicati a specifiche «questioni», al fine di ricercare criteri atti a definire perlomeno i princípi destinati a governare i contesti che esprimono la più significativa conflittualità. In questa logica, i contributi raccolti nel volume approfondiscono, con varietà di approcci e ambizioni multidisciplinari, il tema della responsabilità degli enti chiamati alla gestione ed all'attuazione del fenomeno sportivo.
100 anni dalla Legge Serpieri. Modernità e attualità della visione strategica di Arrigo Serpieri
Giuseppe Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 348
1923-2023. Il riordino e la riforma della normativa riguardante i boschi e i terreni montani, opera di Arrigo Serpieri, si presenta ancora oggi di viva attualità. I principi ispiratori della legge Serpieri e la sua Strategia forestale si connotano per la modernità degli obiettivi ancora più rilevanti in un'epoca, la nostra, nella quale lotta e la prevenzione del dissesto idrogeologico costituiscono gli obiettivi e l'azione di Governo. La passione di Serpieri per la sacralità del bosco e la volontà di rendere la vita delle persone nelle zone rurali e montane hanno prefigurato e precorso le politiche dell'Unione europea in materia di sviluppo rurale.
La rivoluzione BIM per la pubblica amministrazione. Sperimentazioni nel territorio di Città di Castello
Fabio Bianconi, Marco Filippucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 238
Il Building Information Modeling sta rivoluzionando l’ecosistema delle costruzioni, trasformando strumenti, procedure e significati nel campo della progettazione, della documentazione, della realizzazione, della gestione del patrimonio immobiliare e infrastrutturale. L’innovazione investe il nostro territorio e la pubblica amministrazione, per la quale si aprono nuove e complesse sfide, che per essere raccolte, devono essere comprese nella loro piena portata. In questo contesto, il volume raccoglie gli esiti del lavoro di ricerca avviato nel 2020 dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia con il Comune di Città di Castello e sviluppato in un triennio di attività incentrata sulla costruzione di un modello innovativo per la gestione dello stato patrimoniale attraverso logiche di Building Information Modeling. Prendendo come casi studi i beni architettonici del Comune, la ricerca ha affrontato le questioni della transizione digitale applicata alla sfera delle opere pubbliche, un tema ancora aperto e ampiamente dibattuto in quest’ultimo decennio. Le sperimentazioni svolte mostrano l’impatto del BIM, mostrando come la sua essenza non sia nella semplice sostituzione dello strumento della rappresentazione, ma nella centralità dell’informazione che si attua trasformando il modello in un ipertesto. Il percorso di ricerca svolto cerca di offrire una prospettiva sulle potenzialità del BIM, evidenziando tutte le potenzialità che tale processo offre per la transizione digitale così essenziale per rispondere alle esigenze di gestione della complessità. Se in Italia si incontrano ostacoli strutturali e forti ritardi nell’attivare il processo di transizione, è per l’esigenza di ripensare prodotti, strumenti, processi e servizi, in un percorso che raccoglie tutte le competenze e le relazioni che si sviluppano intorno alla macchina pubblica. Tale percorso impone certamente uno sforzo importante di conoscenza dei processi, il cui valore è ben più prestante rispetto alle specificità operative del semplice strumento BIM, l’obiettivo è di reagire a quell’immunità al cambiamento che è il principale responsabile della permanenza di questioni irrisolte. Il libro offre una riflessione sulle questioni insite nell’approccio del BIM per le pubbliche amministrazioni, con l’attività svolta presso il comune tifernate quale modello e paradigma per altre realtà che si trovano coinvolte nella gestione degli appalti e dei processi del costruire. Attraverso casistiche esemplificative, l’intento proposto è di generare un dibattito critico su temi che oggi sono essenziali, certamente anche in virtù delle norme che hanno reso impossibile procrastinare lo stimolo all’innovazione che le stesse generano.
Aspetti legali e fiscali dell'influencer marketing. Celebrities, content creator, sportivi professionisti, youtuber, artisti
Maria Lucia Di Tanna, Davide Greco, Giulia Leonie Ferrari
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 404
Il presente manuale si prefigge l’obiettivo di accompagnare il lettore all’interno del mondo delle celebrities che, con l’avvento dei social network, ha visto accrescere a dismisura la propria “popularity”. I social network hanno enfatizzato un aspetto peculiare di questo mondo dorato: la capacità da parte delle celebrities (dalla meno conosciuta all’autentica star) di valorizzare e, contestualmente monetizzare, lo sfruttamento della propria immagine. Il volume si presenta diviso in due parti. Nella prima parte, più strettamente “legale”, gli autori si sono soffermati sull’analisi giuridica dei nuovi soggetti che si affacciano sul mercato, sui nuovi luoghi del business, online e offline, sui contratti tipici delle celebrities e sull’approfondimento delle odierne normative e correnti giurisprudenziali in materia. Nella seconda parte, invece, vengono esaminati gli aspetti fiscali del diritto di sfruttamento dell’immagine, spaziando dalla legislazione domestica fino a quella internazionale e dedicando ampio spazio ai temi dell’utilizzo di star companies e di applicazione dei regimi attrattivi. Il presente lavoro è stato ideato per coprire le necessità di consulenza di avvocati e dottori commercialisti che quotidianamente si trovano a dover fronteggiare temi legati allo sfruttamento dell’immagine o più genericamente riguardanti singole celebrities. Il manuale è altresì arricchito da numerose esemplificazioni grafiche, pensate e create al fine di facilitare la trattazione di tematiche particolarmente complesse così da rendere fruibile il testo agli addetti ai lavori quali, a titolo di esempio: procuratori sportivi, vip agent o amministratori di model in tondo influencer agency management. Postfazioni di Loris Ventura, Silvia Ghisleni e Michele Catarzì.
L'avvalimento nel nuovo codice dei contratti pubblici. Guida pratica alla corretta redazione del contratto
Vincenzo Laudani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 230
Avvalimento gratuito, avvalimento premiale, avvalimento a cascata e partecipazione disgiunta dell’impresa ausiliaria e dell’impresa ausiliata alla procedura di gara: le novità apportate dal nuovo codice dei contratti pubblici – d.lgs. 36/2023 – all’istituto sono tante e ampliano le sue potenzialità ma, nel contempo, pongono problemi interpretativi di non fmacile gestione. Il libro vuole essere una guida pratica utile per affrontare tali dubbi, fornendo indicazioni utili sulla redazione del contratto e della dichiarazione di avvalimento per non incorrere negli errori che possono comportare la nullità e anche l’esclusione del concorrente. Il volume raccoglie, per comodità di consultazione, un elenco delle clausole che è possibile utilizzare o, al contrario, è opportuno evitare, nonché una selezione di pronunce giurisprudenziali suddivise per argomenti e tematiche utili da consultare per avere indicazioni chiare su come muoversi nella gestione e redazione degli atti, al fine di poter accedere a un istituto che consente in maniera significativa di aumentare le chances di aggiudicazione.
L'appalto integrato. Dopo il nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023)
Gianpiero Fortunato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 280
L'appalto integrato ha resistito ai tentativi di abrogazione che si sono verificati durante il periodo di vigenza del Codice del 2016. Tale istituto, da sempre oggetto nel dibattito pubblico di numerose critiche e perplessità, ha avuto un momento di valorizzazione con l’approvazione del Decreto Semplificazione bis (art. 48 della legge 108/2021). Attualmente non è rappresentato da una figura giuridica unica ma si presta a varie applicazioni n funzione sia del procedimento di affidamento che del contenuto del contratto di appalto. Tutto questo a causa di tentativi operati dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) di tenere in vita alcune norme in parte superate (D.Lgs. 50/2016) e di non rinunciare alle opportunità offerte dalla decretazione “emergenziale” (Decreti Semplificazione). Il tentativo di questa pubblicazione è quello di cercare di dare un unicum normativo a un quadro giuridico frastagliato e denso di variabili. Per queste ragioni si pensato di fornire agli operatori della pubblica amministrazione, ai professionisti, i tecnici, alle imprese, non solo una introduzione che illustrasse le combinazioni tra le norme, ma anche una sequenza di schemi di atti e provvedimenti che potesse supportare il loro lavoro cercando di orientare e semplificare le attività. In particolare, la pubblicazione per le quattro fattispecie di appalto integrato (codicistico, emergenziale, ibrido e ibrido emergenziale), fornisce la seguente modulistica compilabile e personalizzabile: Bandi ci gara, Disciplinari, Istanze e dichiarazioni, Formulario per il Documento di Gera Unico Europeo (DGUE), Contratti.
Diritto civile del digitale
Stefania Stefanelli
Libro
editore: Ali&No
anno edizione: 2023
pagine: 250
La procedura penale «riformata». Una lettura per gli studenti
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 368
Nel consegnare alla stampa i diversi contributi in materia di procedura penale “riformata” un vero e proprio prologo neppure risultava necessario. Si è trattato, infatti, semplicemente di mettere nero su bianco e raccogliere gli interventi tenuti nel corso dell’ormai abituale appuntamento degli studenti dell’Università “Roma Tre” con il Seminario “Cultura della prova”, inaugurato dalle Cattedre di Diritto processuale penale oltre dieci anni fa, come cristallizzato nel primo dei Volumi che nel 2014 aveva inaugurato la nostra Collana intitolata “Processo penale e politica criminale”. Né più né meno. Eppure: al di là della naturale modestia nell’approccio alle tematiche qui sviluppate, dettato da esigenze prettamente didattiche, non rappresenta impresa insignificante quella rivolta a fornire agli studenti altrettante chiavi di lettura per orientarsi nel frastagliato panorama offerto dalla riforma introdotta con d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, recante “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”, più semplicemente noto come Riforma Cartabia dal nome dell’allora Ministro della Giustizia. La vocazione “efficientista” dell’intervento non era mai stata nascosta dagli stessi riformatori e viene ripercorsa da Giovanni Paolozzi nel saggio che funge da battistrada alla raccolta dei presenti scritti e si assume la responsabilità di tracciare una carrellata proemiale. Ha avuto la bontà di fare da “chioccia” alla nidiata di commenti articolatisi durante gli incontri seminariali, come del resto ha sempre fatto negli anni, con una pazienza dimostratasi infinita.