Medicina
Innovazione e clinica in ortopedia
Scognamiglio Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2025
Nozioni di sanità transfrontaliera. La sanità marittima, aerea e di frontiera
Antonio Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2025
pagine: 74
Nell’attuale contesto di globalizzazione che vede la costante crescita di movimenti di merci e individui, si fa sempre più pregnante la necessità di controlli volti alla tutela della salute nei punti d’ingresso internazionali del territorio italiano: interventi che rientrano nell’ambito della sanità transfrontaliera. Grazie alla sua lunga esperienza, Antonio Lepore offre una testimonianza chiara e semplice di quanto viene fatto ogni giorno, talvolta in maniera invisibile, da chi opera in ambito preventivo nelle frontiere marittime, aeree e terrestri sia per commerci comunitari che extracomunitari al fine di ridurre il rischio introduttivo di minacce per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Questo volume, nella sua nuova edizione aggiornata, si rivolge non solo agli operatori del settore, ma anche agli studenti che si avvicinano a questa professione nonché a tutti i non addetti ai lavori, desiderosi di comprendere nello specifico il ruolo degli uffici periferici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera del Ministero della Salute: il complesso quadro sinergico che garantisce la sicurezza dei confini del nostro territorio.
Il cereo e la luna
Tonino Nestola
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 210
“Il cereo e la luna" di Tonino Nestola è un romanzo intenso ed evocativo, che narra la drammatica odissea di un uomo albanese, ingiustamente perseguitato in patria. Il suo rocambolesco arrivo in Italia sembra aprirgli le porte di una nuova esistenza, grazie all’accoglienza generosa di una famiglia salentina. Tuttavia, il destino, imperscrutabile e beffardo, non ha ancora cessato di intrecciare le sue trame insidiose... Attraverso una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena, il romanzo affronta il tema dell’accoglienza, mettendo in luce l’universalità dei valori autentici, capaci di unire gli individui al di là di ogni confine geografico o culturale. Con altrettanta lucidità, l'autore mostra come anche tra individui votati all'illegalità si instauri immediatamente un'istintiva complicità, fondata sulla convergenza di biechi interessi. In questo senso, il romanzo sfata il facile pregiudizio che distingue tra residenti "buoni" e migranti "cattivi", rimescolando le carte per dimostrare come sia la rettitudine sia il malaffare attecchiscano su entrambe le sponde del mare. Eppure, tra le ombre di una realtà in cui la solidarietà è spesso ostacolata da diffidenze e inganni, è l’amore a ergersi come faro di speranza, capace di dissolvere le miserie umane e ristabilire la verità.
Trattato di farmacologia e terapia
Lucio Annunziato, Gianfranco Di Renzo, Pasquale Molinaro, Giuseppe Pignataro, Antonella Scorziello, Maurizio Taglialatela
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2025
pagine: 1312
Magri e grassi. Le vittime di questa società grassofobica e obesogena
Chiara Marchionni
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 336
Con un ampio impianto iconografico a colori. La "dimensione del corpo" non è sempre una scelta. Viviamo in una società obesogena e allo stesso tempo grassofobica. Sembra esistere solo il bianco e il nero, siamo vittime di giudizi spietati, di distorsioni cognitive e convinzioni disfunzionali, che si traducono in sofferenza per molti, relegati nelle categorie "magri" o "grassi". Nella nostra società per magro intendiamo un corpo filiforme, come quelli enfatizzati sui media. Quindi essere considerati o sentirsi magri spesso non equivale ad essere normopeso e anche essere definiti o sentirsi grassi non equivale ad essere oggettivamente sovrappeso o obesi, ma in gran parte è determinato dal non rispecchiare i canoni del corpo ideale. Questo sfocia spesso nella stigmatizzazione e nel disprezzo per chi non soddisfi cinici standard estetici, provoca malessere e sensi di colpa ed è causa scatenante di malattie fisiche e mentali. La promozione della magrezza di fatto non ha nulla a che fare con la salute, ma serve per giustificare la nostra omologazione a canoni di bellezza che spesso subiamo senza esserne pienamente consapevoli. Una parte di questo libro, attraverso l'ausilio di dati scientifici e di una carrellata di esempi dal passato ai tempi attuali, descrive quanto sia relativo il concetto di bellezza e quanto alcuni canoni estetici possano essere distanti dagli obiettivi di benessere fisico e psicologico. Inoltre nel testo sono riportati esempi delle molteplici dinamiche alla base della gestione del peso corporeo, a livello fisiologico, psicologico, emotivo, sociale e politico. Le tematiche prese in considerazione sono complesse, è d'obbligo considerarle da più punti di vista, per questo il contenuto comprende concetti di diversi settori quali antropologia, epidemiologia, fisiologia, psicologia, sociologia, biologia e arte.
Il disegno della figura umana. Come valutazione dello sviluppo cognitivo dei bambini
Laura Picone, Lina Pezzuti
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il disegno della figura umana esplora le potenzialità dell’omonimo test psicologico per la valutazione dell’intelligenza infantile, sviluppato inizialmente da Florence Goodenough nel 1926 e successivamente rivisitato e arricchito da numerosi contributi. Dopo un’attenta analisi della letteratura scientifica, le autrici illustrano i risultati di un progetto condotto su un campione di 2500 bambini italiani tra i 6 e i 13 anni: vengono, pertanto, presentati la validazione del test, nuove tabelle normative secondo il metodo Koppitz rivisitato e, al fine di ridurre le ambiguità nel processo di scoring, l’ampliamento della descrizione dei criteri di valutazione mediante il supporto di 50 disegni. La validazione italiana qui presentata è un test più breve e agile rispetto a precedenti versioni ma ugualmente rigoroso, utile a fornire un primo screening delle capacità cognitive del bambino. Grazie alla caratteristica di essere un test non verbale, il disegno della figura umana si rivela uno strumento efficace anche per i bambini che non parlano la lingua italiana e fondamentale per i professionisti del benessere mentale infantile.
DSM-5-TR l'essenziale. Guida alla nuova edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Giuseppe Nicolò, Valentina Piserchia, Enrico Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo agile manuale offre un aggiornamento chiaro e sintetico delle classificazioni e dei disturbi psicologici secondo le modifiche introdotte dal DSM-5-TR®. Gli autori, i due curatori e una delle traduttrici dell’edizione italiana del Manuale diagnostico, analizzano le classificazioni principali, con particolare attenzione alle nuove proposte e alle scale di valutazione. Il testo fornisce raccomandazioni pratiche per la diagnosi e la pianificazione terapeutica, esplorando i cambiamenti più significativi, come l’aggiornamento delle categorie diagnostiche, l’integrazione dei fattori culturali e di genere e le innovazioni per trattamenti basati su evidenze scientifiche. L’approccio incentrato sul ciclo di vita è trattato in profondità, con un focus sulle implicazioni cliniche. Un testo che permette a tutti i professionisti della salute mentale di applicare il DSM-5-TR® nella pratica quotidiana.
E tu cosa diresti al terapeuta? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 266
L’idea di questo volume è nata certamente sulla scia del precedente E tu cosa diresti al paziente? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica, con l’intenzione di spostare il focus dalla tecnica e dalla teoria della tecnica interpretativa alla funzione dell’intervisione e della supervisione. Il volume è dedicato a psicoterapeuti in formazione ma anche a psicoterapeuti con esperienza, interessati ad approfondire la funzione privilegiata dell’intervisione tra colleghi coniugata alla successiva supervisione attraverso un lavoro pratico di discussione di casi clinici. Come nel precedente volume, è presente una più breve parte teorica unicamente propedeutica al lavoro di intervisione-supervisione basato sulla Teoria del Campo Analitico post-bioniano.
Attuali trattamenti del dry eye
Roberto Giovanni Tedesco
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2025
pagine: 144
Concorsi collaboratore e assistente amministrativo Aziende Sanitarie Locali (ASL). Quiz commentati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2025
pagine: 456
Il manuale Concorsi collaboratore e assistente amministrativo ASL – Quiz commentati è diretto a quanti intendano sostenere le prove concorsuali per uno dei profili dei ruoli amministrativi presso le aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere e altre tipologie di aziende sanitarie. In particolare si rivolge ai profili appartenenti all’Area dei professionisti della salute e funzionari e all’Area degli assistenti, in base alla classificazione del personale del CCNL Comparto Sanità. Tali prove richiedono ai candidati una preparazione che coniughi diversi tipi di studio e che sia mirata ad affrontare con sicurezza sia la fase preselettiva del concorso sia le successive fasi della prova scritta, della prova pratica e della prova orale. Il testo, a tal fine, propone batterie di questionari, con quiz commentati e aggiornati alle ultime novità normative, tra le quali, il correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 209/2024), il decreto P.A. (D.L. 25/2025, conv. in L. 69/2025), il decreto sicurezza (D.L. 48/2025, conv. in L. 80/2025), selezionati tenendo conto dei test ufficiali somministrati agli ultimi concorsi e degli argomenti oggetto di esame, che principalmente sono: — diritto costituzionale (il diritto, lo Stato e le fonti – l’ordinamento della Repubblica italiana – diritti e libertà fondamentali – Regioni ed enti locali); — diritto amministrativo (principi, fonti e soggetti – l’attività della P.A. – il lavoro alle dipendenze delle PP.AA. – la responsabilità della P.A. – la tutela dei dati personali – la giustizia amministrativa); — legislazione sanitaria (legislazione sanitaria nazionale – ordinamento sanitario – organizzazione delle aziende sanitarie - prestazioni del SSN – patrimonio, contabilità e contratti pubblici delle ASL – personale del SSN – controlli); — reati contro la P.A. (elementi di diritto penale – delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A.). Inoltre, a conclusione del testo, si trovano una breve raccolta di esempi di atti amministrativi e modulistica selezionati tra i più ricorrenti nella prassi, utili per la redazione dell’atto oggetto della prova pratica, e un utile glossario di termini pertinenti la legislazione sanitaria. A completamento del manuale, è disponibile un software con numerosi quiz per esercitarsi sulle materie di studio e anche di lingua inglese, informatica, logica e cultura generale, spesso oggetto di prova.
Il naufragio della nave dei folli. Serial killer, disturbi di personalità, turbe relazionali, la psichiatria anti-istituzionale, il morbo di Alzheimer, le perversioni residue letti attraverso la cinepresa
Dr. Giuseppe Caroli
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 400
"Il naufragio della nave dei folli" è un testo di analisi cinematografica e psicologica focalizzato sulla rappresentazione dei serial killer e delle patologie mentali nel cinema. Il testo esplora il modo in cui il cinema ha trattato queste tematiche, soffermandosi in particolare su alcuni personaggi iconici, come Anton Chigurh di Non è un paese per vecchi, analizzandone la psicologia e il ruolo nella narrazione. L'analisi si sviluppa su diversi livelli: esamina la figura del serial killer sia dal punto di vista clinico che cinematografico, mettendo in evidenza le differenze tra la realtà e la costruzione narrativa; discute le rappresentazioni stereotipate del genere thriller e horror, sottolineando la ripetitività di certi schemi narrativi e approfondisce infine alcuni casi reali e la loro trasposizione filmica, illustrando come il cinema abbia rielaborato e mitizzato le figure di assassini seriali. Il testo è denso di riferimenti a film, autori e teorie psicologiche, offrendo una visione critica della spettacolarizzazione della follia e della violenza. Lo stile è analitico, talvolta ironico e sarcastico, soprattutto nel descrivere i cliché del genere.