Arte e design industriale e commerciale
Salterio benedettino Ms. W.34. The Walters Art Museum, Baltimora
Antonia Delle Fratte, Valentina Cruciani
Libro
editore: Imago (Rimini)
anno edizione: 2024
pagine: 55
La riparazione
Nina Bunjevac
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 60
Un viaggio senza parole attraverso il ricordo, per riparare ciò che si è spezzato. Seduta alla scrivania, una donna scrive. Dal pennino cade una goccia d’inchiostro, si allarga a formare una macchia sul foglio. A poco a poco, il nero si squarcia e ne affiora un ricordo, che lentamente viene messo a fuoco: in giardino una bambina si dondola appesa a un ramo, gioca con il suo cane. Una donna elegante si avvicina al cancello e poi: una foto di famiglia, una valigia che si chiude, un bacio sulla fronte, il pullman che parte verso una nuova vita. Verso una città affollata, sovrastata dal fumo delle ciminiere. Nella notte, la solitudine, la nostalgia e a un tratto: la violenza. Può la nostra mano adulta tendersi a proteggerci dal dolore del passato? Come possiamo prenderci cura del bambino ferito che ci è rimasto dentro? Con un viaggio nella memoria che si snoda all’improvviso tra ricordi, sogni e fotografie, tra la casa di famiglia e un sordido appartamento, Nina Bunjevac ci invita a guardarci dentro senza aver paura di quello che vedremo. Solo così sarà possibile ritrovare ciò che in noi si è spezzato e, con un gesto di affetto, di cura, ripararlo. ). Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo
Borse
Sophie Gachet
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2024
pagine: 480
Le borse sono molto più di semplici accessori; sono simboli di stile, status e personalità. “Borse” di Sophie Gachet esplora l'affascinante mondo delle borse, raccontando le storie e i brand che hanno creato alcune delle icone più amate e desiderate. Dal leggendario bauletto alla raffinata clutch, dalla pratica tracolla alla capiente tote, ogni modello ha una storia unica e un impatto duraturo sulla moda. Scopri le origini della 2.55 di Chanel, la Kelly di Hermès, la Speedy di Louis Vuitton, la Baguette di Fendi e la Jackie di Gucci. Ogni capitolo svela i segreti delle maison storiche e dei marchi più di nicchia che hanno trasformato semplici borse in oggetti del desiderio senza tempo. Questo libro è un viaggio nel cuore della moda, perfetto per collezionisti, designer e appassionati. Un repertorio completo che celebra la bellezza, l'arte e l'artigianato delle borse più iconiche, rendendo omaggio ai brand che continuano a definire e ridefinire il concetto di eleganza e stile. Con prefazione di Inès de La Fressange.
Skateboard
Jonathan Olivares
Libro: Libro rilegato
editore: Topic
anno edizione: 2024
pagine: 240
Dai suoi esordi come semplice asse di legno alle odierne tavole ipertecnologiche, lo skateboard ha subito notevoli evoluzioni. Skateboard ne esplora il design, i materiali, le forme e le dimensioni più innovative e influenti nel corso degli anni. Ricco di fotografie e illustrazioni di tavole e accessori storici, questo volume offre una panoramica esaustiva delle pietre miliari e degli sviluppi del design dello skateboard.
Inclusive design. A pragmatical review-Un riesame concreto
Giulio Ceppi
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 86
The Jenson Roman
Riccardo Olocco
Libro: Libro rilegato
editore: Lazy Dog
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo libro tratta dei caratteri romani utilizzati a Venezia da Nicolas Jenson, uno dei tipografi di maggior successo del xv secolo. Jenson era noto ai suoi contemporanei come stampatore/editore e per la qualità dei suoi caratteri. Le sue edizioni presentavano diverse rotunda e, in particolare, un romano che può essere tranquillamente considerato il prototipo di quasi tutti i caratteri romani fino ad oggi. Il romano di Jenson è stato molto apprezzato in passato ed è stato utilizzato come modello per diversi rinnovamenti tipografici da parte di stampatori privati dell’inizio del xx secolo. Tuttavia, l’importanza di questo carattere nello sviluppo delle nostre forme tipografiche non è ancora stata sufficientemente riconosciuta. Il volume si propone di attirare l’attenzione su questo importante carattere e sul suo creatore con nuove informazioni bibliografiche e attraverso inedite analisi fotografiche delle lettere. Il carattere viene studiato approfonditamente, viene tratteggiata la carriera di Jenson e vengono indagate e discusse l’origine e lo sviluppo delle sue lettere e le tecniche di produzione dei caratteri. Viene infine illustrata l’influenza del disegno di Jenson: si vedrà come le sue specifiche scelte progettuali siano state riprese da importanti incisori come Francesco Griffo e Claude Garamont e siano diventate lo standard per il romano minuscolo fino ai nostri giorni. Le immagini giocano un ruolo fondamentale in questo libro riccamente illustrato, per seguire sistematicamente la discussione verificando l’affidabilità dell’analisi.
Nippon shock magazine. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: XPublishing
anno edizione: 2024
pagine: 82
Zerocalcare. L'arte narrativa di Michele Rech
Matteo Boni
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2024
pagine: 136
Michele Rech è senza dubbio il fumettista italiano più letto e apprezzato del nostro tempo. Le sue storie hanno acquisito un posto di rilievo tanto nel panorama fumettistico quanto in quello dell'animazione. Come appaiono però un fumetto o una serie di Zerocalcare dall'interno? Analizzando la struttura delle storie, lo stile narrativo e i personaggi, questo volume offre un viaggio nel mondo creativo dell’autore, alla scoperta dei principali meccanismi alla base delle sue opere.
Miles. Maglificio italiano lana e seta
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 216
Tessuti pregiati, maestria artigiana, tecnologie sofisticate all’insegna dell’eleganza e del lusso, come testimoniano le collaborazioni con le più importanti maison dell’alta moda quali Alaïa, Armani, Yves Saint Laurent, Chloé, Sonia Rykiel, Marc Jacobs, Valentino. Sono questi i tratti distintivi di Miles – Maglificio italiano lana e seta – raccontato nel volume curato da Cristina Beltrami ed edito da Marsilio Arte in occasione del sessantesimo anniversario di attività, celebrato nel 2022. Fondato dalla giovanissima Silvia Bocchese nel 1962, anni in cui si lavorava con schizzi a mano, telefono e fax, il maglificio Miles ha saputo evolvere con i tempi, con costante attenzione all’innovazione, restando fedele all’eleganza e alla scelta di materie prime di altissima qualità, realizzando capi spesso complessi, in lana e seta destinati alle più importanti collezioni di moda di tutto il mondo. Il successo e il prestigio di Miles sono indissolubilmente legati a quello della fondatrice, Silvia Bocchese, una donna di grande intuito, tenacia ed emancipazione, che nella Vicenza degli anni Sessanta è riuscita ad imporsi all’interno del panorama imprenditoriale italiano, lasciando il segno nella storia della manifattura e della moda. Arrivata nel vicentino da Zurigo durante l’infanzia, appena maggiorenne Silvia Stein sposa Giuseppe Bocchese, imprenditore locale del tessile, fondando la Miles due anni dopo, nel 1962. Tre erano le dipendenti al momento dell’apertura, con cui Silvia Bocchese collaborava in prima persona, cercando di ripartire il tempo tra lavoro e famiglia: un esempio quanto mai attuale di indipendenza e determinazione femminili. «Mi interessava realizzare i desideri dei creativi» rivela ella stessa, «raccogliere la sfida e risolverla al meglio, cercando di fare dei prodotti artigianali a livello industriale». Grazie all’incontro con la modella e stilista Lison Bonfils, Miles fa il suo esordio in Francia. Il sodalizio con Bonfils rappresenta il punto di svolta per la carriera di Silvia e del suo maglificio, una chiave d’ingresso al mondo dell’alta moda internazionale, da Céline a Yves Saint Laurent, da Karl Lagerfeld a Sonia Rykiel. È con Azzedine Alaïa la collaborazione però più stretta e continuativa – “Azzedine non l’ha mai considerata come un accessorio: capiva la maglia, sapeva come interrogarla e raggiungere risultati grandiosi, anche per capi di alta moda” – quegli stessi capi che sono stati protagonisti di mostre alla Galleria Borghese di Roma o al Palais Galliera di Parigi. "Miles. Maglificio italiano lana e seta" racconta la straordinaria storia imprenditoriale dell’azienda, attraverso interviste, testi, immagini iconiche delle collezioni e materiali d’archivio che testimoniano la nascita e lo sviluppo di un tassello fondamentale nella narrazione della manifattura italiana.
Miles. Maglificio italiano lana e seta. Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2024
pagine: 216
Tessuti pregiati, maestria artigiana, tecnologie sofisticate all’insegna dell’eleganza e del lusso, come testimoniano le collaborazioni con le più importanti maison dell’alta moda quali Alaïa, Armani, Yves Saint Laurent, Chloé, Sonia Rykiel, Marc Jacobs, Valentino. Sono questi i tratti distintivi di Miles – Maglificio italiano lana e seta – raccontato nel volume curato da Cristina Beltrami ed edito da Marsilio Arte in occasione del sessantesimo anniversario di attività, celebrato nel 2022. Fondato dalla giovanissima Silvia Bocchese nel 1962, anni in cui si lavorava con schizzi a mano, telefono e fax, il maglificio Miles ha saputo evolvere con i tempi, con costante attenzione all’innovazione, restando fedele all’eleganza e alla scelta di materie prime di altissima qualità, realizzando capi spesso complessi, in lana e seta destinati alle più importanti collezioni di moda di tutto il mondo. Il successo e il prestigio di Miles sono indissolubilmente legati a quello della fondatrice, Silvia Bocchese, una donna di grande intuito, tenacia ed emancipazione, che nella Vicenza degli anni Sessanta è riuscita ad imporsi all’interno del panorama imprenditoriale italiano, lasciando il segno nella storia della manifattura e della moda. Arrivata nel vicentino da Zurigo durante l’infanzia, appena maggiorenne Silvia Stein sposa Giuseppe Bocchese, imprenditore locale del tessile, fondando la Miles due anni dopo, nel 1962. Tre erano le dipendenti al momento dell’apertura, con cui Silvia Bocchese collaborava in prima persona, cercando di ripartire il tempo tra lavoro e famiglia: un esempio quanto mai attuale di indipendenza e determinazione femminili. «Mi interessava realizzare i desideri dei creativi» rivela ella stessa, «raccogliere la sfida e risolverla al meglio, cercando di fare dei prodotti artigianali a livello industriale». Grazie all’incontro con la modella e stilista Lison Bonfils, Miles fa il suo esordio in Francia. Il sodalizio con Bonfils rappresenta il punto di svolta per la carriera di Silvia e del suo maglificio, una chiave d’ingresso al mondo dell’alta moda internazionale, da Céline a Yves Saint Laurent, da Karl Lagerfeld a Sonia Rykiel. È con Azzedine Alaïa la collaborazione però più stretta e continuativa – “Azzedine non l’ha mai considerata come un accessorio: capiva la maglia, sapeva come interrogarla e raggiungere risultati grandiosi, anche per capi di alta moda” – quegli stessi capi che sono stati protagonisti di mostre alla Galleria Borghese di Roma o al Palais Galliera di Parigi. "Miles. Maglificio italiano lana e seta" racconta la straordinaria storia imprenditoriale dell’azienda, attraverso interviste, testi, immagini iconiche delle collezioni e materiali d’archivio che testimoniano la nascita e lo sviluppo di un tassello fondamentale nella narrazione della manifattura italiana.
Dylan Dog. Diary 2024
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 224
Torna il volume che celebra i primi trent'anni di Dylan Dog. Attraverso le parole dei protagonisti, farete un viaggio nell'avventura editoriale del più famoso Indagatore dell'Incubo. A parlare di lui, oltre al suo creatore Tiziano Sclavi, si alternano gli sceneggiatori e i disegnatori che hanno dato vita a un classico del fumetto moderno. A completare il volume, una piccola chicca: una storia di 24 pagine dedicata proprio al... diario di Dylan Dog!
The style book. Guida definitiva per gli amanti della moda
Hannah Kane
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 304
Con il nostro stile possiamo metterci in mostra, lanciare un messaggio, esprimere l’appartenenza a un gruppo o, più semplicemente, giocare con tinte e tessuti per adattarlo a un’occasione o al nostro umore. In definitiva, gli abiti che indossiamo creano significati e raccontano una storia. Nessuno stile nasce nel vuoto, ma tutti sono connessi e uniti da un filo che collega il passato e il presente. Il volume passa in rassegna moltissimi look diversi, rintraccia le loro radici nella storia e nella cultura e mostra come combinarli fra loro. Organizzato in sezioni, le singole voci riportano sinonimi e riferimenti agli stili collegati, oltre a spunti per abbinarli. Corredata da fotografie d’archivio, dalle passerelle alla strada, ciascuna voce fornisce anche un repertorio di colori, tessuti e dettagli fondamentali per ogni stile.