Trasporti: argomenti d'interesse generale
BMW. Due passi avanti al futuro
Nicola Bonetti, Roberto Bruciamonti
Libro
editore: Gaghi
anno edizione: 2024
pagine: 320
Andavo a 100 all'ora. …e mi sembrava di volare
Ruggero Campi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 392
È sempre l’automobile la fonte inesauribile a cui Ruggero Campi attinge per trasmettere emozioni, sensazioni di un mondo, quello della mobilità, il quale, checché se ne dica, interessa tutti. Attraverso la rubrica “Autofocus” l’Autore ha continuato ad avere colloqui con i lettori del “Messaggero”, addirittura con la stessa automobile alla quale scrive una lettera d’amore, tentando di tenere viva e, in un certo senso, colorare, la figura dell’automobilista modello, spiritoso, impacciato ma sempre rispettoso delle regole. Sullo sfondo non mancano ricordi di officine, luoghi, personaggi illustri, amici e meccanici, quest’ultimi capaci di capire il linguaggio del motore che a suo modo timidamente a loro si rivolge con i classici rumori e borbottii; ed ecco allora che entrano in scena severi sacerdoti, Don Brillantina, Vigili integerrimi, Caputo, carburatoristi d’eccezione, Fabbroni, Clementi…, così come i maghi della meccanica, Pucciarini, Castellani, Marchetti, Santilli, in grado di vitaminizzare qualsiasi vettura. L’arco temporale in cui i racconti si sono succeduti è caratterizzato anche dal Covid e in diverse occasioni si percepisce l’amarezza di quel periodo delicato.
Mauro Prampolini. L'arte della meccanica, con Ferrari e Bizzarrini
Marco Genovesi
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2024
pagine: 132
La storia di Mauro Prampolini, artigiano meccanico, protagonista al fianco di Enzo Ferrari e Giotto Bizzarrini dell'epoca d'oro dell'automobilismo italiano, diventa un libro. La voce narrante è quella di Marco Genovesi, imprenditore nel settore dell'automotive e restauro auto d'epoca, e collezionista, che ha ereditato la passione per i motori proprio grazie a Mauro, che gli ha trasmesso non solo la tecnica, ma anche il rispetto per la tradizione. La passione di Mauro Prampolini per i motori era iniziata presto, quando da bambino si appostava sul ciglio della strada, in fondo al rettilineo tra Maranello e Formigine, per assistere al passaggio dei prototipi del cavallino. È stato poi assunto nel Reparto Esperienze Ferrari, diretto dall'ingegnere Giotto Bizzarrini, suo maestro e mentore. Insieme hanno fabbricato la mitica "Papera", da cui è nata la Ferrari GTO. In seguito, Prampolini ha seguito Bizzarrini nel suo atelier di meccanica a Livorno e insieme hanno scritto pagine fondamentali della storia dell'automobilismo. Hanno creato la Iso Grifo A3, i prototipi da corsa della Asa 1000 e della Ferrari Breadvan, il motore dodici cilindri Lamborghini e la Bizzarrini 5300 GT, una delle macchine sportive più amate e desiderate degli anni sessanta. Una vita di corsa, al fianco di piloti come Manuel Fangio, Stirling Moss, Willy Mairesse e tanti altri. Pura arte della meccanica, che oggi torna a vivere. Marco Genovesi e Mauro Prampolini lavorano infatti insieme. Si dedicano al restauro di auto classiche di valore inestimabile. Vetture che Mauro Prampolini ha costruito e che oggi riporta al loro autentico splendore.
Centralità dell'Umbria. Crocevia naturale di ferrovie, strade, porti/aeroporti della Penisola
Alessio Trecchiodi, Luigi Fressoia
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 90
Un volume questo, Centralità dell’Umbria, destinato ai ministeri e assessorati interessati, ai pianificatori e progettisti, alla politica tutta, agli enti pubblici, alle università, ai sindacati, alle associazioni culturali; destinato soprattutto al mondo dell’economia e del turismo nonché ai cittadini tutti che quotidianamente si spostano sulle distanze piccole, medie o grandi [Luigi arch. Fressoia, Presidente sezione di Perugia, già Consigliere Nazionale di Italia Nostra]
Icone le più amate dagli italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Domus
anno edizione: 2024
pagine: 840
Una nuova collana di 6 volumi per raccontare le vetture che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore degli automobilisti italiani. Ogni fascicolo contiene una galleria di piccoli e grandi capolavori che hanno scritto la storia del motorismo storico. Di ciascun modello verrà ripercorsa la storia e l’evoluzione, con approfondimenti sulla tecnica, curiosità e aneddoti, senza dimenticare le prove pubblicate da Quattroruote al tempo. Il piano dell’opera prevede sei titoli, ognuno dei quali dedicato a una categoria di vetture: Utilitarie e compatte, Berline e station wagon - I, Berline e station wagon - II, Coupé, Spider e cabriolet e Supercar. Un viaggio che parte dalla motorizzazione di massa degli anni 50 per giungere alla fine dello scorso millennio.
Frecce Tricolori. L'arte del volo acrobatico
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 256
Edizione aggiornata all'indomani dello storico Columbus Airshow 2024 delle Frecce Tricolori negli USA. Nella narrazione degli Autori, ripercorriamo l'impareggiabile vicenda storica della Pattuglia Acrobatica Nazionale, inquadrandola nella grande avventura dell'aviazione iniziata agli albori del Novecento. Ne emerge un eccezionale ritratto collettivo che, nell'arco del tempo e al di là di un'evoluzione tecnica affascinante, valorizza il fattore umano e dà ragione di quel legame forte, quasi istintivo, che unisce le Frecce Tricolori all'intero Paese. Dopo l'eccezionale trasvolata oltre oceano che ha portato la PAN alle indimenticabili esibizioni del North America Tour (NAT24) e la presentazione del nuovo modello dell'Aermacchi M-346 “firmato” Pininfarina, la scena si apre sulle spettacolari manovre acrobatiche che scandiscono lo show. Ciascuna di esse è qui analizzata in dettaglio, grazie ai commenti dei piloti e alle immagini eccezionali, arricchite dai filmati girati a bordo dei velivoli e dalle animazioni originali (entrambi disponibili tramite Qr-code). Tornati a terra, veniamo accolti “a casa” delle Frecce Tricolori, nella base aerea di Rivolto, per osservare il loro addestramento e condividerne la quotidianità, anche nelle ritualità essenziali a consolidare lo spirito di corpo, e ci troviamo a testimoniare la missione d'impegno sociale che da sempre distingue i nostri dieci Pony, i piloti, e tramite loro l'intero staff, che conta un centinaio fra tecnici, ufficiali e sottufficiali dell'Aeronautica Militare.
Auto italiane
Enzo Rizzo, Giorgetto Giugiaro
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2024
pagine: 304
Le tappe più salienti della storia dell’industria automobilistica in un libro che gli appassionati di auto ameranno dalla prima all’ultima pagina. Auto italiane non è un semplice libro sulle auto d’epoca, ma un viaggio nell’eccellenza del Made in Italy. Dalla Lancia Lambda alla Topolino, fino ad arrivare all’incredibile Ferrari Testarossa, questo volume, scritto da Enzo Rizzo con la prefazione di Giorgietto Giugiaro, è riccodi aneddoti, informazioni e immagini di auto d’epoca e modelli contemporanei, senza dimenticare le dream cars più desiderate di sempre. Una storia lunga 150 anni che arriva ai giorni nostri, fino alla rivoluzione dell’elettrificazione.
Auto leggendarie. Le auto che hanno fatto la storia dalle origini al XXI secolo
Larry Edsall
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2024
pagine: 304
Oltre 250 fotografie si uniscono alla narrazione di Larry Edsall per catturare l’eleganza e il design delle automobili più desiderate della storia. Dalla progettazione agli aneddoti di colore, “Auto Leggendarie” è un viaggio a tappe attraverso la storia dell’industria automobilistica. Dalle auto da sogno alle auto da strada, questo libro fotografico è un’ode al design, alla tecnologia e alla meraviglia meccanica racchiusa in ogni modello. Dalle prime Tin Lizzies all’incredibile Porche, dalle Ferrari alla Pontiac GTO, si arriva fino alla rivoluzione delle macchine elettriche e ibride. Un viaggio emozionante che gli appassionati di auto non potranno non amare, dalla prima all’ultima pagina.
Ufficiale di navigazione del diporto di seconda classe. Tutti gli argomenti del programma d'esame teorico per il conseguimento del titolo professionale
Miriam Lettori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Il Frangente
anno edizione: 2024
pagine: 368
"Dopo anni di attesa è finalmente stato istituito il nuovo titolo professionale semplificato di Ufficiale di Navigazione del Diporto di 2a classe. Questo permetterà ai professionisti del mare di operare con la qualifica di comandante a bordo di imbarcazioni e navi da diporto di stazza lorda non superiore a 200 GT, battenti bandiera italiana, in navigazione nel Mar Mediterraneo e in tutte le acque interne. Questo nuovo titolo consentirà di svolgere i servizi di coperta operando in piena regola. In questo manuale sono trattati in modo esaustivo tutti gli argomenti che sono compresi nel programma d’esame ministeriale, con l’ausilio di un consistente apparato illustrativo a colori. I 112 contenuti multimediali, consultabili tramite QR Code, sono suddivisi in due sezioni distinte: contenuti avanzati per utenti con esperienza pratica e in possesso di conoscenze nautiche, e contenuti base che trattano tutti i concetti teorici chiave utili per i neofiti o come materia di ripasso per utenti esperti. Il manuale è aggiornato al decreto n. 133 del 17.09.2024 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 222 del 21.09.2024. Al libro è associato un codice mediante il quale, registrandosi, è possibile consultare il testo e i videotutorial online gratuitamente. Il codice riscattato ha una validità di 15 mesi, in caso sia necessaria una proroga contattare l’assistenza. N.B. Ogni manuale è dotato di QR Code per gli aggiornamenti..
Il «penelo» e i segnavento tradizionali delle barche adriatiche
Gilberto Penzo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leggio
anno edizione: 2024
pagine: 80
Elefantentreffen. Il raduno degli elefanti 1956-1976
Ale Miccione
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 94
L'Elefantentreffen, o Raduno degli Elefanti, è il leggendario moto raduno invernale, nato nel 1956 nella Repubblica Federale Tedesca, che attualmente si svolge fra gennaio e febbraio a Thurmansbang-Solla nella Foresta Bavarese in Germania. Nel 2024, l'Elefantentreffen ha festeggiato il suo 66° anno organizzato dalla BVDM (Bundesverband der Motorradfaher e. V.). "Il Moto Raduno degli Elefanti — Elefantentreffen 1956-1976" è la cronistoria dei primi venti anni del moto raduno descritti attraverso gli articoli delle riviste motociclistiche dell'epoca (Das Motorrad, Motociclismo) e le testimonianze degli avventurosi motociclisti italiani che vi parteciparono in quegli indimenticabili anni.