Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bompiani: Testi a fronte

La caduta del diavolo. Testo latino a fronte

La caduta del diavolo. Testo latino a fronte

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 205

Piccola opera teologica di Anselmo, tesa a indagare il mistero del male (mysterium iniquitatis), cioè il distacco originario da Dio, Sommo Bene, di un'intelligenza angelica. Essa fa parte, con il "De veritate" e il "De libertate arbitrii", di una trilogia composta, probabilmente, tra il 1080 e il 1085, quando Anselmo era priore di Bec. L'argomento che accomuna i tre trattati è la rettitudine: Satana è caduto perché non volle perseverare nella giustizia e perché volle essere simile a Dio, anteponendo il proprio arbitrio alla volontà divina, e fu giustamente punito.
9,50

L'esperienza. Testo francese a fronte

L'esperienza. Testo francese a fronte

Michel de Montaigne

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 255

In questo saggio, che Montaigne ha aggiunto agli altri "Essais" solo pochi anni prima della sua repentina scomparsa, nel 1592, il filosofo saggia l'inanità dei grandi racconti filosofici su Dio, il mondo, l'uomo, la politica - racconti che non solo non hanno evitato le guerre fratricide e insensate, ma spesso le hanno addirittura provocate - e si rivolge a ciò che davvero siamo in grado di sperimentare: l'io, il "moi".
12,00

Sistema dell'idealismo trascendentale. Testo tedesco a fronte

Sistema dell'idealismo trascendentale. Testo tedesco a fronte

Friedrich W. Schelling

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 624

Con questa opera, datata fine marzo 1800, Schelling giunge a una prima "sintesi" della sua problematica teoretica composta di filosofia dell'io e filosofia della natura. La prima è la speculazione che, muovendo dall'elemento soggettivo del sapere, l'io appunto, si pone come fine la spiegazione dell'oggettivo; la seconda, viceversa, è l'indagine che muove dall'oggettivo per giungere al soggettivo. Il sistema di tutto il sapere è appunto "l'idealismo trascendentale", nel cui svolgimento viene ripercorsa per "epoche" la "storia dell'autocoscienza".
23,00

Dei principi e delle origini. Testo latino a fronte

Dei principi e delle origini. Testo latino a fronte

Francesco Bacone

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 219

Il "De principiis atque originibus" di Francesco Bacone è uno scritto incompiuto apparso postumo in una raccolta pubblicata nel 1653. È un testo molto importante in cui l'autore affronta temi al centro della sua filosofia, tra i quali, soprattutto, l'atomismo. È al contempo una sorta di monografia su Bernardino Telesio, che ha influito non poco su Bacone, il quale ha espresso su di lui una serie articolata di giudizi. Questa edizione, presentata da Paolo Rossi, autore di un libro diventato un classico fra gli studi su Bacone, è curata da Roberto Bondì, che insegna storia della filosofia e storia delle idee all'Università della Calabria. Il volume contiene un'ampia introduzione in cui viene analizzato il rapporto di Bacone con l'atomismo e con Telesio e viene discussa la controversa questione della data di composizione dell'opera baconiana. La notizia biografica, le parole chiave, la nota bibliografica aggiornata e una postfazione completano questa nuova edizione pubblicata per la prima volta nel 2005. Il testo latino a fronte riproduce quello pubblicato nell'edizione critica curata da Graham Rees. Presentazione di Paolo Rossi.
13,00

Descrizione della terra abitata. Testo greco a fronte

Descrizione della terra abitata. Testo greco a fronte

Dionisio di Alessandria

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 374

La Descriptio orbis terrarum appartiene al genere della letteratura geografica dell'antichità accanto alle opere più note di Stradone e di Pausania; se questi ultimi hanno avuto grande fortuna nella tradizione occidentale, l'opera del Periegeta è stata invece letta e commentata soprattutto dai bizantini. L'autore, vissuto probabilmente ad Alessandria d'Egitto al tempo di Adriano, risente della cultura della seconda sofistica e del medioplatonismo e scrive in esametri in stile omerico, mescolando alla descrizione geografica dei tre continenti conosciuti vari elementi di etnografia e mitologia relativi alle località descritte poeticamente. Il curatore è professore di Filologia classica all'Università di Friburgo.
12,00

Rassegna delle principali questioni della morale. Testo inglese a fonte

Rassegna delle principali questioni della morale. Testo inglese a fonte

Richard Price

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 733

Richard Price (1723-1791) è una delle figure più rilevanti e ingiustamente trascurate nella storia dell'etica moderna. La "Review of the Principal Questions in Morals, edita originariamente nel 1758 e qui tradotta in italiano, costituisce uno dei più importanti trattati di etica del 1700. Polemizzando con l'egoismo, il volontarismo e soprattutto con il sentimentalismo di Hutcheson e Hume, Price sostiene che le proprietà morali sono irriducibili a proprietà naturali e sono oggetto di una percezione immediata dell'intelletto, senza che si debba ricorrere a un peculiare senso morale. L'edizione è a cura di Massimo Reichlin, professore associato presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
16,00

Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro. Testo tedesco a fronte

Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 264

Si tratta della tesi di laurea di Marx, in cui il futuro teorico del comunismo manifesta sin da subito il suo interesse per le filosofie materialiste dell'antichità: l'atomismo di Democrito e la ripresa di Epicuro in età ellenistica. L'intento di Marx, da allievo infedele di Hegel, è anche quello di integrare con l'epicureismo la visione hegeliana della storia, propria della filosofia ellenistica. Il lavoro su Democrito fu completato in epoca staliniana da Salomon Luria, che curò una raccolta completa di tutti i frammenti sull'atomismo antico. Il testo tedesco è quello dell'edizione critica di riferimento delle opere complete di Marx, Gesamtausgabe, del 1957.
13,00

Isagoge. Testo greco a fronte

Isagoge. Testo greco a fronte

Porfirio

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 212

"Isagoge" è una breve introduzione alle Categorie di Aristotele, in cui Porfirio (233-305 ca.) - il ben noto discepolo di Plotino e grande commentatore degli scritti di Platone e di Aristotele - scrivendo a un suo allievo, codifica la dottrina dei predicabili (genere, specie, differenza, proprio e accidente), costruendo una struttura logica gerarchica e ponendo il ben noto problema degli universali: i generi e le specie hanno un'esistenza reale o solo materiale? L'opera è stata in seguito assimilata a una delle opere dell'Organon di Aristotele, come introduzione generale allo studio della logica, e, nella versione latina di Boezio, è diventata un punto assolutamente irrinunciabile per molti commentatori medievali.
12,00

Trattato di logica-Summule logicales

Trattato di logica-Summule logicales

Giovanni XXI

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: XLIV-674

Si tratta della traduzione del Tractatus di Pietro Ispano (nato nel 1205 circa, eletto papa nel 1276 con il nome di Giovanni XXI, morto nel 1277), una delle più importanti opere di logica medievale. Punto di arrivo della riflessione sui problemi del linguaggio che risale fino a Platone e Aristotele, punto di avvio di successivi orientamenti della filosofia medievale nell'ambito della logica e dell'analisi del linguaggio, quest'opera è anche, in maniera diretta o in maniera indiretta, punto di riferimento delle teorie filosofico-linguistiche e semiotiche del nostro tempo.
16,00

Sull'anima: L'immortalità dell'anima-La grandezza dell'anima. Testo latino a fronte

Sull'anima: L'immortalità dell'anima-La grandezza dell'anima. Testo latino a fronte

Agostino (sant')

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 448

In questo volume sono pubblicate le due operette giovanili di Agostino che trattano il tema dell' "anima". La prima, il "De immortalitate animae", fu scritta a Milano nel 387, mentre Agostino si preparava a ricevere il battesimo. Questo trattato presenta una densa concatenazione di argomenti a favore dell'immortalità dell'anima, che devono molto al neoplatonismo plotiniano e porfiriano. La seconda, il dialogo "De quantitate animae", nacque circa un anno dopo, dalle conversazioni che Agostino ebbe con l'amico Evodio. La discussione intende mostrare che l'anima è priva di estensione spaziale e che la sua "grandezza" sta invece nel valore della sua attività, considerata in sette livelli ascendenti, dalle funzioni vegetative alla visione di Dio.
14,00

Principi metafisici della scienza della natura. Testo tedesco a fronte

Principi metafisici della scienza della natura. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 422

I "Principi metafisici della scienza della natura", comparsi nel 1786, costituiscono il tentativo kantiano di realizzare una nuova metafisica, destinata a fare da compendio sistematico alla "Critica della ragion pura". L'opera risponde infatti allo scopo di mostrare come i concetti intellettuali della metafisica vengano applicati al mondo fisico, ottenendo solo così un vero e proprio valore oggettivo. Nello stesso tempo, essa fornisce i principi che stanno alla base della fisica matematica, gettando un ponte tra filosofia e scienza della natura di impostazione newtoniana.
14,00

Teologia del sommo bene

Teologia del sommo bene

Pietro Abelardo

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 340

Nella Theologia "Summi boni", prima fra le opere teologiche del maestro palatino, emergono con chiarezza gli elementi fondamentali della successiva elaborazione teologica abelardiana, in particolare l'uso degli strumenti logici per l'esame dei punti fondamentali della fede cristiana. Abelardo, attraverso un serrato e rigoroso confronto con le opinioni degli avversari, da un lato individua nel linguaggio lo spazio in cui il lavoro del teologo si può esercitare nella più completa autonomia, mentre dall'altro mostra di avere piena consapevolezza di come ciò modifichi il valore di verità delle affermazioni del teologo stesso, le quali, perdendo la propria assolutezza, entrano nel gioco del confronto critico dialettico fra opinioni diverse.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.