Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Affari e gestione (management)

Diventare coach. Come e perché diventare coach professionista

Diventare coach. Come e perché diventare coach professionista

P. Paolo Colassanti

Libro: Copertina morbida

editore: Asterys Lab

anno edizione: 2014

Cos'è il coaching, quanto è efficace per le persone e per le organizzazioni, le diverse tipologie di coaching e le aree di specializzazione, risposte alle domande più frequenti sui percorsi formativi e su come scegliere la scuola più adatta, come avviare l'attività professionale o come integrare il coaching nella propria professione.
9,90

Psychology of the stock market

Psychology of the stock market

George Charles Selden

Libro: Libro in brossura

editore: LeviathanBooks

anno edizione: 2014

pagine: 120

Ristampa anastatica di uno dei primitesti di behavioural finance.
12,00

Risk management. Conoscenze e competenze di un unico processo

Risk management. Conoscenze e competenze di un unico processo

Andrea M. Cavadini, Gianluigi Lucietto

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 336

Per gestire i rischi serve tanta passione ed entusiasmo, una incontrollabile voglia di vincere contro le avversità, una buona tecnica gestionale, un'instancabile voglia di migliorare e ridiscutere quanto fatto, e alle volte un po' di fortuna. Se i rischi non vengono identificati, misurati e trattati, prima o poi si potrebbe passare dalla situazione in cui "non mi è mai successo niente, ho sempre fatto così!" al "perché a me?", ed è in quel momento che occorre essere preparati. La gestione integrata dei rischi non è una rivoluzione ma una naturale evoluzione nell'arte di gestire i rischi.
25,00

La governance societaria: società per azioni e cooperative a confronto. Una interpretazione economica

La governance societaria: società per azioni e cooperative a confronto. Una interpretazione economica

Antonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 349

A partire dagli anni '80 l'attenzione sulla corporate governance è crescita in modo esponenziale, non solo a livello accademico e istituzionale, ma anche di opinione pubblica, conquistando spesso la prima pagina dei media, specie di fronte all'insorgere di scandali aziendali. Dopo avere ripercorso l'evoluzione di questo processo con riferimento alle società per azioni, l'autore si chiede se le stesse regole (best practices) valgano anche per le cooperative, concludendo che la diversa configurazione dei diritti di proprietà implica regole diverse. In conclusione si sollecita la cooperazione a compiere uno sforzo in questa direzione, fornendo suggerimenti basati su casi reali, rifuggendo dal rischio di una imitazione acritica di pratiche proprie delle società per azioni, basandosi più sui presupposti teorici della Stewardship Theory e non dell'Agency Theory.
18,00

Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del made in Italy nel mondo

Davanti agli occhi del cliente. Branding e retailing del made in Italy nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 280

15,00

Franco Tozzi. Qualcosa abbiamo fatto

Franco Tozzi. Qualcosa abbiamo fatto

Fabio Cavallari

Libro: Copertina rigida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Franco Tozzi. Qualcosa abbiamo fatto" narra l'avventura personale e imprenditoriale di una famiglia che ha saputo andare oltre i limiti della dimensione domestica e geografica per divenire protagonista di un contesto ben più ampio, quello della comunità degli uomini. Tradizione e innovazione, senso dei rapporti umani e approccio tecnologico. Il ruolo dell'impresa come soggettività capace di creare progresso e sviluppo, emancipazione individuale e resurrezione collettiva. Investimenti nella ricerca, scommesse nei popoli ancora oppressi dalla povertà, come viatico lungimirante per il futuro. Franco Tozzi, un imprenditore illuminato che alla stregua di un traghettatore utilizza la sua forza dinamica per condurre con sé squadra di lavoro e organizzazione, promuovendone il cambiamento e attivandone la volontà. Non semplicemente una biografia, ma un'esperienza viva, un esempio virtuoso dell'Italia che lavora."
16,00

La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa

La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa

Paolo Gerli, Enzo Pontarollo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 120

Questo libro racconta la difficoltà di introdurre la concorrenza in Italia nel settore della telefonia fissa, nonostante siano ormai trascorsi quindici anni dal 1° gennaio 1998, data in cui nei Paesi dell'Unione Europea è stato completato il processo di liberalizzazione delle telecomunicazioni ed è stato avviato, nel nostro Paese, il lavoro dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Compito della regolazione è aumentare l'efficienza economica, riducendo le barriere alla concorrenza e all'innovazione che continuano a sussistere anche in un contesto formalmente liberalizzato. Ciò è legato al fatto che il potere di mercato degli ex-monopolisti tende a perpetuarsi nel tempo, nonostante le liberalizzazioni, in quanto esistono alcuni elementi della struttura di mercato che garantiscono loro un potere che neppure l'attività regolatoria riesce a intaccare in profondità, e cioè il controllo di un'infrastruttura essenziale, non duplicabile economicamente dai rivali, e l'integrazione verticale dell'operatore dominante. La presenza di queste barriere strutturali, inoltre, rappresenta un incentivo molto forte perché l'incumbent adotti i cosiddetti 'comportamenti strategici', ovvero un insieme di azioni illegali, miranti a danneggiare i rivali, così da garantirsi una situazione di grande vantaggio sui concorrenti. Questa ricerca descrive analiticamente i principali comportamenti strategici adottati da Telecom Italia nei confronti dei rivali nel periodo che va dal 2004 a oggi.
14,00

A3 thinking. Il segreto dell'approccio manageriale Toyota

A3 thinking. Il segreto dell'approccio manageriale Toyota

Durward K. II Sobek, Art Smalley

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 192

Qual è il segreto di un'azienda vincente? Non tanto l'utilizzo di specifici strumenti, quanto la diffusione di un modo di pensare capace di generare miglioramento e apprendimento continuo. Ciò che abbiamo imparato da Toyota è che, alla base di prestazioni eccellenti, vi è l'utilizzo di un approccio manageriale di alto livello, definito Plan, Do, Check, Act (PDCA). Si tratta di un procedimento molto semplice, quanto spesso incompreso nella sua crucialità, per generare performance elevate di lungo termine. Per diffondere in tutta l'azienda il PDCA, ci si può avvalere dell'A3 Report. L'A3 Report (dal nome del formato del foglio che viene utilizzato) costringe una persona a descrivere un problema e la sua soluzione in un unico foglio, attraverso una sequenza logica rigorosa. Guida gli autori del Report ad una profonda comprensione di un fenomeno e fornisce un metodo per affrontare tali problemi. Facilita coesione e allineamento all'interno dell'organizzazione verso il miglior piano d'azione. Ma più dello strumento in sé, è importante il pensiero logico sottostante all'utilizzo del Report stesso, cioè l'A3 Thinking, un approccio logico rigoroso e altamente efficace. Poiché lo sviluppo intellettuale di tutto il personale rappresenta l'unica vera fonte di vantaggio competitivo di un'azienda, la diffusione dell'A3 Thinking fornisce uno strumento per realizzare questo risultato.
22,00

Privacy Audit. Checklist di valutazione sulle misure adottate dall'azienda in tema di protezione dei dati personali

Privacy Audit. Checklist di valutazione sulle misure adottate dall'azienda in tema di protezione dei dati personali

Patrizia Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 52

Il presente manuale è stato ideato per aiutare le aziende ad adottare una metodologia di audit sulla protezione dei dati personali. In pratica, si tratta di una guida su come potrebbe essere condotto un controllo di conformità in materia privacy all'interno di un'impresa con l'aiuto di pratiche schede, le cui risposte consentono di identificare delle possibili aree di non conformità che richiedono maggiore attenzione da parte del Titolare. Il taglio pratico delle domande dà la possibilità di utilizzare la guida come uno strumento di lavoro semplice, per una gestione efficace dei dati personali.
6,00

Organizzazione e pianificazione delle attività ecoturistiche: principi ed esperienze

Organizzazione e pianificazione delle attività ecoturistiche: principi ed esperienze

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 176

Il presente volume è il frutto di un lavoro di ricerca volto a fornire conoscenze e spunti metodologici per l'organizzazione e la pianificazione delle attività ecoturistiche, ossia per "gestire le risorse e i visitatori oggi, affinché anche domani i visitatori possano sperimentare la qualità del territorio, e i valori della conservazione che questi territori rappresentano (IUCN, 2002:1)". Una gestione efficiente ed efficace delle attività ecoturistiche dipende in larga misura dalle competenze che le organizzazioni coinvolte sono in grado di mettere in campo. Per tale ragione, questo lavoro intende focalizzare l'attenzione sull'approfondimento di alcuni aspetti chiave correlati alle competenze distintive che sono maggiormente coinvolte nello sviluppo del settore ecoturistico. Il volume si rivolge non solo alla comunità scientifica, ma anche ai manager e alle varie professionalità impegnate nell'organizzazione e gestione delle attività ecoturistiche, con particolare riferimento a quelle sviluppate nelle aree protette. Esso dunque è destinato principalmente a coloro che rivestono ruoli chiave nelle attività di gestione e conservazione delle risorse naturali e culturali che costituiscono le attrazioni ecoturistiche primarie.
23,00

Mutamenti nell'organizzazione e nei sistemi informativi prodotti dalla diffusione dell'information technology

Mutamenti nell'organizzazione e nei sistemi informativi prodotti dalla diffusione dell'information technology

Luigi Zingone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 100

L'avvento della rivoluzione digitale, come conseguenza della nascita e del rapido diffondersi delle nuove tecnologie, ha determinato profondi cambiamenti in ambito sociale ed economico. È mutato il comportamento dei consumatori rispetto alle scelte, al processo di formazione, alle modalità di acquisto di un bene e/o servizio. Il consumatore ha assunto un ruolo proattivo. La rete garantisce e facilita l'accesso alle informazioni e consente di condividere molteplici contenuti; di conseguenza, ogni persona è in grado di interagire e generare un cambiamento di opinioni. L'introduzione di nuovi strumenti di Information Communication Technology (ICT) ha prodotto, tra gli altri, profondi cambiamenti organizzativi e nei sistemi informativi aziendali. Descrivere il ruolo del sistema informativo e l'impatto dell'ICT sui processi gestionali ed organizzativi rappresenta l'obiettivo primario della presente ricerca.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.