Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

Pov€ri comuni. Come l’Unione europea ha impoverito i comuni italiani

Aleandro Crociati

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 84

Ogni Sindaco, una volta eletto, si accorge che «non ci sono i soldi». «Non ci sono i soldi» e le strade si riempiono di buche. «Non ci sono i soldi» e la scuola si allaga quando piove. «Non ci sono i soldi» e l’asilo costa sempre di più. «Non ci sono i soldi» e i tuoi cari invecchiano senza dignità. Perché «non ci sono i soldi»? La risposta va cercata nelle regole finanziarie di matrice europea e nel modo in cui le istituzioni nazionali le hanno attuate. Se si svelano questi segreti si può capire perché nei nostri Comuni «non ci sono i soldi».
14,00

Brics. Das Entstehen einer Neuen Weltordnung

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 354

34,97

Il comune e il capitale. Per una bibliografia ragionata di ecologia politica

Gilberto Pierazzuoli

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Il libro raccoglie principalmente delle recensioni a testi di Ecologia Politica apparsi su "La Città Invisibile" Magazine del Laboratorio Politico di "perUnaltracittà" di Firenze che ne è anche l'editore. Le recensioni non implicano un giudizio, ma fanno riferimenti a testi che riteniamo importanti per capire e ricapitolare i nostri saperi, per metterli infine a disposizione di coloro che pensano che un mondo migliore sia possibile e che si muovono per riuscire a realizzarlo. Per questo alcune considerazioni degli autori possono essere state utilizzate per suggerirne di nuove, ma anche per suggerire dei confronti o per proseguirne il senso. Se questo può avere travisato in parte il pensiero degli autori, ce ne scusiamo e ce ne assumiamo la responsabilità. Ma noi pensiamo che i testi non siano cristallizzati nella forma libro, ma siano materiale d'uso. E usare un testo penso faccia piacere agli autori dello stesso e, in particolare, a questi autori. La recensione ha dunque una doppia funzione, suggerire una lettura, darne una chiave dalla quale poter intravedere un percorso del senso che noi abbiamo proseguito per consegnarvi un testimone che prosegua quel percorso nel pensiero e, possibilmente, anche nella pratica. Come un'istigazione a sovvertire l'attuale stato delle cose. Seguono la traduzione (anche questa mia) della prefazione di Isabelle Stengers al Libro di Anna Lowenhaupt Tsing "Le champignon de la fin du monde. Sur la possibilité de vivre dans les ruines du capitalisme" e il mio intervento al retreat annuale che si tiene a Testalepre Località del Chianti, in particolare quello del 2019 su Bruno Latour e Isabelle Stengers.
5,50

Choisir l'Europe. Le relazioni tra la Tunisia e la Cee (1969-1987)

Nancy De Leo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 210

Dopo il primo accordo di associazione del 1969, le relazioni fra la Tunisia e la Cee si approfondirono per la necessità di Tunisi di attuare programmi di sviluppo economico e nell'ambito dell'elaborazione di una politica mediterranea da parte della Comunità. La svolta avvenne nel 1976, nel contesto della Politica mediterranea globale, con la firma del primo accordo di cooperazione, favorito dal nuovo corso impresso alla politica estera francese dalla presidenza di Georges Pompidou, dal ruolo più attivo della Commissione europea e dal contesto internazionale segnato dal radicalizzarsi del confronto fra il Nord e il Sud del mondo nel quadro della guerra fredda. La distanza tra le aspettative e i risultati raggiunti, nonché le percezioni del governo tunisino rispetto alle mutazioni della cooperazione con i Nove, delinearono i limiti delle relazioni fra la Tunisia e la Comunità fino alla conclusione dell'era di Habib Bourguiba. Nancy De Leo è dottore di ricerca in Scienze politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università degli Studi di Messina. È autrice di saggi sulle relazioni tra la Cee e la Tunisia tra gli anni Settanta e Ottanta.
29,00

Brics. L'émergence d'un nouvel ordre mondial

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 330

34,97

Brics. The emergence of a new world order

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 294

29,97

Brics. El surgimiento de un nuevo orden mundial

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 328

34,97

Piccoli comuni, unione o fusione? Esperienza del Comune di Saludecio in Romagna

Hossein Fayaz Torshizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fayaz

anno edizione: 2023

pagine: 316

“Piccoli comuni, unione o fusione”, esperienza del Comune di Saludecio in Romagna. Questo saggio è il primo dei tre volumi della raccolta (trilogia) “Democrazia in Comune, manuale della cittadinanza attiva”, nei quali l'autore ripercorre i momenti salienti delle battaglie civili e legali di singoli e piccoli gruppi di cittadini, a difesa dell’autonomia e della vivibilità dell’ambiente, della loro vita e del luogo del loro lavoro, spesso faticosi, ma talvolta con esiti positivi e soddisfacenti. Le lettrici e i lettori di queste pagine, rivivranno le loro esperienze civiche per il mantenimento dell’autonomia e della vivibilità della città, in cui hanno scelto di vivere. In questo volume, tra l’altro, l’autore pubblica un resoconto cronologico di partecipazione dei cittadini saludecesi al referendum comunale del 16 ottobre 2016, per la fusione dei Comuni di Saludecio, Mondaino e Montegridolfo situati nella Provincia di Rimini (Italia).
15,00

Enhancing resilience in a chaotic world. The role of infrastructure

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 312

18,00

Il nuovo ordine mondiale

Herbert George Wells

Libro: Libro in brossura

editore: Urban Apnea

anno edizione: 2023

pagine: 168

Per i nativi digitali e per i Millennials più avvezzi al 2.0, il concetto di Nuovo Ordine Mondiale non ha bisogno di presentazioni. Dal drammatico 11 settembre 2001 il web è stato sommerso da un’ondata trasversale di ipotesi e teorie tra le più disparate che vanno dal terrapiattismo ai microchip sottocutanei, dall’allunaggio dell’Apollo 11 al grafene nei vaccini contro il Covid-19, dal consumo di Adrenocromo da parte dei potenti alla riduzione demografica globale. Queste teorie, anche quando all’apparenza del tutto scollegate, riconducono sempre alla stessa matrice comune, ossia il Nuovo Ordine Mondiale, un presunto disegno di dittatura su scala planetaria gestito da una oscura élite massonica impegnata a ridurre in schiavitù il pianeta. Il tutto è ammantato da un alone paranoico-fantascientifico fin quando non ci si imbatte nell’esistenza di questo volume: un saggio pubblicato all’alba della Seconda guerra mondiale da un caposaldo della letteratura, H.G. Wells. A distanza di oltre settant’anni dalla sua pubblicazione, un testo fondamentale per comprendere i processi politici, economici e sociali tutt’oggi ancora in atto.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.