Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Testi a fronte

Socrate

Socrate

Jan Patocka

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

11,50

Enciclopedia filosofica. Testo tedesco a fronte

Enciclopedia filosofica. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 275

Le Lezioni sull'"Enciclopedia filosofica" di Kant (risalenti agli anni 1778-79) costituiscono il più immediato e imprescindibile sfondo sistematico della "Critica della ragion pura", il capolavoro kantiano pubblicato appena due anni dopo. Il volume è completato da una ricca appendice documentaria che ricostruisce l'attività didattica del filosofo.
12,00

La dottrina della fede in S. Giovanni della Croce. Testo latino a fronte

La dottrina della fede in S. Giovanni della Croce. Testo latino a fronte

Giovanni Paolo II

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 524

Il volume riporta la tesi dottorale di Karol Wojtyla del 1948. Annoverabile tra gli scritti di Giovanni Paolo II, ne esplicita la prematura completezza di pensiero filosofico, lì dove impostazione fenomenologica e metafisica trovano realizzazione nell'adesione alla verità rivelata, nella fede, dono di Dio. Fine dell'uomo e della donna da sempre è l'unione con Dio: Karol Wojtyla, tramite le lenti di S. Giovanni della Croce, rivive così il sentire dei grandi mistici immettendovisi a pieno diritto, scientifico ed esperenziale.
12,00

La scienza e l'ipotesi. Testo francese a fronte

La scienza e l'ipotesi. Testo francese a fronte

Jules-Henri Poincaré

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: XXXIX-386

"La scienza e l'ipotesi" (1902) è il capolavoro di Henri Poincaré (1854-1912), il giovanissimo matematico e fisico cui si deve tra l'altro, ex aequo con Albert Einstein, la creazione della teoria della relatività. Genesi della geometria, natura dello spazio fisico, struttura del tempo e della materia, mondo inorganico ed evoluzione del vivente sono solo alcuni temi toccati in questo testo chiave che rappresenta ancor oggi la migliore sintesi di quella filosofia convenzionalistica che se da una parte rivaluta l'apporto creativo della mente umana e la necessità dell'accordo scientifico (la convenzione), dall'altra fa proprie le ragioni di qualsiasi buon empirismo capace di valorizzare esperimento e osservazione.
15,00

Sulla commedia. Testo francese a fronte

Sulla commedia. Testo francese a fronte

Pierre Nicole

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 252

Il "Trattato della commedia" di Pierre Nicole (1625-1695), per la prima volta tradotto in italiano, è indubbiamente un'opera di denuncia (e di combattimento). Testo paradossale e provocatorio, sembra rompere ogni ponte tra teatro e morale, tra teatro e religione, perché non v'è dubbio che l'idea-forza su cui viene a infrangersi ogni possibile mediazione è che il teatro sia un veleno, perché si insinua e colpisce, proprio mentre si è indifesi, inermi, passivi. Meditazione sull'illusione e su temi di importanza antropologica, è inoltre un testo che anticipa contenuti e problemi della polemica settecentesca tra Rosseau e D'Alembert.
9,50

Storia dell'arte dell'antichità. Testo tedesco a fronte

Storia dell'arte dell'antichità. Testo tedesco a fronte

Johann Joachim Winckelmann

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: XLIX-1003450

"La storia" di Winckelmann interessa la letteratura e l'estetica più che la storia dell'arte, e ne analizza l'evoluzione e le caratteristiche nell'antichità, partendo dagli Egiziani per approfondire in particolar modo i Greci, passando per gli Etruschi e concludendo con i Romani. La seconda parte si basa invece sulle fonti scritte e traccia una storia evolutiva dell'arte greca con un elenco di artisti e la descrizione di alcune opere.
25,00

Arte breve. Testo latino a fronte

Arte breve. Testo latino a fronte

Raimondo Lullo

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 226

L'"Arte breve" di Raimondo Lullo introduce a uno dei sistemi filosofici più complessi e articolati, l'"Ars lulliana". Essa si articola in numerose opere ed esprime una concezione del sapere che si estende all'esposizione dei contenuti della scienza universale, alle teorie medievali sull'uomo, la natura, Dio, gli angeli, il tutto mediato dall'arte creativa, cioè dall'abilità nel ragionare attraverso accostamenti opportuni, capaci di generare verità nuove.
10,50

L'uomo nel campo della responsabilità. Testo polacco a fronte

L'uomo nel campo della responsabilità. Testo polacco a fronte

Giovanni Paolo II

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 202

Nell'ambito dell'etica, ancora oggi, è fondamentale la domanda: è possibile argomentare e concludere su principi, valori, norme morali universalmente condivisibili? Si può oggi superare il confine segnato dallo scientismo nichilistico che elimina alla radice il senso del discorso sulla morale? Il saggio di Wojtyla ci riporta a questa problematica, teoricamente ardua ma più che mai ineludibile, indicando vie metodologicamente nuove.
8,50

Gli ebrei. Testo tedesco a fronte

Gli ebrei. Testo tedesco a fronte

Gotthold Ephraim Lessing

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 254

"Gli ebrei" costituisce una pietra miliare del dibattito sulla tolleranza religiosa e preannunzia i temi di "Nathan il saggio". In appendice sono raccolti i più importanti documenti sulle relazioni dei contemporanei, tra cui il primo testo pubblicato del filosofo ebreo e amico di Lessing, Moses Mendelsshon.
9,50

Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia. Testo tedesco a fronte

Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia. Testo tedesco a fronte

Friedrich W. Schelling

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 669

Il volume raccoglie una serie di lezioni di Schelling pubblicate dal figlio Fritz dopo la morte del padre. In quest'opera Schelling, da un lato interpretando Platone e Aristotele, dall'altro approfondendo il confronto polemico con il suo illustre predecessore alla cattedra di Berlino, e cioè Hegel, s'interroga su quale sia il limite di un puro filosofare razionale, logico: fino a che punto l'essere si lascia cogliere dal concetto? La ragione coglie la struttura logica del reale. Ma il mito va oltre la ragione nella comprensione ultimativa del reale.
14,50

Frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

Frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

Anassagora

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 284

Il volume propone una ipotesi di successione dei frammenti che restituisca il possibile percorso speculativo compiuto da Anassagora alla ricerca dell'intelletto come principio regolativo distinguibile dalle cose, ma da esso non separato. Il testo seguito è quello edito da Diels-Kranz (Hildesheim 1985), integrato, per le testimonianze, da brani desunti dall'edizione curata da Diego Lanza (Firenze 1966) e sempre opportunamente segnalati da asterischi.
12,00

La Cristianità o Europa. Testo tedesco a fronte

La Cristianità o Europa. Testo tedesco a fronte

Novalis

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 186

Novalis compose lo scritto dal titolo "Cristianità o Europa" alla fine del 1799. In quel periodo il problema di una pace in Europa era un argomento vivamente dibattuto: nell'estate di quell'anno si era ricostituita la grande coalizione contro Napoleone. Da una rivisitazione della storia d'Europa a partire dal Medioevo, attraverso la Riforma e infine l'Illuminismo, Novalis traccia le linee fondamentali per risolvere in maniera duratura l'ideale, sempre attuale, della pace europea e scorge nel Papato l'elemento determinante della rigenerazione dell'Europa.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.