Saggistica
Le vite di Temistocle e di Camillo
Plutarco
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1983
pagine: 432
Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 4
Polibio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 566
Dopo la battaglia di Canne, in cui i romani furono sconfitti, Annibale si ritira a Capua. Intanto la vittoria di Annibale fa sì che gli alleati romani si distacchino via via da Roma, cominciando dalle città siciliane (Siracusa). Inoltre i cartaginesi impegnano i romani su altri fronti: in Spagna, in Macedonia, in Illiria. Annibale fa suoi alleati anche Filippo di Macedonia e Gerone di Siracusa. Sebbene i suoi uomini migliori fossero morti e l'Italia meridionale si fosse ribellata e nonostante la superiorità dimostrata da Annibale nelle battaglie in campo aperto, Roma non volle accettare la sconfitta, raccolse tutte le sue forze e si preparò alla riscossa. Questa cominciò con la conquista di Siracusa da parte del console Claudio Marcello.
Le storie. Libro 6º: La battaglia di Maratona. Testo greco a fronte
Erodoto
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
pagine: 416
Il sesto libro delle Storie è imperniato sulla ribellione delle città greche contro re Dario di Persia e su quella guerra che, pur tra gelosie, contrasti e ripicche, le vide finalmente unite battere l'invasore a Maratona e ricacciarlo indietro.
Storia naturale. Con testo a fronte. Volume Vol. 2
Plinio il Vecchio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 705
Fantascientiste (femministe)ⁿ. Una costellazione
Laura Coci, Enrico Del Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2025
pagine: 128
Una costellazione di donne appassionate di fantascienza: stelle eccentriche che si discostano da percorsi dati, rifiutano orbite circolari, si muovono lungo traiettorie altre. Libere, "Questi uomini non agiscono consapevolmente per escludere le donne (anche se una donna in meno è un uomo in più): semplicemente non ci pensano, non ci fanno attenzione. Insomma, se ci distraiamo un attimo, corriamo il rischio di finire nello sgabuzzino insieme alle scope". Eppure, dallo sgabuzzino delle scope, inforcando il nostro mezzo di trasporto preferito, possiamo evadere: la fantascienza non è forse lo spazio della libertà? Da questa "intuizione puntiforme" nasce il gruppo delle Fantascientiste (femministe)^n. Una costellazione di donne appassionate di fantascienza: scrittrici, saggiste, illustratrici che si incontrano e tracciano un disegno che - pur con caratteri differenti - dichiara al mondo di esistere e crea spazio alla presenza e all'immaginazione narrativa delle donne nell'ultragenere, della quale intende ri-scoprire la dignità letteraria insieme alla capacità di critica sociale e di costruzione di nuovi (migliori) futuri.
Le vita di Demostene e Cicerone. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 352
Nel mettere a confronto Demostene e Cicerone, Plutarco tralascia quasi del tutto la valutazione comparativa delle loro opere letterarie, concentrandosi principalmente sul carattere e l’ethos dei due personaggi. Le due Vite presentano continui parallelismi, a partire dalla formazione dei due oratori fino alla loro morte, senza che tuttavia l’autore si sbilanci – come, invece, accade in altre coppie di Vite – nel lodare l’uno nettamente più dell’altro: alla fine Demostene e Cicerone si equivalgono. A un Demostene serio e misurato si contrappone un Cicerone dotato di sense of humor; e così, come il primo viene biasimato per la sua sete di ricchezza, il secondo lo è per il forte desiderio di fama. Traspare comunque la singolare delicatezza con cui Plutarco tratteggia le qualità di queste due figure e biasima coloro che ne hanno decretato la fine violenta, quasi a voler rendere omaggio – lui, terzo “tra cotanto senno” – a due maestri ideali, separati dai secoli, ma del tutto simili per vicende personali e valentia letteraria.
La fermezza del saggio. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il "De constantia sapientis", dedicato ad Anneo Sereno, è incentrato sulla tesi stoica secondo la quale il sapiente non può essere toccato da alcuna ingiuria o offesa. La sua superiorità morale lo rende infatti invulnerabile di fronte a qualsiasi attacco esterno proprio per il saldo possesso della virtù, unico vero bene, che gli consente di giudicare inesistenti le ingiurie e le offese degli stolti e degli insolenti in virtù della magnanimità, pulcherrima virtutum omnium (const. 11, 1) che postula l’atteggiamento di superiorità di fronte alle cose esterne e non dà modo a queste di influire sul proprio animo. All’opera Seneca affida insomma la totale interiorizzazione dei valori propri dello stoicismo tanto da portare talvolta l’argomentazione all’estremo rigore di quelli che venivano comunemente definiti “paradossi stoici”.
La via del cuore. Per ritrovare senso nella vita
Susanna Tamaro
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 176
Soli e disperati, ma instancabilmente sorridenti. Violenti a parole, ma nei fatti disposti a combattere solo contro la cellulite. Capaci di slanci ma immobilizzati da media che ci istillano desideri impossibili e paure irrazionali. Occupati a inseguire le nostre ansie, dimentichiamo di curare le nostre anime e quando ci guardiamo attorno spesso il panorama umano del nostro tempo appare desolante. Persone trasformate in cose tra le cose, sotto un cielo ingombro di satelliti – l’orgoglio delle nostre scoperte scientifiche e tecnologiche – ma vuoto di senso. Un mondo tanto godereccio quanto incapace di vera felicità: perché non siamo più in grado di cogliere l’unicità della nostra vita come dono, come costruzione di un progetto che può migliorarci e migliorare il piccolo spicchio di mondo intorno a noi. C’è un rimedio a questo processo di sfacelo? Sì: fare silenzio, per ascoltare e osservare, per contemplare e meditare. Coltivare l’originalità dello sguardo e la meraviglia del cuore. Allenare la capacità di immaginare la bellezza, di riconoscerla e riprodurla, di condividerla. In queste pagine, Susanna Tamaro analizza la modernità con acume entomologico, senza fare sconti ai nostri vizi, alle nostre pigrizie, alle nostre colpevoli rimozioni. Ma offre, al contempo, un prezioso percorso sapienziale che porta al rinnovamento del cuore, alla comprensione dell’autentica libertà. Allora vedremo al di là del velo delle paure e degli egoismi da cui ci siamo lasciati condizionare, scoprendo come la felicità che cerchiamo affannosamente stia dentro di noi. E finalmente potremo afferrarla.
Una stanza tutta per sé
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nato da una serie di conferenze tenute nei college femminili di Cambridge, "A Room of One's Own", "Una stanza tutta per sé", è presto diventato uno dei più eloquenti e incisivi saggi del Novecento, capace di attraversare un secolo senza che il suo messaggio di progresso perdesse forza. In questa pietra miliare nella storia dell'emancipazione femminile, Virginia Woolf non si limita a denunciare la sistematica esclusione delle donne dalla produzione intellettuale, ma mostra le condizioni materiali, economiche e sociali che l'hanno resa possibile e racconta la vita di chi, combattendo il canone patriarcale, è riuscita a emergere dall'anonimato della storia: come Jane Austen, che si trovava a scrivere nel salotto di casa ed era costretta a nascondere in tutta fretta i manoscritti all'arrivo degli ospiti. Sostenuta da una prosa tagliente, poetica e ironica, attraverso brillanti invenzioni narrative - tra tutte il personaggio di Judith Shakespeare, l'immaginaria sorella del grande drammaturgo dotata del suo stesso genio ma condannata al suicidio dal peso delle convenzioni sociali -, Woolf dà vita a un classico del pensiero occidentale che ha cambiato il nostro modo di guardare alla letteratura, alla storia della cultura, al rapporto tra i sessi. Il volume viene presentato in una nuova edizione con la prefazione di Ilaria Gaspari, che restituisce tutta la forza di un testo destinato a rimanere contemporaneo a lungo e la cui eco è lontana dallo spegnersi.
In viaggio con don Juan. La trilogia dello sciamano
Carlos Castaneda
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 756
Nel 1960 il giovane Carlos Castaneda, studente di antropologia, incontra don Juan, uno stregone Yaqui che lo introduce a una nuova percezione del mondo. Da questo incontro nascono i libri che renderanno Castaneda una figura di culto della controcultura moderna. Questo nuovo volume raccoglie i tre titoli più celebri dell'autore e permette di ripercorrere l'itinerario di scoperta di sé e del mondo seguito da Castaneda: in "Gli insegnamenti di don Juan" l'autore racconta i primi passi del suo apprendistato filosofico e spirituale e la scoperta delle pratiche rituali in uso presso la stirpe dello sciamano; in Una realtà separata Castaneda prosegue la propria esperienza rivelatrice e si immerge sempre più in una saggezza alternativa rispetto a quella razionalista della civiltà occidentale; infine, in "Viaggio a Ixtlan" l'antropologo peruviano arriva all'apice del percorso destinato a portarlo a percepire finalmente l'universo quale è, senza il filtro delle convenzioni e delle abitudini. Un'edizione speciale per celebrare il centenario della nascita dell'autore, un volume imperdibile per chiunque desideri compiere un viaggio di crescita e trasformazione interiore.
Con parole precise. Manuale di autodifesa civile
Gianrico Carofiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Le parole possono chiarire o confondere, costruire realtà condivise o generare illusioni tossiche. Occuparsi del linguaggio e della sua qualità non è dunque un lusso da intellettuali o una questione da accademici. È un dovere cruciale dell’etica pubblica. In questo libro Gianrico Carofiglio ci guida dentro l’officina della comunicazione politica e civile, mostrando come slogan, metafore e cornici linguistiche possano diventare strumenti di manipolazione o, al contrario, di liberazione. Partendo da esempi concreti – dai comizi di Trump alle retoriche dell’odio, dalle tecniche della propaganda alle parole oscure del diritto – Carofiglio insegna a riconoscere le trappole del linguaggio e a disinnescarle con chiarezza, rigore e immaginazione. Questa nuova edizione, aggiornata e ampliata, si presenta come un vero e proprio manuale di autodifesa civile: un invito a esercitare il pensiero critico, a scegliere le parole giuste, a non cadere nell’ipnosi della lingua manipolata. Perché la qualità del discorso pubblico è la qualità della nostra democrazia. “Dare il nome giusto alle cose può essere un gesto rivoluzionario.” Le parole non sono mai neutre. Saper distinguere quelle che mistificano da quelle che illuminano significa difendere lo spazio comune della verità e della democrazia.