Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Poesia e studi letterari

La poesia tra il visibile e l'invisibile. V edizione Premio Nazionale di Critica Poetica «Gino Pastega»

Libro: Libro in brossura

editore: Laura Capone Editore

anno edizione: 2023

pagine: 148

PREMIO NAZIONALE CRITICA POETICA “GINO PASTEGA” – Venezia - V Edizione 2022/23 a cura di Giovanna Pastega Sezione A) Critica Poetica tematica: “La poesia tra il visibile e l’invisibile” 1° PREMIO: “Wislawa Szymborska, Incanto e disperazione” Autrice: Gaia Guzzi Classe 4 A – Liceo Classico “Giosuè Carducci” – Bolzano Introduzione: Prof.ssa Ermelinda Longo Sezione B) Un poeta secondo me 1° PREMIO: Voler confondere il pelo con le piume: le “Cento poesie d’amore a Ladyhawke” di Michele Mari Autori: Mara Madalina Dinu, Sabrina Cociu, Hajar El Fahsi, Anna Grendene, Chiara Gollin Illustrazioni:Emma Andrea Sottoriva, Francesca Peruffo, Valentina Manuzzato, Gaia Baron Classe 4FTE – 4BLA - IIS “Bertilla Boscardin” – Vicenza Introduzione: Prof.ssa Silvia Fusari Menzione Speciale POESIA VENEZIA: “Una magnetica φαντασία d’amore” Autrici: Marialuisa Spinazzè e Serena Zanchetta Classe 5 K - Liceo Classico “Guglielmo Marconi” – Conegliano (TV) Introduzione: Prof.ssa Iolanda Tiozzo GIURIA: Proff. Alessandro Cinquegrani, Rino Cortiana, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio e Giovanna Pastega
15,00

Il castigo. Volume Vol. 1

Gennaro Carrano

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 192

14,00

Carmelo Lauretta. Figlio illustre di Comiso

Domenico Pisana

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Carmelo Lauretta, nato nel 1917 e morto l’11 settembre del 2011, è un figlio illustre di Comiso, e questa monografia a lui dedicata dal poeta e scrittore modicano Domenico Pisana, ne è una conferma. L’autore disegna tre orizzonti della personalità letteraria di Lauretta. Anzitutto quello poetico, ove Pisana offre al lettore un’analisi critica di diverse raccolte del poeta comisano, tutte intrise di interiorità e religiosità, nonché della capacità di Carmelo Lauretta di leggere, con magistrale ed efficace utilizzo del dialetto siciliano, la sua città, la terra iblea e la sua Sicilia, manifestando una cultura classica non comune e interpretando le inquietudini e i problemi della contemporaneità. Nel secondo orizzonte si staglia il Lauretta autore di novelle e racconti, la cui scrittura vibra di uno stile personale e affabulante, di un dettato narratologico dal quale trasuda il suo ardente desiderio di dialogo umano e di fraternità. Nel terzo orizzonte l’autore offre al lettore una parte della corrispondenza epistolare avuta con Carmelo Lauretta, dalla quale emerge il rapporto umano e di amicizia, intenso e fraterno, che lo stesso ha avuto con il poeta comisano dal 1985 fino al 2007. La bellezza della poesia di Carmelo Lauretta – afferma Domenico Pisana – sta tutta nella delicatezza dei sentimenti, nell’armoniosa e delicata vivacità dell’atto creativo, nello stile semplice e lineare, nella sua capacità di trasfigurazione della realtà e di comunicazione di valori umani e religiosi capaci di ricostruire spazi di un nuovo umanesimo
10,00

Italo Calvino. Percorsi potenziali

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 218

Nel 1972 Italo Calvino entra a far parte dell’Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), fondato nel 1960 a Parigi da Raymond Queneau e François Le Lionnais. Lo scrittore italiano mutua dal gruppo molte modalità di sperimentazione e di ludus inserendole nelle proprie opere. Questo libro, curato da Raffaele Aragona, analizza il rapporto tra Calvino e il laboratorio francese attraverso i contributi di Paolo Albani, Raffaele Aragona, Valérie Beaudouin, Marcel Bénabou, Paul Braffort, Anna Busetto Vicàri, María J. Calvo Montoro, Matteo D’Ambrosio, Brunella Eruli, Giovanna Lombardo, Harry Mathews, Piergiorgio Odifreddi, Jacqueline Risset, Jacques Roubaud, Domenico Scarpa e Francesca Serra. Seguono una specifica bibliografia e le note biografiche degli autori dei testi.
25,00

Studi di cultura letteraria

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 200

Tracciare una dorsale letteraria fra Otto e Novecento che tenga conto di un unico filo storico-letterario utile a saldare l’eredità del primo e le innovazioni del secondo, è certamente tanto arduo quanto criticamente discutibile, ma si può dare spazio all’intenzione annodando piuttosto gli usi culturali e ideologici con i generi letterari e le tendenze alla continuità oppure alla frattura tra i diversi momenti dello svolgimento temporale. È appunto quel che è riuscito qui a fare Paolo De Stefano raccordando tra loro esiti di patriottismo (C. Foresio, G. Verdi, G. D’Annunzio), di scetticismo esistenziale (G. Pascoli, C. G. Viola), di impegno etico-civile (S. Quasimodo, T. Fiore): quasi un percorso semiologico e come un approfondimento didattico, grazie al fine esercizio della sua critica letteraria.
16,00

Lettura trigenerazionale dei Promessi Sposi. Trauma e riparazione dei legami familiari

Dino Mazzei, Tullia Toscani

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 57

Quali possono essere i retroscena psicologici di un’opera entrata nel nostro immaginario culturale come I promessi sposi? A questa domanda cerca di rispondere questo saggio, mostrando come le ferite presenti nella mente di Alessandro Manzoni non appartengano esclusivamente alla sua vita, ma talune, prodotte ancor prima della sua nascita, vengano trasmesse dalle generazioni precedenti. La letteratura psicologica sta da tempo dedicando molta attenzione alle modalità di trasmissione della vita psichica. Questo contributo vuole sottolineare alcuni aspetti della trasmissione trigenerazionale e ipotizzare quali sono le variabili che consentono all’autore un movimento trasformativo delle esperienze familiari, alla luce dei più recenti contributi sull’elaborazione del trauma. Gli autori suggeriscono anche come il romanzo manzoniano possa essere particolarmente esemplificativo dell’azione di cura del dolore mentale dello scrittore, ma anche delle ferite di una generazione in mutamento.
15,00

Serate oraziane

Francesco Saverio Lioi

Libro

editore: Erreciedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

15,00

Miraggio libero

Silvia Sardini

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

La forza luminosa di una sensibilità vivace e avversa a ogni vincolo si tinge, attraverso il traslucido di liriche dalla brillante energia, di una vitalistica esuberanza di toni, come la luce pura di un sole che filtra nei frammenti compositi di una vetrata multicolore, e inonda chi da essa si lascia investire, chi alle parole si affida. Pur facendosi scevre delle gabbie metriche, queste poesie sono distinte da grande chiarezza emotiva. Il nitore espressivo, del resto, è specchio sincero di un pensiero pulito, che sa vedere nella realtà e oltre con chiarezza, raffinato da quel residuo dal gusto amaro che si pone spesso come ostacolo nocivo per osservare la serenità nel proprio spirito. Ma mai di uno scrivere superficiale, in qualche maniera distratto o di scontata banalità, si tratta. Anzi, la metafora si affila per trovare nel suo gioco retorico la penetrante efficacia. E in ogni rigo, la consapevolezza di esser parte di un esistere complesso, spesso intessuto di contraddizioni, che in un dolore talvolta non del tutto esauribile mette un animo di fronte a se stesso e ai suoi motivi ultimi, è sempre presente, e proprio su quella si vanno a definire di volta in volta suggestioni poetiche diverse: il dettaglio evocativo del quotidiano, il fiele aspro del distacco, la malinconia di un incomprensibile, tanto altro. È però Amore il principe di questa silloge, che declina il suo ventaglio di emozioni, destinate a comporre un profondo anelito alla libertà.
12,00

Insieme

Rodolfo Vettorello

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2023

pagine: 236

«Affermo e ripeto, dovunque mi capiti, che la Poesia per vivere, anzi per sopravvivere, ha bisogno che si parli di lei, la Poesia. E io voglio farlo anche nelle occasioni in cui sono chiamato a parlare della mia Poesia, anche in questi momenti prevale in me la volontà e il bisogno di parlare di lei, la Poesia, di tutta la Poesia. Con questa Raccolta devo rendere merito alla rete e ai vari siti social di offrire a me e a tutti gli autori, una visibilità vasta e motivata. Internet è un mezzo amato e vituperato, a volte, ma nella logica di “parlare di Poesia sempre ed ovunque, basta che se ne parli”, in questa logica ha dei meriti che la Grande Editoria non ha. Meriti maggiori sono solo quelli della piccola e media Editoria che generosamente e a volte eroicamente, si occupa di Poesia, pubblica Poesia, incoraggia la produzione poetica e fa davvero vivere e sopravvivere la Poesia.» Nota critica di Donatella Rampado.
15,00

Fuori tempo

Franco Ferrarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Gattomerlino/Superstripes

anno edizione: 2023

pagine: 60

10,00

Il paese invisibile e il passo per inventarlo

Roberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2023

pagine: 108

Prefazione di Umberto Piersanti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.