Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ambiente

Allegro bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità

Allegro bestiale. Viaggio ai confini della biodiversità

Telmo Pievani, Banda Osiris

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Un irresistibile viaggio alla scoperta del nostro futuro, una peregrinazione surreale e ironica tra creature reali e immaginarie. Difendere la biodiversità è un atto di giustizia per le future generazioni e per la nostra stessa sopravvivenza. Secondo il Rapporto 2024 sui Rischi Globali del World Economic Forum, entro i prossimi dieci anni le minacce peggiori per la sopravvivenza dell’umanità non saranno soltanto le guerre, le armi atomiche, gli usi distorti dell’intelligenza artificiale, ma soprattutto “la perdita della biodiversità e il collasso degli ecosistemi”. Si parla tanto, oggi, di biodiversità, ma perché dobbiamo difenderla con la massima urgenza? Dopo aver condiviso il palco mettendo in scena uno spettacolo divertente dai continui rimpalli tra musica, comicità e divulgazione scientifica, l’evoluzionista Telmo Pievani e l’eclettica Banda Osiris hanno di nuovo unito i loro sguardi per costruire un bestiario surreale e comico fatto di creature reali e immaginarie con l’intento di spiegarci che la biodiversità è un’assicurazione sulla vita: più è alta e meglio è, perché più c’è diversità genetica e più le popolazioni biologiche sono sane e resistenti. Le lezioni da imparare dalla biodiversità sono tantissime. La prima è l’umiltà. Noi umani dobbiamo tornare al nostro posto e darci meno arie. E dovremmo smetterla di celebrare sempre le solite specie carismatiche delle savane e delle giungle, al mondo ci sono altri innumerevoli modi di esser vivi. Come non ammirare i canti ritmici delle megattere? La bocca sempre aperta della murena che risucchia e tritura in un baleno la preda? Le strategie opportuniste della tenia che si infila in ogni anfratto del nostro corpo, la resistenza dei tardigradi alle radiazioni e alle condizioni più estreme, l’occhio di una libellula, l’eleganza innata del leopardo delle nevi? Questo libro ironico e illuminante, adatto a tutte le fasce di età, rimane in bilico tra un sorriso e una riflessione, tra fatalismo e voglia di cambiare, e ci aiuta a prendere coscienza di una situazione non certo ottimale ma ci ricorda anche che la vita sa resistere, che la biodiversità può tornare a fiorire e che noi esseri umani abbiamo il diritto e il dovere di garantire un futuro ai nostri discendenti.
20,00

Strumenti per il nostro futuro. Sostenibilità climatica e mercati finanziari

Strumenti per il nostro futuro. Sostenibilità climatica e mercati finanziari

Mario Noera

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 642

Da cosa dipende l'emergenza climatica? Cosa causa il riscaldamento globale che la genera? E soprattutto: cosa si può fare per combatterla e mitigarne gli impatti? L'obiettivo del libro è fornire risposte accessibili a queste non semplici domande, con la finalità di chiarire, anche ai non addetti ai lavori, l'origine dei cambiamenti che ci stanno aggredendo in modo così violento, di mettere in ordine sul tavolo gli strumenti di conoscenza di cui disponiamo e di valutare la completezza e l'efficacia dell'arsenale che i policy makers hanno oggi a disposizione per affrontare la sfida.
53,00

Ambientalismi in movimento. Dal nucleare alla giustizia climatica
10,00

Terra Nuova. Volume Vol. 5

Terra Nuova. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) - Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare - Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia - Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore - Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio - Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo - Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima
5,00

50 grandi idee acqua

50 grandi idee acqua

Paolo Ranalli

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’acqua è una risorsa fondamentale per la vita sulla Terra e la sua importanza è oggi più rilevante che mai: basti pensare alla scarsità di risorse idriche, le frequenti siccità e alluvioni, gli oceani sempre più caldi e il livello del mare in crescita continua. Fenomeni che riguardano tutti noi, ogni giorno. E non solo. L’acqua è essenziale per tutti gli esseri viventi, dalle piante agli animali; è coinvolta in numerosi processi biologici, dalla fotosintesi alla digestione; regola il clima, modella il paesaggio e fornisce habitat per una vasta gamma di specie. Eppure, è una risorsa limitata che richiede una gestione sostenibile: è fondamentale adottare misure per ridurne il consumo, proteggerne le fonti e affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico. Questo libro racconta, con un linguaggio semplice e un approccio olistico e interdisciplinare, 50 grandi idee sull’acqua, utili per comprendere meglio uno dei beni più preziosi del nostro mondo.
20,00

Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere

Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere

Gianluca Ruggieri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 224

In Italia le bollette sono tra le più care d’Europa. È la dipendenza dall’estero a condannarci, come se dalla crisi energetica non avessimo imparato nulla. Eppure, sappiamo che il fossile è responsabile dello sconvolgimento climatico. E che liberarsi di gas, petrolio e carbone è l’unico modo per risanare il pianeta e il nostro portafogli. Ma su quali fonti conviene investire? Se c’è un tema che lascia interdetti è proprio quello dell’energia. Le questioni sono tante e chi ha interessi in gioco non fa che confondere le acque. Così i dubbi abbondano: fotovoltaico ed eolico bastano davvero a produrre l’elettricità che ci serve? E come si fa quando non c’è sole o vento? Non dovremmo piuttosto tornare al nucleare? Oppure passare tutti alle auto elettriche? E perché non puntare su biocombustibili o idrogeno? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo libro, un vero e proprio compendio di tutto ciò che c’è da sapere sull’energia, dal riscaldamento domestico ai trasporti, fino ai danni e agli sprechi di un sistema dominato dal fossile. Guardando ai dati e confrontando le diverse opzioni, Gianluca Ruggieri ci aiuta a farci un’opinione informata, evitando i tranelli tesi da chi vuole mantenere lo status quo. Perché il segreto di cui nessuno parla è che l’era delle rinnovabili è già iniziata. Ed è una trasformazione che ci chiama tutti in causa, fin nelle scelte di ogni giorno.
18,00

Non c'è vita senz'acqua

Non c'è vita senz'acqua

Angelica Pastorella

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 239

La regione montuosa del Ladakh, nell'India settentrionale, nota per i suoi deserti d'alta quota, è un esempio concreto di quello che sta significando il cambiamento climatico. Intorno ai ghiacciai maestosi della zona, natura, cultura, tradizione ed economia si sono da sempre interconnesse. Adesso la sparizione progressiva di quest'acqua solida sta mettendo in crisi la vita e l'identità delle popolazioni che qui abitano. Ma questo libro racconta qualcosa di più: i fiumi, le montagne, i boschi e il vento non sono meno vivi delle entità umane e non umane che li popolano. Da un piccolo spazio la prospettiva del rapporto tra uomo ambiente diventa davvero universale.
19,00

Glossario della sostenibilita

Glossario della sostenibilita

Libro: Libro in brossura

editore: Gribaudo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume, ideato nell’ambito del progetto Andriani Educational di Andriani S.p.A. Società Benefit e B Corp., nasce da una profonda consapevolezza e cioè che, oggi più che mai, il concetto di sostenibilità sia centrale in ogni campo della società. Gli effetti sempre più evidenti e disastrosi del riscaldamento globale hanno reso chiara l’urgenza di adottare comportamenti virtuosi a partire dalle nostre scelte quotidiane, sia nella vita privata che in quella lavorativa e produttiva. Tuttavia, i concetti, le idee, le pratiche e le regolamentazioni che ruotano intorno al grande tema della sostenibilità sono spesso legati a parole o a espressioni che, anche se entrate nel linguaggio comune, possono creare confusione. Basti pensare a termini come “compostabile” e “riciclabile”, che troppe volte vengono usati come sinonimi, pur facendo riferimento a pratiche di smaltimento molto diverse. Questo libro risponde proprio a questa esigenza, ovvero quella di avere uno strumento autorevole delle espressioni più importanti nel contesto della sostenibilità, includendo sia le terminologie di base sia concetti più specifici. La sfida è stata quella di spiegare il significato in modo chiaro e conciso, senza sacrificarne la complessità, con l’obiettivo di avere una guida per chiunque desideri intraprendere un percorso verso una maggiore consapevolezza. Un tema di grande importanza e attualità, come quello della sostenibilità, spiegato in modo chiaro e conciso attraverso 106 parole. Il libro – frutto di un autorevole team di esperti che ha lavorato alle voci e alle definizioni del glossario – si avvale del design narrativo e della curatela della prestigiosa Scuola Holden. Uno strumento utile per studenti, professionisti e “agenti del cambiamento” che desiderano orientarsi nel linguaggio della sostenibilità, perché la conoscenza è solo il primo passo per iniziare a mettere davvero in pratica ciò che abbiamo imparato, e generare così un impatto positivo sul nostro pianeta e sulle generazioni future. In allegato al volume si trova una pratica mappa grafica per orientarsi nel mondo della sostenibilità.
12,90

Patrimoni oltre natura e cultura. Le riserve della biosfera Unesco in Italia

Patrimoni oltre natura e cultura. Le riserve della biosfera Unesco in Italia

Margherita Cisani, Benedetta Castiglioni, Giovanna Di Matteo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il volume ha l’obiettivo di riflettere – secondo una prospettiva geografica – sull’interazione tra le politiche di conservazione/patrimonializzazione della natura e del paesaggio e le pratiche di valorizzazione/fruizione degli stessi. Conservazione della natura e del patrimonio, gestione e trasformazione sostenibile del paesaggio e fruizione turistica o ricreativa di prossimità sono quindi i tre ambiti che questo testo aspira a intrecciare, osservando in particolare i contesti italiani individuati come Riserve della Biosfera Unesco. Il volume è introdotto da alcuni capitoli teorici che mettono a fuoco le principali questioni affrontate: il superamento del binomio natura-cultura nella sfera della conservazione, il paesaggio come laboratorio dinamico e come strumento di lettura delle questioni sottese all’individuazione dei valori patrimoniali del territorio, le pratiche informali di costruzione del patrimonio e il rapporto tra il patrimonio stesso e le comunità che lo abitano. Il testo propone inoltre un’analisi geografica e una mappatura di tutte le 21 riserve della biosfera istituite in Italia fino al 2025, così come affondi tematici derivanti da approfondimenti ed esplorazioni di alcuni casi studio specifici. Infine, il testo è arricchito da quattro contributi internazionali, i quali aiutano il lettore a inquadrare ulteriormente le principali questioni teoriche alla luce del dibattito internazionale e interdisciplinare. Il volume si rivolge a tutti coloro (studenti, ricercatori, esperti, tecnici e professionisti) che si occupano dei temi del patrimonio e della conservazione. È utile per approfondire alcuni aspetti legati all’istituzione e gestione delle riserve della biosfera e per trovare spunti di riflessione utili per interpretarne il significato attraverso il contributo delle scienze umane e sociali.
24,00

La nostra biblioteca verde. I maestri del pensiero ecologista-naturista

La nostra biblioteca verde. I maestri del pensiero ecologista-naturista

Garcia Renaud

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Malamente

anno edizione: 2025

pagine: 672

La Nostra Biblioteca Verde raccoglie oltre sessanta schede di approfondimento su autori e autrici non semplicemente definibili come “ecologisti”: etichetta che ormai vuol dire tutto e nulla. Strumentalizzata da chiunque aspiri a un minimo di decenza, è diventata un ombrello troppo ampio per riconoscervi la propria parte. I nostri autori e le nostre autrici sono sì ecologisti, ma più nello specifico sono difensori del vivente, criticamente lucidi verso l’attacco che il capitalismo industriale e la sua religione tecnoscientifica conducono contro la condizione umana. Persone, e gruppi, che si ostinano a difendere il sentimento della natura – dove si nasce, si vive e si è consci della propria finitudine – di fronte all’arroganza dell’artificiale – dove le cose vengono fabbricate, funzionano e tendono alla dismisura. Contro la dilagante biofobia del mondo macchinico contemporaneo, la Nostra Biblioteca Verde ci fa scoprire (o riscoprire, o vedere sotto una nuova luce) i tanti tasselli di una cultura ecologista-naturista prodotta nel corso dei secoli da noti e meno noti amici e amiche della Terra, che non hanno mai dimenticato l’indissolubile legame tra natura e libertà.
48,00

La questione ambientale a Crotone. Tra storia e contemporaneità

La questione ambientale a Crotone. Tra storia e contemporaneità

Mariantonietta Vazzano

Libro: Libro in brossura

editore: CSA Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 160

La questione ambientale è affrontata quasi sempre dal punto di vista sociale, politico e contemporaneo. Il lavoro storico di Mariantonietta Vazzano, da questo punto di vista, è una novità assoluta. Una storia, la Questione Ambientale di Crotone, che non può essere compresa se non si parte dal passato e, soprattutto, se non si analizza l'importanza dell'insediamento industriale. La città di Crotone è l'emblema di quanto accaduto storicamente, e con tante analogie in altre realtà italiane e non solo, ma con alcune contraddizioni specifiche. Una storia ancora attuale, piena di contraddizioni e che, malgrado le soluzioni ipotizzate, continua a essere in continuo deterioramento, in termini di disastro ambientale, di alterazioni idrogeologiche e di inquinamento marino. Alle inconcludenti vicende della bonifica si aggiunge il tema dei rifiuti e del loro smaltimento. La questione ambientale a Crotone ha influenzato fortemente la vita della comunità e l'influenza ancora di più oggi.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.