Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Fisiognomica

Fisiognomica

Pseudo Aristotele

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 200

12,00

Le contraddizioni degli stoici

Le contraddizioni degli stoici

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 300

Nato per demolire le posizioni dei filosofi stoici, «Le contraddizioni degli Stoici» è paradossalmente una delle fonti più preziose per ricostruire il pensiero di quella scuola. Ostile allo stoicismo, Plutarco presenta i fondamenti e le tesi basilari dei principali filosofi stoici con il dichiarato intento di mostrarne l'assurdità e l'intrinseca contraddittorietà. Ma se le sue contestazioni non hanno un grande valore speculativo, il naufragio quasi totale degli scritti stoici rende questo trattato insostituibile per la conoscenza dello stoicismo e ci fornisce indicazioni preziose e non più reperibili altrove sul contenuto dottrinale delle opere citate. Il volume presenta inoltre l'ampio commento di Marcello Zanatta, cui si devono pure la traduzione e l'introduzione.
11,00

La brevità della vita. Testo latino a fronte

La brevità della vita. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 112

8,50

Alcesti

Alcesti

Euripide

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 160

Rappresentata nel 438 a.C., Alcesti è la più antica fra le tragedie di Euripide a noi pervenute. Ispirata a un mito di cui si narra anche nel Simposio di Platone, essa mette in scena una storia d'amore, che ha per protagonisti il re di Tessaglia Admeto e la sua sposa Alcesti. Admeto ottiene da Apollo la possibilità di sfuggire alla morte, a patto che un altro si sacrifichi in sua vece. E a dare la vita per lui non sono i vecchi genitori, né gli amici fidati, ma la giovane moglie. La tragedia, poi conclusa dall'intervento benefico di Eracle che strappa la donna alle divinità infernali, dà la misura del talento creativo di Euripide, capace di penetrare zone inesplorate dell'emotività umana.
8,50

Edipo

Edipo

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 128

10,00

Orazioni. Testo greco a fronte

Orazioni. Testo greco a fronte

Isocrate

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 576

11,00

Dialogo sull'oratoria

Dialogo sull'oratoria

Publio Cornelio Tacito

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 208

Perché i secoli passati erano fertili di grandi talenti oratori, mentre il presente ne è quasi del tutto privo? Questa domanda è lo spunto del "Dialogo sull'oratoria", in cui i più brillanti oratori della fine del I secolo d.C. si interrogano sullo stato dell'eloquenza e sui motivi del suo declino nella Roma del loro tempo. Nell'analisi lucida e disincantata di Tacito la risposta è desolatamente chiara: solo in una libera competizione politica l'eloquenza trova materia che la alimenti. Il regime imperiale, che pure ha dato ordine e tranquillità al mondo, soffoca il libero dibattito e spegne, inevitabilmente, l'arte oratoria. Il prezzo della pace è il silenzio. Luciano Lenaz analizza nell'introduzione le tematiche del dialogo e la sua travagliata storia testuale e dà conto delle ricerche su quest'opera tanto affascinante quanto ricca di problemi.
9,00

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 213

Nel 399 a.C. ad Atene si celebrò il processo politico più famoso di tutti i tempi: Socrate venne accusato di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dèi della città, e per questo condannato a morte. L'Apologia tramanda il discorso con cui il filosofo orgogliosamente rivendicò, nel processo, l'ideale di giustizia che lo aveva sempre guidato. Un ideale di cui diede prova anche nelle sue ultime ore, rifiutando la fuga che l'amico Critone gli offriva, perché avrebbe significato sconfessare una intera vita tesa alla ricerca del bene e della virtù. Paradigma dello scontro fra l'autorità morale e il potere politico, la morte di Socrate è un avvenimento sul quale non può smettere di interrogarsi chi ha a cuore il destino della democrazia.
9,00

Vite parallele. Coriolano e Alcibiade

Vite parallele. Coriolano e Alcibiade

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 480

Coriolano e Alcibiade furono due personaggi diversi in tutto, quasi antitetici, eppure uniti, nella visione di Plutarco, da una comune e indelebile onta: il tradimento della patria. Il freddo, orgoglioso e sprezzante Coriolano, esiliato nonostante le sue vittorie per contrasti con la plebe, si alleò infatti per vendetta con i Volsci e assediò la stessa Roma. Alcibiade, geniale, affascinante e discusso stratega ateniese, durante la guerra del Peloponneso cambiò più volte bandiera a seconda delle convenienze e infine si mise al servizio dei Persiani, ma nonostante tutto fu sempre adorato dal popolo ed ebbe un ammiratore d’eccezione nientemeno che in Socrate. Le approfondite introduzioni di Maria Cesa e Luisa Prandi sono affiancate dal saggio “Plutarco come lo leggeva Shakespeare” di John Denton, dedicato alle traduzioni delle “Vite” nel Rinascimento.
12,00

Orazioni

Orazioni

Demostene

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 432

12,00

Dell'interpretazione

Dell'interpretazione

Aristotele

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 384

11,00

Il poeta Archia

Il poeta Archia

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 128

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.