Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Dürer. Ediz. italiana

Dürer. Ediz. italiana

Norbert Wolf

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Poliedrico protagonista del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer (1471–1528) fu un artista, teorico e scrittore prolifico, che nei propri lavori affrontò ogni sorta di tematica, dalla religione alla teoria dell'arte e alla filosofia. Pur comprendendo pale d'altare, ritratti, autoritratti, acquerelli e libri, la sua vasta produzione è celebre soprattutto per la stupefacente collezione di xilografie, che trasformarono l'incisione da pratica artigianale a forma d'arte completamente nuova. Le xilografie di Dürer sbalordiscono tanto per le dimensioni quanto per la minuzia dei dettagli. In opere come l'Apocalisse e l'Arco trionfale per l'imperatore Massimiliano I, egli realizzò stampe fitte e meticolose che erano molto più grandi, molto più raffinate e di gran lunga più complesse di qualunque risultato raggiunto in precedenza con questa tecnica. Facendo uso di una gamma tonale e dinamica molto più ampia, Dürer raggiunse livelli inediti di intensità concettuale, emotiva e spirituale. Le sue due serie più importanti di xilografie sulla Passione di Cristo, chiamate la Grande Passione e la Piccola Passione a seconda della dimensione, sono particolarmente apprezzabili per il modo vivido e umano di trattare la storia cristiana. Allo stesso tempo, in Melencolia I, un'incisione su rame spesso citata come una delle prime immagini a descrivere uno stato depressivo o malinconico, Dürer realizzò una stupefacente rappresentazione di tedio emotivo. Costantemente avido di sapere, Dürer assimilò idee da colleghi e maestri non solo in Germania ma anche in Italia, mentre la sua stessa influenza si diffuse in tutta Europa per generazioni. In questa indispensabile introduzione firmata Taschen, esploriamo la complessa pratica artistica di un pioniere della stampa, il suo intelletto onnivoro e le opere principali che ne hanno formato l'intramontabile eredità.
15,00

Bruegel. Ediz. italiana

Bruegel. Ediz. italiana

Rainer Hagen, Rose-Marie Hagen

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il grande fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio (c. 1526/31-1569) fu un pittore e disegnatore dotato di un'inventiva eccezionale, che lasciò il segno nella storia dell'arte con i suoi splendidi paesaggi evocativi e i soggetti religiosi, notevoli tanto per il linguaggio vernacolare quanto per l'attenzione alla vita quotidiana dell'epoca. Per la sua capacità di immergersi nelle comunità rurali e nei piccoli villaggi, Bruegel seppe rappresentare meglio di chiunque altro la realtà contadina e la cultura popolare, guadagnandosi il soprannome di "Bruegel il contadino". Che si trattasse di cacciatori infreddoliti in mezzo alla neve o di chiassose fiere di campagna, Bruegel diede dignità artistica ad attività agricole, sagre, ritrovi e passatempi della cultura rurale. Al tempo stesso, i grandiosi soggetti religiosi e morali di Bruegel, quali Il trionfo della morte e La torre di Babele, restano ancora oggi opere importanti e stupefacenti quanto lo erano nel XVI secolo, in grado di influenzare la cultura contemporanea tanto nelle dinamiche scene di battaglia del Signore degli anelli quanto nel romanzo Underworld di Don DeLillo. Dalla mietitura alla conversione di Saulo, dai pittoreschi cortei nuziali alla salita di Cristo al Calvario, questo libro racchiude la ricca varietà di soggetti trattati da Bruegel per introdurre le sue potenti composizioni a tema biblico o temporale.
15,00

Caravaggio. Ediz. inglese

Caravaggio. Ediz. inglese

Gilles Lambert

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Enfant terrible della pittura barocca italiana, Caravaggio (1571-1610) sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita. Per quanto il suo nome sia ben noto, la sua opera è stata a lungo avversata e tenuta nell'oscurità. Non era solo il suo realismo teatrale a essere fuori moda per la sua epoca: violente critiche suscitavano anche i suoi soggetti ritratti in maniera anticonvenzionale e l'abitudine di impiegare come modelli persone appartenenti ai ceti popolari. L'eccezionale opera di Caravaggio ha dovuto superare secoli di discredito ed è stata riscoperta, ormai postuma, solo nel XIX secolo, quando al pittore è stato finalmente riconosciuto lo status di maestro. Caravaggio è oggi considerato il più importante pittore del primo Barocco, senza il quale non ci sarebbero stati Ribera, Zurbarán, Velázquez, Vermeer o Georges de La Tour. E le opere di Frans Hals, Rembrandt, Delacroix e Manet sarebbero certo state diverse. In questo libro troverete oltre 50 tra i migliori dipinti di Caravaggio, testimonianza di un genio che ha saputo trascendere la sua epoca.
15,00

Rodin. Ediz. italiana

Rodin. Ediz. italiana

François Blachetière

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Pur ancorando la propria pratica alle tradizioni dell'antichità e del Rinascimento, Auguste Rodin (1840-1917) ha spianato la strada alla scultura moderna. Fin dagli esordi, a destare il suo interesse sono stati il movimento, l'espressione del corpo, gli effetti casuali e il frammento incompiuto. Sono stati questi elementi a dare forma (e l'impressione di essere vive) a opere celeberrime come Il bacio e Il pensatore. Realizzato in collaborazione con il Musée Rodin, questo testo propedeutico della collana Basic Art di Taschen prende in esame gli anni della formazione di Rodin come pure le fasi salienti della sua carriera successiva. Il volume ricostruisce la genesi delle sue sculture e dei suoi monumenti da una prospettiva tanto storica quanto estetica e chiarisce i legami tra le varie opere. Il lettore può così accedere alle idee dell'artista come ai processi materiali veri e propri che avevano luogo nel suo studio: la modellazione della creta, il passaggio dal calco in gesso al bronzo o al marmo, l'ingrandimento, la creazione di assemblaggi e i suoi disegni erotici oltremodo sensuali. Fonte inesauribile di ispirazione per le successive generazioni di artisti, l'opera di Rodin ha unito innovazione e trasgressione, ma soprattutto una passione senza eguali per il ritratto dal vivo e la resa dell'autenticità dell'esperienza e delle forme umane. Ricco di illustrazioni e testi di François Blanchetière, il presente volume ci invita a scoprire (e riscoprire) tale inestimabile eredità.
15,00

Pollock. Ediz. italiana

Pollock. Ediz. italiana

Leonhard Emmerling

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Eroe ribelle dell'espressionismo astratto, nel corso della sua vita Jackson Pollock (1912–1956) attraversò il panorama artistico statunitense come un fuoco d'artificio allo sbando. Traendo ispirazione da fonti diversissime tra loro come Picasso e il surrealismo messicano, Pollock rifiutò le convenzioni per sviluppare il proprio modo di vedere, interpretare ed esprimere. Le opere più famose di Pollock sono le tele realizzate con la tecnica del dripping, su cui l'artista versava e lasciava sgocciolare vernice a smalto per interni con tutta una serie di strumenti, dai bastoncini alle siringhe, dai pennelli induriti ai frammenti di vetro. Sostituendo la sofisticatezza di cavalletto e pennello con qualcosa di ben più immediato, vivido e materiale, ne risultano opere ricoperte di schizzi che pulsano di energia. Per scoraggiare lo spettatore dalla ricerca di elementi figurativi nei suoi dipinti, Pollock rinunciò ai titoli e identificò unicamente ogni opera con un numero neutro. Notoriamente solitario e lunatico, afflitto da problemi di alcolismo, sposato con la pittrice Lee Krasner (a sua volta esponente dell'espressionismo astratto) e morto in un incidente d'auto a soli 44 anni, Pollock è al contempo un'icona affascinante e un pioniere dell'arte. Questa fondamentale introduzione all'artista ripercorre la vita e l'opera di Pollock per fare luce sui capolavori della storia del modernismo e sulla nascita di un'icona culturale.
15,00

Cézanne. Ediz. italiana

Cézanne. Ediz. italiana

Ulrike Becks-Malorny

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Nella seconda metà dell'Ottocento, nella lussureggiante campagna vicino a Aix-en-Provence, Paul Cézanne (1839–1906) lavorava alacremente di pennello a paesaggi e nature morte che sarebbero diventate pietre miliari dell'arte moderna. Grazie a macchie di vernice dense e cariche e ad approcci audaci e innovativi alla luce e allo spazio, Cézanne fece da trait d'union tra l'impressionismo e i movimenti di svolta del primo Novecento diventando, nelle parole di Matisse e Picasso, “il padre di tutti noi”. Questa vivida introduzione a Cézanne offre una selezione di opere fondamentali dell'artista che aiuta a comprenderne l'evoluzione, la portata innovativa e la profonda influenza da lui esercitata sull'arte moderna. Dalle composizioni con pere e altri frutti alle scene di bagnanti all'aperto, ripercorreremo l'approccio sperimentale di Cézanne al colore, alla prospettiva e alla tessitura al fine di rievocare “un'armonia parallela alla Natura” come pure il processo stesso di vedere e registrare. Pagina dopo pagina, scopriremo il celebre dipinto I giocatori di carte, in cui a creare la forma e la superficie sono gli strati di tonalità calde e fredde, e il rigore geometrico dei paesaggi realizzati da Cézanne nei dintorni di Aix-en-Provence, tanto inondati dalla luce del Midi quanto audaci per la rappresentazione rivoluzionaria delle dimensioni e della profondità.
15,00

L'arte cinese

L'arte cinese

Sabrina Rastelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 419

La civiltà cinese è una delle più grandi e affascinanti del mondo e la sua produzione artistica è eccezionale sia per qualità sia per varietà. In questo volume (primo di due) si percorrerà la storia dell'arte della Cina dal tardo periodo neolitico fino alla dinastia Tang (618-907 d.C.) inclusa, collocando le opere nel loro contesto originario per comprenderne appieno il significato. Se, infatti, in passato, le circostanze hanno indotto gli studiosi occidentali a selezionare i reperti e valutarli esclusivamente in base a criteri stilistici ed estetici, adesso, grazie alle informazioni derivate dall'enorme quantità di scoperte archeologiche avvenute dopo il 1949, i tempi sono finalmente maturi per reinserire le opere nel loro contesto primario e chiedersi perché sono state create, a chi erano destinate e da chi erano realizzate.
36,00

Miró. Ediz. italiana

Miró. Ediz. italiana

Janis Mink

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Con una carriera lunga settant'anni, il catalano Joan Miró (1893-1983) fu un eclettico gigante dell'arte moderna. Dalla pittura alla scultura, dai libri d'arte ad arazzi e ceramiche, realizzò innumerevoli capolavori, aderendo di volta in volta a varie correnti, quali i Fauves, il surrealismo, il dadaismo, il realismo magico, il cubismo e l'astrattismo. L'impressionante corpus di opere realizzate mette in luce una costante evoluzione che mira a respingere qualsiasi tentativo di categorizzazione e l'approvazione della critica borghese: delineando al contempo i mondi onirici tipici dell'artista. Salito alla ribalta all'inizio degli anni Venti, Miro si dedicò inizialmente a sperimentazioni di stampo fauves e cubista per poi sviluppare il proprio stile peculiare basato su simboli e pittogrammi disposti in enigmatiche narrazioni visive con frequenti riferimenti alla vita catalana. Con l'avanzare della sua carriera, Miró si orientò verso il surrealismo e, pur non essendosi mai del tutto identificato con questa corrente, divenne noto come uno dei suoi esponenti più celebrati in virtù del ricorso a tecniche quali il disegno automatico, l'astrazione lirica e la pittura a campi di colore. In seguito diversificò ulteriormente i propri mezzi espressivi, lavorando con ceramiche, tessili e arrivando a proporre sculture fatte di gas. Con i suoi colori vividi, le fantasie oniriche e i simboli enigmatici, questo libro riunisce i numerosi filoni dell'opera caleidoscopica di Miró.
15,00

Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015)

Lucio Amelio. Catalogo della mostra (Napoli, 22 novembre 2014-6 aprile 2015)

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 237

"Per la città e per il museo che l'hanno ospitata, e per i tanti che l'hanno visitata, la mostra dedicata alla figura e al lavoro di Lucio Amelio non è stata solo una collezione temporanea di opere straordinarie di autori che hanno concorso alla storia dell'arte e della cultura internazionali, ma anche l'occasione per una inusuale riflessione collettiva su se stessi. L'incredibile mole di documenti, tracce, impronte provenienti dall'Archivio Amelio-Santamaria e da altri archivi, si è congiunta alle opere d'arte per ricostruire, in un allestimento quasi editoriale, una narrazione densa e complessa che permetteva di cogliere metodi, comportamenti, pratiche, fenomeni relazionali che hanno consentito a questa città, non più Capitale di Stato da tanto tempo, di mantenere tuttavia la sua importanza capitale, e globale, in ambito culturale. I diversi interventi di questa pubblicazione aiutano a comprenderne le ragioni, e ad acquisire consapevolezza che, nonostante i tanti stereotipi con cui nel mondo (e spesso anche qui) si parla di Napoli, questa città continua ad essere piena di opportunità, capacità, materia collettiva floridissima che la rende ancora oggi un sito unico, straordinario, che non è possibile pensare di lasciare inerte..." (Pierpaolo Forte, Presidente Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee)
40,00

Van Gogh. Ediz. italiana

Van Gogh. Ediz. italiana

Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Oggi le opere di Vincent van Gogh (1853–1890) sono tra le più note e celebri al mondo. In tele come la serie dei Girasoli, Notte stellata, Autoritratto con l'orecchio bendato e tanti altri disegni e dipinti, possiamo riconoscere un artista straordinariamente abile a raffigurare luoghi e stati d'animo a matita, acquerello, gesso o carboncino. Tuttavia, mentre sperimentava i colori sgargianti, le pennellate decise e le forme dai contorni netti che l'avrebbero reso famoso, Van Gogh non lottava solo contro il disinteresse del pubblico a lui contemporaneo, ma anche contro terribili accessi di infermità mentale. Alla fine, gli attacchi di depressione e ansia di cui soffriva gli furono fatali quando, nel 1890, si suicidò poco dopo aver compiuto 37 anni. Questa introduzione a Vincent van Gogh, ricca di illustrazioni, ne ripercorre la storia dai primi dipinti raffiguranti contadini e braccianti al brillante periodo parigino, per approdare infine alla febbrile esplosione di creatività nel sud della Francia, durante i suoi ultimi due anni e mezzo di vita.
15,00

Cubismo. Ediz. italiana

Cubismo. Ediz. italiana

Anne Ganteführer-Trier

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Con Picasso e Braque a fare da apripista, il Cubismo è stato il primo movimento d'avanguardia del XX secolo. Pesantemente influenzato dall'asprezza dell'arte e della scultura africane e dei nativi americani, il Cubismo destruttura le convenzioni di punto di vista e prospettiva, rivoluzionando la pittura e l'arte occidentale in generale. Con le sue forme piatte, geometriche, sovrapposte, semplificate e i piani spaziali frammentati, il Cubismo è diventato uno dei movimenti più influenti e di vasta portata dell'arte moderna. Questo libro narra la storia ed espone la teoria dietro il Cubismo, ed esamina l'opera dei suoi primi esponenti, e degli artisti che li seguirono. Gli artisti: Pablo Picasso, Edmond Fortier, Paul Cézanne, George Braque, Henri Le Fauconnier, Jean Metzinger, Fernand Léger, Juan Gris, Albert Gleizes, Henri Laurens, Salvador Dalí, Brassaï, Robert Delaunay, Raymond Duchamp-Villon.
15,00

Klee. Ediz. italiana

Klee. Ediz. italiana

Susanna Partsch

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Autore di rigorose teorie e svariate migliaia di dipinti, disegni e acquerelli, Paul Klee (1879–1940) è considerato uno degli esponenti più cerebrali e prolifici dell'arte europea del Novecento. Pur essendo solitamente di piccole dimensioni, le sue opere sono straordinarie per la raffinatezza concettuale e le meticolose sfumature di tratto, colore e tonalità. A influenzare la formazione stilistica di Klee furono la precoce adesione al gruppo espressionista tedesco Der Blaue Reiter e, soprattutto, un viaggio in Tunisia nel 1914 che ne mutò radicalmente l'uso del colore. Dopo la guerra, Klee insegnò presso la prestigiosa scuola del Bauhaus, dove le sue lezioni (come pure la progressiva affermazione della sua produzione artistica) sottolineavano il potenziale simbolico della sfumatura, del tratto e della geometria. A ispirare Klee furono anche il cubismo, la poesia, la musica, la letteratura, il linguaggio e la forza semplicistica del disegno infantile. Celebre per le sue figure stilizzate, Klee coniugò spesso un candore apparentemente fanciullesco con il rigore della composizione e il valore intellettuale. Questo volume offre una selezione delle opere più importanti di Klee per presentarne lo stile e l'influenza. Tra paesaggi assolati ed enigmatici giochi di parole, scopriamo un mondo al contempo semplicistico, simbolico e straordinariamente pittoresco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.