Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Affari e gestione (management)

Management control systems. European edition
73,74

Sistemi: sfide, fragilità, metodi. Modello Enel: un approfondimento

Sistemi: sfide, fragilità, metodi. Modello Enel: un approfondimento

Mario Brunetti, Alessandro Giulinai

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 230

Il libro nasce da un tentativo di costruire un linguaggio per l'economia e l'organizzazione aziendale, che utilizzi gli strumenti messi a punto dalle scienze naturali, in un modo completamente rovesciato rispetto a quello usuale.
18,00

Age management. Creare valore con i lavoratori maturi

Age management. Creare valore con i lavoratori maturi

Siegfried Alberton, Victor Blazquez, Andrea Martone

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2014

pagine: 130

L'ageism (termine inglese per definire l'invecchiamento della popolazione aziendale) è una parola tuttora sconosciuta, a dispetto degli studi e delle proiezioni demografiche che dimostrano in maniera concorde che il tema dell'invecchiamento sarà sempre più centrale. Il tema dell'invecchiamento della popolazione è solitamente affrontato in riferimento al perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario dei sistemi di welfare
29,00

Lavorare senza padroni. Viaggio nelle imprese «recuperadas» d'Argentina

Lavorare senza padroni. Viaggio nelle imprese «recuperadas» d'Argentina

Elvira Corona

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 272

Reportage, a distanza di un decennio dalla grande crisi del 2001, sulle imprese recuperate dai lavoratori (ERT) e da loro autogestite. Gran parte di quelle esperienze, portate avanti inizialmente in difficoltà di ogni genere e nella confusione legislativa, ha resistito e può rappresentare oggi un modello anche per altri paesi in crisi. La nuova edizione è arricchita di un capitolo in cui l'autore presenta il ruolo di sostegno alle ERT da parte della Chiesa e del card. Bergoglio in particolare.
15,00

Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo

Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo

Serge Latouche

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2014

pagine: 208

Ci hanno detto che per occuparci della nostra società, del nostro futuro, bisogna essere economisti o giù di lì. Ma prendere la nostra vita nelle nostre mani significa semplicemente assolvere alle nostre funzioni di cittadini sovrani come prescrive l'articolo 1 della Costituzione. In realtà non bisogna essere economisti per capire che crescita, produttivismo, mercantilismo, gigantismo, individualismo, conducono a iniquità, guerre, sopraffazione, infelicità, esaurimento delle risorse, degrado ambientale e planetario. Al contrario, più si è impregnati di concetti economici, meno si vede. Perché l'economia mercantilista è il problema. Non si vede con gli occhi, ma col cervello, e per vedere veramente bisogna avere la mente sgombra dai condizionamenti. Decolonizzare il nostro immaginario significa fare pulito nella nostra testa, liberarsi dalle scorie mercantiliste per permettere ai nostri sensi di vedere e sentire ciò che veramente succede, e soprattutto per permettere ai nostri valori di uscire in libertà per costruire un'altra società.
13,50

La performance aziendale tra successo e criticità. Un'analisi empirica

La performance aziendale tra successo e criticità. Un'analisi empirica

Simone Terzani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: IX-140

17,00

Le strategie competitive

Le strategie competitive

Giorgio Invernizzi

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2014

Il problema della strategia è il fare: l'obiettivo del volume è approfondire la prospettiva strategica del fare le attività giuste con le risorse opportune, affrontando i problemi di strategia con un taglio basato sul come si fa. La pubblicazione raccoglie una serie di testi che intendono evidenziare le analisi strategiche riferite sia alla situazione dell'azienda in un certo momento sia ai processi che, nel loro dispiegarsi temporale, hanno condotto o stanno conducendo l'impresa a una certa situazione di successo/insuccesso. Nel testo sono approfonditi la relazione tra strategia e performance, i contenuti e la dinamica della strategia competitiva; inoltre, alla tradizionale analisi strategica di tipo statico, che si focalizza sui contenuti delle decisioni strategiche, si affianca l'approccio di tipo dinamico, che concentra l'attenzione sui processi. Il volume si rivolge ai corsi di Strategia aziendale sia a livello universitario sia nell'ambito di master. Un insegnamento, questo, che costituisce un momento di sintesi e integrazione in una prospettiva strategica delle conoscenze acquisite dallo studente nelle varie discipline economiche. Inoltre, il percorso logico orientato a favorire l'apprendimento rende il volume utile anche per un lettore che, pur non essendo uno studente universitario, desideri avvicinarsi agli strumenti manageriali da applicare nell'analisi e valutazione di una strategia competitiva.
38,00

L'ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche

L'ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche

Alessandro Spano, Marco Zurru

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 210

Nonostante gli approcci teorici più recenti, dal New Public Management al Public Value, sottolineino l'importanza della centralità dei bisogni del destinatario dei beni e dei servizi nella definizione dell'azione pubblica, il tema dell'ingegnerizzazione e della reingegnerizzazione dei processi organizzativi continua a rappresentare un aspetto poco affrontato nella Pubblica Amministrazione italiana. Nato come progetto fortemente interdisciplinare grazie al contributo di economisti aziendalisti, sociologi dell'organizzazione, psicologi del lavoro e ingegneri, questo lavoro si concentra sull'uso di alcuni strumenti capaci di migliorare la performance organizzativa, ma solitamente utilizzati in ambito privato, quali il Quality Function Deployment (QFD) e il Failure Modes and Effects Analysis (FMEA). Gli spazi organizzativi indagati, l'area di supporto alla ricerca scientifica dell'Ateneo di Cagliari e il servizio di asili nido del Comune di Cagliari, hanno consentito di approfondire la conoscenza dei processi produttivi in modo diffuso, agevolando la riscrittura di parte dell'architettura dei processi partendo dai bisogni dei destinatari degli output realizzati.
24,00

Complessità creativa. Cultura post-industriale e risorse generative
10,00

Pronti a tutto. 52 principi per la produttività

Pronti a tutto. 52 principi per la produttività

David Allen

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2014

pagine: 192

Allen in questo libro spiega i principi che possono aumentare notevolmente le nostre capacità di lavorare meglio, non più duramente... ogni giorno.
11,50

Annuario ligure del no profit 2014

Annuario ligure del no profit 2014

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2014

14,00

La seconda metà, l'ageing management e strumenti di gestione

La seconda metà, l'ageing management e strumenti di gestione

Maurizio Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa

anno edizione: 2014

pagine: 194

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.