Passigli: PASSIGLI POESIA
Restare vivi
Riccardo Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 144
«Colpisce di questo libro, fin dalle prime poesie, il “tremore nascosto di ognuno”, oppure, similmente, un “delicato immortale brulichio / di fronte al mare”. Un vibrare che pervade tutto, come il respiro del tutto (come se il tutto fosse vivo, come vivo è ogni essere particolare). Al terrorista che uccide Olivieri scrive: “Caro terrorista (…) Respira, ricorda di come tua madre ti teneva la mano”. Ma non solo la madre, ogni cosa tiene per mano un’altra cosa. Questo è il tremore. Al terrorista Riccardo dice: non puoi uccidere nessuno, anzi, lo tieni per mano. Anzi, lui ti tiene per mano. Se non ci fosse lui, tu non potresti essere. Olivieri osserva, ogni verso è un’osservazione, di cose semplici e quotidiane, una persona, un gesto, gente in tram o per strada, e l’immagine si illumina come di una sabbia d’oro che rivela il sacro dell’essere. E nasce, immediata, una preghiera. Ecco, sono tre momenti: osservazione, illuminazione, preghiera. Preghiera per i vivi, ma anche preghiera per il tutto, perché il tutto protegga i vivi, e i vivi proteggano il tutto…» (Dalla prefazione di Claudio Damiani)
Alcool. Testo francese a fronte
Guillaume Apollinaire
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 252
L'apparizione di "Alcool" nel 1913 fu un vero avvenimento non solo per la poesia francese di quell'epoca, ma per l'intera poesia novecentesca. Basti pensare che in quello stesso anno Apollinaire diede alle stampe i suoi celebri saggi sulla pittura moderna e sui pittori cubisti, che avevano contribuito non poco a fare di questo scrittore, figlio di padre italiano d'origine svizzera che mai lo riconobbe, e di madre polacca, arrivato a Parigi già quasi ventenne, il principale promotore delle nuove idee estetiche. In un certo senso, tuttavia, questo aspetto certamente importante dell'opera di Apollinaire ha rischiato negli anni di darne un'immagine un po' riduttiva. Apollinaire è stato un grande poeta anche indipendentemente dal suo coinvolgimento nei movimenti artistici di quegli anni, un poeta che rappresenta forse il più esemplare punto d'incontro tra tradizione e avanguardie; e da questo punto di vista, rileggere oggi la sua opera poetica, e in particolare "Alcool" in tutta la sua versatilità compositiva, è forse il modo migliore per rifare i conti con un autore la cui influenza è rimasta centrale in tutta la successiva poesia. Come scrive Fabio Scotto accompagnando questa sua traduzione, "Alcool" va a situarsi «a cavallo fra tradizione, lirismo, modernità e avanguardia, soddisfacendo nel contempo le esigenze del lettore popolare, che vi trova ballate rimate prossime alla tradizione medievale, così come quelle del lettore più esigente e colto, che qui si confronta con testi innovativi e sperimentali ricchi di rimandi mitologici a varie culture e dai tratti spesso esoterici»; una disparità di modi che se da un lato ha spesso disorientato la critica, dall'altro è essa stessa rappresentativa non solo del cantiere poetico di Apollinaire, ma anche del senso più veritiero della sua opera.
Ultime poesie d'amore
Paul Éluard
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 248
"Sotto il titolo 'Derniers poèmes d'amour' sono stati raccolti in Francia, nel 1962, quattro volumetti di poesie scritti e pubblicati da Éluard tra il 1946 e il 1951. Non si tratta esclusivamente di poesie d'amore, ma l'intitolazione può essere di buon grado accettata poiché rispecchia fedelmente una delle costanti eluardiane più sicure: la costante sentimentale. Anche se molte di queste poesie non sono state scritte per una donna, ma in occasione della morte di una donna e nel ricordo di lei, il fatto sentimentale rimane sempre sotteso, indispensabile. L'«amore» di Éluard, infatti, non è mai un amore individuato, anche se assume quasi sempre l'aspetto di amore per una donna: è l'amore per la donna, l'amore per tutte le donne; un amore che deborda, oltrepassa dei margini precisi, fino a diventare sempre meno specifico, verso ideali più ampi. Un amore universale, fraterno, che, in definitiva, non senza perplessità, abbraccia e coinvolge ogni fatto umano e poetico." (Dalla prefazione di Vincenzo Accame)
Il contemplato (mare, poema). Testo spagnolo a fronte
Pedro Salinas
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Il poemetto El contemplado occupa un posto peculiare nella produzione in versi di Pedro Salinas, per due ragioni. La prima è l'univocità dell'argomento cui l'opera è compattamente dedicata, il mare, tema poetico altrove mai frequentato dall'autore. La seconda peculiarità del Contemplado è di costituire il principale frutto letterario di una pagina poco approfondita ma assai significativa nella biografia del poeta, i tre anni trascorsi a Puerto Rico tra il 1943 e il 1946. Salinas approdò nell'isola caraibica dopo i primi anni di esilio volontario negli Stati Uniti vissuti tra il Massachusetts e Baltimora, e rimase nella capitale, San Juan, come docente presso la locale università. Sebbene ancora e definitivamente lontano dalla madrepatria, a Puerto Rico Salinas riabbraccerà perlomeno la madrelingua, vivendo lì le stagioni più serene dei suoi anni americani. (...) Sarebbe riduttivo affermare che il tema del Contemplado sia semplicemente il mare; è anche, se non soprattutto, la condizione dell'uomo che davanti al mare si colloca, in assorta osservazione. Il titolo, nell'additare il mare come oggetto contemplato, pone al contempo l'accento sul particolare tipo di relazione che l'io poetico con lui istituisce attraverso il proprio sguardo. Se il vero Tema è perciò tale atto di contemplazione, le Variazioni su quel tema corrisponderanno allora alla pluralità dei pensieri (in cui si intrecciano spunti metaforici e stimoli sensoriali, motivi letterari e interrogativi esistenziali) suscitati nel poeta dal prolungato e appassionato sguardo rivolto al mare di Puerto Rico...» (Dalla prefazione di Francesco Fava)
Pieni poteri-Plenos poderes
Pablo Neruda
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 176
Uscita nel 1962, e cioè a soli tre anni dai Cento sonetti d’amore e due anni prima del monumentale Memoriale di Isla Negra, Pieni poteri è una raccolta molto composita, che da certi punti di vista costituisce una sorta di spartiacque tra il Neruda precedente e il Neruda a venire. Forse per questa ragione è rimasta una delle meno frequentate, anche dalla critica, delle opere di Neruda; tanto è vero che questa nostra edizione è la prima traduzione italiana in assoluto, a sessant’anni dunque dalla sua edizione originale. Si tratta di trentasei poesie di diversa ispirazione, che se da un lato si riallacciano alla ricchissima stagione delle Odi elementari, dall’altro già prefigurano quel ripiegamento interiore che si farà col tempo sempre più accentuato e che sarà al centro, oltre che del Memoriale, dei suoi ultimi capolavori, come Una casa nella sabbia e Fine del mondo. Come scrive Anna Fiore nella prefazione a questa sua traduzione: «Plenos poderes ci pone di fronte a un mondo in chiaroscuro, a forze opposte ma complementari, a facce diverse della medesima ambigua realtà di questa fase di passaggio e, in realtà, della vita intera. Le parole con cui Neruda chiude la raccolta – “In piena luce cammino nell’ombra” – dimostrano che, anche nell’ombra, non vuole rinunciare alla “piena luce” dei suoi versi. La raggiunta maturità gli permette di accettare le proprie contraddizioni e di restituircele, in una poesia nuova, inedita e a tratti sorprendente, ricca di sfumature, complessa e sfaccettata».
Elegie duinesi. Testo tedesco a fronte
Rainer Maria Rilke
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 136
Scritte nell’arco di dieci anni, dal gennaio del 1912 al febbraio del 1922, e apparse l’anno successivo, le Elegie duinesi rappresentano, con i Sonetti a Orfeo, lo straordinario compimento di una vicenda poetica ed esistenziale che resta come una delle massime e più profonde espressioni della poesia di tutti i tempi. Come scrive Sabrina Mori Carmignani nella prefazione che accompagna questa sua traduzione del capolavoro rilkiano, «le Elegie duinesi sono un invito a conoscere se stessi attraverso vive immagini di senso, rispetto alle quali l’io, come si legge nella Nona elegia, si riconosce principiante. In questo, che è anche un cammino realizzativo costellato di figure universali e archetipiche – prima tra tutte l’angelo –, l’io è un apolide in cerca di casa. Consapevole del limite dettato dalla propria condizione effimera e migrante, ma anche dall’impossibilità di sentire con la stessa intensità dell’angelo, l’io poetico intona un canto che, in questo senso, non può non essere elegiaco».
Portraits
Tomaso Pieragnolo
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 80
In "Portraits", settimo libro di poesie di Pieragnolo, una sequenza di immagini appartenenti alla sua poliedrica esperienza ci restituisce un universo di persone ritratte nell'istante decisivo di una illuminazione, di una presa di coscienza che di fatto cambierà la loro vita. Nell'atmosfera sospesa e rarefatta di una città (Padova) degli anni Settanta e del luogo eletto dei suoi viaggi fin dai primi anni Novanta (Costa Rica), le poesie di "Portraits" fanno pensare agli scatti di alcuni maestri della fotografia umanista (Doisneau, Cartier-Bresson, Bidermanas, Ronis); il realismo poetico dell'attimo catturato nei testi anima l'immagine nella sua naturale e misterica mobilità tra corpo e spirito, cercando così di rivelare l'inconosciuto, l'interiorità sensibile dei soggetti che lascia una traccia di sé nella natura e nel mondo, rinnovando i valori universali di umanità. Conclude il libro il poemetto "Gli amanti di un solo giorno", onirico omaggio all'amore e al veloce passaggio del tempo.
Salmi metropolitani e altri versi
Michele Brancale
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 208
I "Salmi metropolitani" di Michele Brancale furono salutati alla loro uscita nel 2009 da Antonio Tabucchi come espressione di una voce altra, che «per chi riesce a sentirla ha un codice sonoro di altissima intensità ma che non è udibile da nessun altro perché non viene da fuori, viene da dentro». È la voce della poesia che «non appartiene alla geometria con cui dobbiamo misurare il reale, viaggia su frequenze diverse, attraversa l'opacità di ciò che chiamiamo "evidenza" aprendo fessure in tutto ciò che ci circonda, introducendo un altro senso». Questo scritto di Antonio Tabucchi accompagna ancora questa nuova edizione dei "Salmi metropolitani"; e abbiamo voluto conservare anche la breve e acuta nota introduttiva di Paolo Ruffilli, che ne coglieva subito l'originalità nel continuo rimando tra «dimensione personale e corale, tra osservazione e senso di grazia, tra descrizione e invocazione», alla ricerca di «un senso possibile e condiviso di umanità». Dieci nuovi componimenti inediti, di registro diverso, completano questa nostra edizione, arricchendo ulteriormente una lettura di eventi e di situazioni che, iniziata appunto con i "Salmi metropolitani", era poi proseguita con la raccolta "Rosa dei tempi", apparsa in questa stessa collana nel 2014.
Madrebianca
Rosalba De Filippis
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 80
«Testimoni di una presenza che dileguandosi resta scolpita nel cuore e di un'assenza che rimanda a quanto di sacro è in noi, i versi intensi e limpidi di Rosalba de Filippis sono dedicati alla madre. Alla madre che dà la vita alla figlia e lascia in pegno alla figlia non solo la vita ma anche la morte... Interamente votata alla realtà nelle sue espressioni più comuni e più intime, più terrene e più spirituali, la lirica di Rosalba de Filippis volge ad essa uno sguardo capace di comprenderla alla luce di un più alto principio. Non per trasfigurarla. E tantomeno per spiegarla in chiave metafisica. Ma per farne poesia.» (Dalla prefazione di Sergio Givone)
Ciò che sai amare
Antonella Radogna
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 80
«… Il titolo, Ciò che sai amare, innanzi tutto: tratto da un emistichio di Ezra Pound, esposto a mo’ di interpretante, come autentico manifesto dell’impresa, dice ciò che fonda ogni storia, ossia l’Amore, forza incantata e intrattabile, cui solo la Poesia con la sua energia ellittica e la sua inesauribile sostanza metaforica può dar voce, con una suggestività che richiama, più che il prometeico volontarismo poundiano, la potenza sorgiva e materica della lirica amorosa nerudiana, riletta da un occhio femminile, e la fede luziana che è Lui, l’Eros, che “aiuta a vivere, a durare”, Lui che “annulla e dà principio”, benché su tutto aleggi sempre la coscienza che la sua incombenza è “vertigine” e “abisso”. Poi la scena, lo spazio della vicenda: ciò che qui è rappresentato è una sorta di teatro metafisico, nel tempo di un “oggi” solo apparentemente incerto e senza spessore, in cui i suoi attori, l’Io e il Tu, danno vita a un’essenziale pulsione di esistenza, leggeri e temerari, con l’Io che proclama e ribadisce in anafora, senza reticenze, l’amore come valore nonostante tutto (“Mi piace”) e il Tu, “presenza e assenza” insieme, che tiene le redini del gioco stimolando con la sua attitudine ogni investimento energetico dell’Altra, in un gioco di “equilibri”…» (Dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Il paradiso all'ombra delle spade
Andrea Margiotta
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 176
"Il paradiso all'ombra delle spade" è un libro «dai colori autunnali: un libro purgatoriale», secondo la definizione che ne dà l'autore stesso nella sua nota finale. Il colore dominante parrebbe essere quello della madreperla o del pavone, e tuttavia prende avvio con una sezione, Regina della notte, che se subito fa pensare a Mozart e al Flauto magico, ha forse il suo più proprio riferimento nel surrealismo erotico del regista polacco Walerian Borowczyk e nel suo ultimo film, omonimo nella versione italiana; ma con una differenza importante, perché nel regista polacco non si avverte la tensione cristiana del flâneur - o «botanico del marciapiede» (Walter Benjamin) - che guarda il mondo con gli occhi di un lettore, profondo quanto disincantato, di Baudelaire. Il titolo del libro viene invece da un primo progetto originale di un altro grande regista, Valerio Zurlini, nonché da uno dei suoi film più ammirati, La prima notte di quiete (1972); mentre, sul piano strutturale, la raccolta riprende l'idea del Pasolini di "Poesia in forma di rosa" (1964), non solo per un certo vitalismo di fondo, ma anche nell'accostamento di materiali eterogenei per stile, registro ecc. Gli accostamenti, i riferimenti agli autori amati, potrebbero essere tantissimi: "Il paradiso all'ombra delle spade" è un libro di poesia colto e appassionato, che riesce a unire lirica ed epica, e che, nelle sue epifanie e sparizioni di figure femminili, sa proporsi anche come un percorso d'amore, all'interno di una continua interrogazione sulla bellezza: non quella patinata, fredda e fine a se stessa della civiltà dell'immagine, ma la bellezza che, secondo Platone, è splendore del vero, e che, osserva ancora Margiotta nella sua nota, «è tale solo quando sia anche comunicazione di senso, per la persona, per noi...».
Seconda nascita
Boris Pasternak
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 160
«… La raccolta ‘Seconda nascita’, composta in breve tempo, tra il 1930 e il 1931, ruota tutta, salvo il poemetto d’apertura, attorno all’anno 1930, prendendo l’avvio dagli eventi destinali di quella stagione. Un’estate che muterà alla radice la vita familiare di Pasternak, non dissimile da quella “naturale e preistorica come nell’Apocalisse” che aveva scosso la Russia zarista e di cui scriverà in una ideale lettera postuma a Rilke. Sono trascorsi circa dieci anni dall’uscita del dittico ‘Mia sorella, la vita’ e ‘Temi e variazioni’ (1922, 1923) – vertice del lirismo di Pasternak, quello che lo ha reso unico e vertiginoso, capace di sedurre l’orecchio indiscutibile di Marina Cvetaeva che alla sua poesia ha dedicato saggi fin qui insuperati. Dieci anni di altre prove, incursioni nell’epos, la scelta di misurare il ritmo della Storia con i poemi ‘L’anno 1905’, ‘Il luogotenente Schmidt’, il ‘romanzo in versi’ Spektòrskij… Con ‘Seconda nascita’ si afferma l’intenzione di interpretare l’esigenza del nuovo secolo, corrispondere all’attesa di un nuovo pubblico di lettori, districando la complessa sintassi delle prime raccolte, l’esasperazione fonetica di certe quartine, l’uso intensivo dei “nidi di parole” che lo apparentano alla maniera di Cvetaeva. Un particolare ritorno alla lirica, percepita come non necessaria al ‘mandato’ dell’epoca che a malapena la tollera, valutandola “extraterritoriale”… Una ‘Seconda nascita’ insieme all’amata, scriverà Pasternak a Zinaìda Nejgauz, condensando nel titolo lo slancio a nuova vita, il tema dell’oblio e della morte che la precedono e insieme il progetto di una rinnovata poetica, la dichiarata “semplicità inaudita”…» (Dalla prefazione di Caterina Graziadei)