Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia e management

L'economia cinese. Una prospettiva millenaria

L'economia cinese. Una prospettiva millenaria

Angus Maddison

Libro: Copertina rigida

editore: Pantarei

anno edizione: 2006

pagine: 254

Tratteggiata sullo sfondo di una storia millenaria, la radiografia statistica della Cina di Angus Maddison illustra la formidabile accelerazione di crescita dello scheletro economico del gigante. Nel quarto di secolo tra il 1952 e il 1978, anno di avvio delle riforme di Deng Xiaoping, il PIL cinese (in dollari "internazionali" del 1990) si è moltiplicato per tre volte e il PIL pro capite per quasi due. Nel quarto di secolo successivo, dal 1978 al 2003, i due valori si sono moltiplicati rispettivamente per sei e per quattro volte e mezza. L'autore prevede che la Cina, anche rallentando la sua andatura, raggiungerà il PIL degli Stati Uniti dopo il 2015 e lo supererà di un quarto entro il 2030, pur rimanendo un paese "relativamente povero", con un PIL pro capite pari ad un quinto di quello americano nel 2015 e a circa un terzo nel 2030. Milioni di produttori, ogni anno, vengono separati dalla produzione dei mezzi di sussistenza: la massa dei salariati e dell'esercito industriale di riserva si dilata.
20,00

Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell'Europa contemporanea

Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell'Europa contemporanea

Maria Malatesta

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 399

Da tempo nel nostro paese la riforma delle professioni è al centro di un acceso dibattito. Questo libro ci aiuta a comprendere un tema di così stringente attualità ripercorrendo la storia delle principali professioni liberali europee dalla caduta degli antichi regimi al 2006. L'analisi privilegia il campo legale e quello contabile, i medici e gli ingegneri: professioni di cui è sottolineato il ruolo "costituzionale" esercitato nella costruzione e nelle trasformazioni dell'Europa contemporanea. L'autrice prende in esame, oltre all'Italia, anche Gran Bertagna, Francia e Germania. Quest'approccio comparativo tra le singole professioni in differenti contesti nazionali permette di rilevare interessanti elementi di somiglianza e discontinuità, particolarmente visibili nel momento in cui si affronta la questione femminile. La storia delle professioni infatti è stata anche una storia di esclusione di genere, risoltasi oggi con la femminilizzazione della maggior parte delle professioni, anche di quelle che furono una roccaforte maschile inespugnabile.
25,00

Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII)

Civiltà materiale, economia e capitalismo. Le strutture del quotidiano (secoli XV-XVIII)

Fernand Braudel

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: XXII-548

Il contributo più innovatore di Fernand Braudel ha dato agli studi storici è senza dubbio lo sforzo di capire e interpretare i fenomeni di lunga durata. In "Civiltà materiale, economia e capitalismo", lo studioso francese ha approfondito la sua visione della storia, quasi prendendo a pretesto le vicende di quattro secoli per analizzare nelle sue diversa complessità e contraddizioni il passato, collegarlo strettamente al presente e rileggerlo in chiave antropologica. In questo volume l'avventura dell'uomo è ricostruita attraverso il cibo che i diversi paesi offrono o che dal lavoro umano sono messi in grado di offrire, le bevande, i tipi di abitazione, l'abbigliamento, gli ausili diversi per dare alle società un fondamento materiale solido.
28,00

Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio

Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1003

Gli anni Settanta si aprono all'insegna di una crisi che coinvolge l'intera società occidentale. Da un lato, si consolidano i movimenti collettivi radicali apparsi alla fine del decennio precedente, chiaro segno della fine delle forme di consenso sociale che avevano reso possibile la lunga stabilità del secondo dopoguerra. Dall'altro, termina la fase espansiva dell'economia, e la conseguente crescita generalizzata del benessere: inflazione, depressione, acutizzarsi di tensioni economiche e sociali rendono precaria la situazione internazionale. L'Italia partecipa alla crisi in modo ancor più drammatico, a causa della debolezza strutturale, della sua economia e dell'incapacità della classe politica di capire il cambiamento.
90,00

Scritti economici, storici e civili

Scritti economici, storici e civili

Luigi Einaudi

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1983

pagine: 1012

80,00

Economia a management del cinema

Economia a management del cinema

Alberto Pasquale

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

15,00

Smart working: una dimensione innovativa del lavoro

Smart working: una dimensione innovativa del lavoro

Isabella Bonacci

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 100

12,00

Pubblicità e trasgressione

Pubblicità e trasgressione

Maria Angela Polesana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

18,00

La zona economica speciale unica. Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d'Italia

La zona economica speciale unica. Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d'Italia

Michele Pigliucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 166

L'istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d'Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l'efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull'evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell'Italia nello spazio euromediterraneo, con l'obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento, approfondendone il senso strategico e territoriale a partire dai principali nodi: dalla selezione dell'area, alla distribuzione delle competenze tra centro e periferia, alle logiche placebased, alla selezione delle filiere produttive, fino alla scelta degli incentivi, alla dotazione infrastrutturale e al monitoraggio. Il risultato è una lettura critica e sistemica della ZES come strumento non soltanto di attrazione degli investimenti ma di trasformazione strutturale del sistema produttivo meridionale, che non si limita a descrivere un provvedimento tecnico, ma propone una lettura ampia e critica di cosa significhi oggi fare politica economica nei territori in ritardo di sviluppo.
26,00

Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione

Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione

Debora Gambina, Fabio Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 124

L'efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. La gestione di tale politica si è rivelata complessa e le disparità territoriali continuano a persistere anche in Paesi tradizionalmente beneficiari, come l'Italia. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall'obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare. Si affronta il tema del possibile effetto di sostituzione della spesa pubblica nazionale ordinaria con quella finanziata attraverso la politica di coesione, dei potenziali effetti di spiazzamento territoriale di quest'ultima mediante l'analisi dei suoi spillover spaziali e, infine, dello spiazzamento degli obiettivi di lungo periodo della politica di coesione da parte di quelli anticiclici di breve periodo legati all'attenuazione degli effetti economici negativi scaturiti dai periodi di crisi. Gli autori propongono un'analisi strutturata del tema, inserendolo nel quadro dei più recenti sviluppi del dibattito sulle politiche europee nell'odierno contesto internazionale.
20,00

Recenti sviluppi nella politica di coesione. Fattori condizionanti ed effetti indotti

Recenti sviluppi nella politica di coesione. Fattori condizionanti ed effetti indotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 118

In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l'incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione Europea. In tale contesto, la politica di coesione dell'UE assume un ruolo sempre più rilevante. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l'efficacia della politica di coesione dell'UE e l'interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento. Il primo saggio è finalizzato a valutare se, e in che misura, le politiche di coesione sostenute dall'UE contribuiscano ad alleviare gli effetti delle politiche di consolidamento fiscale sulla disuguaglianza di reddito regionale. Il secondo analizza il ruolo anticiclico dei fondi strutturali dell'UE e si concentra sull'identificazione di moltiplicatori settoriali, tenendo in considerazione i collegamenti verticali (a monte) tra settori. Il terzo esamina il contesto territoriale in cui le politiche di coesione vengono applicate e, di conseguenza, erogati i relativi fondi di supporto alle imprese. Il quarto conclude e pone l'attenzione sui fattori determinanti l'efficienza e la velocità di attuazione dei progetti di coesione in Europa. Contributi di: L. Agnello, A. Cipollini, R. Epifanio, F. Fantechi, F. Frangiamore, U. Fratesi, D. Gambina, M. Gianinetto, I. Lo Cascio, F. Mazzola, P. Pizzuto, F. Polinelli.
20,00

La legge del sì. Il metodo scientifico per costruire consenso e progettare relazioni di successo

La legge del sì. Il metodo scientifico per costruire consenso e progettare relazioni di successo

Gabriele Micozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Chi padroneggia l'arte di influenzare non conquista solo menti, ma plasma il futuro" Cos'hanno in comune un Ceo, un genitore, un docente universitario, un politico e un giovane startupper? Tutti cercano, ogni giorno, di ottenere adesione, fiducia, influenza. In una parola: consenso. Ma il consenso non si impone: si costruisce. Si progetta. E si ingegnerizza. Con questo libro, Gabriele Micozzi introduce un metodo originale per leggere, mappare e orientare i meccanismi dell'influenza personale e organizzativa. Attraverso modelli proprietari come la Combat Map®, l'Influence Sphere Matrix, la Power Flow Matrix e la Narranizzazione®, l'autore guida il lettore tra casi concreti, mappe strategiche e un'ironia lucida che disarma. Dall'analisi dei gruppi WhatsApp condominiali alla gestione delle negoziazioni internazionali attraverso i modelli, l'Ingegneria del Consenso® dimostra che ogni relazione – privata o pubblica – è un cantiere dove le idee devono essere tradotte in adesione. Un volume rivolto a manager, formatori, coach, decisori pubblici e a chiunque desideri moltiplicare il proprio impatto comunicativo e relazionale in modo etico, misurabile e sostenibile. Un libro con cui imparerai a pianificare e controllare le relazioni e a diventare controller dei tuoi network e quindi regista del tuo consenso e del tuo potere. E anche di quello della tua organizzazione: famiglia, azienda o associazione che sia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.